Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Ftsemib 30.000🚬🛒🥸🤘🤠 (EURUSD)

- Modificato il 13/5/2024 07:58
Gianni Barba N° messaggi: 33844 - Iscritto da: 26/4/2020
Grafico Intraday: Euro vs United States DollarGrafico Storico: Euro vs United States Dollar
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Enel SpaGrafico Storico: Enel Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Generali AssGrafico Storico: Generali Ass
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Telecom Italia SpAGrafico Storico: Telecom Italia SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Intesa Sanpaolo SpaGrafico Storico: Intesa Sanpaolo Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Unicredit SpaGrafico Storico: Unicredit Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: S&P 500Grafico Storico: S&P 500
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse MibGrafico Storico: Ftse Mib
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: FTSE MIB Net Total Return Lux IndexGrafico Storico: FTSE MIB Net Total Return Lux Index
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
2381 Commenti
 ...   116   ... 
2301 di 2381 - 15/5/2024 08:37
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

E’ giornata di dati macro importanti e il rapporto fra inflazione e tassi resta in primo piano, assieme al tema sull’aggiornamento della crescita. Il governatore della Fed, Jerome Powell, ha acquietato i mercati Usa, ieri, dicendo di non aspettarsi un rialzo dei tassi nello stesso giorno in cui i prezzi di produzione sono risultati in crescita oltre le attese, ma ha invitato nel contempo ad essere pazienti sul tema del taglio del costo del denaro.

Sullo sfondo, la guerra commerciale fra Usa e Cina, con i dazi statunitensi alzati da 25% a al 100%, mentre Pechino, accusata di fare dumping in Occidente, ha minacciato ritorsioni. Intanto la PboC ha lasciato fermi i tassi.

2302 di 2381 - 15/5/2024 08:37
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Il calendario macro di mercoledì 15 maggio

11.00 Eurozona, Pil

11.00 Eurozona, produzione industriale

11.00 Eurozona, stime economiche Commissione europea

11.00 Eurozona, Villeroy (Bce)

14.30 USA, manifattura Stato di New York

14.30 USA, inflazione aprile

14.30 USA, vendite al dettaglio

16.00 USA, NAHB indice fiducia costruttori

16.30 USA, dati EIA su scorte e produzione di greggio

18.00 USA, Kashkari (Fed, non votante)

Trimestrali: ABN Amro, Allianz, E.On, Burberry, Commerzbank, Rwe, Poste Italiane, Cisco System

2303 di 2381 - 15/5/2024 08:38
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

A Piazza Affari occhio a…


I risultati del primo trimestre di A2A hanno visto una crescita «enorme» rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie al balzo della produzione di energia da fonti rinnovabili che, per la prima volta nella storia della utility lombarda, ha superato quella da centrali a gas. Tuttavia, la politica dei dividendi non cambia ed in linea con il piano industriale. Lo ha detto l'ad, Renato Mazzoncini, parlando con la stampa dopo i risultati del primo trimestre che hanno mostrato un balzo dell'ebitda del 40% e il miglioramento della guidance per l'anno.

Geox ha tagliato le stime di crescita sulle vendite per l'intero anno, citando le pressioni inflazionistiche e il panorama internazionale e geo-politico, dopo un calo annuo dei ricavi del primo trimestre del 13,5% a tassi di cambio correnti.

Il cda di Danieli ha nominato ad interim, Alessandro Brussi, già vice-presidente, quale nuovo presidente del consiglio di amministrazione, fino all'assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio al 30 giugno prossimo in sostituzione di Gianpietro Benedetti, scomparso di recente.

Il cda di Matt ha deliberato l'avvio del programma di acquisto di azioni proprie per un numero massimo complessivo 3.300.000 azioni (pari a circa il 5% delle azioni costituenti l'intero capitale sociale).

2304 di 2381 - 15/5/2024 08:39
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Il Sole24Ore chiude il trimestre con risultato netto negativo per 0,5 milioni, in miglioramento di 1,3 milioni rispetto al 31 marzo 2023 al netto delle voci non ricorrenti. Ricavi pari a 49,8 milioni, +1,9%.

FNM chiude il trimestre con un utile netto di 13,5 milioni di euro, in crescita del 32,4% su ricavi pari a 143,7 milioni.


Assemblea: Eni (10,00 ord e straordinaria).
Cda 1° trimestre: Erg, Interpump Group, Snam (comunicato il 16 maggio), Poste Italiane, Tod's.
Conference call 1° trimestre: Poste Italiane (14,30), doValue (10,30), Iren (16,00). (riproduzione riservata)

2305 di 2381 - 15/5/2024 09:07
sandocan1 N° messaggi: 5904 - Iscritto da: 19/11/2016
Si volaaaaa
2306 di 2381 - 15/5/2024 09:15
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Quando il Mib con le Banche crolla, allora Tim vola in Valcamonica girl

2307 di 2381 - 15/5/2024 10:56
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023
2308 di 2381 - 17/5/2024 16:48
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1374 - Iscritto da: 18/3/2024

Lunedì 20 maggio, molte delle principali società quotate sull'indice FTSE MIB staccheranno la cedola.

Tra queste, figurano Intesa Sanpaolo, che distribuirà il saldo della cedola sul bilancio del 2023, e ENI, che assegnerà la quarta tranche del dividendo relativo all'esercizio 2023.

Altre banche Mongolfiere come MPS e BPER che sono anch'esse in lista per lo stacco della cedola.

Questo evento è particolarmente significativo per gli investitori in quanto rappresenta un momento chiave per la remunerazione degli azionisti per la seguente baccata nel lume.

La distribuzione dei dividendi avrà un impatto sull'indice FTSE MIB, che potrebbe risentirne in avvio di seduta con recupero nella seduta e crollo nella seduta successiva.

È interessante notare che il numero di società che staccheranno la cedola quest'anno è superiore rispetto all'anno precedente, segno di una potenziale crescita e stabilità nel mercato azionario italiano.

Gli investitori dovrebbero monitorare da vicino questi sviluppi, poiché possono influenzare le decisioni di investimento e la strategia a lungo termine.

2309 di 2381 - 17/5/2024 16:59
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1374 - Iscritto da: 18/3/2024


TitoloDividendoDividend yield
A2A0,0958 euro5%
Amplifon0,2900 euro0,9%
Azimut1,4000 euro (1 euro cash e 40 cent in azioni proprie)5,4%
Monte dei Paschi0,2500 euro5,4%
Banca Pop di Sondrio0,5600 euro7,1%
BPER Banca0,3000 euro6,3%
Brunello Cucinelli0,9100 euro1%
Diasorin1,1500 euro1,2%
Eni0,23 euro (quarta tranche, totale 0,9400 euro)6,3%
ERG1,0000 euro3,8%
Fineco Bank0,6900 euro4,7%
2310 di 2381 - 17/5/2024 17:01
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1374 - Iscritto da: 18/3/2024


Dividendi delle banche (ma non solo) protagonisti nel dividend day

Come si può notare della tabella in alto, tutti i settori sono rappresentanti. Corposa la presenza dei dividendi delle banche con Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi, BPER Banca, Mediobanca e Banca Popolare di Sondrio ma anche del settore del risparmio gestito con le cedole di Azimut Holding e Fineco. Tra i 21 dividendi del dividend day ce ne sono poi diversi riferiti al settore industriale e a quello assicurativo con Generali e Unipol.

Ma il dividend day del 20 maggio prossimo fa rima anche con lusso visto che, nella lista dei titoli alle prese con lo stacco ne figurano due appartenenti a questo comparto: Moncler e Brunello Cucinelli.

La maggior parte dei titoli che staccheranno la cedola nel dividend day, remunerano già da anni i loro investitori. In molti casi, inoltre, si tratta di dividendi costanti e crescenti nel tempo. C’è però una significativa eccezione che riguarda una banca. Monte dei Paschi non staccava alcuna cedola da anni a causa dei noti problemi finanziari. Sarebbe dovuta tornare al dividendo tra due anni ma, grazie al risanamento, ha anticipato i programmi e ora stacca una cedola pari a 0,2500 che rende il 5,4 per cento. Tenendo conto delle azioni aventi diritto, il monte dividendi totale della banca toscana è pari a 315 milioni di euro.

2311 di 2381 - 17/5/2024 17:02
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1374 - Iscritto da: 18/3/2024


Effetti dello stacco dei dividendi sui titoli interessati: cosa avverrà il 20 maggio?

Una delle domande che gli investitori interessati allo stacco della cedola si porranno da qui a lunedì riguarda ciò che accadrà al titolo interessato nel momento in cui viene staccata la cedola.

Per rispondere a questi interrogativi è bene ricapitolare brevemente cosa sono i dividendi azionari. Senza dilungarci tanto si tratta di porzioni di utile che una quotata “consegna” ai suoi azionisti al termine dell’esercizio. Anche se c’è un utile a fine anno, non è detto che la società deliberi il dividendo perchè quei soldi potrebbe essere destinati a riserva oppure a ripianare la presenza di eventuali debiti. Per questo motivo il dividendo necessità di due diverse autorizzazioni. Quella del consiglio di amministrazione che formula la proposta e quella definitiva dell’assemblea degli azionisti.

Detto questo, l’ammontare del dividendo è legato al numero di azioni possedute e infatti è espressione per singola azione. Solitamente viene pagato cash (contanti) ma può essere anche pagato in titoli come accadrà nel caso di Azimut proprio in occasione del dividend day.

Per quello che riguarda l’effetto sui prezzi del titolo nel giorno dello stacco, in linea di principio le quotazioni si riducono di una quota che corrisponde al valore dei dividendi. Comprare azioni nel giorno dello stacco non porta alla percezione delle cedola.

Visto che in occasione del dividend day saranno ben 21 le quotate del paniere di riferimento di Piazza Affari alle prese con il dividendo, è lecito attendersi un effetto – cedola su tutto il Ftse Mib come del resto avvenne anche negli anni passati

2312 di 2381 - 17/5/2024 17:02
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1374 - Iscritto da: 18/3/2024

Stacchi dividendi lunedì 20 maggio 2024 (dividend day): ammontare e rendimento

Visto che 21 cedole in stacco sono davvero tanta roba (e ci limitiamo solo alle quotate del Ftse Mib), abbiamo stilato una tabella con le blue chip italiane che il prossimo lunedì 20 maggio staccheranno il dividendo nell’ambito del dividend day di Borsa Italiana. La stragrande maggioranza in questi titoli pagherà la cedola il 22 maggio (mercoledì).

Nella quasi totalità dei casi, i dividendi in stacco fanno riferimento all’esercizio 2023. Unica eccezione sarà Mediobanca per la quale parliamo di esercizio 2023/2025 e la cedola staccata è l’acconto su questo esercizio.

La tabella contiene due informazioni per ogni titolo coinvolto nello stacco: oltre all‘ammontare della cedola, è indicato anche il rendimento da dividendo (nel caso in cui la cedola staccata sia un saldo, il dividend yield fa riferimento alla remunerazione totale). Questo secondo parametro è calcolato sulla base del prezzo delle azioni nella seduta del 16 maggio.

2313 di 2381 - 17/5/2024 17:03
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1374 - Iscritto da: 18/3/2024

Quotando: arciducacontelupogufocorvo - Post #2309 - 17/Mag/2024 14:59

TitoloDividendoDividend yield
A2A0,0958 euro5%
Amplifon0,2900 euro0,9%
Azimut1,4000 euro (1 euro cash e 40 cent in azioni proprie)5,4%
Monte dei Paschi0,2500 euro5,4%
Banca Pop di Sondrio0,5600 euro7,1%
BPER Banca0,3000 euro6,3%
Brunello Cucinelli0,9100 euro1%
Diasorin1,1500 euro1,2%
Eni0,23 euro (quarta tranche, totale 0,9400 euro)6,3%
ERG1,0000 euro3,8%
Fineco Bank0,6900 euro4,7%
2314 di 2381 - Modificato il 17/5/2024 17:07
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1374 - Iscritto da: 18/3/2024

Generali Assicurazioni1,2800 euro5,3%
Interpump Group0,3200 euro0,8%
Intesa Sanpaolo0,152 euro di saldo (totale 0,2960 euro)8,3%
Inwit0,4800 euro4,7%
Italgas0,3520 euro6,7%
Mediobanca0,51 euro di acconto6,1%
Moncler1,1500 euro1,8%
Recordati0,63 euro di saldo (totale 1,2000 euro)2,4%
Tenaris0,6000 dollari di saldo (totale 0,6000 dollari)3,8%
Unipol0,3800 euro4,4%
2315 di 2381 - 20/5/2024 08:59
Gianni Barba N° messaggi: 33844 - Iscritto da: 26/4/2020

Europa attesa in rialzo. Maxi stacco cedole per le big del Ftse Mib✍️🤩🤑🤠🥸🤓🧐

A Milano 21 blue chip staccano i dividendi. L'impatto sull’indice principale è pari a -1,4%. C’è molta attesa per la trimestrale di Nvidia mercoledì 22 maggio. Euro-dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,088 in assenza di dati macro. Prezzi del petrolio in leggero rialzo dopo la notizia della morte in un incidente in elicottero del presidente iraniano, Ebrahim Raisi. Nuovo record per l’oro | Ftse Mib future: spunti operativi per lunedì 20 maggio | Il 20 maggio il Dividend Day a Piazza Affari: 21 blue chip staccano la cedola. Le undici che pagano più del Btp e l’impatto sul Ftse Mib | Ftse Mib a 39.000? Perché il tandem utility-banche può far correre Piazza Affari di oltre il 10%

2316 di 2381 - 20/5/2024 09:00
Gianni Barba N° messaggi: 33844 - Iscritto da: 26/4/2020

Quella di venerdì 17 maggio è stata una giornata contrastata sul mercato azionario italiano che si è mosso in stretto trading-range senza fornire particolari spunti operativi.

Il Ftse Mib future (scadenza giugno 2024) è infatti sceso verso i 35.020 punti prima di iniziare un veloce recupero intraday che ha spinto i prezzi a ridosso di quota 35.150. La struttura tecnica di breve periodo rimane costruttiva (i principali indicatori direzionali si trovano ancora in posizione long) anche se il forte ipercomprato registrato dagli oscillatori più reattivi può impedire un ulteriore allungo (che avrà un primo target in area 35.260-35.280 e un secondo obiettivo a 35.350 punti) e innescare una fisiologica fase laterale di consolidamento.

Difficile per adesso ipotizzare un’inversione ribassista di tendenza: da un punto di vista grafico, infatti, soltanto una discesa sotto i 34.330 potrebbe fornire un segnale di debolezza.

Strategia operativa intraday per lunedì 20 maggio (future giugno 2024). Long solo su correzione verso 34.810 con target a 34.900 prima, a quota 34.970 poi e in area 35.040-35.050 in un secondo momento. Stop a 34.720. (riproduzione riservata)

Gianluca Defendi

2317 di 2381 - 20/5/2024 09:11
Gianni Barba N° messaggi: 33844 - Iscritto da: 26/4/2020

FUTURE FTSE MIB INDEX 21/06/2024 - IDEM

max 35.245 min. 35.155




2318 di 2381 - 20/5/2024 09:29
Gianni Barba N° messaggi: 33844 - Iscritto da: 26/4/2020

FUTURE FTSE MIB INDEX 21/06/2024

35.245 \🧐\ 35.105

2319 di 2381 - 20/5/2024 09:42
Gianni Barba N° messaggi: 33844 - Iscritto da: 26/4/2020

FIB vediamo se 35.000 reggono🥸🧐

2320 di 2381 - 20/5/2024 12:50
Gianni Barba N° messaggi: 33844 - Iscritto da: 26/4/2020

AL MOMENTO 35.000 HANNO RETTO COME MINIMO ... MA NON SO PER QUANTO TEMPO ANCORA REGGERANNO🤓🧐🥸segna✍️

2381 Commenti
 ...   116   ... 
Titoli Discussi
FX:EURUSD 1.09 -0.0%
BIT:ENEL 6.66 0.5%
BIT:G 23.60 0.5%
BIT:TIT 0.24 -2.8%
BIT:ISP 3.61 -0.2%
BIT:UCG 36.39 -0.1%
SPI:SP500 0.00 0.0%
BITI:FTSEMIB 34,492 0.1%
BITI:FTSEMIBN 67,152 0.1%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network