Landi R.: in 1* sem torna in utile ma taglia guidance vendite e margine Ebitda
10 Settembre 2021 - 6:43PM
MF Dow Jones (Italiano)
Landi Renzo ha chiuso il primo semestre con un utile pari a
2,058 milioni di euro, a fronte di una perdita del gruppo e dei
terzi pari a 6,653 mln al 30 giugno 2020.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) adjusted del Gruppo nei
primi sei mesi del 2021 risulta positivo per 4,478 mln, pari al
4,7% dei ricavi, rispetto a quota 1,852 mln (3,1% dei ricavi) dello
stesso periodo dell'esercizio precedente. Il Margine Operativo
Lordo (EBITDA) risulta positivo per 3,562 mln (positivo e pari a
1,038 mln al 30 giugno 2020). Il Margine Operativo Netto (EBIT) del
periodo è negativo e pari a -3,514 mln (-5,070 mln al 30 giugno
2020). Il Risultato ante imposte (EBT) è positivo e pari a 2,685
mln (-7,939 mln al 30 giugno 2020).
La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2021 risulta pari a
99,554 mln (72,917 mln al 31 dicembre 2020), di cui 11,108 mln
dovuti all'applicazione del principio contabile internazionale IFRS
16 - Leasing e 0,283 mln al fair value degli strumenti finanziari
derivati.
Il perdurare della pandemia da Covid-19 e l'attuale carenza sul
mercato di materie prime e componentistica elettronica, con il
conseguente incremento dei prezzi e rischi di interruzioni
produttive, ha comportato per il settore Automotive risultati
inferiori rispetto alle attese. A seguito di ciò, il management ha
rivisto le proprie previsioni per l'esercizio 2021 stimando per il
Gruppo Landi Renzo ricavi delle vendite pari a complessivi 230
milioni, di cui 170 milioni relativi al settore Automotive e 60
milioni al settore Clean Tech Solutions (nel periodo
maggio-dicembre 2021), ed un margine EBITDA adjusted complessivo
tra 17 milioni ed 20 milioni, di cui tra 10 milioni e 12 milioni
relativi al settore Automotive, e tra 7 milioni e 8 milioni
relativi al settore Clean Tech Solutions (sul periodo
maggio-dicembre 2021).
Per quanto riguarda il settore Clean Tech Solutions, su base
annua, l'azienda conferma le previsioni in termini di fatturato e
marginalità indicate in occasione della pubblicazione dei risultati
al 31 dicembre 2020, ossia un valore della produzione tra 85
milioni e 90 milioni, con un margine EBITDA adjusted tra 8 milioni
e 9 milioni.
Per quanto riguarda la partecipata Metatron, a conferma del
crescente interesse per soluzioni CNG e Idrogeno per il segmento
Heavy-Duty, per l'esercizio 2021 l'azienda prevede (su base annua)
ricavi delle vendite per 25 milioni.
"In questa prima metà dell'anno abbiamo completato alcune
operazioni straordinarie che rafforzano il Gruppo Landi Renzo in
due segmenti in forte crescita, in particolare quello legato alle
infrastrutture per la compressione del CNG, del Biometano e
dell'idrogeno con il consolidamento di SAFE&CEC, e
l'acquisizione di Metatron che ci rende market leader nei
componenti per il segmento Mid&Heavy Duty. Il settore
Automotive continua a soffrire ma siamo fiduciosi di una ripresa
già a partire dal secondo semestre", ha commentato Stefano Landi,
Presidente di Landi Renzo.
Cristiano Musi, Amministratore Delegato di Landi Renzo ha
dichiarato: "è stato un semestre molto sfidante per il nostro
Gruppo, che ci ha visti impegnati nella ripartenza del nostro
business tradizionale nel segmento Passenger Car OEM e After Market
e in alcune operazioni straordinarie molto rilevanti. Il settore
Automotive, pur in leggero miglioramento, è stato impattato dalla
crescita dei prezzi delle materie prime e dalle note criticità che
hanno caratterizzato il segmento Passenger Car in questo primo
semestre. Inoltre, alcuni mercati, in particolare quello Latam ed
europeo, non sono ancora tornati ai livelli pre-pandemia, ma siamo
riusciti a gestire la scarsità di componenti, e vediamo già segnali
di miglioramento nel terzo trimestre. Dall'altro lato - prosegue
Musi - la nostra ex partecipata e oggi controllata SAFE&CEC ha
continuato a crescere in modo molto significativo, con un
miglioramento rilevante di tutti gli indicatori economici e una
positiva generazione di cassa, ha iniziato a lavorare su alcuni
progetti di compressione dell'idrogeno e ha già un portafoglio
ordini significativo anche per il 2022. Inoltre stiamo lavorando
all'integrazione tra Landi Renzo e Metatron, che ci consente di
posizionarci da subito come leader nella componentistica e nei
sistemi on-engine per la gas e hydrogen mobility nel segmento
Mid&Heavy Duty, il cui mercato è previsto più che triplicarsi
entro il 2025".
(END) Dow Jones Newswires
September 10, 2021 12:28 ET (16:28 GMT)
Copyright (c) 2021 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Landi Renzo (BIT:LNDR)
Storico
Da Mar 2025 a Apr 2025
Grafico Azioni Landi Renzo (BIT:LNDR)
Storico
Da Apr 2024 a Apr 2025