Bilancio - Dati Fondamentali Sogefi |
Nome Compagnia: | Sogefi |
Descrizione: | Il gruppo Sogefi è leader mondiale nella componentistica per l’industria automobilistica, presente in 18 paesi in 4 continenti con 37 siti produttivi. Sogefi progetta, sviluppa e produce componenti flessibili per sospensioni (molle per ammortizzatori, barre stabilizzatrici e di torsione, balestre, stabilinks), sistemi di filtrazione per motore (olio, aria, combustibili) ed abitacolo, oltre a impianti di gestione aria e di raffreddamento motori. I prodotti sono utilizzati su tutti i tipi di veicoli e rivolti ai canali Primo Equipaggiamento (OE) e Aftermarket e, oltre al settore automobilistico, trovano applicazione in diversi settori industriali, quali: aerospaziale e difesa, elettromeccanico, tessile, energia nucleare, imballaggi per alimenti, trasporti, ferrovie, produzione e distribuzione di energia, petrolio e gas, marittimo, agricolo, petrolchimico. Nel settore delle Componenti per Sospensioni opera nel comparto dell’automobile; progettazione e produzione sono svolte in tutto il mondo da diverse società del gruppo. I principali prodotti sono: molle elicoidali per ammortizzatori, barre stabilizzatrici, barre di torsione, balestre, molle per veicoli ferroviari e molle di precisione. Nel settore filtrazione la produzione di filtri copre tutte le tipologie di filtri per autoveicoli (olio, benzina, gasolio, aria, filtri cabina, filtri idraulici), commercializzati con i marchi: Coopers Fiaam, Fram, Purflux, Tecnocar.Nell’ambito delle attività di filtrazione aria e raffreddamento il gruppo progetta, produce e vende sistemi tecnologici ad alte prestazioni realizzati in materiali plastici, per la gestione dell’aria e del raffreddamento dei motori a combustione interna, e per quelli elettrici.Sogefi, la cui sede storica è in Europa, produce componenti in Cina, India, Stati Uniti d'America, Messico, Canada, Brasile e Argentina. Il gruppo è il terzo produttore in Europa e leader sudamericano nei sistemi motore, mentre nel segmento del ricambio è tra i maggiori operatori sia in Europa che in Sud America. Sogefi è il secondo produttore mondiale di componenti flessibili per sospensioni, con una posizione di leader in Europa e in Sud America. |
Amm. Delegato: | Frédéric Sipahi | Indirizzo Web: | www.sogefigroup.com |
Presidente: | Monica Mondardini | Tel: | 02 467501 |
Indirizzo: | Via Ciovassino, 1/a | Fax: | 02 43511201 |
Comune: | Milano | Email: | IR@sogefigroup.com |
Nazione: | Italia | ISIN: | IT0000076536 |
CAP: | 20121 | | |
| |
| |
Prezzo | Variazione [%] | Denaro | Lettera | Volume | Max | Min |
1,15 | 0 [0%] | 1,15 | 1,16 | 102.468 | 1,178 | 1,136 |
Aper | Chiusura Prec. | Cap. di mercato | Azioni circolanti | VWAP | ROE (%) | Osc 52 Sett |
1,16 | 1,15 | 138.135.691 | 120.117.992 | - | 1,04 | 0,66-1,25 |
Valori Principali | (alla chiusura precedente) |
Chiusura Precedente | 1,15 | € |
Cap. di mercato | 138.135.691 | € |
Azioni circolanti | 120.117.992 | |
Azioni Privilegiate circolanti | - | |
Azioni Risparmio circolanti | - | |
Azioni Risparmio Convertibili circolanti | - | |
|
Andamento prezzo azioni 5 anni |  |
|
|
Andamento Prezzo Azione | Periodo | Max | Min | 1 Settimana | 1,18 | 1,00 |
4 Settimane | 1,25 | 1,00 |
12 Settimane | 1,25 | 0,91 |
1 Anno | 1,25 | 0,66 |
3 Anni | 1,59 | 0,64 |
5 Anni | 3,48 | 0,64 |
|
Sintesi di Bilancio (in migliaia di euro) | | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni | 1.320.637 | 1.190.233 | 1.463.846 | 1.570.709 |
EBITDA | 173.926 | 123.945 | 168.332 | 170.797 |
EBIT | 58.373 | 7.103 | 48.440 | 60.133 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 1.951 | -35.131 | 3.202 | 14.005 |
Risultato Netto | 4.129 | -34.642 | 6.202 | 17.287 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Patrimonio Netto Complessivo | 204.984 | 150.254 | 207.750 | 213.868 |
Posizione Finanziaria Netta | -331.560 | -360.337 | -325.664 | -265.624 |
| |
RISULTATI 2021 – Cresce il fatturato del gruppo Sogefi nel 2021 e il risultato torna in utile. I ricavi sono passati da 1.190,2 a 1.320,6 a milioni (+11%; +11,3% a cambi costanti), con uno sviluppo pari al 34,7% nella prima parte dell’anno, a cui è seguito un calo del 6,2% nel secondo semestre rispetto al corrispondente periodo dell’anno prima. Nel complesso la crescita ha riguardato tutti i segmenti di business, e in particolare le vendite della divisione Sospensioni sono incrementate del 14,7% a 458,2 milioni (+15,6% a cambi costanti), quelle della divisione Filtrazione sono salite del 10% a 463,4 milioni (+10,8% a cambi costanti), e quelle della divisione Aria e Raffreddamento sono migliorate dell’8,1% a 402 milioni (+7,6% a cambi costanti). Per quanto riguarda l’andamento delle diverse aree geografiche, in Europa il fatturato è incrementato del 7,8% a 813,5 milioni (+7,5% a cambi costanti), in Nord America il miglioramento è stato pari al 4,6% a 262,4 milioni (+5,6% a cambi costanti), mentre in Sud America il balzo è stato pari al 67,9% a 77,8 milioni (+85,2% a cambi costanti). Infine in Asia la performance è stata del 22% a 176,9 milioni, (+21,4% a cambi costanti), con un contributo della Cina salito del 16,9% a 100,5 milioni (+13,4% a cambi costanti). Il costo del venduto ha ricalcato il trend dei ricavi incrementando dell’11,3% a 916,9 milioni, così l’utile lordo industriale si è portato a 403,7 milioni, confermando sostanzialmente la marginalità sulle vendite al 30,6% (30,8% l’anno prima). La seconda parte dell’esercizio ha risentito dell’aumento dei costi delle materie prime e in particolare degli acciai impiegati nella produzione delle spospensioni. Gli altri costi operativi totalizzano complessivamente 345,3 milioni, in diminuzione rispetto ai 349 milioni dell’anno prima, grazie soprattutto ai minori costi di ristrutturazione, passati da 28,9 milioni nel 2020 a 7,1 milioni. Inoltre è leggermente diminuita (dall’8,9% nel 2020 all’8,7%) l’incidenza dei costi fissi di produzione e sviluppo, come pure quella delle spese di vendita (dal 2,4% al 2,3%), delle generali e amministrative (dal 5,6% al 5,3%) e degli ammortamenti (-0,6% a 115,5 milioni, in discesa dal 9,8% all’8,8%). Infine l’effetto dei tassi di cambio ha impattato positivamente per 2,5 milioni nel 2021 rispetto ad un negativo di 4,7 milioni nel 2020. Nel complesso l’Ebit è balzato a 58,4 milioni, da 7,1 milioni dell’anno prima. Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato da 22,1 a 17,8 milioni (-19,7%), portando all’utile ante imposte di 42,1 milioni, rispetto al risultato ante imposte in perdita per 15 milioni del 2020. Dopo imposte per 13,5 milioni (tax rate al 32,1%), si è giunti all’utile di funzionamento di 28,6 milioni (18,4 milioni di perdita l’anno prima). Il risultato delle attività cessate negativo per 24,5 milioni (negativo per 16,2 milioni nel 2020) e l’imputazione a terzi di una quota di utile salita da 0,5 a 2,2 milioni, hanno infine attestato l’utile netto di pertinenza a 2 milioni, rispetto ai 35,1 milioni di perdita al 31/12/2020. Gli azionisti non ricevono dividendo. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammonta a 331,6 milioni, in riduzione rispetto ai 360,3 milioni di fine 2020. | |
Stato Patrimoniale | | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Avviamento | 126.639 | 126.639 | 126.639 | 126.639 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 452.987 | 444.426 | 461.018 | 390.808 |
Investimenti Immobiliari | - | - | - | - |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 111.917 | 97.731 | 115.464 | 115.682 |
Crediti Commerciali | 136.736 | 146.273 | 149.467 | 141.290 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 1.178.723 | 1.275.196 | 1.284.887 | 1.142.986 |
Capitale Sociale | 62.461 | 62.461 | 62.461 | 62.461 |
Azioni Proprie | 1.047 | 1.104 | 1.175 | 1.293 |
Riserve | 124.322 | 107.615 | 124.245 | 117.683 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 1.951 | -35.131 | 3.202 | 14.005 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 187.687 | 133.841 | 188.733 | 192.856 |
Patrimonio netto di Terzi | 17.297 | 16.413 | 19.017 | 21.012 |
Patrimonio netto Complessivo | 204.984 | 150.254 | 207.750 | 213.868 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 347.691 | 403.959 | 398.376 | 296.238 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 47.343 | 64.779 | 56.702 | 53.497 |
Fondo per rischi e oneri | 8.940 | 6.190 | 19.596 | 13.752 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 106.064 | 170.025 | 95.767 | 62.327 |
Debiti Commerciali | 210.932 | 225.638 | 272.518 | 274.984 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 1.178.723 | 1.275.196 | 1.284.887 | 1.142.986 |
| |
Conto Economico - Profit & Loss | | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | - | - | - | - |
Altri ricavi | - | - | - | - |
Totale ricavi | 1.320.637 | 1.190.233 | 1.463.846 | 1.570.709 |
Costo del venduto | 916.916 | 824.076 | 1.021.420 | 1.101.373 |
Utile lordo industriale | 403.721 | 366.157 | 442.426 | 469.336 |
Spese generali e amministrative | 70.555 | 66.336 | 77.339 | 85.659 |
Spese di ricerca e sviluppo | 114.931 | 105.967 | 136.462 | 153.568 |
Spese di vendita | 29.872 | 28.530 | 37.758 | 41.640 |
Altri ricavi (costi) operativi netti | -115.557 | -116.246 | -119.754 | -110.604 |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | -14.437 | -41.859 | -22.535 | -17.672 |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | - | - | - | - |
Costo del personale | - | - | - | - |
Costi per servizi | - | - | - | - |
Altri costi operativi | - | - | - | - |
Altri proventi non ricorrenti | - | - | - | - |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | - | - | - | - |
Ammortamenti | - | - | - | - |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | - | - | - | - |
EBIT | 58.373 | 7.103 | 48.440 | 60.133 |
Saldo gestione finanziaria | -17.761 | -22.121 | -20.853 | -23.921 |
a) Proventi Finanziari | 2.894 | 1.369 | 2.697 | 2.716 |
b) Oneri Finanziari | 20.655 | 23.490 | 23.550 | 26.637 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | - | - | - | - |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | 1.523 | - | - | - |
Risultato prima delle imposte | 42.135 | -15.018 | 27.587 | 36.212 |
Imposte sul reddito | 13.516 | 3.410 | 13.482 | 20.045 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 4.129 | -34.642 | 6.202 | 17.287 |
Risultato di pertinenza di terzi | 2.178 | 489 | 3.000 | 3.282 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 1.951 | -35.131 | 3.202 | 14.005 |
|
|
La tua Cronologia
|
|
|
Registrati ora per visualizzare questi strumenti nella tua watchlist streaming. Il Monitor ADVFN ti permette di visualizzare fino a 110 titoli ed è completamente gratuito. Accedi a ADVFN
Registrati ora
| |
|