Eventi chiave che potrebbero influenzare i mercati nel corso della seduta odierna:
- Conti pubblici Gb febbraio;
- Saldo partite correnti zona euro gennaio, stima fiducia consumatori zona euro marzo;
- Interventi presidente Fed Chicago Goolsbee, presidente Fed New York Williams, banchiere centrale spagnola Escrivá
63 di 66-21/3/2025 09:120
GIOLA
N° messaggi: 38406 -
Iscritto da: 03/9/2014
Gb verso esame bilancio, Berlino verso maxi aumento spesa
Uno sguardo alla seduta sui mercati europei e globali a cura di Vidya Ranganathan
Se per l'esecutivo britannico si profila un nuovo esame sul rientro della spesa pubblica, la Germania si appresta invece oggi ad approvare definitivamente il piano di massiccio incremento degli investimenti pubblici e la rimozione della norma costituzionale sul cosiddetto freno al debito.
Il rapporto sulle finanze di Londra metterà probabilmente in evidenza quanto siano in rosso i conti del governo proprio mentre l'anno finanziario volge al termine e a pochi giorni dall'aggiornamento sulla legge di bilancio da parte del ministro delle Finanze.
Rachel Reeves ha dichiarato che annuncerà eventuali nuovi provvedimenti di finanza pubblica mercoledì prossimo 26 marzo.
I dipartimenti governativi britannici hanno varato una stretta alla spesa per aiutare la responsabile alle Finanze a raggiungere l'obiettivo di riduzione del deficit, messo a repentaglio dal rialzo dei rendimenti di mercato dei Gilt e dal rallentamento economico.
La settimana scorsa Keir Starmer si è impegnato a "tagliare la fitta rete di burocrazia" che soffoca l'economia e Londra ha interrotto il programma sanitario 'NHS England', mettendo la spesa sanitaria direttamente nelle mani del ministero delle Finanze.
Reeves si è data come obiettivo di bilanciare la spesa e le entrate fiscali entro l'anno finanziario 2029/2030.
In Germania, invece, gli investitori potranno oggi festeggiare la quasi scontata approvazione della legge che istituisce un fondo da 500 miliardi di euro per le infrastrutture e per l'aumento della spesa pubblica destinata alla difesa.
Il piano ha ricevuto martedì il via libera del Bundestag, ottimo risultato per il leader conservatore e futuro cancelliere Friedrich Merz, che fa sperare gli investitori in una ripresa della prima economia europea.
La proposta passa oggi al Bundesrat e sembra destinata a essere approvata.
Sui mercati azionari sembra esseri esaurita la ripresa di Wall Street incoraggiata dalle parole di Jerome Powell, secondo cui l'economia è in buona salute e le pressioni sull'inflazione legate ai dazi sono transitorie.
Il clima di avversione al rischio premia intanto il dollaro e si traduce in un rialzo dei rendimenti dei Treasuries. Molto bene anche l'oro, che da inizio anno ha guadagnato 16% e viaggia sui massimi storici.
DAX INDEX giornaliero
