Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Banche A Confronto (MB)

- Modificato il 04/12/2023 13:20
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
Grafico Intraday: Mediobanca Banca di Credito Finanziario SpAGrafico Storico: Mediobanca Banca di Credito Finanziario SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banca IFIS SpaGrafico Storico: Banca IFIS Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banca Popolare di Sondrio SpAGrafico Storico: Banca Popolare di Sondrio SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Intesa Sanpaolo SpaGrafico Storico: Intesa Sanpaolo Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banca GeneraliGrafico Storico: Banca Generali
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banca Monte Dei Paschi Di Siena SpaGrafico Storico: Banca Monte Dei Paschi Di Siena Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Credito EmilianGrafico Storico: Credito Emilian
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Unicredit SpaGrafico Storico: Unicredit Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Bper Banca SPAGrafico Storico: Bper Banca SPA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Finecobank SpAGrafico Storico: Finecobank SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banca Sistema SpAGrafico Storico: Banca Sistema SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banca Mediolanum SpAGrafico Storico: Banca Mediolanum SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Banco BPM SpAGrafico Storico: Banco BPM SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Illimity Bank SpAGrafico Storico: Illimity Bank SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Credit Agricole SAGrafico Storico: Credit Agricole SA
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
252 Commenti
 ...   8   ... 
141 di 252 - 19/11/2023 13:16
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Finecobank. È certamente il titolo che presenta il quadro tecnico più sacrificato, anche se il recente recupero della soglia psicologica dei 12 euro ha rilanciato una prospettiva di recupero, che avrà comunque bisogno di ulteriori conferme: in particolare, sarà solo il breakout della fascia 12,85-13 a creare lo spazio per un’inversione rialzista di ampio respiro. Al ribasso, attenzione invece al supporto in area 12-11,85 euro, il cui cedimento imporrebbe una nuova battuta d’arresto.

142 di 252 - 19/11/2023 13:17
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
IntesaSanPaolo. Le ultime settimane hanno migliorato in modo evidente il quadro tecnico di Intesa Sanpaolo, che a fine ottobre aveva minacciato un pericoloso breakout ribassista del supporto a 2,33-2,32 euro, ma che proprio da questo livello ha invece iniziato un importante recupero, favorendo anche il recente allungo oltre la barriera a quota 2,60. Proprio una conferma di quest’ultimo breakout potrà preservare lo scenario costruttivo, favorendo un’ulteriore estensione della tendenza positiva. Al ribasso, negativa una discesa sotto 2,45.
143 di 252 - 19/11/2023 13:17
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
Unicredit. Come per Banco Bpm, anche qui il titolo è sostenuto da una solida tendenza positiva, che nelle ultime sedute si è ulteriormente accentuata proiettando il titolo fino a ridosso della soglia psicologica dei 25 euro: l’ulteriore breakout di questa barriera potrà creare lo spazio per un’estensione della dinamica positiva verso un target ambizioso individuabile attorno a 26,50. Al ribasso, un primo supporto di un certo rilievo si colloca a 23,30 euro, anche se sarà solo una discesa sotto 22,70-22,60 a fornire un concreto segnale di debolezza.
144 di 252 - 19/11/2023 13:28
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
Unicredit: in attesa di uno sbocco oltre 25-25,10 euro

Prosegue la fase di consolidamento di Unicredit a ridosso dei massimi di periodo, che contribuisce a rafforzare la prospettiva di un imminente breakout della resistenza in area 25-25,10 euro: il superamento di questa barriera aprirebbe poi le porte a un’ulteriore estensione della dinamica positiva, con un target potenziale in area 26,40-26,45. Anche l’analisi algoritmica conferma questo scenario, con gli indicatori di tendenza allineati in posizione long e gli oscillatori di forza relativa che gravitano all’interno delle rispettive aree d’ipercomprato. Graficamente, il primo supporto utile si colloca attorno a 24,50 euro, seguito da una base a 23,80 e da un successivo sostegno a quota 23,30: un concreto segnale di debolezza si avrebbe però solo con il cedimento 22,70-22,60 euro. (riproduzione riservata)

Orario di pubblicazione: 17/11/2023 12:30
Ultimo aggiornamento: 17/11/2023 12:43
145 di 252 - 21/11/2023 12:43
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

GRAN BELLA BACCATA NEL LUME SALUTAREraising_hand

146 di 252 - 21/11/2023 21:20
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Bancari, si lavora sul nuovo contratto: intesa sugli arretrati

commenta altre news
Economia · 21 novembre 2023 - 19.10
(Teleborsa) - Abi e i sindacati bancari, Fabi, First, Fisac, Uilca e Unisin, stanno discutendo quello che potrebbe diventare il primo contratto della banca digitale. Il rinnovo del contratto collettivo offre infatti l’occasione per creare una cornice nazionale. Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, "il nuovo contratto dei bancari potrebbe portare ai 270mila lavoratori la busta paga di dicembre più alta di sempre, ma le parti sono ancora al lavoro per trovare un equilibrio sulle tranche attraverso cui distribuire l’aumento economico medio di 435 euro e sul pagamento degli arretrati da gennaio di quest’anno, visto che l’ultimo accordo è scaduto alla fine del 2022".
147 di 252 - 21/11/2023 21:21
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Sempre il quotidiano economico riferisce che nelle scorse ore è stato convocato un Casl d’urgenza per colmare le distanze che restano. "Nella riunione con i segretari generali che si è svolta subito dopo sembra però che sia stato trovato un sostanziale accordo anche sugli arretrati, in modo da arrivare al 22 novembre, alla plenaria, in una condizione di maggiore equilibrio", si legge.

148 di 252 - 21/11/2023 21:22
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Trattativa in stato avanzato anche sulla parte normativa. "I cambiamenti sembrano essere finalizzati alla maggiore flessibilità necessaria per le riorganizzazioni del settore – sostiene il Sole 24 Ore –. Sulla mobilità territoriale il capitolo dei chilometri per gli spostamenti dei lavoratori sarà risolto verso la metà della forchetta tra i 50 chilometri attuali e gli oltre 70 chiesti dalle banche. Quanto all’età per richiederli da parte delle banche, anche in considerazione dell’età media elevata dei bancari, potrebbe essere alzata verso i 55 anni. La piena fungibiltà dovrebbe essere tra tutti e 4 i livelli dei quadri direttivi, senza però penalizzazioni economiche".

149 di 252 - 21/11/2023 21:22
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
In entrambi le banche avranno così meno limitazioni quando dovranno ricollocare le persone in caso di chiusura delle filiali e più in generale di riorganizzazione. "Si sta inoltre ragionando su come rendere più esigibile la formazione – prosegue il quotidiano –, che sarà sempre più importante per l’occupabilità delle persone e per affrontare il cambiamento digitale: un tema che riguarderà molte decine di migliaia di persone. Per accompagnare le uscite, il Fondo per l’occupazione potrebbe infine essere utilizzato in sinergia con il Fondo di solidarietà per compensare le perdite di stipendio e contributi di chi sceglie volontariamente di andare in part time via via che si avvicina l’età per il prepensionamento".
Ti Potrebbe Interessare
Škoda Kamiq Black Dots il city SUV con esclusivi elementi neri
150 di 252 - Modificato il 21/11/2023 21:25
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
Bce, warning alle banche sull’immobiliare commerciale crollato del 47%. Rischio shock nel sistema finanziario
BANCHE CENTRALI



Bce, warning alle banche sull’immobiliare commerciale crollato del 47%. Rischio shock nel sistema finanziario

di Rossella Savojardo



151 di 252 - Modificato il 21/11/2023 21:25
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Le transazioni immobiliari commerciali si sono quasi dimezzate nel primo semestre 2023. La dimensione dei portafogli immobiliari commerciali delle banche tuttavia è limitata e per questo «è improbabile che da soli possano causare una crisi sistemica a livello dell’area dell’euro.
Le deboli prospettive di redditività stanno creando maggiori rischi al ribasso nei portafogli delle banche europee esposte al mercato immobiliare commerciale. A dirlo è la Banca Centrale Europea nel suo ultimo report sul settore, nel quale ha specificato che il mercato immobiliare commerciale della zona euro potrebbe restare in difficoltà per anni, lasciando esposti i prestiti bancari, i fondi di investimento e gli assicuratori.

152 di 252 - 21/11/2023 21:26
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

«La dimensione dei portafogli immobiliari commerciali delle banche è limitata e l’esposizione è notevolmente inferiore a quelle del mercato residenziale», per questo «è improbabile che questi da soli possano causare una crisi sistemica a livello dell’area dell’euro», spiegano da Francoforte. Tuttavia, «essi potrebbero aumentare gli shock nel sistema finanziario e avere un forte impatto sulle società finanziarie, dai fondi di investimento alle compagnie di assicurazione», aggiungono.

Il settore pesa sui portafogli per circa il 10%

Nel rapporto gli analisti sottolineano che la debolezza economica e gli alti tassi di interesse hanno depresso i prezzi degli immobili nel corso dell’ultimo anno, riducendo la redditività delle società immobiliari e mettendo persino a dura prova il modello di business del mercato immobiliare commerciale. I mutui residenziali rappresentano circa il 30% dei portafogli di prestiti bancari, mentre gli immobili commerciali pesano circa per il 10%.

153 di 252 - 21/11/2023 21:27
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
Da Francoforte evidenziano inoltre che le transazioni immobiliari commerciali sono diminuite del 47% nella prima metà del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. «Ciò rende difficile dire fino a che punto i prezzi siano scesi» spiega la Bce, «ma i più grandi proprietari immobiliari quotati del blocco vengono scambiati con uno sconto di oltre il 30% rispetto al valore patrimoniale netto, il più grande sconto dal 2008».
154 di 252 - 21/11/2023 21:27
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Le società immobiliari sono vulnerabili alle perdite

Secondo un campione di prestiti bancari alle società immobiliari, il recente aumento dei costi di finanziamento potrebbe fare in modo che la quota di prestiti concessi alle società in perdita raddoppi fino al 26%. Se le condizioni di finanziamento più restrittive persistessero per due anni, come previsto dai mercati, e le imprese fossero obbligate a rinnovare tutti i prestiti in scadenza, questa percentuale aumenterebbe al 30%. Il 53% dei prestiti del campione sarebbe destinato a imprese in perdita se le società, invece, registrassero contemporaneamente un calo del fatturato del 20%. In alcuni casi, le perdite sono considerevoli: per il 17% dei prestiti, le perdite annuali superano il 10% del capitale totale dell’impresa.

«Ci sono sostanziali vulnerabilità in questo portafoglio di prestiti, soprattutto se si considera che si prevede che sia i maggiori costi di finanziamento che la ridotta redditività persisteranno per un certo numero di anni», aggiungono dall’Eurotower. In sintesi, «i modelli di business stabiliti sulla base della redditività pre-pandemica e dei tassi di interesse bassi a lungo termine potrebbero diventare impraticabili nel medio termine», concludono.

MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
252 Commenti
 ...   8   ... 
Titoli Discussi
BIT:MB 14.52 0.1%
BIT:IF 20.18 1.4%
BIT:BPSO 7.20 0.1%
BIT:ISP 3.61 -0.2%
BIT:BGN 38.52 0.4%
BIT:BMPS 4.94 0.4%
BIT:CE 9.61 -0.3%
BIT:UCG 36.39 -0.1%
BIT:BPE 4.93 -0.3%
BIT:FBK 14.85 0.4%
BIT:BST 1.63 -0.5%
BIT:BMED 10.55 1.2%
BIT:BAMI 6.62 0.2%
BIT:ILTY 5.22 0.0%
BIT:1ACA 14.88 2.5%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network