Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Kme (KME)

- 06/5/2008 11:59
ginorm N° messaggi: 52 - Iscritto da: 26/2/2008

DAI RAGAZZI CHE OGGI SI PARTE......

Lista Commenti
607 Commenti
  3   ... 
41 di 607 - 09/9/2010 12:41
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Ocio, duca distratto, con quel post ora sei nel mirino degli spammer.
Purgalo al più presto se davvero ci tieni alla privacy.
42 di 607 - 09/9/2010 12:43
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
grazie.....
43 di 607 - 10/9/2010 08:56
marcozaba81 N° messaggi: 3871 - Iscritto da: 11/1/2007
... io la mail me l'ero già copiata... ;-) Manco fossi una bella figa!!!
Buona giornata a tutti e buon WE
44 di 607 - 12/9/2010 11:29
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

RENDCADOR
GINORM
BRUNINO
CATOS
MARCOZABA81
ERMES1958
ALITON

com me siamo in 8 ....l'errore della settimana scorsa, a parte non essere una bella figa , fa parte della legge sulla "privacy" ....mi raccomando ! La gentilissima persona che mi ha chiamato al cellulare giovedì scorso a mezzogiorno ha già capito tutto e, per fortuna, siamo della stessa "etnia" ....

Del resto ...so che INTERNET è un mondo di MERDA , anche se virtuale ....
45 di 607 - 12/9/2010 11:29
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Scegliere e prendersi responsabilità
Così nasce l’integrità morale
pubblico&privato

Scegliere e prendersi responsabilità
Così nasce l’integrità morale


Io credo che ogni persona abbia un nucleo della personalità morale che si forma molto precocemente, che dura nel tempo e influenza tutti i suoi comportamenti. Questo nucleo non dipende solo dall’educazione o dall’ambiente sociale. Ci sono giovani cresciuti in mezzo alla camorra e che non sono diventati dei camorristi. Ho visto altri educati in un ambiente politico costituito da fanatici violenti e che fin da piccoli hanno capito che c’era qualcosa di sbagliato e non sono diventati né fanatici né violenti, ma critici, equilibrati, saggi. Ho visto ragazzi crescere in classi in cui nessuno studiava e tutti copiavano mentre loro studiavano e non hanno mai copiato, donne che sono vissute in mezzo alle prostitute e non si sono mai vendute perché provavano ripugnanza ad andare con un uomo che non gli piaceva e che non avevano scelto loro. Ho visto persone che avrebbero potuto rubare tutto il denaro che volevano ma non hanno mai preso nulla e degli uomini politici vissuti in ambienti in cui si mente e non si mantiene la parola data che dicevano la verità e rispettavano i loro impegni, a costo di apparire sciocchi e ingenui...

Sono tutte persone che non si sono fatte condizionare dall’ambiente sociale, che non si sono lasciate trascinare dall’esempio degli altri, che non si sono difese dietro la comoda giustificazione «ma fanno tutti così», oppure «ho avuto una infanzia infelice». No, hanno contrapposto alla società e al suo conformismo la propria scelta personale, hanno affermato la propria integrità, la propria libertà. E osservando bene il loro comportamento ci accorgiamo che, se hanno preso una strada sbagliata, se hanno compiuto un errore, anche gravissimo, non danno la colpa agli altri, se ne assumono la responsabilità. Se cercate di giustificare il loro sbaglio dicendo «ma quel tale era un farabutto, ti ha imbrogliato », ti rispondono «non dovevo farmi imbrogliare».

La capacità di non dare la colpa agli altri, di riconoscere che sei stato tu, con la tua volontà, ad aver deciso di agire in quel modo è una grande forza. Essa ti consente di cambiare, di rifiutare le persone e gli ambienti che prima avevi accettato, di respingere chi ti ha deluso conservando un animo sereno, senza rancore, perché sei tu solo l’artefice delle tue scelte. È forse questa l’essenza dell’integrità morale, ritenere che sei tu che devi ragionare, che devi giudicare, che devi scegliere, che devi prenderti la responsabilità.

www.corriere.it/alberoni

46 di 607 - Modificato il 12/9/2010 16:12
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
[...]
47 di 607 - Modificato il 13/9/2010 00:23
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Quotando: duca minimoRENDCADOR
GINORM
BRUNINO
CATOS
MARCOZABA81
ERMES1958
ALITON

com me siamo in 8 ....l'errore della settimana scorsa, a parte non essere una bella figa , fa parte della legge sulla "privacy" ....mi raccomando ! La gentilissima persona che mi ha chiamato al cellulare giovedì scorso a mezzogiorno ha già capito tutto e, per fortuna, siamo della stessa "etnia" ....

Del resto ...so che INTERNET è un mondo di MERDA , anche se virtuale ....



Miniduca, fa sempre piacere - tu m'insegni - trovare persone sensibili all'etica, ma il passo da ethos a ethnos è ben più dell'aggiunta di una consonante, particolarmente insidioso poi cercarvi facili consonanze.

A latere, mi sovviene che Giuda Iscariota era probabilmente della stessa stirpe del Nazzareno e si sa com'è andata a finire, perciò ci andrei adagio a confidare sull'affinità di ceppo, che tra l'altro non è nemmeno detto che ci sia: io sono di probabile matrice etrusca, stante la chiara origine del mio raro cognome, certo non raro come il tuo, mentre tu a occhio e croce, residenza a parte, mi sa che sei d'ascendenze dàune (se facciamo una conta approssimativa legata agli elenchi telefonici - fonte http://www.cognomix.it/conta_cognome.php - con il mio siamo sul migliaio, con il tuo invece un'ottantina ma con ben tre omonimi nella sola Foggia).

In ogni caso, vivi sonni sereni: remolcador, non nego, è un tipo particolarmente curioso (in tutti i sensi) ma ha un sano sistema di valori, di una fatta assai diversa da quella di un suo sfortunato anagramma (colorm*rda).

Detto questo, ti saluto, ribadendo che i tuoi dati sensibili [*], gettati per sbaglio in pasto agli avvoltoi della rete, per quanto mi riguarda sono in buone mani, destinati per di più a svanire quasi con la stessa rapidità con cui li hai prontamente cancellati, visto che sono affidati alla mia labilissima memoria.

Postilla
[*] a parte il caso tuo et similia [nome.cognome@dominio.xyz), non considero una vaga email un dato particolarmente sensibile per la privacy, né tanto rischioso su questo sito, per lo meno riguardo al fenomeno dello spamming, come invece molti pensano.

Noto che tutti, qui, quando la forniscono, si affrettano a cancellarla - ma se parliamo di pericolo di spam ti assicuro che non è così: la mia email è sempre stata pubblica nel topic della mia discussione Perle di Pirla (ultimamente trascurata, è vero, ma ha goduto di mesi di visibilità nella lista e nelle classifiche del forum), eppure a quell'indirizzo non ho mai ricevuto una sola mail indesiderata e l'unica pubblicità che mi arriva è roba del sito su cui è registrata.

Ad maiora.
48 di 607 - Modificato il 13/9/2010 00:33
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
P.S.
Daunia. Federico di Svevia così ne parlava: «Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui.»

Bella la Daunia e grande l'imperatore che la elesse a sua prediletta.
Federico era un uomo poliedrico e illuminato, una mente affilata che dominava nove lingue e spaziava dalla lettere al diritto, passando per le scienze esatte e quelle naturali.
Eccellente letterato egli stesso, fu protettore e sodale di artisti, studiosi e scienziati (era amico, tra gli altri, di Leonardo Fibonacci, che gli dedicò il suo Liber quadratorum): la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, araba ed ebraica. Gli Arabi, in segno di rispetto, lo chiamarono il Sultano battezzato.
Il suo regno, volto a unificare terre e popoli, fu caratterizzato da una forte attività legislativa e da innovazione politica, economica, tecnologica e culturale, fortemente contrastata dalla Chiesa.

Mi piace ricordare che il 5 giugno 1224, all'età di trent'anni, istituì con editto formale, a Napoli, la prima universitas studiorum statale e laica della storia d'Occidente, in contrapposizione all'ateneo di Bologna, nato come aggregazione privata di studenti e docenti ma poi finito sotto il controllo papale.

Fra gli appellativi con i quali era ed è universalmente conosciuto, Stupor Mundi non fu certo immeritato.
49 di 607 - 12/9/2010 21:08
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
P.S.
Giuda Iscariota pare fosse il tesoriere della compagnia degli apostoli. La fonte è autorevole, Giovanni evangelista: "Questo egli disse [Giuda, N.d.R.] non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro." (Giovanni 12,6)
In altre parole, l'infame per antonomasia era una specie di banchiere ante-litteram. Curiosa coincidenza.
50 di 607 - Modificato il 13/9/2010 00:37
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Divagazioni su Giuda.

Nella cultura occidentale, Giuda è diventato l'archetipo del traditore e, per fare un esempio illustre, Dante con lui non è certo tenero: nella Divina Commedia lo condanna al più basso cerchio dell'Inferno, la Giudecca, dove è una delle tre anime dannate che vengono masticate per l'eternità da Lucifero.
Gli altri due sono Bruto e Cassio, traditori di Giulio Cesare che rappresenta la Maestà Terrena. Mentre questi subiscono la masticatura delle gambe e del basso ventre, Giuda, che ha tradito la Maestà Divina, è infilato al contrario, cioè per la testa, nelle fauci del diavolo, e agita all'esterno solo le gambe:

"Quell'anima là sù c'ha maggior pena",
disse 'l maestro, "è Giuda Scarïotto,
che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena"
(Inferno, canto XXIV, vv. 61-63)

Ma ci sono, a conferma della regola, alcune eccezioni:

in "Tre versioni di Giuda", celebre racconto dell'edizione 1944 di "Finzioni", Jorge Luis Borges dà alcune interpretazioni alternative della storia dell'apostolo traditore Giuda e una di esse conclude che Giuda è il vero salvatore dell'umanità, in quanto essenziale per il sacrificio salvifico di Gesù Cristo.

Idea ripresa in qualche modo da Giuseppe Berto: nel romanzo "La gloria" (Mondadori, 1978, vincitore del Premio Campiello), la figura di Giuda è vista come quella di uno strumento di Dio perché si realizzi la storia della salvezza.

Nell'opera a fumetti "L'uomo del Sertão" (Bonelli, 1978), Hugo Pratt racconta la vicenda anche dal punto di vista di uno dei compagni del protagonista, che lo tradisce per farlo diventare un martire, un'icona, e nel farlo si richiama alla figura di Giuda, tracciando un parallelo tra sé stesso e quest'ultimo.

Nel film musicale Jesus Christ Superstar (1973), trasposizione cinematografica di Norman Jewison dell'omonima opera rock (1970) di Andrew Lloyd Webber (musica) e Tim Rice (testi), Giuda (impersonato dall'attore afroamericano Carl Anderson) viene rappresentato come un uomo che crede e ama Gesù ma vuole un'organizzazione di carità duratura più che un ordine religioso: ha paura che una religione incentrata sul Messia possa causare una reazione politica fatale dei romani su tutti gli ebrei e, dilaniato dall'amore per Cristo e dalla paura della distruzione imminente, preferisce tradire Gesù.

Conclusione: i peggiori trovano sempre qualche fan.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[si ringrazia Wikipedia per il generoso supporto alla mia sempre più debole memoria]

51 di 607 - 12/9/2010 22:14
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


A parte tutto , Remolcador , il mio riferimento alla "etnia" era solo in virtù dell'età ..... se non ho capito male siamo della stessa generazione!

Io ho sempre divido il mondo in fasce generazionali : 25 anni .

Per il resto , hai ragione tu : troppa prudenza inutile . Hai avuto la FORTUNA di conoscermi come nessuno qui dentro ....forse solo la DIGOS sa più cose di te ......fanne tesoro!

52 di 607 - 12/9/2010 22:51
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Stessa generazione, confermo (io col fardello di un paio d'anni in più).
53 di 607 - 13/9/2010 12:14
marcozaba81 N° messaggi: 3871 - Iscritto da: 11/1/2007
Duca scusa, ti scrivo quì x' non è vero che ho copiato la tua mail, era una battuta e se non scriveva Remo non me ne sarei neanche accorto...
Hai notizie-consigli per CHL?
54 di 607 - 13/9/2010 13:28
brunino N° messaggi: 404 - Iscritto da: 23/8/2006
Quando vedete affiorare la merda tirate lo sciacquone
55 di 607 - 13/9/2010 13:59
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


marcozaba81 ....So quello che sanno tutti più una mia personalissima opinione : fatturano intorno ai 20.000.000 di euro ....e capitalizzano circa 21.000.000 . il P/E è fuori come un balcone .....i conti semstrali hanno UCCISO la speculazione ( Chl, sem1 in rosso per 750.000 euro, ricavi in calo a 10,6 mln ) ......

Che dire ? Non sono come Brunino e CREDO a tutti gli uomini di buona volontà , ma da buon "samaritano" dico : NON APPESANTIRTI su questi titoli . Solo soldi che derivano da gain ......
56 di 607 - 22/9/2010 20:25
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Strana giornata .....era un pò che non si vedevano 1.888.000 pezzi scambiati ....hanno puntato i fari su questo ELEFANTE !
57 di 607 - 26/9/2010 10:09
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


KME è la dimostrazione che la borsa italiana è in mano ai DEFICIENTI ! Fanno ballare FIAT, FIAT , FIAT ....che fa godere EXOR, EXOR, EXOR.....

che invidia .....ma a me piace stare solo .....con amici che se ne intendono di vino e di cibo, di libri e onestà ( anche se , devo ammetterlo, in KME c'è del marcio come in Danimarca .....)

Essere o non essere .....ascoltati ?
58 di 607 - 27/9/2010 13:42
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

Wow ....eppur si muove !


KME GROUP (KME.MI)

Book | Alert e Condizionati Book | Alert e Condizionati |
Pushing |

27/09/10 13:20:56 Min/Max Volume Open/Close
0,2975 +0,01€ 0,2920 256.638 0,0000
+1,71% 0,2980 0,2925

# Q.Denaro P.Denaro P.Lettera Q.Lettera #
2 10.250 0,2930 0,2970 14.877 1
1 5.000 0,2925 0,2975 28.415 2
2 18.272 0,2920 0,2980 50.000 1
2 34.980 0,2915 0,2990 10.170 3
1 5.000 0,2910 0,2995 47.258 2


Carica il book
59 di 607 - 27/9/2010 13:44
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Situazione aggiornata sulla base delle comunicazioni pervenute ai sensi di legge ed elaborate fino al 24/09/2010
Pie-chart Capitale ordinario
Pie-chart Capitale votante


Azionisti rilevanti di KME GROUP SPA





Dichiarante Azionista Diretto Quota % su Capitale Votante Quota % su Capitale Ordinario Intestazione a Terzi
Denominazione Titolo di Possesso Quota % di cui Senza Voto Quota % di cui Senza Voto Intestatario Quota %
Quota % il Voto Spetta a Quota % il Voto Spetta a su Capitale Votante su Capitale Ordinario
Soggetto Quota % Soggetto Quota %
QUATTRODUEDUE HOLDING BV QUATTRODUEDUE SPA Proprieta' 29.665 0.000

29.665 0.000





Totale 29.665 0.000

29.665 0.000





INTEKCAPITAL SPA Proprieta' 11.670 0.000

11.670 0.000





Totale 11.670 0.000

11.670 0.000





Totale 41.335 0.000
41.335 0.000
0.000 0.000
BAGGI SISINI FRANCESCO ARBUS SRL Proprieta' 3.302 0.000

3.302 0.000





Totale 3.302 0.000

3.302 0.000





Totale 3.302 0.000
3.302 0.000
0.000 0.000
60 di 607 - 28/9/2010 10:40
marcozaba81 N° messaggi: 3871 - Iscritto da: 11/1/2007
Vai Cavallino!
607 Commenti
  3   ... 

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network