Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Bami - Banco Bpm (BAMI)

- Modificato il 02/1/2017 10:01
vipex N° messaggi: 9911 - Iscritto da: 10/2/2013
Grafico Intraday: Banco BPM SpAGrafico Storico: Banco BPM SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

Auguri a Banco BPM.

 





Lista Commenti
15734 Commenti
 ...   390   ... 
7781 di 15734 - 08/12/2017 10:26
santalori N° messaggi: 1454 - Iscritto da: 27/11/2007
Quotando: balto3 - Post #7780 - 08/Dec/2017 09:21
Quotando: santalori - Post #7771 - 07/Dic/2017 18:23
Quotando: rampani - Post #7768 - 07/Dec/2017 17:12MINKIOLUSSS scendele ankola… NON KOMPELALEEEEEEEEEEEEEEE…

Ma chi ha complato intolno a 2,70 deve vendeleeee

lascia perdere il rampani, questo non è un titolo per lui... su altri titoli ci prende, ma qui le sta sbagliando tutte...

Ma dai....alla fine è divertente.
7782 di 15734 - 08/12/2017 10:27
Balto3 N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/3/2014
Quotando: santalori - Post #7781 - 08/Dic/2017 09:26
Quotando: balto3 - Post #7780 - 08/Dec/2017 09:21
Quotando: santalori - Post #7771 - 07/Dic/2017 18:23
Quotando: rampani - Post #7768 - 07/Dec/2017 17:12MINKIOLUSSS scendele ankola…
NON KOMPELALEEEEEEEEEEEEEEE…



Ma chi ha complato intolno a 2,70 deve vendeleeee


lascia perdere il rampani, questo non è un titolo per lui...
su altri titoli ci prende, ma qui le sta sbagliando tutte...


Ma dai....alla fine è divertente.


si, non nego che sia simpatico...
7784 di 15734 - 08/12/2017 11:25
rbattilana N° messaggi: 13 - Iscritto da: 10/4/2009
Io ho seguito Merusi55 ne ho prese un cippino a .692 ;)
7785 di 15734 - 08/12/2017 11:27
Balto3 N° messaggi: 4218 - Iscritto da: 04/3/2014
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 dic - Banche in grande evidenza a Piazza Affari, dove il sottoindice del comparto mette a segno un +2,8% festeggiando l'approvazione dell'accordo definitivo su Basilea III. Sul Ftse Mib milanese gli ordini di acquisto premiano in primo luogo Bper (+5,73%), Banco Bpm (+5,56%), UniCredit (+5,02%), Ubi Banca (+4,52%) e Intesa Sanpaolo (+3,89%), mentre nel resto del listino continua lo sprint di Banca Carige (+10%) dopo la chiusura dell'aumento di capitale. L'accordo finale sulle regole di Basilea III 'e' una grande pietra miliare che rende la cornice delle regole sul capitale robusta e che migliora la fiducia nel sistema bancario', ha commentato ieri il presidente della Bce Mario Draghi, ma quello che il mercato sta apprezzando sono in primo luogo disposizioni più soft di quanto previsto (e temuto).
Di 'indicazioni positive dall'update finale su Basilea III (chiamato Basilea IV)' parlano gli analisti di Equita, che prevedono un impatto medio sul coefficiente Cet1 delle banche italiane di 112 punti base, contro i -136 punti base previsti lo scorso anno. 'La nuova regolamentazione è meno stringente di quanto si pensava', sottolineano gli esperti, notando che 'Ubi dovrebbe avere l'impatto meno pesante (-8 punti base), mentre per UniCredit è di circa 190 punti base (a fronte di una guidance minore di 150 punti)'.
7786 di 15734 - 08/12/2017 13:11
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Peccato volumi bassi... E pure festa ma Ho visto titoli fare il quintuplo dei volumi in giornate come queste quando succedeva qualcosa di grosso. Se una notizia smuove il mercato, arrivano i volumi, non c’è festivita che tenga. In molte giornate bami scambia più volumi di Intesa, oggi Intesa muove fino ad ora 60 milioni di pezzi, bami 16
7787 di 15734 - 08/12/2017 14:48
santalori N° messaggi: 1454 - Iscritto da: 27/11/2007
Per me, per oggi, può bastare 7450 lordi -26% ( ladrocinio di stato) = 5476 euro....arrivederci e grazie
7788 di 15734 - 08/12/2017 15:25
sandocan1 N° messaggi: 5915 - Iscritto da: 19/11/2016
Rialzi farlocchi, gap lasciati aperti in apertura.....si scendera
7789 di 15734 - 08/12/2017 15:59
Rporron N° messaggi: 710 - Iscritto da: 23/10/2013
Quotando: sandocan1 - Post #7788 - 08/Dec/2017 14:25Rialzi farlocchi, gap lasciati aperti in apertura.....si scendera

Non è farlocco vedrai in chiusura
7790 di 15734 - 08/12/2017 16:09
2nove N° messaggi: 10640 - Iscritto da: 12/9/2011
tra 30 min la verità
7791 di 15734 - 08/12/2017 16:11
merusi55 N° messaggi: 1963 - Iscritto da: 11/10/2011
Posizione mette corte , dai dati di ieri ( comunicati oggi alle 16 ) si deduce che i fondi hanno cominciato la ritirata . Era ora .
7792 di 15734 - 08/12/2017 18:34
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
BANCO BPM SPA 7,57 da 7,77 -,0,20% 8/12/2017 lunedì è la giornata della verità non solo per la b p m . ma anche per i Shortaioli .comunque in finale c'è stato un certo rilassamento generale. Vedendo le ultime 5 giornate gli Shortaioli sono dentro ancora e anche pesantemente. Ci vorranno alcuni giorni, quando inizieranno a ricoprirsi ne vedremo delle belle
7793 di 15734 - 08/12/2017 18:40
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Quotando: vshare - Post #7792 - 08/Dec/2017 17:34BANCO BPM SPA 7,57 da 7,77 -,0,20% 8/12/2017 lunedì è la giornata della verità non solo per la b p m . ma anche per i Shortaioli .comunque in finale c'è stato un certo rilassamento generale. Vedendo le ultime 5 giornate gli Shortaioli sono dentro ancora e anche pesantemente. Ci vorranno alcuni giorni, quando inizieranno a ricoprirsi ne vedremo delle belle

Tuttavia e un Titolo palesemente controllato sia in continua che in asta. Non sfugge assolutamente di mano ai big nemmeno per un istante . E questo non mi fa piacere. Salute a tutti.
7794 di 15734 - 08/12/2017 19:03
merusi55 N° messaggi: 1963 - Iscritto da: 11/10/2011
Quotando: vshare - Post #7793 - 08/Dic/2017 17:40
Quotando: vshare - Post #7792 - 08/Dec/2017 17:34BANCO BPM SPA 7,57 da 7,77 -,0,20% 8/12/2017
lunedì è la giornata della verità non solo per la b p m . ma anche per i Shortaioli .comunque in finale c'è stato un certo rilassamento generale.
Vedendo le ultime 5 giornate gli Shortaioli sono dentro ancora e anche pesantemente. Ci vorranno alcuni giorni, quando inizieranno a ricoprirsi ne vedremo delle belle


Tuttavia e un Titolo palesemente controllato sia in continua che in asta. Non sfugge assolutamente di mano ai big nemmeno per un istante . E questo non mi fa piacere. Salute a tutti.



Ci vorrebbe un guastatore , un jolly , per ora accontentiamoci delle notizie positive in arrivò lunedì sull'addendum dopo quelle di ieri da Draghi . Si ritorna ai fondamentali , ed il mercato l'ha già fiutato , rigore ( sacrosanto ) diluito e speculazione in ritirata .
7795 di 15734 - 10/12/2017 00:52
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Un saluto ai presenti Io non credo che una vera salita sia data da un ' impulsiva maggiore, che poi attiva gli short nei bancari , ma da salite costanti, step by step.. Il movimento rialzista già iniziato, dovrebbe superare i 2.88 anche secondo i miei calcoli e non perdere i 2.74. con buoni volumi un bel movimento up che dovrebbe continuare e lunedì ne avremo la conferma. Mi fermo a queste semplici considerazioni basate da queste cicliche delle ultime settimane I magheggi dei "grossi e grassi " purtroppo sono sempre presenti e lo sappiamo bene. lunedì si vedrà se si è invertito il trend superata la mm200 oppure se continua a dare in escandescenza come titolo speculativo
7796 di 15734 - 10/12/2017 09:11
Rporron N° messaggi: 710 - Iscritto da: 23/10/2013
Quotando: vshare - Post #7795 - 09/Dec/2017 23:52Un saluto ai presenti Io non credo che una vera salita sia data da un ' impulsiva maggiore, che poi attiva gli short nei bancari , ma da salite costanti, step by step.. Il movimento rialzista già iniziato, dovrebbe superare i 2.88 anche secondo i miei calcoli e non perdere i 2.74. con buoni volumi un bel movimento up che dovrebbe continuare e lunedì ne avremo la conferma. Mi fermo a queste semplici considerazioni basate da queste cicliche delle ultime settimane I magheggi dei "grossi e grassi " purtroppo sono sempre presenti e lo sappiamo bene. lunedì si vedrà se si è invertito il trend superata la mm200 oppure se continua a dare in escandescenza come titolo speculativo

Bella e serena analisi
7797 di 15734 - 10/12/2017 09:23
merusi55 N° messaggi: 1963 - Iscritto da: 11/10/2011
Quotando: rporron - Post #7796 - 10/Dic/2017 08:11
Quotando: vshare - Post #7795 - 09/Dec/2017 23:52Un saluto ai presenti
Io non credo che una vera salita sia data da un ' impulsiva maggiore, che poi attiva gli short nei bancari , ma da salite costanti, step by step..
Il movimento rialzista già iniziato, dovrebbe superare i 2.88 anche secondo i miei calcoli e non perdere i 2.74. con buoni volumi
un bel movimento up che dovrebbe continuare e lunedì ne avremo la conferma.
Mi fermo a queste semplici considerazioni basate da queste cicliche delle ultime settimane
I magheggi dei "grossi e grassi " purtroppo sono sempre presenti e lo sappiamo bene.

lunedì si vedrà se si è invertito il trend superata la mm200 oppure se continua a dare in escandescenza come titolo speculativo


Bella e serena analisi



Molto bene , se si decidono a rientrare aspetteremo , se invece tergiversano è il titolo si muove lateralmente si opererà con " MORDI E FUGGI " . Se son rose fioriranno ..... se son cachi ...... . AZZI loro , hanno fatto 150 milioni di scoperto , AZZI LORO , MORDI E FUGGI O ASPETTARE ...... AZZI loro .
7798 di 15734 - 11/12/2017 07:36
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
al varo della cosiddetta "Basilea IV", le nuove norme prudenziali in tema di requisiti di capitale varate dal Ghos, l'organismo che raccoglie governatori e banchieri centrali.Le nuove norme del mercato sembra avere accolto con favore il fatto che il giro di vite sulla misurazione dei rischi patrimoniali delle banche - in particolare quelli di credito e quelli operativi -  si è rivelato meno pesante di quanto si temesse in precedenza e avrà tempi di attuazione relativamente lunghi.Le nuove regole prevedono nel dettaglio nuove restrizioni nell'uso dei modelli interni per il calcolo dei rischi delle diverse attività, con l'introduzione di un output floor, un livello minimo per le richieste di capitale sugli asset, fissato al 72,5%: una soglia che prevede,  "che i requisiti di capitale richiesti derivanti dall’uso del modello interno non debbano essere inferiori al 72,5% di quelli risultanti dall’utilizzo del metodo standard." Quindi Tempi lughiTale soglia sarà raggiunta però solo gradualmente, nell'arco di un periodo di "phase-in" della durata di 5 anni, che prevede una applicazione al 50% nel 2022, al 55% nel 2023, per salire poi progressivamente fino a raggiungere il target del 72,5% nel gennaio 2027.Resta tutto come prima invece per il momento in materia di esposizione degli istituti ai titoli di Stato, tema particolarmente sensibile in Italia: non è stato infatti raggiunto l'accordo su un eventuale trattamento differenziato per i bond sovrani nei portafogli delle banche. "Il parere del comitato è che i rilievi della task force sono importanti e che meritano una discussione più ampia", ha fatto sapere la Banca dei regolamenti internazionali, anticipando inoltre che un aggiornamento sul tema verrà effettuato a marzo.I commenti del presidente della Bce e del Ghos Mario Draghi ha definito il nuovo pacchetto di riforme "una pietra miliare che renderà il sistema di patrimonializzazione più solido e migliorerà la fiducia nel sistema bancario", spiegando che esso completa il percorso avviato dalla comunità internazionale dopo l'ultima crisi finanziaria.Anche il Fondo Monetario Internazionale ha espresso giudizi lusinghieri sulle nuove regole prudenziali, sottolineando che esse offrono "maggiori assicurazioni sul fatto che i rischi principali ai quali il sistema bancario è stato esposto durante la crisi".Positive le reazioni da parte di del, presidente dell’Eba ("forti standard internazionali sono un essenziale parametro per un settore bancario sicuro e solido su scala globale") e da Bankitalia, che considera il nuovo accordo una decisa risposta "alle debolezze del quadro regolamentare emerse nel corso della crisi finanziaria globale". Il giudizio di EquitaGli analisti di mercato hanno dal canto loro fatto notare stamane che la soglia prudenziale individuata (output floor al 72,5%), è in linea con le stime da essi fornite in precedenza e giudicano favorevolmente il fatto che non vi siano state modifiche al trattamento dei titoli governativi.In questa direzione va il giudizio arrivato dagli analisti di Equita, che considerano gli effetti delle norme contenute nel documento diffuso ieri più leggere del previsto. "La nuova regolamentazione è meno stringente di quanto si pensava", scrive la sim milanese, che prevede per gli istituti italiani un impatto medio sul coefficiente patrimoniale Cet1 122 punti La view di ImiAccolgono le nuove norme come elemento di chiarezza per il settore gli analisti di Banca Imi, per i quali la cosiddetta Basilea 4 "rimuove una delle incertezze regolatorie che hanno caratterizzato il settore bancario".La banca sottolinea inoltre come dato positivo "il fatto che non siano stati effettuati cambiamenti al trattamento dell'esposizione al rischio sovrano", e in particolare poi il lungo periodo lasciato agli istituti: ci vorranno 9 anni prima della piena applicazione, abbastanza perché gli istituti possano "adattare i loro modelli di business alle nuove regole ed evitare il rischio di fabbisogni di capitale nel breve".
7799 di 15734 - 11/12/2017 08:34
merusi55 N° messaggi: 1963 - Iscritto da: 11/10/2011
Quotando: vshare - Post #7798 - 11/Dic/2017 06:36al varo della cosiddetta "Basilea IV", le nuove norme prudenziali in tema di requisiti di capitale varate dal Ghos, l'organismo che raccoglie governatori e banchieri centrali.Le nuove norme del mercato sembra avere accolto con favore il fatto che il giro di vite sulla misurazione dei rischi patrimoniali delle banche - in particolare quelli di credito e quelli operativi -  si è rivelato meno pesante di quanto si temesse in precedenza e avrà tempi di attuazione relativamente lunghi.Le nuove regole prevedono nel dettaglio nuove restrizioni nell'uso dei modelli interni per il calcolo dei rischi delle diverse attività, con l'introduzione di un output floor, un livello minimo per le richieste di capitale sugli asset, fissato al 72,5%: una soglia che prevede,  "che i requisiti di capitale richiesti derivanti dall’uso del modello interno non debbano essere inferiori al 72,5% di quelli risultanti dall’utilizzo del metodo standard." Quindi Tempi lughiTale soglia sarà raggiunta però solo gradualmente, nell'arco di un periodo di "phase-in" della durata di 5 anni, che prevede una applicazione al 50% nel 2022, al 55% nel 2023, per salire poi progressivamente fino a raggiungere il target del 72,5% nel gennaio 2027.Resta tutto come prima invece per il momento in materia di esposizione degli istituti ai titoli di Stato, tema particolarmente sensibile in Italia: non è stato infatti raggiunto l'accordo su un eventuale trattamento differenziato per i bond sovrani nei portafogli delle banche. "Il parere del comitato è che i rilievi della task force sono importanti e che meritano una discussione più ampia", ha fatto sapere la Banca dei regolamenti internazionali, anticipando inoltre che un aggiornamento sul tema verrà effettuato a marzo.I commenti del presidente della Bce e del Ghos Mario Draghi ha definito il nuovo pacchetto di riforme "una pietra miliare che renderà il sistema di patrimonializzazione più solido e migliorerà la fiducia nel sistema bancario", spiegando che esso completa il percorso avviato dalla comunità internazionale dopo l'ultima crisi finanziaria.Anche il Fondo Monetario Internazionale ha espresso giudizi lusinghieri sulle nuove regole prudenziali, sottolineando che esse offrono "maggiori assicurazioni sul fatto che i rischi principali ai quali il sistema bancario è stato esposto durante la crisi".Positive le reazioni da parte di del, presidente dell’Eba ("forti standard internazionali sono un essenziale parametro per un settore bancario sicuro e solido su scala globale") e da Bankitalia, che considera il nuovo accordo una decisa risposta "alle debolezze del quadro regolamentare emerse nel corso della crisi finanziaria globale". Il giudizio di EquitaGli analisti di mercato hanno dal canto loro fatto notare stamane che la soglia prudenziale individuata (output floor al 72,5%), è in linea con le stime da essi fornite in precedenza e giudicano favorevolmente il fatto che non vi siano state modifiche al trattamento dei titoli governativi.In questa direzione va il giudizio arrivato dagli analisti di Equita, che considerano gli effetti delle norme contenute nel documento diffuso ieri più leggere del previsto. "La nuova regolamentazione è meno stringente di quanto si pensava", scrive la sim milanese, che prevede per gli istituti italiani un impatto medio sul coefficiente patrimoniale Cet1 122 punti La view di ImiAccolgono le nuove norme come elemento di chiarezza per il settore gli analisti di Banca Imi, per i quali la cosiddetta Basilea 4 "rimuove una delle incertezze regolatorie che hanno caratterizzato il settore bancario".La banca sottolinea inoltre come dato positivo "il fatto che non siano stati effettuati cambiamenti al trattamento dell'esposizione al rischio sovrano", e in particolare poi il lungo periodo lasciato agli istituti: ci vorranno 9 anni prima della piena applicazione, abbastanza perché gli istituti possano "adattare i loro modelli di business alle nuove regole ed evitare il rischio di fabbisogni di capitale nel breve".



Se avessero un briciolo di dignità chi in questo anno ed anche in questi giorni prospettavano nuovi adc dovrebbero vergognarsi e andare a nascondersi per le sciocchezze postate . Ma noi li perdoniamo ed anzi ad ogni loro post ci facciamo una risata . Mordi e fuggi se va in laterale , long se si decidono a rientrare , 2 mercati 2 strategie . MIE PERSONALISSIME OPINIONI .
7800 di 15734 - 11/12/2017 08:50
maurizio5 N° messaggi: 2909 - Iscritto da: 19/4/2007


Le cessioni risultano in linea con gli obiettivi della banca. La cessione di 2 miliardi di Npl permetterebbe la riduzione del tasso di sofferenze lordo di circa 130 punti base, post cessione al 21,3%.

Riteniamo che la lavorazione interna più altre cessioni, fino a 8/9 miliardi di euro, possano portare la banca ad un tasso di sofferenze lordo, a fine 2019, poco sopra il 10%.

Ci attendiamo che la banca possa chiudere il 2017 con un indice di solidità al 13,3%, includendo la validazione degli IRB-A model.

Raccomandazione INTERESSANTE con target price a 4,40 euro.

www.websim.it
www.websimaction.it

15734 Commenti
 ...   390   ... 
Titoli Discussi
BIT:BAMI 6.51 0.3%
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Indici Internazionali
Australia 0.6%
Brazil -1.7%
Canada -0.9%
France -0.5%
Germany -0.5%
Greece 0.3%
Holland 0.0%
Italy -0.5%
Portugal -1.1%
US (DowJones) -0.2%
US (NASDAQ) -0.2%
United Kingdom -0.5%
Rialzo (%)
BIT:WPSQ26 0.08 40.4%
BIT:WOSA25 0.35 39.9%
BIT:1GME 39.33 28.9%
BIT:WSMN26 0.06 28.0%
BIT:WALFO 0.03 20.1%
BIT:WBELL 0.06 18.1%
BIT:TSL 0.82 13.2%
BIT:WSIAV 0.09 11.8%
BIT:SIAV 2.78 11.2%
BIT:CIA 0.04 8.5%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network