Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Sciuker Frames (SCK)

- Modificato il 21/8/2024 10:32
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Grafico Intraday: Sciuker Frames SpAGrafico Storico: Sciuker Frames SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

 

FINESTRE ED INFISSI





https://www.sciuker.it/



Lista Commenti
96 Commenti
    5
81 di 96 - Modificato il 21/8/2024 10:36
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Sciuker Frames, dopo il terremoto Superbonus punta su PA e Case Green e studia nuove acquisizioni

Lo stop al Superbonus la società avellinese di infissi lo ha sentito in bilancio e in borsa. Il dg Luca Bottone fa il punto della situazione e svela le prossime mosse

C’è vita oltre il Superbonus. L’avellinese Sciuker Frames, quotata su Egm e a capo del gruppo di infissi Dewol Industries, ha scontato in bilancio e in borsa il duro colpo dello stop al bonus edilizio e ora punta a ripartire guardando all'estero, al mercato degli immobili pubblici e alla direttiva europea Case Green, in vigore dal 28 maggio e che l’Italia deve attuare entro due anni. Lo spiega a milanofinanza.it il direttore generale Luca Bottone, che fa il punto sui numeri in bilancio e apre anche a nuove acquisizioni in futuro: «Abbiamo preso la mano con le acquisizioni, puntiamo ad una crescita su doppio binario, endogena e per acquisizioni». Il capitolo del Superbonus, ora chiuso, è stato per Sciuker «un ascensore per andarci a posizionare come un gruppo industriale da 250 milioni di euro di capacità produttiva», racconta il dg.

Case Green e immobili pubblici

Quanto alla direttiva Case Green, Bottone prevede da parte del governo un’incentivazione all’efficientamento «entro 12-18 mesi», ma specifica che «con o senza incentivi cresce l’attenzione delle persone verso la casa green». Per il dg la direzione nel settore degli infissi è già tracciata e puntualizza che le scadenze, 2030 e 2050, non sono lontane: «In Italia ci sono 22 milioni di immobili da efficientare ancora in classe F o G». Case private alle quali si affianca tutto il parco immobiliare pubblico, al quale Sciuker mira con la controllata Ecospace: «Con Ecospace, unico general contractor italiano in seno ad un gruppo produttore di infissi e accessori, dotato di tutte le certificazioni Soa e qualificato come Esco, entriamo nel segmento della pubblica amministrazione per quanto riguarda l’efficientamento energetico di strutture quali ospedali, caserme e scuole. Gli Stati hanno per primi l’obbligo di efficientare i propri immobili e l'Italia è molto indietro su questo. Abbiamo siglato una partnership con un portale di appalti pubblici e già nel secondo semestre inizieremo ad operare. È prevista operatività a pieno regime tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2025, puntiamo a un volume di 50 milioni l’anno a regime, e nel 2025 sono attesi 10 milioni».

Le prossime acquisizioni e l’investimento negli impianti

Nel 2023 il gruppo ha acquisito D&V Serramenti, Diquigiovanni e a gennaio 2024 Dmr, tutte specializzate in infissi. Acquisizioni «grazie alle quali in questo momento copriamo tutti i segmenti commerciali e produttivi con una potenza produttiva oltre i 250 milioni di fatturato industriale. E la capacità potrebbe arrivare a 300-350 milioni entro il 2026-2027», a fronte di «un investimento di 10-15 milioni di capex nel 2025-26, con cui andiamo a risolvere i bottleneck nei flussi produttivi sugli impianti e possiamo arrivare a questa capacità produttiva».

Come prossima acquisizione, prosegue Bottone, Sciuker punta a «un’azienda di finestre fuori Italia, per iniziare un processo di internazionalizzazione più spinto di quello già effettuato con le business unit in Canada e Stati Uniti». L’identikit del dg è di un’azienda europea che fa finestre, del valore di 30-40 milioni di euro, da acquisire nel 2025.

Il terremoto sui conti

Sciuker Frames ha chiuso il bilancio consolidato 2023 con un valore della produzione di 118,9 milioni (-36,8% rispetto ai 193,8 milioni del 2022) e perdita di 2,5 milioni (utile di 20,7 milioni nel 2022). Questi numeri, ha spiegato Bottone, «riflettono il consolidamento a partire dal 2 agosto delle società acquisite». Pro forma il valore della produzione è di 157,7 milioni e il risultato netto è positivo per 600 mila euro. «La perdita di 2 milioni e mezzo è impattata da 21,5 milioni di accantonamenti a fondo rischi sempre su Ecospace, e l'utile sarebbe stato 4,6 milioni se avessimo valorizzato al 100% le imposte anticipate», dice Bottone.

Per il 2024 il gruppo prevede una posizione finanziaria netta sotto i 40 milioni di euro e un ebitda superiore ai 20 milioni, ma per Bottone il vero target è di arrivare a 35 milioni di ebitda con un valore della produzione di 140-150 milioni. All’Egm Sciuker Frames ha perso il 57% in 12 mesi e ora a Piazza Affari capitalizza 60,7 milioni.

https://www.milanofinanza.it/news/sciuker-frames-dopo-il-terremoto-superbonus-punta-su-pa-e-case-green-e-studia-nuove-acquisizioni-202407021715237966
82 di 96 - 28/8/2024 09:18
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
SCIUKER FRAMES - Prossimo obiettivo più estero

Sciuker Frames, gruppo attivo nella progettazione e produzione di finestre e nell’efficientamento energetico, lavora alla ripresa dopo un 2023 non facile.

Il Direttore Generale Luca Bottone spiega alla redazione di websim.it che uno dei pilastri strategici è la crescita per linee esterne. “In Italia possiamo affermare di aver concluso questo percorso, perlomeno per quanto riguarda il nostro settore. Dopo le ultime acquisizioni, le opzioni ghiotte si sono esaurite. Stiamo guardando all’estero, soprattutto in Europa, in particolare Francia, Spagna e Austria. Stiamo analizzando alcune società”.

Il gruppo è già presente in Nord America con alcune filiali, ed ha avviato dei progetti anche in Africa e Giappone: “Negli Stati Uniti vorremmo aprire una decina di negozi nei prossimi dieci anni”, afferma Bottone.

Alle spalle ci sono i conti 2023, penalizzati dalle traversie del superbonus 110%, ambito nel quale la società operava attraverso la controllata Ecospace, general contractor per i progetti di riqualificazione energetica e sismica.

Ne ha risentito anche la PNF, che nel 2023 è arrivata a -81,3 milioni (cash negative) rispetto al 2022 (cassa pari a 1,4 milioni), anche come conseguenza degli impegni assunti per eseguire le acquisizioni. “La PFN è così alta a fine 2023 in quanto non abbiamo messo a decremento della stessa i crediti fiscali. Per fine 2024, con l'incasso degli stessi, la situazione PFN sarà sensibilmente inferiore. Ed è proprio su quella PFN di fine 2024 che si innesteranno i progetti delle acquisizioni”, specifica Bottone.

Il 2023 si è chiuso con un valore della produzione pari a 118,9 milioni, -38,6% su base annua. L’Ebitda rettificato consolidato ha visto un calo del -16,4% a 36,1 milioni. L’utile si è dimezzato a -2,5 milioni.

Bottone invita a leggere i dati in maniera più ampia, valorizzando anche quelli proforma, che includono per l’intero anno anche i risultati delle società acquisite. “Se consideriamo i dati proforma, vediamo un Ebitda consolidato di 43,7 milioni, mentre l’utile si aggira intorno alla parità a 0,6 milioni. Sul bilancio hanno inoltre pesato alcuni accantonamenti a fondo rischi su Ecospace pari ad oltre 20 milioni, necessari a coprire gli eventuali insoluti da parte dei condomini, oltre ad asset fiscali non valorizzati per 4 milioni”, continua Bottone.

La società, in via prudenziale, ha sensibilmente ridotto gli obiettivi di piano industriale, e ora prevede, per il 2024, un Ebitda superiore a 20 milioni: “Abbiamo deciso di abbassare la guidance per rassicurare gli investitori anche nello scenario più avverso; volevamo dare un messaggio di sostenibilità dell’azienda più che di redditività”, conclude Bottone.
83 di 96 - 28/8/2024 09:19
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
SCIUKER FRAMES giornaliero


1696k3
84 di 96 - 28/8/2024 16:33
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
SCIUKER FRAMES giornaliero


169eyj
85 di 96 - 05/9/2024 09:55
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
SCIUKER FRAMES giornaliero


16cxuy
86 di 96 - 24/9/2024 09:55
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
SCIUKER FRAMES giornaliero


16l8ls
87 di 96 - 01/10/2024 09:48
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #86 - 24/Set/2024 07:55SCIUKER FRAMES giornaliero

16l8ls



16o9pt
88 di 96 - 01/10/2024 14:58
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #86 - 24/Set/2024 07:55SCIUKER FRAMES giornaliero

16l8ls



16oehq
89 di 96 - 01/10/2024 16:31
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Sciuker Frames, i conti del 1° semestre 2024

Sciuker Frames (SCK Group) - società attiva nella progettazione di finestre ecosostenibili e quotata su Euronext Growth Milan - ha pubblicato i risultati finanziari del 1° semestre 2024.

Il valore della produzione è cresciuto a 70,32 milioni di euro, in aumento dell'8,2% rispetto ai 64,96 milioni ottenuti nelllo stesso periodo del 2023. Al contrario, l'utile netto è sceso a 377mila euro, dai 9,83 milioni di euro contabilizzati nella prima metà dello scorso anno, in seguito all'aumento dei costi operativi.

A fine giugno 2024 l'indebitamento finanziario netto era pari a 86,3 milioni di euro, rispetto agli 81,3 milioni di euro a fine dicembre 2023. Il management ha segnalato che questo valore non include circa 50 milioni di euro di crediti fiscali, sia riferibili al bonus 110% sia riferibili al bonus 75%, che si prevede saranno liquidati entro il 31 dicembre 2024.

Sulla base dei primi nove mesi dell'anno, il management della società ha rivisto al rialzo le stime di chiusura del 2024, prevedendo un valore della produzione superiore a 140 milioni di euro, un EBITDA superiore ai 25 milioni e una posizione finanziaria netta sotto i 50 milioni di euro.
90 di 96 - 01/10/2024 16:32
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #86 - 24/Set/2024 07:55SCIUKER FRAMES giornaliero

16l8ls



16ogrj
91 di 96 - 02/10/2024 09:58
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #86 - 24/Set/2024 07:55SCIUKER FRAMES giornaliero

16l8ls



16os2d
92 di 96 - 25/11/2024 15:54
REGISIII N° messaggi: 641 - Iscritto da: 21/11/2024

SCIUKER FRAMES - Si dimette il vice presidente Tosti



Il vice presidente (non esecutivo) di Sciuker Frames, Paolo Fulvio Tosti, ha dato le dimissioni dalla carica. Lo ha comunicato venerdì la società a capo del gruppo deWol industries, attivo nella progettazione e produzione di finestre dal design italiano. (SCK.MI)


La scelta è motivata dalle "ripetute difformità di visione" sulla gestione dell'azienda, si legge nella nota stampa. Sciuker Frames ha precisato che Tosti, alla data di venerdì scorso, risultava proprietario tramite la società Estia si 102.128 azioni. Non sono previste indennità o altri benefici a seguito della cessazione dalla carica.
93 di 96 - 09/12/2024 16:38
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
SCIUKER FRAMES giornaliero


17wxvo
94 di 96 - 11/12/2024 09:09
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
SCIUKER FRAMES giornaliero


17yf3z
95 di 96 - 14/2/2025 15:57
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014

SCIUKER FRAMES giornaliero


18z2ad

96 di 96 - 17/2/2025 09:57
GIOLA N° messaggi: 35723 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: giola - Post #95 - 14/Feb/2025 14:57

SCIUKER FRAMES giornaliero

18z2ad




18zyh7
96 Commenti
    5
Titoli Discussi
BIT:SCK 1.79 -2.7%
Sciuker Frames SpA
Sciuker Frames SpA
Sciuker Frames SpA
Indici Internazionali
Australia -1.3%
Brazil 0.0%
Canada 0.0%
France -0.8%
Germany -1.1%
Greece -0.4%
Holland -0.6%
Italy -0.2%
Portugal 0.2%
US (DowJones) 0.0%
US (NASDAQ) 0.0%
United Kingdom -0.6%
Rialzo (%)
BIT:1VAR 1.27 41.0%
BIT:1NKLA 0.75 38.5%
BIT:WAAT26 0.03 29.2%
BIT:WFAE25 0.36 29.0%
BIT:1IRBT 9.98 13.4%
BIT:DNR 8.40 12.1%
BIT:1SMCI 57.30 10.9%
BIT:1BYND 4.25 10.4%
BIT:ELB 5.22 8.5%
BIT:STMMI 24.83 7.4%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network