1 di 100
-
05/11/2024 19:15
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
Eni, completata la cessione a Hilcorp degli asset upstream in Alaska  - Eni, colosso energetico italiano, ha perfezionato l'accordo per la cessione a Hilcorp del 100% degli assets di Nikaitchuq e Oooguruk detenuti in Alaska per un valore di 1 miliardo di dollari. L'operazione era stata annunciata lo scorso giugno. L'operazione, che ha ricevuto l' approvazione da parte di tutte le autorità competenti, è in linea con la strategia di Eni focalizzata sull'ottimizzazione delle attività upstream tramite un ribilanciamento del proprio portafoglio e la dismissione di asset non strategici. Eni è impegnata a conseguire entrate nette di portafoglio pari a 8 miliardi di euro nell'arco del Piano 2024-27. Considerando le operazioni finalizzate e le azioni in corso, Eni ora prevede sostanzialmente di raggiungere l'obiettivo entro il 2025, in meno di due anni. I proventi deriveranno da tre fonti principali: l'ottimizzazione del portafoglio Upstream, la diluizione delle partecipazioni azionarie elevate nelle scoperte esplorative e l'accesso a nuovi bacini di capitale attraverso la strategia satellitare della società per sostenere la crescita dei suoi business legati alla transizione, confermando al contempo i progressi nella creazione di valore. Eni continuerà a essere presente negli Stati Uniti nelle attività upstream del Golfo del Messico e nei progetti legati alla transizione energetica nei settori delle energie rinnovabili, dei biocarburanti e dell'energia da fusione magnetica.
|
2 di 100
-
05/11/2024 19:17
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
TENARIS: Le implicazioni di breve periodo di Tenaris sottolineano l'evoluzione della fase positiva al test dell'area di resistenza a 15,62. Possibile una discesa fino al bottom 15,16. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target a 16,07.
|
3 di 100
-
06/11/2024 11:11
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
Quanto pagate in commissioni di acquisto e vendita ??
|
4 di 100
-
06/11/2024 14:42
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
ENI in baccata sotto 14 si fa interessante ok
|
5 di 100
-
Modificato il 07/11/2024 08:42
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
|
6 di 100
-
07/11/2024 09:52
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
Dividendo Tenaris 2025: importo dell'acconto ok Durante la revisione dei risultati finanziari relativi ai primi nove mesi del 2024, il consiglio di amministrazione di Tenaris ha deciso di distribuire un acconto sul dividendo per l'anno 2025 (riferito all'esercizio finanziario 2024) di 0,27 dollari per ogni azione, per un totale di circa 300 milioni di dollari. Con un cambio euro/dollaro di 1,075, il dividendo di Tenaris si traduce in circa 0,2512 euro per azione. Il taglio della cedola è previsto per lunedì 18 novembre 2024, con pagamento a partire dal 20 novembre. Se confrontiamo l'importo dell'acconto sul dividendo con il prezzo di chiusura dell'azione Tenaris del 6 novembre 2024, pari a 16,51 euro, il rendimento per dividendo risultante è dell'1,52%.
|
7 di 100
-
07/11/2024 10:33
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
|
8 di 100
-
07/11/2024 17:04
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
Si vede che Trump ha puntato su Tenaris
|
9 di 100
-
11/11/2024 09:34
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
News 11/11/2024 08:16 UPDATE: Eip sale al 10% di Plenitude (Eni), consolida valore per Ipo
|
10 di 100
-
11/11/2024 09:34
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
ROMA (MF-NW)--Energy Infrastructure Partners (Eip) è salito al 10% di Plenitude. A marzo scorso il fondo svizzero specializzato sui megatrend dell'industria energetica aveva fatto il suo ingresso nella controllata green di Eni con una quota del 7,6% tramite un aumento di capitale di 588 mln.
|
11 di 100
-
11/11/2024 09:35
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
L'operazione riconosce un equity value di Plenitude post money di circa 8 mld e un enterprise value di oltre 10 mld. Eni consolida così ulteriormente il valore di Plenitude facilitando così il processo di valutazione in vista dell'Ipo della società.
|
12 di 100
-
11/11/2024 09:38
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
AUMENTO DI CAPITALE DA 209 MLN PER EIP L'incremento della partecipazione di Eip in Plenitude avverrà attraverso un aumento di capitale pari a circa 209 mln. La partecipazione di Eip, post-transazione, sarà pari al 10% del capitale sociale di Plenitude, per un investimento complessivo di circa 800 mln, tenuto conto di 588 mln versati lo scorso marzo. Il completamento dell'operazione è subordinato al rilascio delle consuete autorizzazioni di legge. Mediobanca è advisor di Eni nell'operazione.
|
13 di 100
-
11/11/2024 09:38
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
ACCORDO RAFFORZA STRUTTURA FINANZIARIA PLENITUDE L'accordo conferma l'efficacia del modello distintivo di business integrato di Plenitude e ne rafforza la struttura finanziaria, provvedendo ulteriori risorse alla sua strategia di crescita e assicurando allo stesso tempo a Eni il consolidamento e il controllo della società, fanno sapere da San Donato. L'accordo, inoltre, rappresenta una tappa significativa dell'attuazione del modello satellitare di Eni, che si pone l'obiettivo di creare le condizioni per una crescita indipendente dei business a elevato potenziale, garantendo l'accesso a nuovi bacini di capitale strategico e dando evidenza del loro effettivo valore di mercato.
|
14 di 100
-
11/11/2024 09:39
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
GATTEI (CHIEF TRANSITION & FINANCIAL OFFICER ENI), SIGNIFICATIVE PROSPETTIVE CRESCITA PER PLENITUDE "Questo accordo evidenzia il carattere innovativo del modello di business e le significative prospettive di crescita di Plenitude, pilastro della nostra strategia di transizione energetica con l'abbattimento delle emissioni legate al consumo dei nostri prodotti. Abbiamo intrapreso un percorso virtuoso di creazione di business low e zero carbon che attraggono investitori rilevanti, crescono e si sostengono in modo autonomo. Crediamo che questo sia il modo di affrontare la transizione", commenta Francesco Gattei, chief transition & financial officer di Eni.
|
15 di 100
-
11/11/2024 09:39
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
GOBERTI (AD), 1 MLD EBITDA ATTESO 2024 "Sono molto soddisfatto di questa operazione. L'incremento dell'investimento di Eip in Plenitude è un altro segno tangibile della solidità del nostro modello di business, apprezzato anche da chi ci ha potuti vedere all'opera ormai da un pò di tempo. Negli ultimi anni Plenitude è cresciuta grazie alla passione e all'impegno delle sue persone, realizzando e superando i propri obiettivi strategici, così come riflesso nei risultati, con un Ebitda aumentato costantemente dai circa 600 mln di euro del 2021 a 1 mld di euro atteso quest'anno", ha dichiarato Stefano Goberti, ad di Plenitude.
|
16 di 100
-
11/11/2024 09:40
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
MARAHRENS (PARTNER DI EIP), CONFERMIAMO FIDUCIA IN PLENITUDE "Nel corso del nostro primo anno di partnership con Eni siamo rimasti entusiasti dell'impressionante crescita e dell'eccellente performance di Plenitude. La decisione di incrementare il nostro investimento riconferma la nostra fiducia nell'azienda, nel suo valore, nella sua organizzazione e nella sua leadership, nonchè nella capacitò di Plenitude di raggiungere risultati in linea con la sua strategia e il suo piano di business", ha dichiarato Tim Marahrens, partner di Eip.
|
17 di 100
-
11/11/2024 09:40
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
CHI E' E COSA FA PLENITUDE Plenitude è presente in oltre 15 Paesi con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da oltre 3 GW di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche a 10 milioni di clienti ed un'ampia rete di 21.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. Entro il 2027, la società ha l'obiettivo di superare 11 milioni di clienti e di raggiungere 8 GW di capacità rinnovabile e 40.000 punti di ricarica installati in Italia e all'estero.
|
18 di 100
-
11/11/2024 09:43
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
Punta a oltre 6 GW di capacità entro il 2025 nel mondo“Quest’operazione rappresenta un importante passo avanti per il consolidamento della società nel mercato energetico texano e statunitense contribuendo al percorso di transizione energetica intrapreso da Eni e agli ambiziosi obiettivi di Plenitude di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i propri clienti”, ha commentato Stefano Goberti, amministratore delegato di Plenitude. Lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili è fondamentale per la strategia di crescita di Plenitude, che punta a raggiungere nel mondo oltre 6 GW di capacità installata entro il 2025, ha ricordato Goberti.
|
19 di 100
-
11/11/2024 09:44
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
Chi è Plenitude
- Leggi anche: Perché l'ipo Plenitude resta in stand-by
Plenitude è la società benefit di Eni che integra la produzione di energia 100% da fonti rinnovabili, la vendita di servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda fornisce attualmente energia a circa 10 milioni di clienti europei nel mercato retail con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 più di 11 milioni di clienti e di installare oltre 30.000 punti di ricarica per la mobilità elettrica. Inoltre, la società prevede di superare i 15 GW di capacità installata entro il 2030 e di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040.
|
20 di 100
-
11/11/2024 09:44
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4348 -
Iscritto da: 04/10/2024
Plenitude raggiunge una capacità di 878 MW in Usa L’impianto, ceduto da Hanwha Qcells Usa Corp., controllata statunitense del gruppo coreano Hanwha, si aggiunge agli altri asset in Texas e nel resto degli Stati Uniti in portafoglio di Plenitude, che con quest’operazione raggiunge una capacità installata di 878 MW nel mercato statunitense. L’operazione è stata realizzata con il supporto di Novis Renewables, LLC, la partnership tra Eni New Energy US e Renantis North America, esclusiva per gli Stati Uniti e dedicata allo sviluppo di progetti solari, eolici e di stoccaggio.
|