petrsalvatore
N° messaggi: 916 -
Iscritto da: 03/4/2006
FONDIARIA-SAI è un gruppo composto da 100 società, operanti nei settori assicurativo, finanziario, bancario, immobiliare, agricolo, sanitario, dell'assistenza e dei servizi.
Il flottante è di poco superiore al 50% e il maggior azionista è Premafin Finanziaria.
Ha perfezionato l'acquisto del 99.975 di Liguria Assicurazioni e ha raggiunto l'intesa per l'acquisto del 51% di Fineco Assicurazioni.
Le ordinarie salgono dal marzo 2003, mentre le risparmio dal settembre 2002.
Hanno una capitalizzazione di 4469 e 1070 milioni di euro.
Hanno un buon p/u e un ottimo dividendo.
Il ROE è del 15.9%.
Il consiglio rimane ACCUMULARE le ordinarie e ACQUISTARE le risparmio.
Caligola
N° messaggi: 27329 -
Iscritto da: 01/11/2006
non mi è mai piaciuta la Fondiaria-Sai per 3 motivi
1° c'è un certo Ligresti che ha stampato in faccia che è un mafioso
2° le assicurazioni son peggio delle banche e solo una legge fasulla che ci obbliga a pagare l' RC auto le tiene ancora in piedi ( in USA è facoltativa )
3° quando 2 bidoni si fondono assieme fanno un superbidone e le azioni spariscono come sparisce la pallina nel gioco delle 3 campanelle mentre invece le società sane le loro azioni le aumentano gratis o al massimo con un piccolo sovrapprezzo o quotano una loro controllata .
1162 di 1401-02/8/2012 10:070
Made73
N° messaggi: 394 -
Iscritto da: 28/3/2007
L'ADC non è andato a buon fine. Ma pensa te...chi l'avrebbe mai detto.
Han presentato ed effettuato un ADC da principianti.
FONDIARIA SAI -6,3%
L'aumento di capitale non fa il pieno 02/08/2012 09:56 - WS
Fondiaria Sai (FSA.MI) cede un altro 6,3% portandosi a 0,9645 euro sotto al prezzo di aumento di capitale di 1 euro. L'operazione non è andata in porto con successo: le sottoscrizioni pari al 68,273% del capitale ordinario e al 22,193% delle azioni di risparmio di categoria B.
Il controvalore complessivo dell'operazione, si legge in un comunicato della compagnia assicurativa, è pari a circa 666,34 milioni di euro, l'obiettivo era 1,1 miliardi di euro.
www.websim.it
1163 di 1401-02/8/2012 10:130
lacarlo
N° messaggi: 13916 -
Iscritto da: 25/10/2008
l'avevo scritto nei gg scorsi che sarebbe scesa sotto il prezzo dell'adc: è una truffa bella e buona!
1164 di 1401-02/8/2012 10:480
alepizzo75
N° messaggi: 271 -
Iscritto da: 10/1/2012
Quindi se non erro dovrebbe essere esercitato dalle banche il restante quindi l'aumento va in porto o sbaglio?
1165 di 1401-02/8/2012 11:240
gaucho19
N° messaggi: 196 -
Iscritto da: 10/5/2010
chi mi dice quando posso vendere le azioni fondiaria r avute con l'aumento del capitale? LA BANCA MI DICE che bisogna aspettare la notifica di BORSA ITALIANA.
chi mi ragguaglia?
1166 di 1401-02/8/2012 11:290
Made73
N° messaggi: 394 -
Iscritto da: 28/3/2007
Tranquillo gaucho, appena ti avranno azzerato il valore anche di quelle, le potrai vendere.
1167 di 1401-02/8/2012 11:290
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Sono veramente dei criminali.
1168 di 1401-02/8/2012 11:300
settembre
N° messaggi: 1578 -
Iscritto da: 11/7/2009
Per mè cercano polli che entrino ancora....
1169 di 1401-02/8/2012 11:310
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Però anche per questo titolo vedo il ritorno sopra l'adc.
C'è un limite a tutto.
1170 di 1401-02/8/2012 11:320
gaucho19
N° messaggi: 196 -
Iscritto da: 10/5/2010
scusa non capisco mi stai dicendo che la borsaaspetterà fino a farà scendere così tanto il valore che verranno azzerate?
1171 di 1401-02/8/2012 11:510
Made73
N° messaggi: 394 -
Iscritto da: 28/3/2007
C'è rischio overhang sul titolo.. Sti idioti han fatto una cazzata durante il l'ADC. Hanno azzerato il valore del diritto dando d'intendere che nessuno era interessato a partecipare all'adc. Questi segnali li capisce bene chi è del mestiere. Se avessero voluto attrarre capitali freschi dovevano fare altro....
1172 di 1401-Modificato il 02/8/2012 11:580
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Avevo letto un'altra cosa
1174 di 1401-02/8/2012 14:350
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Posso chiedervi una cortesia ?
State fermi...nessuno di noi ( mi ci metto anch'io , per stavolta ) è in grado di ipotizzare il futuro di questa NUOVA aggregazione ...
è una operazione COMPLESSA, POLITICA ( il businnes delle pensioni COMPLEMENTARI in mano alle Coop , con il loro cash flow, finchè dura ...)e INDUSTRIALE ...15 milioni di assicurati a cui puoi vendere ( magari proporre ) qualsiasi cosa ...anche la tessera sindacale ...
No, dai....state fermi ...o compratevi facebook...o le immatricolazioni delle auto ...no, Barclays ...siete LIBOR di farlo ...
1175 di 1401-02/8/2012 14:580
alepizzo75
N° messaggi: 271 -
Iscritto da: 10/1/2012
Grazie perché esisti.......oggi ci mancavi e sei intervenuto come nemmeno mio nonno sapeva fare, con la saggezza di chi capisce, conosce, comprende!!!!! Sei un grande.
1176 di 1401-03/8/2012 10:190
BADO1967
N° messaggi: 20 -
Iscritto da: 21/7/2012
Svolta giudiziaria anche a Torino sulle vicende del gruppo Ligresti. La procura del capoluogo piemontese, che da tempo aveva aperto un fascicolo su Fondiaria-Sai, ha iscritto nel registro degli indagati Jonella, Giulia e Paolo Ligresti, l’ex ad Fausto Marchionni, l’attuale ad Emanuele Erbetta, Massimo Pini e Vincenzo La Russa, consigliere e membro del comitato esecutivo. L’ipotesi di reato è il falso in bilancio e al vaglio della Gdf, che ieri ha compiuto una serie di sequestri di documenti che hanno riguardato anche la sede torinese del gruppo, ci sono in particolare le compravendite di immobili realizzate dalla compagnia assicurativa e le riserve di rischio che, nelle ipotesi degli inquirenti, sarebbero state sottostimate. Al vaglio degli inquirenti i bilanci relativi agli anni dal 2008 al 2011. Secondo la società, dalla lettura del provvedimento sembra emergere che «i fatti oggetto di indagine sono, nella sostanza, già noti al mercato in quanto si riferiscono alle vicende che hanno condotto all’emersione delle perdite del bilancio consolidato relativo all’esercizio 2011 e che sono state oggetto di ampia descrizione nei documenti messi a disposizione del pubblico».
Su un diverso binario prosegue l’inchiesta della procura di Milano: non crede alla versione di Alberto Nagel, indagato insieme a Salvatore Ligresti per ostacolo alle autorità di vigilanza. Il pm Luigi Orsi non crede cioè che la lettera di due pagine scritta a mano da Jonella Ligresti, con la quale si stabiliva un bonus di 45 milioni di euro per suo padre e i suoi fratelli, sia stata un semplice elenco di «desiderata» della famiglia che controllava Premafin in fondo alla quale il numero uno di piazzetta Cuccia avrebbe messo la sua firma per «presa di conoscenza» e per non deludere il vecchio Salvatore che avrebbe minacciato persino di suicidarsi. Per la procura piuttosto si è trattato di un vero e proprio «accordo» per garantire che Ligresti lasciasse Premafin senza fare né subire danni: in cambio, oltre ai soldi che equivalgono più o meno al controvalore delle azioni cedute dalla famiglia, Ligresti avrebbe ottenuto vacanze in Sardegna pagate, una cascina, posti di responsabilità per i figli all’estero. Anche se, avrebbe fatto notare Nagel, il documento era rivolto a Unipol e non all’istituto di via Filodrammatici. In ogni caso, il reato di ostacolo ai poteri di vigilanza prescinde dalla reale natura del documento (patto «segreto» o semplici richieste?), ma si lega semplicemente all’occultamento di una trattativa di cui la Consob era completamente all’oscuro e che avrebbe potuto cambiare i destini di affidamento di Premafin a Unipol. Senza considerare il fatto che Consob aveva manifestato esplicitamente la contrarietà a che fossero esaudite eventuali richieste di Ligresti, già formulate il 12 gennaio scorso, e che la lettera venne invece firmata da Nagel e Ligresti il 17 maggio scorso. Non è un caso che ieri il pm abbia incontrato tre funzionari Consob che avrebbero presentato un nuovo esposto sulla vicenda.
D’altronde la lettera, che venne consegnata dall’avvocato Cristina Rossello, segretario del patto di sindacato di Mediobanca nonché legale di Ligresti durante l’interrogatorio di due settimane fa davanti a Orsi, è abbastanza esplicita. Non si parla di «richieste», come sostiene Mediobanca, ma di un vero e proprio «accordo tra» Salvatore Ligresti, Nagel, il presidente di piazzetta Cuccia, Renato Pagliaro, l’ad di Unipol, Carlo Cimbri e il numero uno di Unicredit, Federico Ghizzoni. Cioè tutti soggetti interessati al cambio di mano sul controllo Premafin e che, nelle prossime settimane, verranno convocati in procura per essere interrogati, inizialmente come testimoni.
1177 di 1401-03/8/2012 17:560
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Aeroplanino anche qua.
1178 di 1401-06/8/2012 10:320
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Tra un po' sarà tutto finito.
P.S.
mai visto niente di simile!
1179 di 1401-06/8/2012 14:330
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
La tortura sul titolo sta raggiungendo limiti impensabili.
Prima diluiscono le azioni, poi ti danno i diritti e fanno in modo di azzerarli
ben sapendo che scadono, infine a chi ha sottoscritto l'adc gli shortano le azioni.
Non parole, comunque per chi ha subito tutto ciò suggerisco... no lasciamo perdere
che poi mi potrebbero accusare di apologia della carneficina!
Comunque la situazione è questa, e ormai conviene resistere!
1180 di 1401-06/8/2012 14:350
ilcapitano
N° messaggi: 33971 -
Iscritto da: 04/5/2010
Se qualcuno di quelli che hanno organizzato tutto questo mi potessero leggere
vorrei dire due parole: siate maledetti!
1° c'è un certo Ligresti che ha stampato in faccia che è un mafioso
2° le assicurazioni son peggio delle banche e solo una legge fasulla che ci obbliga a pagare l' RC auto le tiene ancora in piedi ( in USA è facoltativa )
3° quando 2 bidoni si fondono assieme fanno un superbidone e le azioni spariscono come sparisce la pallina nel gioco delle 3 campanelle mentre invece le società sane le loro azioni le aumentano gratis o al massimo con un piccolo sovrapprezzo o quotano una loro controllata .