Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

News by logo news

Generali vede crescere il risultato operativo a +1,9 mld con utile a 1,1 mld

Avvio in frenata per i principali listini europei, con gli investitori che attendono segnali dalle banche centrali. A Piazza Affari parte in rialzo Saipem (+3%) dopo tre nuovi contratti in Angola, in calo invece Generali dopo i conti del trimestre

Autore: Fabrizio Arnhold, Financialounge.com
21/05/2024

Generali vede crescere il risultato operativo a +1,9 mld con utile a 1,1 mld
  Le Borse europee iniziano la giornata in calo, dopo il nuovo record del Nasdaq che ieri ha chiuso in progresso dello 0,65% a 16.794 punti, superando quota 16.800 punti. A Milano il Ftse Mib segna -0,53%, il Dax di Francoforte -0,12%, il Cac 40 di Parigi -0,45%, l’Ibex 35 di Madrid -0,20% e il Ftse 100 di Londra -0,36%. La Borsa di Tokyo chiude in ribasso, con l’indice Nikkei a -0,3%, dopo i recenti rialzi.

PREMI LORDI IN AUMENTO PER GENERALI (+21,4%)

Apre in discesa Generali (-2%), con i conti che non sembrano convincere Piazza Affari. Il cda ha approvato i conti del primo trimestre 2024, con il risultato operativo che sale a 1,9 miliardi, premi lordi in aumento a 26,4 miliardi (+21,4%), grazie ai segmenti Vita, la cui raccolta netta torna positiva per 2,3 miliardi. Il combined ratio si attesta al 91%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto a un anno fa. Generali ha battuto le stime degli analisti, con l’utile netto normalizzato che si è attestato a 1,12 miliardi di euro. A Piazza Affari, che ieri è stata penalizzata dallo stacco cedole, parte di slancio Saipem (+3,3%) dopo aver annunciato nuovi contratti in Angola da 3,7 miliardi di dollari.

IN ATTESA DEI TAGLI FED

Sul fronte macroeconomico, oggi sono attesi i prezzi alla produzione in Germania e i dati sulla bilancia commerciale in Europa. Nel tardo pomeriggio si guarderà alle minute della Fed, con gli investitori che sono alla ricerca di indicazioni per capire quando verrà effettuato il primo taglio dei tassi di interesse, con la maggior parte degli analisti che lo attende tra luglio e settembre.

RALLENTA L’ORO DAI MASSIMI

Rallenta la corsa dell’oro (-0,5%) dopo aver toccato nuovi massimi storici ed è scambiato a 2.414 dollari l’oncia nel contratto spot. Sul versante valutario, il cambio euro dollaro è poco mosso a 1,0862. In discesa il prezzo del petrolio con il Brent che scambia a 83,16 dollari al barile (-0,6%). Lo spread apre stabile a 128 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,8%.

Tutte le news

Solo fonti di qualità

CERCA PER FONTE
button ADVFN Italia News
button Financialounge News


Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network