Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Btp Valore (FTSEMIB)

- Modificato il 11/4/2024 15:32
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
Grafico Intraday: Enel SpaGrafico Storico: Enel Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse MibGrafico Storico: Ftse Mib
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Btp Valore Gn27 EurGrafico Storico: Btp Valore Gn27 Eur
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Btp Valore Sc Oct28 EurGrafico Storico: Btp Valore Sc Oct28 Eur
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
203 Commenti
 ...   7   ... 
121 di 203 - 13/10/2023 10:20
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Se fa doppio minimo in area 97,50 lo ricompro e poi lo rivendo a 99 sunglasses

MODERATO regis18 (Utente disabilitato) N° messaggi: 2251 - Iscritto da: 21/2/2015
123 di 203 - 13/10/2023 10:46
FrancoPompino N° messaggi: 704 - Iscritto da: 28/9/2023
Azioni, su Saes Getters la borsa è miope. Ecco perché il titolo è sottovalutato

C’è qualcosa che non torna. L’incasso netto di oltre 700 milioni della vendita del business Nitinol vale da solo 42,2 euro per azione. Tanta cassa libera, che verrà impiegata per quasi la metà in un maxi dividendo di 210 milioni (12,51 euro ad azione) e un buyback per 140. Ma Piazza Affari il titolo non si muove. Anzi, dopo la fiammata del giorno dell’annuncio (2 ottobre) a 34,5 euro, il prezzo è sceso nei giorni successivi verso quota 33, ben lontano dal valore implicito del titolo dopo l’operazione
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
125 di 203 - 13/10/2023 10:51
FrancoPompino N° messaggi: 704 - Iscritto da: 28/9/2023

Azioni, su Saes Getters la borsa è miope. Ecco perché il titolo è sottovalutato

C’è qualcosa che non torna. L’incasso netto di oltre 700 milioni della vendita del business Nitinol vale da solo 42,2 euro per azione. Tanta cassa libera, che verrà impiegata per quasi la metà in un maxi dividendo di 210 milioni (12,51 euro ad azione) e un buyback per 140. Ma Piazza Affari il titolo non si muove. Anzi, dopo la fiammata del giorno dell’annuncio (2 ottobre) a 34,5 euro, il prezzo è sceso nei giorni successivi verso quota 33, ben lontano dal valore implicito del titolo dopo l’operazione



MODERATO regis18 (Utente disabilitato) N° messaggi: 2251 - Iscritto da: 21/2/2015
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
130 di 203 - 16/10/2023 20:27
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

IL BTPVALORE è SEMBRA SEMPRE IN SPOLVEROsunglasses

MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
132 di 203 - 18/10/2023 09:55
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020

Se il BTPVALORE crolla a 97,50 ne compro un pò innocentsmoking🛒🥸🤠🤓

133 di 203 - 18/10/2023 10:43
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020

BTP, le strategie per investire senza concentrazione del rischio

Per Moneyfarm la via maestra resta la diversificazione

commenta altre news
Finanza · 18 ottobre 2023 - 09.46
(Teleborsa) - Il rendimento dei BTP italiani a lungo termine è arrivato a sfiorare il 5% e lo Spread si è portato a 200 punti, in risposta alla politica dei tassi elevati dlele banche centrali e dell'aumento delle preoccupazioni riguardo allo stato di salute dei conti pubblici italiani. Tassi sulla carta così promettenti - spiega Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm - stanno attirando l’interesse degli investitori italiani, come dimostra il fatto che il collocamento della seconda emissione del BTP Valore si sia concluso con una raccolta record di 17 miliardi di euro, di cui il 79% sottoscritto da investitori retail. Tuttavia, insieme alle prime speculazioni sullo sforamento del tetto del deficit al 3%, cresce anche il rischio di un’inversione di rotta degli investitori istituzionali e di un conseguente ulteriore aumento dello spread.
134 di 203 - 18/10/2023 10:44
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
L’Italia - spiega l'esperto - soffre del cosiddetto "effetto stigma": i mercati finanziari la percepiscono come maggiormente esposta al rischio e quindi sconta per prima e in modo proporzionalmente più alto, i cambiamenti del sentiment degli investitori.
135 di 203 - 18/10/2023 10:45
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
Negli ultimi mesi, a causa di un rallentamento dell'economia mondiale - afferma l'esperto - la "fragilità" dell'Italia è tornata a pesare. Vengono individuati una serie di rischi. Il primo rischio riguarda la bassa crescita: le ultime previsioni hanno rivisto al ribasso la stima di crescita del PIL di quattro decimali per l’anno corrente e di due decimali per il 2024. PIL crescerà dello 0,7%, sia nel 2023 che nel 2024, con una revisione al ribasso di quattro decimali per l’anno corrente e di due decimali per il 2024 rispetto alle stime precedenti dell’FMI. Numeri ben al di sotto di quelli contenuti nel Def presentato dal Tesoro a fine settembre. Un’ulteriore incognita potrebbe poi arrivare dalla Germania, dove la recessione potrebbe entrare nel vivo entro la fine dell’anno.
136 di 203 - 18/10/2023 10:45
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
C'è poi la questione del debito: alla fine del 2019 il rapporto debito/PIL era al 134,8%; nel 2022, secondo la nota di aggiornamento al Def, si è attestato al 141,7%. Questo significa che, nonostante sia in calo rispetto ai picchi raggiunti nel 2020 e nel 2021, il debito pubblico italiano è comunque aumentato di quasi 7 punti di PIL. Il rapporto deficit/PIL ha sfiorato il 10% nel 2020, per poi scendere all’8% nel 2021 (anno di crescita positiva), e al 5,3% quest’anno..
137 di 203 - 18/10/2023 10:46
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
Le proiezioni dei prossimi anni, pur assumendo un costo del debito stabile, una crescita positiva e una stretta fiscale tale da riportare il deficit entro il 3% per il 2026, vedono infatti il rapporto debito/PIL scendere di un solo punto da qui al 2026.
138 di 203 - 18/10/2023 10:46
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
Infine, un ulteriore elemento di instabilità è dato dal livello generale dei tassi di interesse globali. Le banche centrali potrebbero optare per mantenere i tassi di interesse più alti più a lungo e questo, per il Paese con lo spread più alto d’Europa, crea ulteriore pressione sul rendimento dei titoli di Stato, oltre a rendere più costoso e sostenibile il finanziamento del debito italiano.
139 di 203 - 18/10/2023 10:47
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
Per il momento non siamo ancora arrivati al declassamento del debito italiano tra i titoli "spazzatura" ma il peggioramento della situazione dei conti pubblici potrebbe indurre le agenzie di rating a rivedere il loro outlook. "Non riteniamo che l’Italia sia sull’orlo della bancarotta o del default, ma crediamo che i fattori di rischio qui discussi debbano essere presi in considerazione nel momento in cui si operano scelte d’investimento", spiega l'analista di Moneyfarm, notando che "si tende a sottovalutare il fatto che i continui aumenti di rendimento determinano un calo di prezzo dei titoli di Stato già emessi, portando anche a perdite ingenti in conto capitale. Tali perdite possono non concretizzarsi se si tiene l’approccio del cassettista, vale a dire se si porta a scadenza l’investimento, ma vanno comunque opportunamente valutate".

140 di 203 - 18/10/2023 10:47
Gianni Barba N° messaggi: 34017 - Iscritto da: 26/4/2020
L’imprevedibilità dello spread, a causa di fattori di rischio strutturali, si può quindi accompagnare a una volatilità piuttosto marcata del BTP, che può arrivare a perdere anche oltre il 10%, presentando un profilo di rischio superiore a emissioni comparabili", afferma Broggi.
"Per un investitore che vive, lavora o percepisce reddito da pensione in Italia e magari ha una casa di proprietà in Italia, investire esclusivamente in BOT o BTP porterebbe a una fortissima concentrazione del rischio - sottolinea l'analista - Il Bot, che viene visto come alternativa di breve termine, presenta un
rendimento a un anno ad oggi allineato a quello garantito da strumenti meno volatili (come gli investimenti nei mercati monetari);
a differenza di questi ultimi, però, la singola emissione obbligazionaria reagisce negativamente a eventuali nuovi rialzi dei tassi. In conclusione, se si è alla ricerca di un rendimento attraente con ottica di breve termine esistono oggi alternative a nostro parere meno rischiose, mentre
se si vuole investire con obiettivi di lungo termine la diversificazione (sia per asset class, sia geografica) resta la via maestra".
203 Commenti
 ...   7   ... 
Titoli Discussi
BIT:ENEL 6.71 -1.3%
BITI:FTSEMIB 34,707 -0.4%
BITMOT:986212 100 -0.2%
BITMOT:2652064 102 -0.2%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network