Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Matteo Salvini Sara' La Svolta Del Governo Meloni??? (ENEL)

- Modificato il 04/12/2023 23:38
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
Grafico Intraday: Enel SpaGrafico Storico: Enel Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Telecom Italia SpAGrafico Storico: Telecom Italia SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Telecom ItaliaGrafico Storico: Telecom Italia
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: S&P 500Grafico Storico: S&P 500
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse MibGrafico Storico: Ftse Mib
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
350 Commenti
 ...   12   ... 
221 di 350 - 31/10/2023 10:44
maria stella 1 N° messaggi: 5653 - Iscritto da: 29/10/2023

Manovra, Salvini: bene su Ponte sullo Stretto e Quota 103, avrei voluto pace edilizia più incisiva

commenta altre news
Economia · 31 ottobre 2023 - 10.14
(Teleborsa) - Il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini si è detto "soddisfatto per l'aumento di stipendi e pensioni e per il record di fondi per la sanità". "Abbiamo smentito i veleni di chi non credeva alle risorse per il Ponte sullo Stretto e su Quota 103 abbiamo trovato una buona mediazione. La situazione economica non è rosea ma entro la legislatura confidiamo di raggiungere tutti gli obiettivi", ha sottolineato in un'intervista al Corriere della Sera nel momento in cui la manovra è arrivata in Parlamento. Un "rammarico", però – ha aggiunto Salvini - c'è: "avrei voluto una pace fiscale ancora più incisiva e la pace edilizia per azzerare milioni di problemi arretrati per piccole irregolarità".
222 di 350 - 31/10/2023 10:45
maria stella 1 N° messaggi: 5653 - Iscritto da: 29/10/2023
Intanto, in una nota del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Salvini ha invece assicurato di seguire "con la massima attenzione le ripercussioni del maltempo su infrastrutture e trasporti". In particolare, in queste ore si registrano problemi in Lombardia (con ricadute sul traffico ferroviario) ed è segnalato un allagamento al deposito di Milano-Fiorenza gestito da Trenord.

Salvini ha raccomandato chi di dovere di informare tempestivamente i viaggiatori di eventuali rallentamenti ed ha auspicato il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile. Salvini e i suoi uffici stanno monitorando anche le situazioni più critiche nelle province di Piacenza e Parma.
223 di 350 - 31/10/2023 10:47
maria stella 1 N° messaggi: 5653 - Iscritto da: 29/10/2023

ISTAT: crescita zero nel terzo trimestre, economia resta ferma

L'Istituto di Statistica: PIL resta stabile, interrompe la crescita

commenta altre news
Economia, Macroeconomia · 31 ottobre 2023 - 10.39
(Teleborsa) - L’economia italiana rimane stabile nel terzo trimestre del 2023 dopo il calo fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno. Anche la dinamica tendenziale risulta stabile, interrompendo una crescita che durava da dieci trimestri consecutivi. Lo rileva l'ISTAT che sottolinea come la crescita acquisita del PIL si stabilizzi perciò allo 0,7%, valore uguale a quello fatto registrare nel secondo trimestre dell’anno.

Il risultato è la sintesi, dal lato della produzione, di un calo del valore aggiunto dell’agricoltura, di una crescita dell’industria e di una sostanziale stabilità del settore dei servizi. Dal lato della domanda, si registra un contributo negativo della domanda al lordo delle scorte e un contributo positivo della domanda estera netta.
224 di 350 - 31/10/2023 10:47
maria stella 1 N° messaggi: 5653 - Iscritto da: 29/10/2023
Nel terzo trimestre dell'anno, l'Istituto di statistica stima che il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia rimasto stazionario sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto al terzo trimestre del 2022.

Il terzo trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2022.
225 di 350 - 31/10/2023 10:48
maria stella 1 N° messaggi: 5653 - Iscritto da: 29/10/2023
La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell’industria e di una stazionarietà in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto positivo della componente estera netta.

La variazione acquisita per il 2023 è pari a +0,7%.
226 di 350 - 17/11/2023 14:30
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020

Sciopero: Salvini "soddisfatto", per Sindacati "Governo porta Paese a sbattere"

commenta altre news
Economia, Trasporti · 17 novembre 2023 - 14.19
(Teleborsa) - "Sono orgoglioso da ministro dei Trasporti che oggi 20 milioni di italiani possano muoversi liberamente per il Paese, perché il diritto allo sciopero di una minoranza non può ledere il diritto alla mobilità di una maggioranza". Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini intervenuto da Bari all'evento 'Italia dei si''.
227 di 350 - 17/11/2023 14:32
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
"I cittadini che intendono partecipare allo sciopero lo stanno facendo e abbiamo salvaguardato i diritti di milioni di italiani che in questo venerdì hanno il diritto di lavorare e viaggiare", ha aggiunto Salvini.Sciopero: Salvini "soddisfatto", per Sindacati "Governo porta Paese a sbattere"

Sulle ragioni della mobilitazione è intervenuto anche il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. "Non credo che ci fosse la ragione di fare uno sciopero generale. Non erano le condizioni, come ha detto il Garante, visto che poi non hanno aderito nemmeno tutti i sindacati è proprio singolare. Però i sindacati sono liberi di fare quello che vogliono", ha detto a margine della cerimonia di consegna dei Premi Leonardo 2023. Quanto alla .
228 di 350 - 17/11/2023 14:32
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
manovra e alla possibilità di introdurre correttivi, Tajani ha aggiunto:Sciopero: Salvini "soddisfatto", per Sindacati "Governo porta Paese a sbattere""si vedrà. Qualche miglioramento si può fare. Siamo al lavoro per quello"


229 di 350 - 17/11/2023 14:33
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
Sindacati invece sul piede di guerra. "Limitare il diritto allo sciopero è una cosa che si faceva prima che il nostro Paese diventasse democratico. Sono cose che oggi negli altri Paesi non succedono. Salvini dovrebbe vedere come funziona la mobilità in Europa: non c'è solo il ponte sullo Stretto, in Francia e in Germania stanno scioperando. Sciopero: Salvini "soddisfatto", per Sindacati "Governo porta Paese a sbattere".
230 di 350 - 17/11/2023 14:34
Gianni Barba N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
Ma nessun governo si è mai sognato di bloccare uno sciopero. Non esiste Sciopero: Salvini "soddisfatto", per Sindacati "Governo porta Paese a sbattere"che il governo utilizzi il senso di responsabilità legislativo contro il diritto dei lavoratori. Le persone, non i sindacati, in carne e ossa non accettano tutto questo. Se il governo è capace di ascoltare cambi idea, smetta di fare cavolate e ritiri la precettazione. E ascolti le nostre proposte perché noi finché non siamo ascoltati non ci fermiamo", ha detto il segretario generale della Cgil Maurizio Landini a margine della manifestazione di Piazza del Popolo a Rom indetta assieme alla Uil in occasione dello sciopero.


231 di 350 - 17/11/2023 21:39
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Cresce povertà assoluta nel 2022 (+357mila) in Italia, Caritas: "Fenomeno strutturale"grin

commenta altre news
Economia · 17 novembre 2023 - 20.31
(Teleborsa) - I poveri assoluti sono saliti lo scorso anno da 5 milioni 316mila a 5 milioni 673mila (+ 357mila unità). L’incidenza è passata dal 9,1% al 9,7%. Se si considerano i nuclei, si contano 2 milioni 187mila famiglie in povertà assoluta, a fronte dei 2 milioni 22mila famiglie del 2021 (+165mila nuclei), concentrati soprattutto nel Mezzogiorno. E' la preoccupante fotografia scattata dalla ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da perdere” presentata oggi a Roma – in vista della Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre.
232 di 350 - 17/11/2023 21:40
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Evidenti le disuguaglianze tra cittadini italiani e stranieri residenti, che si sono acuite negli ultimi dodici mesi. La povertà assoluta si mantiene infatti al di sotto della media per le famiglie di soli italiani (6,4%), mentre si attesta su livelli molto elevati tra i nuclei con soli componenti stranieri (33,2%). Tra gli stranieri con figli minori il dato balza al 36,1% (a fronte del 7,8% delle famiglie di soli italiani). Gli stranieri, pur rappresentando solo l’8,7% della popolazione residente, costituiscono il 30% dei poveri assoluti.

233 di 350 - 17/11/2023 21:41
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

I dati confermano come – con oltre 5,6 milioni di poveri assoluti, pari al 9,7% della popolazione – la povertà in Italia sia un fenomeno strutturale e non più residuale come in passato. Una povertà che oggi ha sempre più i tratti dell’“ereditarietà”. Il nostro Paese in Europa è quello in cui la trasmissione inter-generazionale delle condizioni di vita sfavorevoli risulta più intensa.

234 di 350 - 17/11/2023 21:41
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

L’istruzione continua ad essere tra i fattori che più tutelano rispetto al rischio di indigenza (oggi più del passato), mentre il lavoro non è più causa sufficiente di benessere: il 47% dei nuclei in povertà assoluta risulta avere il capofamiglia occupato. Nel 2022, nei Centri di ascolto e servizi delle Caritas diocesane le persone incontrate e accompagnate sono aumentate del 12% rispetto al 2021. Complessivamente il peso degli stranieri tra i beneficiari si attesta al 59,6%. .

235 di 350 - 17/11/2023 21:42
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Gli aiuti erogati (solo nei Centri d’ascolto collegati alla rete informatizzata) sono stati complessivamente 3,4 milioni, per una media di 13,5 prestazioni per assistito/nucleo. La media del 2021 era di 6,5. Il Rapporto ha analizzato per la prima volta anche l’effetto della “povertà energetica”, ossia l’impossibilità di garantire un livello minimo di consumo energetico, che determina conseguenze importanti soprattutto sulle fasce sociali più fragili, e che colpisce il 9,9% della popolazione, con una tendenza all’aumento negli ultimi 10 anni. .

236 di 350 - 17/11/2023 21:42
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Altro focus è dedicato al fenomeno dei “working poor”, ossia a quelle situazioni di povertà in cui non manca il lavoro, ma il reddito non è sufficiente a una vita dignitosa..

237 di 350 - 17/11/2023 21:42
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Su questo è stata realizzata un’indagine nazionale, di taglio sperimentale e qualitativo, la prima di tipo partecipativo mai realizzata da Caritas Italiana, che ha coinvolto in tutte le fasi di studio (dalla progettazione del disegno della ricerca fino all’analisi dei risultati), un gruppo di persone che vivono sulla propria pelle la condizione di fragilità economica e lavorativa. In questo modo le persone sono rese protagoniste e non solo destinatarie di aiuto.

238 di 350 - 17/11/2023 21:43
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021
Il Rapporto dedica una riflessione anche alla riforma del Reddito di Cittadinanza e al passaggio verso le nuove misure di Supporto alla formazione e al lavoro (SFL) e Assegno di inclusione (Adi). L’abbandono del principio di universalismo selettivo e l’introduzione di nuovi requisiti lascia scoperte alcune specifiche tipologie di poveri (per esempio le persone senza dimora)..
239 di 350 - 17/11/2023 21:43
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Vi sono inoltre seri dubbi sulla reale possibilità di trovare un’occupazione entro i 12 mesi di copertura economica per la formazione garantiti dall’SFL. .

240 di 350 - 17/11/2023 21:44
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Situazione più favorevole invece per i circa 50mila nuclei di stranieri che potranno accedere per la prima volta alla misura e il fatto che sommando gli importi dell’Adi con quelli dell’Assegno Universale Unico per i figli a carico, la nuova impostazione sostiene maggiormente le famiglie numerose.

350 Commenti
 ...   12   ... 
Titoli Discussi
BIT:ENEL 6.34 -3.3%
BIT:TIT 0.22 -0.2%
BIT:TITR 0.25 0.2%
SPI:SP500 0.00 0.0%
BITI:FTSEMIB 32,665 -2.8%
BATSEU:TITRM 0.47 0.0%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network