Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Tinexta Un Titolo Sottovalutato Dalle Grandi Prospettive Di Crescita, Buy.

- 14/3/2024 13:53
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006

Alla luce dei recenti risultati 2023 pongo l'attenzione su un titolo sottovalutato, con il titolo che puo' dare grandi soddisfazioni da qui in avanti:

 

 

 

RISULTATI 2023

  • Ricavi: €395,8 milioni +11%

  • EBITDA Adjusted: €103,0 milioni + 9%

  • Risultato Operativo: €52,4 milioni + 2%

  • Utile Netto: €69,9 milioni - 11%

  • Utile Netto delle attività operative in funzionamento: €34,2 milioni + 5%

  • Free Cash Flow rettificato delle continuing operations: €56,9M (€49,5M nel 2022)

  • Indebitamento finanziario netto: €102,0 milioni (€77,6 milioni al 31/12/2022)

 

 

Proposta di dividendo 2023: €0,46 per Azione

 

Ricordo che l'utile netto 2022 di 78 milioni era stato influenzato dalla vendita di re vlauta per 48,2 milioni di euro , non inganni pertanto il -11% dell'utile netto di 69,9 milioni di euro inflessione di -11%, senza l'influenza di carattere straordinario di questa vendita , l'utile netto del 2023 sarebbe stato in FORTE AUMENTO.

 

Perfezionato il closing della cessione a CRIF del 95% del capitale di ReValuta S.p.A. | Gruppo Tinexta

 

Il managment dichiara per il 2024 una forte crescita in termini si di ricavi che di reddivita' :

 

  • Ricavi consolidati: +21%-23% vs 2023 (+7% a parità di perimetro)

  • EBITDA Adjusted: +28%-32% vs 2023 (+10% a parità di perimetro)

 

alla luce del nuovo piano industriale 2024 - 2026 indica : 

 

2024-2026

 

  •  Ricavi consolidati: +12%-14% (CAGR’23-‘26)

  • EBITDA Adjusted: +17%-19% (CAGR’23-‘26)

 

Il Piano 2024-2026 prevede2 che i ricavi consolidati 2024, che consolidano ABF Group e Ascertia per 12 mesi, crescano tra il 21% ed il 23% rispetto al 2023 (circa 7% su base organica), con un EBITDA Adjusted in crescita tra il 28% ed il 32% (circa 10% su base organica). Tinexta prevede un aumento dei ricavi consolidati 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 12% ed il 14% e dell’EBITDA Adjusted (CAGR’23-26) tra il 17% ed il 19%.


I target di Piano, per le singole Business Unit, sono i seguenti:

  • per la BU Digital Trust, che consolida Ascertia per 12 mesi, ricavi 2024 in crescita tra il 14% ed il 16% rispetto al 2023 (tra 8% e 10% su base organica) ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 17% ed il 19% (tra l’11% ed il 13% su base organica). Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 10% ed il 12% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 15% ed il 17%.
  • per la BU Cybersecurity, per la quale non sono previste variazioni di perimetro in arco piano, ricavi 2024 in crescita tra il 14% ed il 16% rispetto al 2023 ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 21% ed il 23%. Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra l’11% ed il 13% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 15% e del 17%.
  • per la BU Business Innovation, che consolida ABF Group, ricavi 2024 in crescita tra il 38% ed il 40% rispetto al 2023 (tra 7% e 9% su base organica) ed EBITDA Adjusted in crescita tra il 43% ed il 45% (tra il 5% ed il 7% su base organica). Si prevede un aumento dei ricavi 2023-2026 ad un tasso composto medio annuo (CAGR’23-26) tra il 19% ed il 21% ed a livello di EBITDA Adjusted tra il 22% ed il 24%.

Il rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA Adjusted) è atteso attestarsi a fine 2024 tra 1,7x e 1,9x, ed è previsto ridursi tra 0,8x e 1,0x alla fine del periodo di Piano, includendo un’annuale distribuzione di dividendi e confermando pertanto una solida generazione di cassa operativa da parte del Gruppo.
I target enunciati non includono il contributo della crescita per linee esterne che il Gruppo, in coerenza con la strategia delineata, intende continuare a perseguire, supportato dalla solida situazione patrimoniale e finanziaria e dalla significativa generazione di cassa operativa attesa.

 

Allego piano industriale e intervista rilasciata a class cnbc dell'ad di TINEXTA:

 

Presentazione

https://video.milanofinanza.it/video/tinexta-nel-2023-ricavi-in-crescita-del-10-8-il-ceo-chevallard-spiega-la-strategia-0GUqT3Xu2qfg

 

allego inoltre i vari report usciti che sottolineano la bonta' dei dati 2023 e le prospettive 2024 sottolineando il rapporto prezzo/utili pari a 13 e un rapporto ebitda capitalizzazione pari a 7 sul 2024.

 

ricordo che le acquisizioni che si fanno nel settore si fanno a un rapporto almeno a x 12 l'ebitda e la media del settore riguardo al prezzo/utili e' almeno pari a 20.

 

tutti i report usciti indicano target di prezzo di almeno 25 euro fino ai 29.

 

REPORT INTERMONTE:

Analisi Fondamentale di TINEXTA al giorno 08/03/24
Giudizio: Molto Interessante
Prezzo: 18.23€
Target di lungo termine: 29.00€

Sintesi​

EBITDA 4Q23 in linea con il consenso: i risultati del 4Q23 di Tinexta presentano un quadro sfumato, caratterizzato da una divergenza tra l'andamento dei ricavi e l'andamento della redditività. Mentre i ricavi del trimestre si sono attestati a 126,2 milioni di euro, ben al di sotto della nostra proiezione iniziale di 143 milioni di euro, l'EBITDA rettificato di 46,1 milioni di euro, sebbene leggermente inferiore alla nostra stima di 47,9 milioni di euro, è stato in linea con il consenso. Ciò è stato possibile grazie all’impressionante redditività nel settore Business Innovation nell’ultimo trimestre dell’anno (margine del 53,0%, 4,6 punti percentuali sopra la nostra stima), alla continua espansione del margine nel business della Cybersecurity (margine del 26,3%, +2 punti percentuali su base annua) e al Digital Trust, che ancora una voltaha ottenuto risultati molto soddisfacenti (non fatevi ingannare dalla contrazione dei margini su base annua, in realtà ciò è dovuto al consolidamento di Ascertia). Infine, il debito netto più alto del previsto, Eu102mn rispetto alla nostra precedente stima di Eu73mn, è spiegato da Eu15mn di aggiustamenti delle opzioni put (una buona notizia a nostro avviso, poiché significa che si prevede che le società acquisite raggiungeranno numeri più alti rispetto agli obiettivi iniziali), l’acquisizione di Eu5mn dello Studio Fieschi, un impatto IFRS16 di Eu5mn e altri elementi minori, e quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Target 2024 di EBITDA rettificato sostanzialmente in linea con il consenso: a nostro avviso, il piano 2024-2026 di Tinexta fissa obiettivi finanziari ambiziosi ma fattibili, indicando una crescita del 21-23% YoY dei ricavi consolidati nel 2024 (~7% di crescita organica, il resto derivante dalle acquisizioni di Ascertia e ABF) e 28-32% di crescita dell'EBITDA rettificato (di cui 10% organico). Notiamo che sia le nostre stime preliminari che quelle di consenso per il 2024 erano sostanzialmente allineate a ~Eu137mn (incluso ABF), rappresentando una deviazione marginale del -2% dal mid-point della guidance.

Obiettivi ambiziosi ma realizzabili per il 2024-2026. Guardando al 2023-2026, Tinexta punta a un CAGR del 12-14% nei ricavi consolidati e al 17-19% CAGR nell’EBITDA rettificato. In particolare, si prevede che entro la fine del periodo i ricavi provenienti dai mercati esteri raggiungeranno il 25% del totale. Inoltre, il debito netto/EBITDA sarà compreso tra 1,7x-1,9x alla fine del 2024, scendendo a 0,8x-1,0x entro la fine del periodo di piano, consentendo alla società di perseguire un’ulteriore espansione esterna. Ricordiamo che gli obiettivi non includono la potenziale acquisizione di DTH.

Variazione nelle Stime​

Le stime ora includono ABF: rivediamo le nostre stime per incorporare formalmente il contributo della neo acquisita ABF, che contribuirà ai risultati della società per 12 mesi. Su base comparabile, abbiamo abbassato il nostro EBITDA adj. del 2% in media nei prossimi 3 anni.

La Nostra View​

BUY confermato, target da Eu28.0 a Eu29.0: confermiamo il nostro giudizio positivo su Tinexta, che riteniamo sia stata eccessivamente penalizzata dal mercato negli ultimi 24 mesi, soprattutto considerando che 1) la società ha migliorato il proprio profilo nello stesso periodo grazie alla tanto attesa vendita della Credit Information, avvenuta a multipli pieni, 2) ha continuato a crescere nei business più attraenti focalizzandosi sui mercati esteri, riducendo così la propria esposizione verso l'Italia, e 3) ha riportato la Cybersecurity su un percorso virtuoso dopo un inizio difficile. Riteniamo che con un P/E 2024 pari a 13x la società meriti uno sguardo e offra un significativo upside. Alziamo il nostro prezzo obiettivo da Eu28.0 a Eu29.0 seguendo il tasso privo di rischio più basso adottato nei nostri modelli (dal 4,5% al 4,0%).




REPORT INTESA SAN PAOLO DI OGGI 12.03.24 07.40

TINEXTA - Intesa Sanpaolo rinforza il Buy​

tinexta_websim4.png

il vincente · 12/3/24 alle 08:47

">tinexta_websim4.png


Intesa Sanpaolo ha confermato il giudizio Buy su Tinexta dopo la pubblicazione degli ultimi dati di bilancio.
Il target price è stato portato a 25 euro, dai 24,5 euro precedenti, e incorpora un upside di oltre il 37%.
I risultati del quarto trimestre sono stati in linea alle aspettative. Gli analisti hanno rivisto al rialzo le stime. Per il 2024 ora vedono ricavi pari a 482,7 milioni di euro (460,8 la stima precedente). L'Ebitda rettificato è atteso a 134,5 milioni (123,1 milioni la stima precedente).
Il 2023 è stato un anno importante per Tinexta che, in un contesto macroeconomico in peggioramento, è riuscita a raggiungere la guidance sull'EBITDA
Attraverso alcune acquisizioni, (Ascertia e ABF Consulting) la società ha ampliato il suo raggio d'azione, entrando nei mercati del Regno Unito, del MENA (Medio Oriente e Nord Africa) e Francia.
La divisione Cybersecurity ha gettato le basi per la sua espansione assicurandosi clienti e contratti chiave.
Il gruppo ha inoltre continuato il processo di integrazione e riorganizzazione della BU Business Innovation.
In questo contesto, il piano aziendale aggiornato conferma il profilo di crescita dell'azienda, la solidità della redditività e la generazione di flussi di cassa.



REPORT BANCA AKROS


MILANO (MF-NW)--Banca Akros ha alzato il target price di Tinexta a 25 euro da 22 euro, confermando a buy il rating. Secondo gli esperti i target di crescita di lungo termine del gruppo sono rassicuranti. In linea alle attese a livello di Ebitda adjusted i dati pubblicati ieri. fus marco.fusi@mfnewswires.it

 

 

Fiducioso quindi che il mercato prenda atto dei dati passati e quelli futuri vi auguro buon gain .

 

 

 

 

 



Lista Commenti
136 Commenti
      7
121 di 136 - 16/5/2024 13:07
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Rotta con decisione la trend Line ribassista di lungo primo target 20,50/20,70. Passste di mano più di 500,000 azioni in 2 giorni ( media a 3 mesi 70,000) . Con il buy back confermato la società ci mette poco a farla salire . Vediamo se escono comunicazioni in merito visto i volumi scambiati . Continuo a ribadire che il titolo visto i target confermati per il 2024 va comprato .+1
122 di 136 - 16/5/2024 19:11
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006

Analisi Fondamentale di TINEXTA al giorno 15/05/24

Giudizio: Molto Interessante
Prezzo: 18.95€
Target di lungo termine: 29.00€

Sintesi - La Digital Trust Shin risplende di nuovo, compensando la leggera contribuzione di Light BI.

DT e Cybersecurity hanno guidato la crescita del fatturato del 14,4% anno su anno: il primo trimestre è storicamente il meno significativo dell'anno in termini di margini, una tendenza ulteriormente accentuata dopo l'acquisto di ABF, che presenta una stagionalità simile a Warrant Hub (il quarto trimestre rappresenta la maggior parte della crescita annuale e dell'EBITDA). Tuttavia, accogliamo con favore i messaggi emersi da Digital Trust (il business meno stagionale), che ha continuato a mostrare ottimi segnali sia in termini di crescita (+21,1%) che di espansione dei margini (+3,4pp anno su anno), evidenziando la qualità del posizionamento di TNXT in un mercato che continua a mostrare tendenze di espansione strutturale.



Analisi

Per quanto riguarda le altre due divisioni, anche la cybersecurity ha continuato a mostrare buoni segnali di crescita (+15,7%), mentre come previsto, Business Innovation ha registrato un trimestre piuttosto debole, con una crescita di soli il 4,4% dovuta interamente alla consolidazione di ABF, mentre la crescita organica era negativa dell'11,5%, poiché il contributo dell'Industry 5.0 dovrebbe essere visibile solo verso la fine dell'anno. Nel complesso, i ricavi sono ammontati a 98,4 milioni di euro, in aumento del 14,4% anno su anno.



Variazione nelle Stime

Il margine di DT è aumentato di 3,4pp anno su anno: l'EBITDA rettificato è stato di 15,4 milioni di euro (rispetto a una stima di 15,3 milioni di euro), in leggero aumento rispetto ai 15,0 milioni di euro del primo trimestre 2023 (margine implicito 15,6% rispetto al 17,4% dell'anno precedente). Come accennato in precedenza, i margini di Digital Trust erano forti (+3,4pp, dal 27,4% al 30,8%), con una performance particolarmente buona di Ascertia, che ha contribuito ad aumentare il margine (margine EBITDA nella regione del 50%) contrariamente alle nostre aspettative di un impatto dilutivo. Notiamo che i margini sono aumentati anche di circa l'1% su base organica.



La Nostra View

La redditività della cybersecurity si è mantenuta bene, mentre a causa della stagionalità e di un mix meno favorevole, la redditività di BI è stata piuttosto lenta (più servizi digitali, meno finanziamenti sovvenzionati). Infine, il debito netto è aumentato a 240 milioni di euro, poiché il FCF rettificato di circa 27 milioni di euro è stato più che compensato dall'uscita di cassa per l'acquisizione di ABF (155 milioni di euro). Confermiamo le nostre stime, in linea con le indicazioni fornite dalla direzione nella recente presentazione del Piano Aziendale. Notiamo che gli obiettivi aziendali prevedono un aumento del fatturato tra il 21% e il 23% (la nostra stima +22,4%), di cui il 7% organico, a seguito di un aumento del 14%/16% a Digital Trust (8%/10% organico), 14%/16% a Cybersecurity (interamente organico) e 38%/40% a Business Innovation (5%/7% organico). Per quanto riguarda la redditività, ci si aspetta che il margine cresca più che proporzionalmente in tutte le divisioni, portando l'EBITDA rettificato a crescere tra il 28% e il 32% anno su anno (la nostra stima +30,6%). Infine, il rapporto debito netto/EBITDA rettificato è previsto tra 1,7x e 1,9x a fine anno. Notiamo che né gli obiettivi del BP né le nostre stime includono l'impatto dell'eventuale esercizio dell'opzione di acquisto per acquisire la maggioranza in DTH, per la quale è prevista una decisione finale entro la fine di giugno. Confermiamo l'acquisto; target ancora 29,0 euro: sebbene il primo trimestre non sia molto indicativo delle tendenze annuali, apprezziamo come Digital Trust continui incessantemente a offrire risultati soddisfacenti e notiamo con piacere come i problemi che hanno afflitto la Cybersecurity nei primi anni dopo l'acquisizione sembrano ora essere alle spalle. Per quanto riguarda Business Innovation, la consegna di un miglioramento sequenziale trimestre per trimestre sarà la chiave per dimostrare ancora una volta (per l'ottavo anno consecutivo) la capacità di colmare il divario accumulato all'inizio dell'anno. Confermiamo la nostra visione positiva sul titolo e il prezzo obiettivo di 29,0 euro.



Stime dei principali dati finanziari

2022A2023A2024E2025E2026E
SALES (€, MN)357396484534587
EBITDA ADJ (€, MN)95103134155174
NET PROFIT ADJ (€, MN)5054668093
EPS NEW ADJ (€)1.0581.1541.4051.6901.967
EPS OLD ADJ (€)1.0581.1541.4061.6901.966
DPS (€)0.5100.4600.2590.4600.570
EV/EBITDA ADJ15.111.89.98.37.1
EV/EBIT ADJ18.415.312.910.48.8
P/E ADJ17.916.413.511.29.6
DIV. YIELD2.7%2.4%1.4%2.4%3.0%
NET DEBT/EBITDA ADJ0.81.01.71.20.8
123 di 136 - 20/5/2024 10:59
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Ricordo ricavi previsti 2024 485 milioni contro i 395 del 2023 ebitda 134 contro i 103 utile 66 milioni contro i 55 .
124 di 136 - 20/5/2024 13:29
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Prossimo target da superare 19,20/19,50
125 di 136 - 21/5/2024 22:47
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006

È con grande piacere che annunciamo l'edizione 2024 dell' Italian Investment Conference di UniCredit - la principale piattaforma in Italia per l'accesso ai mercati dei capitali azionari - che si terrà presso la sede di UniCredit a Milano dal 21 al 23 maggio 2024.



Anche quest'anno l'evento sarà ospitato congiuntamente da UniCredit e Kepler Cheuvreux - quale punto d'incontro annuale tra la comunità finanziaria internazionale e il top management delle più rappresentative società italiane quotate in borsa - e riunirà 63 aziende e circa 150 investitori istituzionali per discutere di affari correnti, strategie e prospettive.



La conferenza si articolerà principalmente in incontri on-on-one o con ristretti gruppi di investitori. Sono inoltre previste alcune sessioni plenarie con relatori di spicco che affronteranno temi economici e di business, quest'anno con un focus specifico su come i mercati dei capitali possono supportare i piani di crescita delle aziende nel nuovo quadro normativo e su tutti i passaggi (strumenti e soluzioni pre-IPO) che possono supportare un'organizzazione nella creazione di una roadmap efficiente e ordinata per la quotazione in borsa.



https://iic.cibdigitalconferences.u...2024/05/240520_IIC-2024-Programme_website.pdf


Tinexta sara' presente il 22 maggio 2024



Presentazione :


Documenti Societari - Borsa Italiana


saluti

126 di 136 - 22/5/2024 12:04
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Novità dalla conference ?
127 di 136 - 23/5/2024 09:10
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
19,20 19,50 X oggi
128 di 136 - 24/5/2024 13:51
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Buona cosa sarebbe chiudere sopra i livelli indicati +1rocket
129 di 136 - 26/5/2024 22:08
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
https://www.affaritaliani.it/economia/addio-giganti-i-grandi-investitori-puntano-sulle-mid-cap-di-piazza-affari-919757.html Sabato, 25 maggio 2024 Addio "giganti", i grandi investitori puntano sulle Mid-Cap di Piazza Affari​ Le società quotate a media capitalizzazione italiane cercano il riscatto, e sono pronte a ricevere il testimone dalle banche​ di Redazione EconomiaIscriviti al nostro canale WhatsApp Addio giganti, i grandi investitori puntano sulle Mid-Cap: le società pronte a ricevere il testimone dalle banche​ Addio "giganti", benvenute Mid-Cap. Le società italiane a media capitalizzazione cercano il riscatto e sono pronte a ricevere il testimone dalle banche nel rally di Piazza Affari. Il contesto può tornare favorevole per molti titoli fino a oggi sottostimati e la conferma di un possibile cambio di passo per la liquidità sul mercato arriva anche dalla 13esima edizione della Italian Investment Conference, organizzata da UniCredit in collaborazione con Kepler Cheuvreux con l’obiettivo di mettere a confronto investitori e top management delle quotate. ​ Lo racconta Il Sole 24 ore. 63 società (il 60% della capitalizzazione di Piazza Affari) hanno incontrato 158 investitori: 1.300 meeting da cui è emerso un rinnovato interesse, anche da parte degli operatori stranieri, per un mercato dei capitali italiano che si prepara ad accogliere le novità normative e attende il taglio dei tassi, e in generale il secondo semestre, come spartiacque per un riposizionamento rispetto al recente passato. L’attenzione, come detto, è elevata soprattutto per le mid-cap. "Gli indici italiani, come è noto, stanno sovraperformando in Europa – spiega Silvia Viviano, Group head of Equity capital markets di UniCredit -, ma molte realtà con capitalizzazione inferiore ai 5 miliardi trattano ancora con uno sconto del 15% sui multipli storici. C’è un rinnovato ottimismo: i top management hanno confermato in gran parte le guidance; inoltre il tema dei tassi e del debito sembra rientrato e questo può favorire anche operazioni di m&a. La sensazione di molti investitori è che sia arrivato il momento giusto per rientrare sul mercato. Questi nuovi flussi potranno aiutare l’indice italiano a mantenersi sugli attuali livelli da record, in un contesto in cui il bancario sembra destinato a rallentare la spinta. In prospettiva, abbiamo registrato segnali positivi in particolare per il Consumer Goods, meno per l’Industrial, che attende la seconda parte dell’anno per esaurire residui di destocking e ripartire con nuovi ordinativi". Sembra ancora presto, però, per un segnale netto che arresti la fuga di molte Pmi da Piazza Affari, sostenuta dagli investimenti del private equity, e dall’altra parte alimentare la pipeline delle Ipo, oggi in secca.
130 di 136 - 27/5/2024 11:34
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Ora obbiettivo andare sopra 19,50
131 di 136 - 28/5/2024 05:36
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006

Tinexta, 5 milioni su cybersecurity e digital trust




Tinexta, 5 milioni su cybersecurity e digital trust

bebeezbybebeez

27 Maggio 2024

in BeBeez Magazine, Venture Capital

Valerio Zappalà

Articolo parte dell’inchiesta di copertina Sempre più corporate investitori di venture. Ecco chi sono e perché di BeBeez Magazine n. 21 del 25 maggio 2024

di Giuliano Castagneto

Tinexta, leader in Italia nel mercato dell’IT, quotato a Piazza Affari, a partire dal 2019 ha effettuato tra 4 e 5 acquisizioni l’anno, che hanno consentito al gruppo di accrescere il fatturato anche per linee esterne. Si è trattato di aziende già ben avviate, quindi di m&a. Ma il gruppo guidato da Pier Andrea Chevallard ha deciso di puntare forte sull’innovazione. E’ di queste settimane la costituzione di un gruppo di lavoro che abbraccia le varie business unit di Tinexta, dedicato alla gestione delle opportunità legate all’ AI. L’iniziativa si accompagna al lancio di una piattaforma interna che consentirà a ciascun dipendente di segnalare possibili aree di sviluppo innovative in cui investire, anche per acquisizioni. In ultimo, ma non per importanza, sta per avere il primo concreto sviluppo la decisione, presa a luglio del 2023, di entrare nel Corporate Venture Capital con lancio di Open-T, joint venture paritetica con Digital Magics, oggi Zest dopo la fusione di quest’ultima con LVenture (si veda qui il comunicato stampa di allora)

E’ infatti in dirittura d’arrivo il primo investimento della jv in una startup innovativa, atteso per l’inizio di giugno. Per ora niente nomi in quanto la procedura non è ancora completata, ma comunque si tratterebbe di “un’azienda che sviluppa sistemi per l’ottimizzazione dell’Inernet of Things” anticipa Valerio Zappalà, che presiede a tutta l’attività di m&a del gruppo, anche gli investimenti in startup che tuttavia proprio in questi giorni sono stati presi in carico dal nuovo Chief Innovation Officer del gruppo, ovvero Marco Ramilli, esperto di intelligenza artificiale e cybersecurity nonché fondatore di Yoroi. Di quest’ultima società Tinxeta aveva acquisito il 60% nell’ottobre 2020 insieme alla maggioranza di Corvallis e di Swascan (si veda altro articolo di BeBeez) e lo scorso aprile ha esercitato le sue opzioni call ed è salita al 100% di tutte e tre le società (si veda qui il comunicato stampa).

Tinexta già da due anni è nel mondo dell’innovation financing, avendo sottoscritto una quota nel fondo Primo Digital, lanciati da Primo Ventures nel 2022(si veda altro articolo di BeBeez). Ma Open-T, che vede Tinexta soprattutto nel ruolo di investitore e Zest in quello di investment advisor, si pone su un piano
diverso. Spiega Zappalà: “Abbiamo investito in Primo Digital per entrare nel mondo delle startup innovative e cominciare a fare esperienza in questo settore e anche avere visibilità su possibili investimenti anche all’estero. Open-T tuttavia è focalizzata su aziende ancora in pre-seed o appena uscite dal proof of concept, quindi stadi precedenti quello in cui si focalizza Primo Digital, e che avremmo molta difficoltà a seguire e incubare, cosa che invece Zest ha dimostrato di fare molto bene, considerato che finora il loro tasso di successo è il 30%”. Tinexta ha in programma di investire 5 milioni nell’arco di cinque tre anni in una decina di queste aziende, ovviamente della cybersecurity e della digital economy, con investimento unitario iniziale di 250 mila euro entro i primi tre anni ed eventuali follow on da 750 mila nel biennio successivo. Anche Zest investirà, con cifre e pesi inferiori.

Ma cosa succederà al momento dell’exit? “Le startup che si dovessero sviluppare in modo non coerente con gli obiettivi del gruppo verranno cedute a investitori terzi. Se al contrario dovessero rivelarsi funzionali, Tinexta avrà la priorità sull’acquisizione, assorbendole in seguito”, conclude Zappalà

132 di 136 - 28/5/2024 09:46
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Oggi potrebbe andare sopra 19,50 e li mi aspetto un aumento dei volumi .v
133 di 136 - 28/5/2024 09:52
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Bene siamo sopra ora dovrebbero arrivare volumi+1
134 di 136 - 28/5/2024 11:15
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006
Come detto sale con volumi +1
135 di 136 - 31/5/2024 17:13
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006

Invitalia: contributo 4,4 mln ad Avicola Alimentare per investimento da 12,5mln - Borsa Italiana




INVITALIA: CONTRIBUTO 4,4 MLN AD AVICOLA ALIMENTARE PER INVESTIMENTO DA 12,5MLN

Operazione seguita da Warrant Hub del gruppo Tinexta (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 mag - 'Nell'ambito dei fondi del Pnrr, Invitalia ha concesso ad Avicola Alimentare Monteverde di Rovato in provincia di Brescia, che opera da 70 anni nel settore avicolo e ha un fatturato di circa 100 milioni di euro, un contributo di 4,4 milioni a fondo perduto a fronte di un investimento complessivo di 12,5 milioni, per ampliare lo stabilimento e creare 5 nuove linee di produzione'. Cosi' annuncia una nota della societa' di consulenza, Warrant Hub del gruppo Tinexta, che ha seguito l'operazione.
Nel dettaglio il progetto di sviluppo, della durata di 3 anni (con possibilita' di proroga), prevede un ampliamento del sito di produzione a Rovato per un totale di 3100 metri quadrati. Il programma prevede inoltre l'acquisto di attrezzature innovative per sviluppare cinque nuove linee di prodotti, incentrati sulla sostenibilita'. 'La concessione del contributo da parte di Invitalia ad Avicola Alimentare Monteverde e' un segnale importante per tutto il settore manifatturiero, perche' testimonia l'impegno delle istituzioni nel sostenere lo sviluppo delle imprese italiane', ha detto Fiorenzo Bellelli, ad di Warrant Hub.
com-emi
(RADIOCOR) 30-05-24 10:41:18 (0228)FOOD 5 NNNN
136 di 136 - 31/5/2024 17:29
IL VINCENTE N° messaggi: 4721 - Iscritto da: 13/9/2006

https://www.engage.it/web-marketing/performance-marketing-midland-sceglie-queryo-e-punta-al-mercato-estero.aspx


PERFORMANCE MARKETING: MIDLAND SCEGLIE QUERYO E PUNTA AL MERCATO ESTERO

L'azienda vuole rafforzare la presenza nel mercato globale e ad espandere il business ecommerce, con campagne multicanale e con un approccio multi-country

Gabriele Torreggiani

Gabriele Torreggiani

Ascolta questo articolo ora...

Midland Europe, realtà attiva nel settore delle comunicazioni radio e video in movimento, ha annunciato la sua collaborazione con Queryo - Tinexta Group, agenzia specializzata in strategie di performance marketing: la partnership mira a rafforzare la presenza nel mercato globale e ad espandere il business ecommerce, con campagne multicanale e con un approccio multi-country.

Il brand è nato negli Stati Uniti 65 anni fa ed è divenuto italiano ad inizio anni ‘90 grazie all’acquisizione del presidente Corrado Torreggiani. L’azienda, con headquarter a Reggio Emilia, ha registrato negli anni una continua crescita di volumi e fatturato.

“La forza di Midland Europe - spiega il vicepresidente e direttore vendite Gabriele Torreggiani - risiede nella costante ricerca di soluzioni tecnologiche sempre nuove e di continui investimenti mirati alla creazione di prodotti in grado di rispondere alle esigenze di diverse tipologie di utente, dall’appassionato al professionista. Per noi è fondamentale consolidare la presenza del brand nei mercati di riferimento e continuare a crescere nel contesto internazionale. L’approccio data driven dell’agenzia, - prosegue Torreggiani - che prevede l'utilizzo di analisi predittive dei dati, campagne full funnel a performance e strategie per raggiungere i clienti target e far conoscere la qualità dei nostri prodotti anche all'estero, ci hanno convinto a selezionare Queryo come partner”.

Soddisfazione giunge anche dalla sede di Queryo: “Siamo molto orgogliosi di avviare questa nuova partnership e di mettere al servizio di Midland Europe le nostre competenze in ambito performance marketing e data intelligence. Da sempre - affermaRoberto Pala, CEO & Founder dell’agenzia - il nostro obiettivo è quello di aiutare le aziende che operano nell’ecommerce ad esprimere tutto il loro potenziale per raggiungere nuovi traguardi, migliorando i loro numeri; ora, grazie a AI e strumenti di data predicting che ci permettono di lavorare non solo sul dato attuale, ma su quello di domani, possiamo gestire la comunicazione costruita sul target di riferimento e accelerare l'ottimizzazione degli investimenti, creando le condizioni per favorire lo sviluppo del nostro partner in un contesto multi-country”.

136 Commenti
      7

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network