Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Fincantieri (FCT)

- Modificato il 10/5/2024 09:52
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
Grafico Intraday: Fincantieri SpAGrafico Storico: Fincantieri SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

 

 

FUTURE ON BOARD

 

https://www.fincantieri.com/it/



Lista Commenti
26 Commenti
1 
1 di 26 - 10/5/2024 09:53
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014

Fincantieri ha annunciato un accordo per l'acquisizione da Leonardo della linea di business "Underwater Armament Systems".

L'acquisizione, che dovrebbe essere finalizzata entro inizio 2025, contemplerà il conferimento del ramo d'azienda "Underwater Armament Systems" in una società di nuova costituzione. È successivamente prevista la cessione, sempre da parte di Leonardo, delle partecipazioni rappresentative dell'intero capitale di NewCo, libere da vincoli, in favore di Fincantieri.

Il corrispettivo per l'acquisizione è pari a 300 milioni di euro come enterprise value fisso, soggetto ad aggiustamenti di prezzo, oltre a massimi 115 milioni come componente variabile al decorrere di determinati presupposti di crescita legati all'andamento del business.

Fincantieri prevede che l'operazione venga finanziata tramite un aumento di capitale in opzione ai soci. In particolare, il consiglio di amministrazione di Fincantieri ha deliberato di proporre all'assemblea straordinaria degli azionisti una delega ad aumentare il capitale per un importo massimo complessivo di 400 milioni di euro, mediante emissione di azioni ordinare da distribuire agli aventi diritto.

Al fine di favorire l'adesione all'aumento, la proposta prevede che alle azioni emesse nel contesto siano abbinati gratuitamente warrant che diano il diritto di sottoscrivere azioni Fincantieri di nuova emissione rivenienti da un aumento di capitale a termine, in via scindibile a pagamento, per un importo complessivo di 100 milioni di euro esercitabile entro 36 mesi, in aggiunta all'ammontare dell'aumento di capitale. L'emissione dei warrant consentirà agli azionisti che sottoscriveranno le azioni rivenienti dall'aumento di capitale di beneficiare degli eventuali apprezzamenti futuri del titolo Fincantieri legati alla realizzazione del piano industriale.

L'aumento di capitale sarà perfezionato entro il 2024.

Inoltre, il consiglio di amministrazione ha deliberato di sottoporre all'assembla dei soci, in sede straordinaria, un raggruppamento azionario funzionale all'aumento di capitale nel rapporto da definirsi a cura del cda, nel limite di un nuova azione ogni massime 10 azioni esistenti. Il raggruppamento sarà eseguito prima dell'avvio dell'offerta.

In ultimo, l'assemblea dei soci sarà chiamata anche a deliberare in merito alla delega del consiglio di amministrazione della facoltà di deliberare eventualmente un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione, a partire dal diciottesimo mese dall'adozione di tale delibera, nei limiti del 10% del capitale preesistente al valore di mercato delle azioni per il proseguimento delle strategie di crescita della società, per valorizzare gli investimenti esistenti e il soddisfacimento delle esigenze finanziarie.

Ad esito dell'operazione, Fincantieri acquisirà, oltre alle tecnologie produttive dei siluri, anche il controllo delle tecnologie acustiche subacquee che costituirà un tassello importante nella strategia di crescita del gruppo nel settore underwater.

Il perfezionamenrto dell'operazione, tenuto conto anche della recente acquisizione di Remazel, accelera la posizione di Fincantieri come integratore tecnologico nel settore della subacquea e della difesa navale.
2 di 26 - 10/5/2024 09:55
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI settimanale


14sued
3 di 26 - 10/5/2024 09:59
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI giornaliero
14sugb
4 di 26 - Modificato il 11/5/2024 10:33
regisII N° messaggi: 101 - Iscritto da: 13/3/2024

Fincantieri, nuovo contratto per VARD a Taiwan


Fincantieri ha comunicato che la controllata norvegese VARD ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di due Commissioning Service Operation Vessel (CSOV) con un cliente internazionale di Taiwan.

Le nuove unità saranno consegnate rispettivamente nel 4° trimestre del 2026 e nel 1° trimestre del 2027.

p.php?pid=chartscreenshot&u=U27%2BEc9RNT
5 di 26 - 11/5/2024 10:37
regisII N° messaggi: 101 - Iscritto da: 13/3/2024

Fincantieri: le ultime indiscrezioni di stampa


Fincantieri finisce sotto la lente sulla scia di alcune indicazioni di stampa, riportate in particolare dal Sole 24 Ore, da cui si apprende che sarebbe stato raggiunto un accordo tra Fincantieri e Leonardo sulle attività ex-WASS (produzione di sonar e siluri) sulla base di una valorizzazione di poco superiore a 400 milioni di euro, a differenza di altre fonti giornalistiche che anche oggi riportano una valorizzazione compresa tra 200 e 300 milioni di euro.

L’annuncio del deal è atteso a breve con un CDA straordinario di Fincantieri convocato per oggi.

Sempre secondo Il Sole 24 Ore, l’acquisizione di WASS sarà finanziata da Fincantieri con un aumento di capitale con diritto di opzione da 500 milioni di euro, pari a circa il 44% dell’attuale capitalizzazione di mercato del gruppo.

CDP Equity, azionista di maggioranza di Fincantieri con una quota del 71,3%, sarebbe pronta a sottoscrivere 400 milioni di euro, tenendo presente che il CDA di CDP Equity potrebbe tenersi già oggi.

Fincantieri: il commento di Equita SIM

Secondo gli analisti di Equita SIM, la valorizzazione del deal riportata da Il Sole 24 Ore è superiore alle recenti indiscrezioni di stampa che ipotizzavano un valore tra 250 e 300 milioni di euro.

Gli esperti però evidenziano che non sanno se nel corso delle negoziazioni il perimetro delle attività cedute è cambiato dato che WASS non è più una società indipendente dal 2016.

Rimane da capire l’operazione valutando il perimetro effettivo delle attività di WASS, i numeri (oggi non noti con articoli di stampa che ipotizzano un fatturato di 150/200 milioni di euro), la valorizzazione ufficiale, la modalità scelta da Fincantieri per finanziare il deal e la reale dimensione dell’aumento di capitale.

L’ipotesi di un aumento di capitale manda a fondo Fincantieri, che non riesce a trovare alcun sostegno nelle ultime novità societarie.

Fincantieri: nuovo ordine nell’offshore

Ieri il gruppo ha annunciato di aver ricevuto un nuovo ordine da Island Offshore, armatore norvegese che opera nel mercato Oil&Gas e delle rinnovabili, per una Ocean Energy Construction Vessel (OECV) a propulsione ibrida.

La nave verrà consegnata nel primo trimestre del 2027.

Fincantieri: la view e la strategia di Equita SIM

Il valore dell’ordine non è stato annunciato, ma gli analisti di Equita SIM pensano possa essere in area 50 milioni di euro, o circa il 3% della raccolta ordini attesa sull’Offshore nel 2024.

L’ordine prevede un’opzione per altre due navi e secondo gli analisti si conferma il momentum positivo sulla divisione Offshore.

Non cambia intanto la view di Equita SIM che su Fincantieri ribadisce la raccomandazione “hold”, con un prezzo obiettivo a 0,54 euro.

p.php?pid=chartscreenshot&u=J851%2B%2FTA
6 di 26 - 11/5/2024 17:58
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

BIT:FCT - 11 Mag 2024 17:56

Fincantieri: Vard costruirà 2 Commissioning Service Operation Vessel per Taiwan

MILANO (MF-NW)--Vard, controllata norvegese del gruppo Fincantieri e fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di due Commissioning Service Operation Vessel (Csov) con un cliente internazionale di Taiwan. Le navi, spiega una nota, saranno basate sul nuovo design 4 39 di VARD, appositamente concepite per le specifiche esigenze del settore eolico offshore di Taiwan in piena espansione, con una piattaforma completa altamente versatile per operazioni di supporto sostenibili ai parchi eolici, sia come unità di servizio sia per la fase di costruzione e installazione. Particolare attenzione sarà riservata all'impronta ambientale, con l'efficiente messa a punto di macchinari e propulsione per un elevato mantenimento della stazione, capacità di lavoro migliorate e maggiore affidabilità operativa. Le nuove unità , che saranno consegnate rispettivamente nel quarto trimestre del 2026 e nel primo trimestre del 2027, saranno lunghe circa 102,7 metri e larghe 19,5 metri, potranno ospitare 120 persone a bordo e offriranno strutture di alto livello per tecnici ed equipaggio. Saranno inoltre dotate di spazi dedicati alle tecnologie future, come pacchi batterie maggiorati e possibilità di impiego di carburanti alternativi. com/cos (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it) 1013:38 mag 2024

7 di 26 - 13/5/2024 09:37
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI settimanale


14tv9-
8 di 26 - 13/5/2024 09:38
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI giornaliero


14tvak
9 di 26 - 16/5/2024 09:51
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI giornaliero


14vs0u
10 di 26 - 21/5/2024 09:31
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
Fincantieri e EDGE formalizzano la joint venture MAESTRAL

Fincantieri e EDGE (uno dei principali gruppi mondiali di tecnologia avanzata e difesa) hanno comunicato di firmato un accordo che formalizza il lancio di MAESTRAL, la joint venture creata tra le due società in ambito della cantieristica navale basata ad Abu Dhabi. EDGE detiene una partecipazione del 51% nella joint venture, con diritti di prelazione per gli ordini non NATO insieme a una serie di ordini strategici effettuati da alcuni selezionati Paesi membri della NATO, con una pipeline commerciale di ordini del valore stimato di circa 30 miliardi di euro.

Fincantieri ha segnalato che la firma dell'accordo è stata seguita dall'annuncio di un ordine di 10 pattugliatori d’altura tecnologicamente avanzati di 51 metri da parte delle Forze della Guardia Costiera degli Emirati Arabi Uniti, per un valore di 400 milioni di euro.



14xvbf
11 di 26 - 22/5/2024 09:33
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI settimanale


14yfgk
12 di 26 - 23/5/2024 09:08
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI settimanale


14y-jp
13 di 26 - 07/6/2024 07:47
FrancoPompino N° messaggi: 710 - Iscritto da: 28/9/2023
Fincantieri, Vard costruirà un’unità fishery avanzata per Havbryn

Fincantieri ha comunicato che la controllata norvegese VARD ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di un’unità fishery per la società norvegese Havbryn, parte di Strand Rederiet, una delle maggiori aziende norvegesi a conduzione familiare attive nel settore della pesca.

La consegna della nuova unità fishery è prevista per il terzo trimestre del 2026. Lo scafo sarà costruito in uno dei cantieri VARD in Romania, mentre l'allestimento e la messa in servizio saranno completati in Norvegia.
14 di 26 - 07/6/2024 08:47
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI settimanale


1548jw
15 di 26 - 07/6/2024 08:48
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
Fincantieri, l’aumento è al via: "Nuova leadership subacquea" (Il Sole24Ore)

Il Sole24Ore ha pubblicato un'intervista di Celestina Dominelli a Pierroberto Folgiero, CEO di Fincantieri, in cui il manager ha fatto il punto sul prossimo aumento di capitale per complessivi 500 milioni di euro a sostegno dell'acquisizione della linea di business "Underwater Armament Systems" da Leonardo.

In particolare, l'amministratore delegato ha ribadito che le risorse non serviranno per rimettere a posto i conti dell'azienda ma per sostenere un'operazione straordinaria e un progetto di crescita. Pierroberto Folgiero ritiene che l'aumento di capitale possa essere realizzato prima dell'estate.

L'obiettivo, riporta il manager nell'intervista, è quello di avere una base investitori equilibrata tra istituzionali, che dovrebbero garantire liquidità al titolo, e retail. Le acquisizioni, sottolinea il CEO, puntano al settore dell'underwater in acque basse, mercato che secondo Pierroberto Folgiero vale 400 miliardi di euro a livello globale.

"Da qui al 2027, il nostro piano ha stimato 20 miliardi di opportunità commerciali, con un focus su Medio Oriente e sud est asiatico" stima il manager.
16 di 26 - 07/6/2024 08:49
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
Germania, media: Fincantieri punta ad acquisire una partecipazione in Tkms
Anche l'investitore finanziario statunitense Carlyle e il governo di Berlino interessati alla società tedesca del gruppo Thyssen Krupp.

"Il gruppo cantieristico italiano Fincantieri sta cercando di acquisire una partecipazione nel costruttore navale Thyssen-Krupp Sistemi Marini (Tkms)". Lo riporta il quotidiano tedesco Handelsblatt citando fonti degli ambienti industriali. "Recentemente, l'amministratore delegato Pierroberto Folgiero ha presentato ai rappresentanti del governo federale alcune considerazioni rilevanti".

"L'obiettivo è creare un campione europeo", scrive ancora Handelsblatt, ricordando che, "in precedenza, la società madre Thyssen-Krupp aveva respinto queste considerazione da parte degli italiani". L'azienda di Essen, aggiunge il quotidiano tedesco, è attualmente in trattativa con l'investitore finanziario statunitense Carlyle per una partecipazione in Tkms e con il governo tedesco, che sta esaminando la possibilità che lo Stato acquisisca una partecipazione nel gruppo di cantieri navali di Kiel. Il management intende seguire questa strada per scorporare la società.
17 di 26 - 07/6/2024 08:51
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI giornaliero


1548lr
18 di 26 - 11/6/2024 14:51
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI giornaliero


155mc4
19 di 26 - 12/6/2024 09:00
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
Fincantieri, CdA esercita delega per aumento di capitale e raggruppamento azionario

Fincantieri ha comunicato che il consiglio di amministrazione ha esercitato la delega ad aumentare il capitale in via scindibile e a pagamento, in una o più volte, anche in più tranche, per un periodo di 5 anni e per un importo massimo complessivo di 500 milioni di euro.

La prima tranche dell'aumento di capitale sarà in via scindibile, pari a massimi 400 milioni di euro, mediante emisssione di azioni ordinarie cum warrant (i quali danno diritto a sottoscrivere, entro 36 mesi, azioni ordinarie), da offrire in opzione agli azionisti.

La seconda tranche dell'aumento di capitale, sempre in via scindibile, ha un importo massimo di 100 milioni di euro, e prevede l'emissione in una o più volte di azioni ordinarie, al servizio dell'esercizio dei warrant.

Il prezzo unitario di sottoscrizione, nonché il numero massimo di nuove azioni da emettere e il rapporto di opzione saranno determinati dal CdA di Fincantieri all'avvio dell'offerta, il quale è subordinato al rilascio del nulla osta da parte della Consob.

L'azionista CDP Equity ha assunto un impegno irrevocabile a sottoscrivere, al prezzo di offerta, le nuove azioni rivenienti dalla prima tranche dell'aumento di capitale per massimi 287 milioni di euro - corrispondenti alla quota di spettanza della prima tranche.

BNP Paribas, IntesaSanpaolo, Jefferies, JP Morgan e Mediobanca sigleranno un contratto di garanzia (underwriting agreement) relativo alla sottoscrizione delle nuove azioni eventualmente non sottoscritte all'esito dell'asta dei diritti inoptati, fino all'importo massimo della prima tranche al netto della quota di CDP Equity.

L'aumento di capitale mira a supportare la crescita di Fincantieri per linee esterne, con le risorse funzionali al perfezionamento dell'acquisizione della linea di business "Underwater armamaments systems" di Leonardo.

Inoltre, il consiglio di amministrazione ha deliberato di esercitare la delega conferita dall'assemblea straordinaria, approvando il raggruppamento, con il rapporto di una nuova azioni ogni 10 titoli esistenti, delle 1.699.651.360 azioni ordinarie Fincantieri in 169.965.136 azioni ordinarie di nuova emissione.

Il raggruppamento azionario verrà eseguito prima dell'inizio dell'offerta in opzione, con modalità e tempi concordati con Borsa Italiana.
20 di 26 - 12/6/2024 09:01
GIOLA N° messaggi: 30924 - Iscritto da: 03/9/2014
FINCANTIERI giornaliero


1561p9
26 Commenti
1 
Titoli Discussi
BIT:FCT 5.11 0.5%
Fincantieri SpA
Fincantieri SpA
Fincantieri SpA
Indici Internazionali
Australia 1.1%
Brazil 0.4%
Canada 0.4%
France 0.8%
Germany 0.3%
Greece 1.3%
Holland 0.6%
Italy 1.2%
Portugal 0.8%
US (DowJones) 0.0%
US (NASDAQ) -0.1%
United Kingdom 0.6%
Rialzo (%)
BIT:WBELL 0.11 89.9%
BIT:WGSR24 0.01 88.6%
BIT:WAEDES 0.00 50.0%
BIT:1TJX 103 17.5%
BIT:AEDES 0.24 12.0%
BIT:WSOGES 0.08 11.4%
BIT:SGF 3.01 10.9%
BIT:1GE 153 9.7%
BIT:JNX 0.48 8.9%
BIT:WAMB26 0.06 8.9%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network