Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Kme (KME)

- 06/5/2008 11:59
ginorm N° messaggi: 52 - Iscritto da: 26/2/2008

DAI RAGAZZI CHE OGGI SI PARTE......

Lista Commenti
607 Commenti
 2    ... 
21 di 607 - 13/8/2010 15:35
marcozaba81 N° messaggi: 3871 - Iscritto da: 11/1/2007
Le attendo a 0,5!!! Dovessi aspettare fino all'estate prossima!
22 di 607 - 16/8/2010 22:56
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Dobbiamo far diventare questo titolo come CELL Therapeutic .....il più DISCUSSO, nel bene e nel male .....

Su questo titolo si può dare una lezione a chi fa trading , a chi guarda i fondamentali, a chi pensa che la borsa sia un posto infame , a chi pensa che i soci di maggioranza facciano i loro sporchi affari .....

DEVO fare questo ! Bombarderò il forum con le mie informazioni !
23 di 607 - 16/8/2010 22:59
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Chi siamo
Riorganizzazione del gruppo
Il piano di riorganizzazione del gruppo (annunciato nell'agosto 2009 da iNTEk e KME Group), è stato completato con la scissione di Intek.

La nuova organizzazione semplifica la struttura societaria relativamente a due aree di business. Evidenti vantaggi operativi saranno assicurati dalla concentrazione in iNTEk delle attività di natura finanziaria ed in KME Group di quelle industriali.

Pertanto iNTEk continuerà ad operare nel mercato azionario e nel settore immobiliare, mentre KME Group continuerà ad operare nel proprio settore tradizionale della trasformazione del rame oltre a coordinare le attività della ErgyCapital, della Drive Rent e della Culti Space.

KME Group diviene una holding, con partecipazioni in business diversificati (industria del rame, energie rinnovabili, servizi) che prima facevano parte di Intek.

Secondo il piano di scissione e riassetto societario, la società controllante, Quattroduedue Holding B.V., ha una partecipazione nel capitale sociale di KME Group del 32,5% circa.

.Struttura societaria di KME Group


KME è il raggruppamento industriale internazionale attivo nella trasformazione dei metalli. KME si è dotata di una nuova organizzazione con un gruppo dirigente solido in grado di affrontare le sfide del mercato globale.

KME è il più grande produttore di semilavorati in rame e leghe di rame (ad eccezione dei fili di rame); con radici profonde nella storia industriale di molti paesi europei, oggi è un gruppo unito e competitivo, leader su scala internazionale.

Come gruppo industriale, KME conta 13 siti poroduttivi posizionati strategicamente nei 5 paesi europei con i maggiori mercati di prodotti semilavorati in rame ed uno stabilimento in Cina; è inoltre presente nei 5 continenti con un'estesa rete di società commerciali, completamente in grado di soddisfare le esigenze della propria clientela in tutto il mondo.

KME ha preso a cuore i temi della responsabilità sociale: qualità, ambiente, sicurezza, filantropia ed innovazione sono impegni continui dell'impresa.
24 di 607 - 16/8/2010 23:01
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
I siti produttivi di KME
KME, con sede centrale a Firenze, ha 13 stabilimenti industriali strategicamente posizionati

nei primi cinque mercati europei (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna) che da soli coprono oltre il 70% della domanda di semilavorati rame europea e il 21% di quella mondiale

e in Cina, il mercato che sta sperimentando la crescita più impressionante a livello mondiale.
Oltre agli stabilimenti produttivi KME ha alcuni centri che forniscono servizi di taglio per laminati:

Besançon (Francia)
Barcellona (Spagna)
Sérifontaine (Francia)
25 di 607 - 16/8/2010 23:02
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Prodotti e mercati
KME è orgogliosa del ruolo chiave che attraverso i suoi prodotti il nostro Gruppo gioca nel mondo in cui viviamo
La nostra gamma produttiva comprende un assortimento completo di semilavorati in rame e leghe di rame atti a soddisfare una molteplicità di utilizzi. Inoltre manteniamo un dialogo aperto con i nostri clienti per sviluppare insieme a loro soluzioni innovative ed economicamente vantaggiose per tutti i tipi, vecchi e nuovi, di applicazioni del rame.


Tetti e facciate
Il rame come materiale di base per l’architettura e le costruzioni: superfici e sistemi per il rivestimento di tetti e facciate e per lo smaltimento di acque pluviali

Tubi sanitari
Tubi di rame ad alte prestazioni, nudi e rivestiti, per applicazioni idrotermosanitarie nell'edilizia e nel comparto medico-ospedaliero ...

Tubi rame per usi industriali
Tubi di rame per applicazioni industriali: impianti di condizionamento e refrigerazione, costruzione di caldaie, realizzazione di cavi coassiali ad alta frequenza, raccorderia, solare termico, ...

Laminati industriali
Laminati di rame, ottone, bronzo o altre leghe realizzati in ogni forma e dimensione e con diversi tipi di trattamento superficiale, così da soddisfare la domanda proveniente dalla maggior parte dei settori industriali.

Barre di rame e ottone
Quella di KME è l'offerta più ricca sul mercato di barre di ottone e di rame di ogni forma e dimensione, per ogni campo d’applicazione, dall’architettura all’industria elettrica.

Tecnologia di fusione e colata
KME è leader mondiale nella fornitura di componenti in rame e in leghe speciali per la colata continua dell’acciaio e dei metalli non ferrosi. KME è un partner esperto e qualificato nella progettazione stessa di tali impianti.

Prodotti speciali
Realizziamo prodotti ad alto valore tecnologico: tubazioni per l’industria marittima, fasci tubieri, cavi ad isolamento minerale, prodotti estrusi e trafilati speciali in ogni forma e dimensione e pezzi meccanici finiti su disegno dei nostri clienti.
I MERCATI SERVITI
Il mondo contemporaneo non è concepibile senza l’uso del rame: l’energia elettrica, il riscaldamento, il condizionamento, l’idraulica, i trasporti e le telecomunicazioni non potrebbero proprio esistere così come li conosciamo senza l’uso rilevante di componenti in rame.

Per questo KME risulta un partner importante in settori industriali di primaria importanza quali:

Edilizia
Industria elettrica
Industria elettronica
Auto e trasporti
Industria dell'aria condizionata
Telecomunicazioni
Energie rinnovabili
Industria meccanica
Industria navale ed offshore Industria siderurgica e metallurgica
Industria medica
Monetazione
Prodotti di consumo e altre industrie legate alla lavorazione dei metalli
.
26 di 607 - 16/8/2010 23:04
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Azionisti rilevanti di KME GROUP SPA





Dichiarante Azionista Diretto Quota % su Capitale Votante Quota % su Capitale Ordinario Intestazione a Terzi
Denominazione Titolo di Possesso Quota % di cui Senza Voto Quota % di cui Senza Voto Intestatario Quota %
Quota % il Voto Spetta a Quota % il Voto Spetta a su Capitale Votante su Capitale Ordinario
Soggetto Quota % Soggetto Quota %
QUATTRODUEDUE HOLDING BV QUATTRODUEDUE SPA Proprieta' 29.665 0.000

29.665 0.000





Totale 29.665 0.000

29.665 0.000





INTEKCAPITAL SPA Proprieta' 11.670 0.000

11.670 0.000





Totale 11.670 0.000

11.670 0.000





Totale 41.335 0.000
41.335 0.000
0.000 0.000
BAGGI SISINI FRANCESCO ARBUS SRL Proprieta' 3.302 0.000

3.302 0.000





Totale 3.302 0.000

3.302 0.000





Totale 3.302 0.000
3.302 0.000
0.000 0.000



27 di 607 - 16/8/2010 23:04
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Situazione aggiornata sulla base delle comunicazioni pervenute ai sensi di legge ed elaborate fino al 13/08/2010

Capitale Sociale KME GROUP SPA





Azioni totali 490.977.144
Azioni totali con diritto di voto 447.277.728
Azioni ordinarie 447.277.728
Azioni privilegiate 0
Azioni di risparmio 43.699.416
Azioni di risparmio convertibili 0
Valore Nominale (*) 0,000
Valuta EUR


28 di 607 - 16/8/2010 23:07
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
il 30/07/2010 DIMENSIONAL FUND ADVISORS LP ha ridotto la sua partecipazione in KME GROUP SPA a 1.863% da 24/03/2010 2.247%

a chi le ha date ?
29 di 607 - 17/8/2010 08:58
marcozaba81 N° messaggi: 3871 - Iscritto da: 11/1/2007
Duca io ci credo, ne ho poche ad un PM di 0,31€. Targhet 0,5, ma a questo punto, se le vedi come le CELL, aspetto che arrivino a 1 €... ;-)
30 di 607 - 17/8/2010 09:59
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

Altri dati che si trovano in giro ....poi chiamiamo gli "esperti dell'analisi tecnica " ( uno dei "migliori" mi dice che il recupero è lungo, e lo credo anch'io, ma la prima figura dovrebbe far salire il titolo a 0,523 )

Guardati la liquidità per azione e il valore tangobile per azione ....e stai sereno : l'importante è NON PORTARE I LIBRI IN TRIBUNALE o , peggio, vedersi soffiare il gioiellino da un OPA OSTILE che faccia la media delgi ultimi dodici mesi, per esempio !

Dati per azione (EUR)

EPS (Utili per azione) -0.08

EPS (Utili per azione) normalizzati -0.08

Fatturato per azione 6.30

Valore contabile per azione 1.10

Valore contabile tangibile per azione 0.79

Liquidita' per azione 0.55

Cash flow per azione 0.11
D
ividendo dichiarato (annuale) 0.00

Indicatori economici

P/S (Prezzo/Fatturato) 0.08

P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) 0.51

Prezzo/Cash Flow per azione 2.25

P/B (Prezzo/Valore contabile) 0.26


Solidita' finanziaria
Indice di liquidita' corrente 1.49
Indice di liquidita' immediata 0.66
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri 86.47
Indebitamento totale/Mezzi propri 143.15

31 di 607 - Modificato il 17/8/2010 10:01
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
TORA, TORA, TORA ! E pompiamoci anche noi i muscoli , Dio santo ....lo fanno tutti ....facciamoci arrestare !
32 di 607 - 17/8/2010 10:23
marcozaba81 N° messaggi: 3871 - Iscritto da: 11/1/2007
Basta che non si facciano beccare a riciclare oro rosso rubato dall F.S. :)
33 di 607 - 17/8/2010 10:55
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

Questa è una bella osservazione: per il momento i furti li stiamo subendo ( scusami per il plurale maestatico, ma considero KME come mia figlia ...). Spariscono barre di ottone e rame come se grandinasse , maledizione, soprattutto in Italia .....ma su un fatturato di 400 milioni in sei mesi , non pensare ad un fenomeno "fenomenale" .....

Segui lo stesso il prezzo della materia prima ( rame e ottone ) e del dollaro .....sono quelli che ci SCHIACCIAMO o ESALTANO .....
34 di 607 - 17/8/2010 10:57
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


PREZZO RAME
Il Rame è un metallo di colore rossastro. È un ottimo conduttore di elettricità e calore. Esposto all'umidità si ossida producendo uno strato di patina (verde rame) che lo protegge da un ulteriore attacco. Per queste sue caratteristiche il rame viene utilizzato principalmente nell'elettronica ed elettrotecnica, per la produzione di tubi e rubinetti, grondaie e monete.

I maggiori paesi produttori di rame sono gli Stati Uniti, la Russia, il Cile, lo Zambia e il Canada.

Sotto potete trovare le quotazioni dei futures scambiati a New York. Il prezzo dei futures è espresso in dollari americani per libbra dove una libbra è uguale a circa 453 grammi. La trading unit e cioè la quantità minima negoziabile è di 25000 libbre.
35 di 607 - 17/8/2010 14:15
marcozaba81 N° messaggi: 3871 - Iscritto da: 11/1/2007
Sul mercato nero il rame viene venduto a ca 4€ per kilo. Fonte TG5... ;-)
36 di 607 - 17/8/2010 22:04
alitom N° messaggi: 2061 - Iscritto da: 19/3/2008
sotto osservazione anche io .. giusto per capirci qualche cosa ...
37 di 607 - 17/8/2010 23:25
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Un anno fa il rame quotava 8 euro .....al mercato giallo ! Il prezzo del rame ( e dell'ottone ) non influenza KME se non quando si mette a fare speculazione....il prezzo lo scarica sul cliente finale .... E' il dollaro il problema .....fonte KME
38 di 607 - 30/8/2010 16:47
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


GLI ELEFANTI COMINCIANO A CORRERE .......
39 di 607 - 01/9/2010 11:55
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

Su , Dunbo .....fai vedere che sai volare .....a noi non interessa essere grandi, ma essere "apprezzati" ....perchè non andiamo a quotarci in GERMANIA ?
40 di 607 - Modificato il 09/9/2010 12:42
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
-------------------------
607 Commenti
 2    ... 

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network