OFFERTA DI FINE MESE: approfitta di uno sconto annuo del 25% e ricevi in regalo le notifiche trader in maniera del tutto gratuita. Chiama ora il numero +39 02 3045 3014

BSS

Biesse
14,64
0,11 (0,76%)

Bilancio - Dati Fondamentali Biesse

Nome Compagnia:Biesse
Descrizione:
Il gruppo Biesse opera nel mercato delle macchine e dei sistemi destinati alla lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo. Progetta, realizza e distribuisce macchine, sistemi integrati e software per i produttori di arredamenti, serramenti, componenti per l’edilizia, nautica ed aerospaziale. La produzione va dalla progettazione di impianti “chiavi in mano” per la grande industria del mobile alle singole macchine automatiche e centri di lavoro per la piccola media impresa fino alla progettazione e vendita dei singoli componenti ad alto contenuto tecnologico. Investe il 4% del fatturato annuo in ricerca e sviluppo e vanta oltre 200 brevetti depositati. Opera attraverso 12 stabilimenti industriali, 39 filiali, 300 tra agenti e rivenditori selezionati ed esporta l’85% della propria produzione. Le aree produttive e distributive sono dislocate a Pesaro, Gradara, Padova, Villafranca (VR), Thiene (VI), Alzate Brianza (CO), Volvera (TO), Bangalore, mentre le filiali/sedi di rappresentanza sono localizzate in Europa, Nord America, America Latina, Middle e Far East Asia, Oceania.
Amm. Delegato:Massimo PotenzaIndirizzo Web:www.biessegroup.com
Presidente:Giancarlo SelciTel:0721 439100
Indirizzo:Via Della Meccanica, 16 - Località Chiusa Di GinestretoFax:0721 414194
Comune:PesaroEmail:alberto.amurri@biesse.com
Nazione:ItaliaISIN:IT0003097257
CAP:61122
 Prezzo Variazione [%] Denaro Lettera Volume Max Min
 14,64 0,11 [0,76%] 14,22 15,1 44.682 14,82 14,55
 Aper Chiusura Prec. Cap. di mercato Azioni circolanti VWAP ROE (%) Osc 52 Sett
 14,71 14,53 401.173.962 27.402.593 - 13,7 10,89-17,65

Valori Principali

(alla chiusura precedente)
Chiusura Precedente14,53
Cap. di mercato398.159.676
Azioni circolanti27.402.593
Azioni Privilegiate circolanti-
Azioni Risparmio circolanti-
Azioni Risparmio Convertibili circolanti-

Andamento prezzo azioni 5 anni

Andamento Prezzo Azione

Periodo MaxMin
1 Settimana15,4014,10
4 Settimane17,6513,53
12 Settimane17,6513,36
1 Anno17,6510,89
3 Anni34,147,23
5 Anni48,226,63

Grafico Azionisti

Sintesi di Bilancio (in migliaia di euro)

30/6/202230/6/202131/12/202131/12/2020
Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni419.084354.117742.199578.789
EBITDA53.69358.63795.90854.657
EBIT33.26633.71845.7206.223
Risultato di pertinenza del Gruppo19.34128.31234.0182.531
Risultato Netto19.38328.42634.1952.455
Cash Flow----
Patrimonio Netto Complessivo253.679242.319249.217214.813
Posizione Finanziaria Netta86.008113.053125.70849.543
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 – Salgono i ricavi ma scendono i margini di Biesse nel primo semestre 2022, esclusivamente però per effetto di un provento non ricorrente di cui il gruppo aveva beneficiato nello stesso periodo del 2021.
Il giro d’affari del gruppo è salito del 18,4% a 419,1 milioni, di cui il 90,7% riferito al segmento Macchine Utensili (+18,4% a 380,2 milioni al lordo delle elisioni intersegmento) e il 9,3% alla Meccatronica (+16,4% a 56,8 milioni), non solo grazie al positivo trend delle vendite ma anche al contributo della controllata Forvet acquisita a fine 2021.
Considerando le diverse aree geografiche, le vendite in Europa Occidentale (mercato di riferimento di Biesse) sono salite del 27,2% a 224,9 milioni, in Asia e Oceania del 3,7% a 49,1 milioni, in Europa Orientale dell’1,9% a 60,4 milioni, in Nord America del 19,6% a 72 milioni e nel resto del mondo del 20,6% a 12,7 milioni (contribuisce però ai proventi del gruppo solo per il 3%).
Gli altri proventi sono invece scesi dell’81,4% a 3,7 milioni ma, come si è detto, il dato del primo semestre 2021 includeva 14 milioni non ricorrenti grazie alla plusvalenza di 17,6 milioni legata alla cessione della quota detenuta in Dongguan Korex Machinery Co.
Ltd., al netto di impairment di costi capitalizzati per progetti R e D e IT per 1,6 milioni e di un accantonamento a fondo ristrutturazione aziendale di 2 milioni legato al progetto “One Company” avviato dalla capogruppo.
Poiché vi è stato un incremento della produzione per il magazzino necessario per far fronte alla crescita della domanda, la variazione positiva delle rimanenze è passata da 18,2 a 38,3 milioni.
I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura superiore al fatturato (+28,7% a 207,1 milioni), così come gli altri costi operativi (+30,6% a 72,5 milioni), incremento quest’ultimo dovuto soprattutto a maggiori costi per lavorazioni esterne, trasporti, consulenze, provvigioni passive, partecipazioni a fiere ed eventi, viaggi e trasferte e, naturalmente, utenze.
Minore la crescita del costo del personale (+9,1% a 127,9 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 4.290 a 4.310 unità).
Nel complesso l’ebitda è sceso dell’8,4% a 53,7 milioni ma, non considerando il provento non ricorrente del primo semestre 2021, sarebbe in realtà balzato del 30,9%.
Dopo ammortamenti e accantonamenti in diminuzione da 24,9 a 20,4 milioni, l’ebit si è attestato a 33,3 milioni (-1,3%).
Non considerando il provento non ricorrente del 2021, l’ebit sarebbe invece balzato del 68,7% a 33,2 milioni.
Il saldo negativo della gestione finanziaria è peggiorato, salendo da circa 2 a 4,3 milioni, in relazione alla presenza di perdite su cambi salite da 711.000 euro a 3,3 milioni.
Al 30/6/2022 la società disponeva di una liquidità netta di 86 milioni, in diminuzione rispetto ai 125,7 milioni di fine 2021 anche per effetto del pagamento di un monte dividendi di 17,1 milioni, oltre alla crescita del circolante.
L’utile ante imposte è quindi sceso dell’8,7% a circa 29 milioni e, dopo imposte per 9,6 milioni (tax rate in forte aumento dal 10,4% al 33,1% dato che il 2021 beneficiava della minor incidenza fiscale sulle plusvalenze) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 114.000 a 42.000 euro, l’utile netto è passato da 28,3 a 19,3 milioni (-31,7%).RISULTATI 2021 – Sono in crescita nel 2021 i risultati di Biesse e torna il dividendo per gli azionisti.
Nell’esercizio gli ordini di macchine sono aumentati del 61,1%, e il portafoglio ordini a fine 2021 ammontava a 378,2 milioni, in crescita del 78,3% rispetto all’anno prima.
Il giro d’affari è passato da 578,8 a 742,2 a milioni (+28,2%), e deriva per il 91,1% dal segmento Macchine e Sistemi, in crescita del 28,2% a 676,4 milioni, e per l’8,9% dal segmento Meccatronica (+33,7% a 95,6 milioni).
Per quanto riguarda le varie aree geografiche, il peso del mercato domestico incrementa dal 15,8% del 2020 al 19,9%, mentre l’incidenza dell’Europa Occidentale nel complesso sale dal 49,9% nel 2020 al 51,5% (+32,3% a 381,9 milioni).
L’incidenza dei mercati dell’Europa Orientale si conferma al 16,1% (16,3% nel 2020) con vendite incrementate del 26,9% a 119,9 milioni, mentre il Nord America, con vendite incrementate del 12,2% a 122,4 milioni, riduce leggermente il peso sulle vendite del gruppo al 16,5% (era pari al 18,8% nel 2020), mentre quello di Asia e Oceania passa al 12% al 12,9%, con un progresso delle vendite del 38,5% a 95,9 milioni; infine rimane marginale l’apporto del resto del mondo (stabile al 3,0% del totale).
Sono tutti in crescita anche i costi operativi, dai costi per consumi di materie prime (+42,4% a 333,6 milioni), agli altri costi per servizi (+36,6% a 122,8 milioni), fino al costo del personale (+21,4% a 233,8 milioni), in presenza di un numero medio di dipendenti in aumento da 4.065 a 4.269 unità (a fine anno i dipendenti salgono a 4.308 unità).
Così l’Ebitda è balzato da 54,7 a 95,9 milioni (+75,5%).
La gestione ha poi spesato ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni saliti da 48,4 a 50,2 milioni.
Di conseguenza l’Ebit si è portato a 45,7 milioni, rispetto a 6,2 milioni l’anno prima; non considerando l’apporto positivo per 11,7 milioni delle componenti non ricorrenti (negativo per 0,8 milioni nel 2020), l’Ebit adjusted sarebbe stato pari a 34,1 milioni, rispetto a 7 milioni nel 2020.
Il saldo negativo della gestione finanziaria è passato da 3 a 5,2 milioni, influenzato dalle maggiori perdite su cambi (2,9 milioni rispetto a 0,9 milioni l’anno prima).L’utile ante imposte è quindi balzato da 3,2 milioni nel 2020 a 40,5 milioni.
Dopo imposte per 6,3 milioni (tax rate sceso al 15,5%, dal 23,8% del 2020), e l’attribuzione ai terzi di una quota di 0,2 milioni, l’utile netto di pertinenza è infine ammontato a 34 milioni, rispetto ai 2,5 milioni del 2020.
Al 31/12/2021 il gruppo disponeva di una liquidità netta di circa 126 milioni, rispetto alla liquidità netta di 49,5 milioni a fine 2020.
Gli azionisti ricevono un dividendo di 0,624 euro per azione, per un ammontare complessivo di 17,1 milioni, posto in pagamento il 25 maggio 2022.

Stato Patrimoniale

30/6/202230/6/202131/12/202131/12/2020
Avviamento46.87223.51646.69423.471
Attività immateriali----
Immobilizzazioni Materiali112.374116.324117.203125.130
Investimenti Immobiliari----
Partecipazioni e altre attività finanziarie----
Altre Attività non Correnti----

Totale Attività non Correnti

----
Rimanenze227.123159.660179.417129.848
Crediti Commerciali148.874104.523125.962102.875
Altre Attività Correnti----
Liquidità e Disponibilità Finanziarie----

Totale Attività Correnti

----
Attività destinate alla vendita----

Totale Attivo

753.291664.705722.774658.288
Capitale Sociale-27.39327.39327.393
Azioni Proprie----
Riserve206.688185.962186.957184.099
Utile (Perdite) d'Esercizio19.34128.31234.0182.531

Patrimonio Netto di Gruppo

253.432241.667248.368214.023
Patrimonio netto di Terzi247652849790

Patrimonio netto Complessivo

253.679242.319249.217214.813
Debiti Finanziari a Lungo Termine16.03322.21816.00066.480
Fondo TFR e altri fondi del personale11.72312.34313.31812.775
Fondo per rischi e oneri5502.205484322
Altre passività non correnti----

Totale Passività non correnti

----
Debiti Finanziari a Breve Termine16.01742.87213.38275.509
Debiti Commerciali205.746167.967186.660132.790
Altre Passività correnti----

Totale Passività correnti

----
Passività correlate ad attività destinate alla vendita----

Totale passivo

753.291664.705722.774658.288

Conto Economico - Profit & Loss

30/6/202230/6/202131/12/202131/12/2020
Ricavi delle vendite e delle prestazioni419.084354.117742.199578.789
Altri ricavi3.69819.91824.8205.767

Totale ricavi

422.782374.035767.019584.556
Costo del venduto----
Utile lordo industriale----
Spese generali e amministrative----
Spese di ricerca e sviluppo----
Spese di vendita----
Altri ricavi (costi) operativi netti----
Altri proventi (oneri) non ricorrenti----
Variazione delle rimanenze38.31918.18321.409-10.911
Consumi di materie prime207.060160.910333.566234.320
Costo del personale127.859117.171233.797192.623
Costi per servizi--122.82789.892
Altri costi operativi72.48955.5002.3302.153
Altri proventi non ricorrenti----
Altri oneri non ricorrenti----
EBITDA53.69358.63795.90854.657
Ammortamenti20.42724.91933.23633.384
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni--8.2017.272
EBIT33.26633.71845.7206.223

Saldo gestione finanziaria

-4.293-1.975-5.236-3.001
a) Proventi Finanziari2882162921.080
b) Oneri Finanziari1.2541.4802.5953.190
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari-3.327-711-2.933-891
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze)----

Risultato prima delle imposte

28.97331.74340.4843.222
Imposte sul reddito9.5903.3176.289767
Risultato netto attività di funzionamento----
Risultato attività destinata a cessare----

Risultato netto

19.38328.42634.1952.455
Risultato di pertinenza di terzi42114177-76
Risultato di pertinenza del Gruppo19.34128.31234.0182.531
La tua Cronologia
BIT
BSS
Biesse
Registrati ora per visualizzare questi strumenti nella tua watchlist streaming.

Il Monitor ADVFN ti permette di visualizzare fino a 110 titoli ed è completamente gratuito.

Accedi a ADVFN
Registrati ora
Per accedere al tempo reale push di Borsa è necessario registrarsi.

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

P: V:it D:20230402 12:11:08