Sciuker Frames vola: esteso brevetto tecnologia Overlap Termal Profile a livello europeo
Importanti novità per Sciuker Frames. La PMI innovativa attiva nella progettazione e produzione di finestre ecosostenibili in legno alluminio e in legno vetro strutturale, comunica di aver ricevuto esito positivo alla richiesta di estensione del brevetto Overlap Termal Profile a livello europeo.
Il brevetto registrato a livello nazionale dal 29 luglio 2016, consiste nell'applicazione termoprofilata di una lamina in lega di alluminio tecnologica (legatec) con un film a base di resina acrilica ad alte prestazioni funzionali sulla parte esterna del profilo in legno, a difesa degli agenti atmosferici (raggi ultravioletti, salsedine) e per evitare la manutenzione periodica del prodotto finito. Il team R&S di Sciuker Frames oltre ad aver brevettato la tecnologia Overlap Termal Profile ha anche ingegnerizzato la nuova linea produttiva automatica, realizzato con Barberan S.A. L'impianto è dotato delle più moderne tecnologie e dei più avanzati software a controllo numerico secondo gli standard di Industria 4.0. e si sviluppa lungo 25 metri lineari. Un progetto altamente ingegneristico che consentirà di aumentare la marginalità grazie alla riduzione di circa l'80% dei tempi di lavorazione perché ogni profilo sarà realizzato in soli 2-3 minuti.
2 di 95-10/9/2019 17:020
santalori
N° messaggi: 1454 -
Iscritto da: 27/11/2007
....ragazzi, di questo passo, con il mercato cinese, questa farà più di 1 euro...
3 di 95-13/9/2019 09:290
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
4 di 95-16/9/2019 10:400
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
5 di 95-16/9/2019 14:190
dibbo1
N° messaggi: 2841 -
Iscritto da: 08/10/2013
Hai un target ?
6 di 95-23/9/2019 13:140
dibbo1
N° messaggi: 2841 -
Iscritto da: 08/10/2013
7 di 95-25/9/2019 15:430
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
8 di 95-03/10/2019 18:570
GIOLA
N° messaggi: 35617 -
Iscritto da: 03/9/2014
Sciuker Frames annuncia una semestrale in forte crescita
Risultati in forte crescita per Sciuker Frames, che chiude il primo semestre con un utile netto in crescita del 45,2% a 151 mila euro. I ricavi sono aumentati del 51,4% a 6,3 milioni di euro. Parallelamente l'EBITDA sale del 43,8% a 1 milione e l'EBIT del 43,8% a circa 493 mila euro.
"Siamo indubbiamente soddisfatti dei risultati raggiunti nel periodo, in particolare per essere riusciti a migliorare sia nei volumi sia nelle
marginalità", afferma Marco Cipriano, Presidente e Amministratore Delegato di Sciuker Frames, spiegando che "la crescita del semestre è ancora più significativa se si considera che il mercato registra uno spostamento delle preferenze di acquisto a favore di aziende attente alla salvaguardia del Pianeta".
"Fare business cercando di diminuire il footprint ambientale - ha sottolineato - ci rende davvero orgogliosi. Siamo certi le nostre collezioni di finestre ecosostenibili e gli investimenti realizzati in tecnologia continueranno a contribuire al raggiungimento dei risultati prefissati".
La Posizione Finanziaria Netta della società è pari a 6,6 milioni con effetto IFRS 16 (6,0 milioni senza) rispetto a una PFN di 5,3 milioni del 31 dicembre 2018.
9 di 95-25/5/2020 09:240
santalori
N° messaggi: 1454 -
Iscritto da: 27/11/2007
.... proiettata verso i 2 euro.... poi Mi direte...
10 di 95-25/5/2020 09:290
federicocianchi
N° messaggi: 2389 -
Iscritto da: 13/9/2006
Sciuker Frames vola a Piazza Affari, il mercato promuove il polo degli infissi
Dopo lo shopping di aziende del settore, nasce il più grande operatore italiano del comparto. Disco verde alla società da parte degli analisti: «Consolida la leadership nel segmento di mercato e approda in nuovi mercati esteri»
Il mercato promuove la nascita del più grande operatore italiano del comparto infissi e schermature solari. L’azienda irpina, infatti, dopo la chiusura dei mercati ieri ha annunciato di aver sottoscritto contratti per l'acquisto del 100% di due società: la D&V Serramenti e Diquigiovanni. Da qui la decisione di cambiare anche la denominazione dando i natali a deWol Industries (Design Way of living), che rappresenta una federazione di brand (Sciuker Frames, GC Infissi, D&V, Ecospace, Teknika).
«Obiettivo crescita organica e altre operazioni di M&A»
«In attesa di eventuali maggiori dettagli sull’operazione forniti dalla società, ad esempio possibili sinergie che riteniamo probabili ma non ancora quantificate – scrivono gli analisti di Intermonte – la notizia ci sembra positiva perché coerente con la strategia di investire la cassa per consolidare la leadership nel segmento del mercato degli infissi, e approdare in nuovi mercati esteri». Il multiplo pagato, «se consideriamo le azioni al valore di mercato, è simile per i due target e pari a circa 4.2x-4.3x EV/Ebitda atteso nel 2023, includendo il pagamento degli earn-out. Il management di DeWol ha dato indicazione di target 2026 a 500 milioni di euro e un Ebitda a 100 milioni, sia attraverso crescita organica, che potenzialmente attraverso altre operazioni di M&A. Inoltre, il gruppo sta definendo i nuovi target industrial 2024-2026, mentre per il 2023 il valore della produzione pro-forma è atteso a circa 300 milioni e l’Ebitda a circa 65 milioni».
Importanti novità per Sciuker Frames. La PMI innovativa attiva nella progettazione e produzione di finestre ecosostenibili in legno alluminio e in legno vetro strutturale, comunica di aver ricevuto esito positivo alla richiesta di estensione del brevetto Overlap Termal Profile a livello europeo.
Il brevetto registrato a livello nazionale dal 29 luglio 2016, consiste nell'applicazione termoprofilata di una lamina in lega di alluminio tecnologica (legatec) con un film a base di resina acrilica ad alte prestazioni funzionali sulla parte esterna del profilo in legno, a difesa degli agenti atmosferici (raggi ultravioletti, salsedine) e per evitare la manutenzione periodica del prodotto finito. Il team R&S di Sciuker Frames oltre ad aver brevettato la tecnologia Overlap Termal Profile ha anche ingegnerizzato la nuova linea produttiva automatica, realizzato con Barberan S.A. L'impianto è dotato delle più moderne tecnologie e dei più avanzati software a controllo numerico secondo gli standard di Industria 4.0. e si sviluppa lungo 25 metri lineari. Un progetto altamente ingegneristico che consentirà di aumentare la marginalità grazie alla riduzione di circa l'80% dei tempi di lavorazione perché ogni profilo sarà realizzato in soli 2-3 minuti.