MF ANALISI: B.Mps, più chiarezza nella privatizzazione
10 Ottobre 2023 - 9:07AM
MF Dow Jones (Italiano)
di Angelo De Mattia
ROMA (MF-NW)--Il Tesoro ha avviato la vendita della quota del
64% circa del Monte dei Paschi con il procedimento di selezione
degli advisor.
Sono previste tre opzioni riguardanti: l'offerta a soggetti
istituzionali e a piccoli risparmiatori; una trattativa diretta;
l'attivazione di un'operazione di aggregazione. In effetti, si
ritiene che oggetto della dismissione sia per ora una quota molto
limitata della proprietà, non sembrando ricorrere in questa fase i
presupposti per le due opzioni della trattativa diretta e
dell'aggregazione. Né ovviamente si immagina che con un'offerta di
vendita si possa oggi dismettere l'intera proprietà pubblica. Non
si esclude che possa trattarsi pure di un modo per saggiare il
terreno e per dare a Bruxelles un segnale di movimento verso la
dismissione, in attuazione degli impegni assunti dall'Italia per la
vendita entro il prossimo anno.
Va ora osservato, e non in un solo giorno, quale sarà la
risposta del mercato all'annuncio di questa decisione. Il fatto è
che, mentre si trascura la possibilità dell'istituto stand alone -
che naturalmente comporta la ridiscussione con la Commissione Ue
dei programmi a suo tempo definiti - si continua a non ritenere
ravvicinata l'ipotesi, alla quale però molti pensano, del Monte
come pilastro dell'avvio di un consolidamento nel settore.
Favorisce questa incertezza la pari incertezza che si registra al
riguardo nel governo. È sperabile che un orientamento netto venga
espresso dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, se non
prima, almeno in occasione del suo discorso nel convegno Acri nella
Giornata del Risparmio del prossimo 31 ottobre.
La dismissione in questione è pure da inquadrare nel programma
di privatizzazioni per 20 miliardi indicato genericamente nella
Nadef. È lecito attendersi che al riguardo siano date maggiori
informazioni.
Manca fin qui soprattutto il progetto concernente le parziali
dismissioni che le distingua da operazioni mirate solo a fare cassa
senza alcuna altra considerazione. Per le privatizzazioni degli
anni '90 si discusse a lungo e si proposero scelte alternative di
schemi societari. Poi però, per quel che riguardava il mercato e le
tecniche delle dismissioni, ci si precipitò ad agire (anche sotto
la spinta della Commissione europea e non esaltanti riunioni, come
quella sul panfilo della Regina) in mancanza di regole adeguate,
donde le diverse storture come quella che riguardò il famoso
nocciolino societario nell'antenato di Tim. Comunque, quanto meno
si affrontò il tema del pubblico e del privato e delle finalità
variamente giudicabili delle vendite. Oggi non è (ancora) chiara
quale sia la visione, che ha il governo, dell'intervento pubblico
in economia, a maggior ragione dopo la valorizzazione che si
manifesta delle attribuzioni esercitabili con il golden power.
Anche i precedenti governi non hanno mai voluto affrontare
questo argomento, neppure nelle dichiarazioni programmatiche in
occasione della richiesta della fiducia alle Camere. Ma ora che ci
si avvia verso possibili dismissioni è doverosa la più ampia
informazione in una con la precisazione delle finalità, nonché
delle modalità e delle tecniche di dismissione. Ciò può ben essere
fatto rispettando gli obblighi che riguardano, in generale, le
informazioni al mercato. È in ogni caso importante per
risparmiatori e investitori, come pure per la democrazia economica,
anzi per la democrazia tout court.
fine
MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)
1008:51 ott 2023
(END) Dow Jones Newswires
October 10, 2023 02:52 ET (06:52 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Banca Monte Dei Paschi D... (BIT:BMPS)
Storico
Da Mar 2025 a Apr 2025
Grafico Azioni Banca Monte Dei Paschi D... (BIT:BMPS)
Storico
Da Apr 2024 a Apr 2025