Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Natural Gas Con Grafici (NGAS)

- Modificato il 30/11/2007 09:53
rudyz N° messaggi: 661 - Iscritto da: 02/5/2007
Qui possiamo seguire l'andamento del gas e inserire vari commenti!

Grafico Intraday: ETFS Natural GasGrafico Storico: ETFS Natural Gas
Grafico IntradayGrafico Storico
Lista Commenti
41732 Commenti
 ...   1953   ... 
39041 di 41732 - 29/7/2017 11:00
PRENDILAMANO N° messaggi: 4585 - Iscritto da: 13/9/2008
Buongiorno a tutti/e, 2 righe al volo http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-07-28/il-petrolio-torna-volare-miglior-settimana-dell-anno-9percento-212121.shtml?uuid=AEjLNU5B Buon Sabato
39042 di 41732 - 29/7/2017 18:37
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
Ciao Moreno 9% in una settimana non è male
39043 di 41732 - 30/7/2017 20:20
giastra N° messaggi: 6305 - Iscritto da: 22/3/2006
DEAR FRIENDS & GIRL , rientrato da MADRID che alcuni di voi sanno con chi ho ( meglio abbiamo) incontrato e studiato un investimento su NYSE:TK ( at 8,25) .
Ora vi faccio partecipi di "alcune considerazioni" e sempre della serie : credere a tutti e a nessuno .....
*******

3) A livello intermarket il mercato azionario americano vede la presenza di resistenze statiche e dinamiche sull'indice Dow Jones il quale ha replicato al rialzo l'onda correttiva 2007 -2009 (resistenza statica) ed ha raggiunto la trend line superiore del canale lineare tracciato dai minimi del 2009 (resistenza dinamica)

4) Il mercato azionario giapponese potrebbe mettere a segno una importante crescita in presenza del superamento delle due evolventi paraboliche superiori parallele tracciate sull’Indice Topix da inizio anni 90 (e auspicabilmente in presenza di un nuovo indebolimento dello Yen) – ma non mi fido dei Giapponesi e degli Orientali in genere (perdonatemi ma le ferite non mi piace leccarmele ancora)

5) Il mercato azionario europee vede la presenza di importanti resistenza sul grafico dell'Indice Eurostoxx 50 tali da potenzialmente riportarlo a rivisitare l’importante livello di supporto posto a 3400 punti

6) La situazione di debolezza del mercato europeo è fortemente condizionata dalla situazione di debolezza del Dollaro specie su Euro ed è elevato il rischio di assistere ad un suo ulteriore indebolimento fin verso 1.25 -1.27 Dollari per Euro con diretti effetti negativi per il mercato azionario europeo.

7) Il mercato azionario europeo potrebbe tuttavia ricevere una forte spinta rialzista da parte del comparto bancario il cui indice Eurostoxx Bank potrebbe mettere a segno una crescita dell' ordine di un 20-25% (anche entro fine anno) e il superamento di queste trend line potrebbe giungere in presenza di premi segnali di tapering da parte della BCE

8) Sebbene un movimento come quello indicato per i titoli bancari europei potrebbe trasferire effetti assai positivi sui titoli bancari italiani, nondimeno anche in assenza di questo contributo da parte dei comparto bancario europeo, sussistono condizioni per la prosecuzione della ordinata crescita dei titoli bancari italiani fin verso 12,500 punti dell'Indice FTSE.IT Bank pari ad un + 8% dal livello attuale di 11.573 punti.

9) Dopo alcune settimane di sonnolenza, con il superamento del livello di ritracciamento del 61,8% dell'Onda correttiva 2015 - 2016, Intesa San Paolo ritorna a presentare una buona impostazione rialzista. Essendo Intesa San Paolo un buon proxy del mercato dei titoli bancari italiani non possiamo non leggere assai favorevolmente questo segnale di Intesa.

10) Più in generale il mercato azionario italiano presenta una potenzialità rialzista importante in presenza di effettivo superamento di una trend line rossa di resistenza tracciata dai massimi del 2015. Al contempo l'Indice FTSE MIB fornirebbe un segnale ribassista molto importante nel caso opposto di cedimento sotto il livello di 20.500 punti

La modulazione di una previsione per la settimana entrante, o più ancora per le prime due settimane agostane, deve tenere conto dei seguenti aspetti da me ritenuti particolarmente importanti:

1) Forte movimento del prezzo del petrolio registrato in settimana e superiore al 9% da parte dello future del petrolio Brent il quale potrebbe vedere ora un suo rientro nella settimana entrante con effetti non positivi sulle quotazioni dei titoli Oil and Gas

2) Situazione molto tecnica raggiunta dall'indice settoriale Eurostoxx bancari il quale è chiamato a verificare la resistenza di una Trend Line blu tracciata dai massimi relativi dal lontano 1999 e il supporto di una Trend Line di supporto rossa tracciata dai minimi del 2016

3) Situazione del mercato valutario il quale vede il rischio di un forte nuovo rafforzamento del rapporto di cambio Dollaro Euro che dal livello attuale di 1,17 Dollari per Euro potrebbe facilmente raggiungere, e direi in modo anche piuttosto violento, livelli posti a 1,25 - 1, 27 Dollari per Euro con effetti, se non proprio dirompenti, quantomeno negativi sul mercato dei titoli europei, specie quelli manifatturieri di società con forte vocazione all'export.

4) Questa situazione si viene a creare in presenza di un altro importante aspetto tecnico riveniente dalla formazione di un Cluster temporale proprio di questi giorni e la presenza di questo cluster temporale congiuntamente con l'avvenuto raggiungimento dei massimi assoluti da parte del mercato americano, e collocabile nella forchetta di obiettivi individuati fin dal 15 Giugno posti tra 2480-2500 punti dell'indice SP 500 e 21.900-22.000 punti per l'indice Dow Jones, potrebbero creare delle attese di prese di profitto.

Stante questo quadro d’insieme è oggettivamente difficile formulare delle attese positive per l'insieme dei mercati azionari mondiali, ad eccezione di quello giapponese e dei mercati emergenti, mentre invece lo sviluppo di un lieve assestamento di ordine tecnico dei mercati, indicativamente un 1.5 - 2 punti percentuali in un paio di settimane per intenderci, e successivo ripresa della crescita sarebbe da leggersi assai positivamente.

In quella circostanza infatti saremo di fronte al responso di una valida "cartina di tornasole" in termini di riconoscimento degli aspetti tecnici precedentemente indicati diffusi sui vari mercati azionari.
Sulla base di queste considerazioni mi attendo quindi l'apertura di una settimana in lieve flessione di ordine tecnico tale da portare ad esempio l'indice Eurostoxx 50 anche fin verso il livello di 3400 punti rispondente ad una flessione teorica dell'1,9 - 2% dai livelli attuali in un paio di settimane. Il prodursi infatti di una flessione di questo tenore da parte dell'indice Eurostoxx 50 e successivo rimbalzo non potrà non leggersi in termini assai positivi quale esaurimento di questa attesa, e fortemente tecnica, azione correttiva riveniente dall'insieme degli aspetti qui menzionati.

All'opposto un meno probabile rientro delle tensioni sul mercato valutario con sviluppo di un nuovo movimento di recupero del Dollaro su Euro al quale si dovesse accompagnare uno strappo positivo dei titoli bancari europei annullerebbe questo scenario e anzi aprirebbe uno scenario nuovo e particolarmente positivo e tale da prefigurare rialzi del comparto bancari europeo superiore al 20% nelle prossime settimane. Teniamone conto ma, per quanto detto nel corpo del lavoro, preferirei assistere allo sviluppo di questo movimento sul comparto dei titoli bancari europei solo dopo un veloce flessione e visitazione del livello di 3400 punti da parte dell'indice Eurostoxx 50.

*****
NIGHT E BUON TEMPORALE A TUTTI ...
39044 di 41732 - 30/7/2017 23:13
giastra N° messaggi: 6305 - Iscritto da: 22/3/2006
ALCUNE CONSIDERAZIONI NR. 2
( io voto KALENDA ....)
Sembra finire in modo molto simile a come avevamo ipotizzato la scorsa settimana la vicenda incrociata Fincantieri/Telecom. Calenda esclude la nazionalizzazione di Telecom al pari di quanto fatto dai Francesi con i cantieri, ma solo per motivi giuridici: Telecom è società privata e la nazionalizzazione equivarrebbe ad esproprio.

Molto più conveniente per il governo, chiaramente deriso e umiliato sia da Vivendi che da Macron, cercare di entrare nella cogestione della banda larga e conseguentemente nell'incasso delle tariffe sulla telefonia.

E' curioso che la stampa che più aveva lodato Macron sia proprio quella italiana, prodiga di commenti entusiastici, al tempo della sua elezione sull'"europeista" Macron: i cui atteggiamenti tradiscono evidentemente la volontà di affiancarsi alla Germania dalla parte dei paesi che dettano le regole. Alla Germania va bene un alleato come la Francia, che meglio di noi può sopportare un cambio dell'euro forte, ma che ha un problema di contenimento della spesa che da sola non può risolvere.

La conclusione evidente è che se ancora non vi sono due euro certamente ci sono due Europe e l'Italia sta dalla parte dei deboli.

Non vediamo cosa possa nvertire la tendenza dell'euro da qui alle elezioni tedesche ma è chiaro che la nostra industria esportatrice non può sopportare questi livelli di cambio: le nostre imprese sono molto meno internazionalizzate di quelle tedesche o francesi e evidentemente ogni tentativo di espansione, come quello di Fincantieri, viene facilmente stoppato.
A questo punto l'ipotesi di Stglitz, ovvero di un euro per i forti ed uno per i deboli, è l'unica possibilità perché il paese possa nella sostanza monetizzare una parte del debito pubblico e riacquisire competitività: l'alternativa, che l'italia ricada in una pesante recessione nonostante le statistiche ufficiali.

Sulle borse, in area euro continuiamo a credere che le aziende tedesche nei settori dell'industria pesante, della chimica, dell'automobilistico siano decisamente da preferire perchè con un cambio forte la Germania spiazza la competizione italiana, che ha maggiori costi del lavoro e minore produzione all'estero.

Sulle banche italiane, del tutto fumoso come al solito il contorno del futuro ingresso dello Stato in MPS, la cui partecipazione sarebbe ora ridotta a poco più del cinquanta per cento mentre non si capisce da dove arrivino le ulteriori infusioni di capitale.

Rimaniamo dell'idea che vadano privilegiate in Italia società esportatrici prevalentemente verso i paesi asiatici, di cui il portafoglio ExtrAdvice Italia è buona rappresentazione.

Negli Stati Uniti la stagione delle trimestrali è chiaramente negativa ma, secondo uno schema consolidato, continuano ad essere premiate le società di cui crescono contemporaneamente fatturato e perdite.
Noi continuiamo a pensare vadano scelte quelle con caratteristiche opposte ovvero con fatturati stabili o in leggera contrazione ma margini in espansione, come Seagate,che è stata duramente ma ingiustamente punita la scorsa settimana.

L'Asia rimane l'isola felice e continuiamo a puntare pesantemente sulla Cina in particolare sui titoli del settore petrolifero. Ritorneremo ad investire su LG Display in Corea anche essa soggetta a pesante correzione nelle scorse sedute, per motivi che ci sono del tutto incomprensibili.

Sterlina in cima alle scelte obbligazionarie con un cambio sull'euro che diventa veramente molto molto interessante per chi ha la pazienza di investire con un orizzonte di un paio di anni.

NIGHT NR. 2
39045 di 41732 - 31/7/2017 06:51
7belfagor N° messaggi: 17134 - Iscritto da: 20/11/2009
Grazie Mr. Giastra per la visuale.
39046 di 41732 - 31/7/2017 15:18
peppedj N° messaggi: 16714 - Iscritto da: 27/9/2007
Gas in shorttttt
39047 di 41732 - 31/7/2017 16:50
12vince N° messaggi: 3979 - Iscritto da: 04/12/2011
A proposito di gas:

Monday: The markets are much lower today, aided by the weather data trending cooler with a weather system late this week through the coming weekend east of the Plains. The weather data was already showing this system trending cooler late last week, but it held and trended further cooler over the weekend to disappoint. Very warm to hot conditions will return to dominate most of the country after. Image shows upper level pattern this coming weekend.

Buona Serata!!!

JUL31_NEXTWEEKEND.png
39048 di 41732 - Modificato il 31/7/2017 17:56
giastra N° messaggi: 6305 - Iscritto da: 22/3/2006
FRIENDS , la debolezza del dollaro ( non la forza dell'euro.... ma cosa cambia ?) si mangia i magri profitti e pare inarrestabile e nemmeno le "sparate" del giovin padrone del NORTH KOREA fanno effetto come ai bei tempi .
Godiamoci il caldo milanese in attesa di quello africano ( ma non si può dirottarlo un po' in FRANCIA visto che sono i "padroni" indiscussi dell'AFRICA ?)
GOOD LUCK

PS : grazie ai contributori del FORUM ; personalmente sono LONG di OIL e di NAT GAS , un po' guadagno bene e un po' perdo qualcosa, risultato : sono con la testa fuori dalla m... - per fortuna che bitcoin e recenti incontri spagnoli sostengono il mio P&L alla grande !
39049 di 41732 - 31/7/2017 21:21
12vince N° messaggi: 3979 - Iscritto da: 04/12/2011
Quotando: giastra - Post #39048 - 31/Lug/2017 15:50FRIENDS , la debolezza del dollaro ( non la forza dell'euro.... ma cosa cambia ?) si mangia i magri profitti e pare inarrestabile e nemmeno le "sparate" del giovin padrone del NORTH KOREA fanno effetto come ai bei tempi .
Godiamoci il caldo milanese in attesa di quello africano ( ma non si può dirottarlo un po' in FRANCIA visto che sono i "padroni" indiscussi dell'AFRICA ?)
GOOD LUCK

PS : grazie ai contributori del FORUM ; personalmente sono LONG di OIL e di NAT GAS , un po' guadagno bene e un po' perdo qualcosa, risultato : sono con la testa fuori dalla m... - per fortuna che bitcoin e recenti incontri spagnoli sostengono il mio P&L alla grande !



Bravo e grazie x le tue ultime dritte!
Per ciò che concerne il gas:
Come al solito i BIG BOYS fanno il bello e cattivo tempo!
Oggi,per esempio,NON CI STAVA quel -5%+ infatti ho chiuso il mio(una volta tuo) short ed ho riaperto un pò di long sperando che non continueranno a martellarlo!!

BUONANOTTE!!!
39050 di 41732 - 31/7/2017 23:11
aldo1942 (premium) N° messaggi: 4357 - Iscritto da: 31/12/2009
Francia - Italia : “Ce lo ha nuovamente messo in C.lo”
La partita sulla Libia l'ha vinta di nuovo la Francia, dopo il vertice tra Sarraj e Haftar, senza coinvolgere l'Italia. 
Già nel 2011 Berlusconi non ebbe la forza per fermare Sarkozy,che voleva il Nord Africa sotto l'influenza della Francia, dal Mali al Ciad compresi “Algeria, Marocco, Tunisia e Libia”.
Il F.M.I. ricorda che il Pil Italia tornerà ai livelli pre-crisi nel 2020.
Faccio presente che dietro ai rapporti Italia-Libia esistono importanti interessi economici e petroliferi del Eni, che hanno sempre fatto gola alla francese Total.
Inoltre, se aggiungiamo i progetti energetici in corso nella UE che verrebbero colpiti dalle sanzioni degli USA contro la Russia :”Baltic Liquiefied Natural Gas (Shell e Gazprom); Blue Stream (Eni e Gazprom); Cpc Pipeline (Shell, Eni e Rosneft); Nord Stream 1 e Nord Stream 2; Espansione di Sakhalin 2 (Shell e Gazprom); Shah Deniz e South Caucasus Pipeline (Bp e Lukoil); Zhor (Bp, Eni e Rosneft)ecc.“;
L' Italia sarà nuovamente in merda.
Ecco spiegato perchè la questione libica diventa centrale.
Ha un bel dire il ministro ! Alfano: “L'Italia ha riaperto l'ambasciata a Tripoli, ma anche noi siamo in contatto con Haftar”.
In un negoziato di pace per il futuro della Libia, l'Italia resta fuori.
Il presidente Macron, muovendosi per interessi francesi, condanna l'Italia ad essere marginale nei suoi mari, ad eccezione dei clandestini africani.
Lasciando da parte l'incapacità, superficialità, improvvisazione della nostra classe politica;
Mi e Vi chiedo :” Ma cosa stiamo a fare in questa Europa di merda dove ogni Nazione fa il cazzo che vuole a discapito di chi non ha dei Macron pronti a tutto ?”.
39051 di 41732 - 31/7/2017 23:31
aldo1942 (premium) N° messaggi: 4357 - Iscritto da: 31/12/2009
Vediamo ora cosa e dove possiamo muoverci :
Libia- Venezuela- Siria- Laos- Afganistan - Pakistan - Turchia- IRan- Corea- Sud Africa- Medio Oriente- Africa - Emirati - Ucraina ecc.
Diciamo mezzo mondo in guerra o conflitti in formazione;
Rimane :
Russia - Inizio guerra fredda con USA ecc. ecc.;
USA - In guerra con mezzo mondo;
Cina - che la settimana scorsa ha mostrato al mondo il suo arsenale bellico !!
Dimenticavo !! la UE ma questa non è Nazione neppure Unione tanto meno Potenza !!

Allora caro Giastra forse che tu e il tuo spagnolito avete contatti con l'aldilà ?
O l'Arcangelo Michele il principe e condottiero delle schiere celesti vi ha garantito :"quando, dove, con chi ecc." scenderà a mettere un po' d'ordine ??
O ci restituiranno il Paradiso perduto ?
Io ho smesso di credere alla befana e come San Tommaso devo mettere il dito nella piaga per credere a qualche cosa !!
39052 di 41732 - 01/8/2017 09:41
giastra N° messaggi: 6305 - Iscritto da: 22/3/2006
DEAR MR. ALDO , sono d'accordo al 101% con il tuo primo post odierno; non posso pubblicare commenti su MACRON perché sono in società con una banca dove il"ragazzetto" ha lavorato ( lavorato?') ma è la loro filosofia.
In Spagna abbiamo accordi con "francisco" ( non certo parente del PAPA ) ma facciamo affari assieme sul mercato mondiale ( es: TK , come ho accennato in passato e/o in privato) .
A Milano stiamo gelando dal freddo con l'aria condizionata ma fra un po' andrò al freddo naturale di CERVINIA ( detta BREUIL x gli intimi) e da lassù guarderò dall'alto in basso le tue "misere" collinette ( aiuto !!!!!!!!!!!)
OIL & NAT GAS tutto fermo al mom - il greenback mi distrugge un po' il ptf ma incrementiamo se vediamo buoni affari ; cmq MACRON è un grande (grande ??) e prima i Francesi ed ora anche gli Italiani si sono accorti chi è ; ricordate quando scrivevo delle folle deliranti pronte ad adorare il politico di turno?
C'est la vie , mon ami!
good luck !
39053 di 41732 - 01/8/2017 12:45
aldo1942 (premium) N° messaggi: 4357 - Iscritto da: 31/12/2009
Quotando: giastra - Post #39052 - 01/Ago/2017 07:41DEAR MR. ALDO , sono d'accordo al 101% con il tuo primo post odierno; non posso pubblicare commenti su MACRON perché sono in società con una banca dove il"ragazzetto" ha lavorato ( lavorato?') ma è la loro filosofia.
In Spagna abbiamo accordi con "francisco" ( non certo parente del PAPA ) ma facciamo affari assieme sul mercato mondiale ( es: TK , come ho accennato in passato e/o in privato) .
A Milano stiamo gelando dal freddo con l'aria condizionata ma fra un po' andrò al freddo naturale di CERVINIA ( detta BREUIL x gli intimi) e da lassù guarderò dall'alto in basso le tue "misere" collinette ( aiuto !!!!!!!!!!!)
OIL & NAT GAS tutto fermo al mom - il greenback mi distrugge un po' il ptf ma incrementiamo se vediamo buoni affari ; cmq MACRON è un grande (grande ??) e prima i Francesi ed ora anche gli Italiani si sono accorti chi è ; ricordate quando scrivevo delle folle deliranti pronte ad adorare il politico di turno?
C'est la vie , mon ami!
good luck !



Si amico mio,
tutto il mondo è paese !!
TRUMPON - MACRON - RENZON - BERLUSCON - CIAVON/MADURON - CASTRON - KIM JONG-UN..ON - ecc. ecc. ecc. si sono dimostrati dei gran MERDON !!
La mia preghiera del mattino è :" Dio Onnipotente, provvedi la dove la natura umana nulla può !" .
39054 di 41732 - 01/8/2017 12:55
aldo1942 (premium) N° messaggi: 4357 - Iscritto da: 31/12/2009
Queste sono le previsioni (Normali e non del NAT GAS)relative al 17 Agosto 2017.
Mi chiedo:" ma chi distribuisce queste previsioni, sono coglioni ?"
l8v767p.png
http://i.imgur.com/l8v767p.png
39055 di 41732 - 01/8/2017 14:45
peppedj N° messaggi: 16714 - Iscritto da: 27/9/2007
Sto gas scende sempre ma fallisce?
39056 di 41732 - Modificato il 01/8/2017 15:11
aldo1942 (premium) N° messaggi: 4357 - Iscritto da: 31/12/2009
Quotando: peppedj - Post #39055 - 01/Ago/2017 12:45Sto gas scende sempre ma fallisce?



No, fanno fallire NOI !
Scusa, non vedi che tutto è taroccato ?
Per me, e ridico PER ME, siamo alla vigilia di un avvenimento eclatante veloce (3/4 mesi) e dagli effetti devastanti che al confronto il 2008/2009 sarà una barzelletta.
39057 di 41732 - 01/8/2017 15:30
1giacomofofo N° messaggi: 701 - Iscritto da: 29/6/2016
si amici avete ragione fino a che la fanno andare giù ormai non si capisce niente .....sta toccando i minimi di sempre o mi sbaglio?????grazie,,
39058 di 41732 - 01/8/2017 16:35
giastra N° messaggi: 6305 - Iscritto da: 22/3/2006
DEAR FRINDS : vedo del pessimismo in giro e per consolarvi vi propongo un affare con la certezza di perdere il capitale finale

Io e il mio "compagno di merende" SIX 9 abbiamo aumentato la ns. posiz su un BOND VENEZUELA SCAD. 2027 cedola 9,25 % in $ e tax al 12,50% pagata oggi $ 41 .
Ambedue siamo sull'orlo del precipizio perché con le cedole incassate (cash) fino ad oggi portiamo a casa la pelle ( a me forse rimane fuori la coda ) ma se si gira .......se si gira ci siamo impegnati ad adottare un bambino venezuelano a distanza .

Occhio e siate : pater familias !!
g.l.
39059 di 41732 - 01/8/2017 16:54
1giacomofofo N° messaggi: 701 - Iscritto da: 29/6/2016
cosa vuol dire che Maduro paga???? quel 12.50 pagato oggi che non vedo nella mia scheda scusami MR Giastra .....
39060 di 41732 - 01/8/2017 17:04
aldo1942 (premium) N° messaggi: 4357 - Iscritto da: 31/12/2009
Quotando: 1giacomofofo - Post #39057 - 01/Ago/2017 13:30si amici avete ragione fino a che la fanno andare giù ormai non si capisce niente .....sta toccando i minimi di sempre o mi sbaglio?????grazie,,



Siamo arrivati alle ferie e questi, dopo aver tirato le reti, andranno ai Caraibi
e come sempre ci siamo lasciati prendere come pesci !!
Attendiamo il loro ritorno, sicuramente avranno bisogno di recuperare quello che avranno speso per divertirsi," giochi, donnine, champagne".
41732 Commenti
 ...   1953   ... 
Titoli Discussi
BIT:NGAS 8.98 -1.7%
ETFS Natural Gas
ETFS Natural Gas
ETFS Natural Gas
Indici Internazionali
Australia 0.1%
Brazil 0.3%
Canada 0.4%
France 1.3%
Germany 1.0%
Greece -0.3%
Holland 1.0%
Italy 1.4%
Portugal 1.7%
US (DowJones) 0.2%
US (NASDAQ) 0.1%
United Kingdom 0.8%
Rialzo (%)
BIT:WBELL 0.14 35.6%
BIT:WUBM26 0.31 21.5%
BIT:1SWKS 100 19.0%
BIT:BES 0.00 16.7%
BIT:IEG 6.14 13.7%
BIT:RAD 1.18 13.5%
BIT:1EVT 8.34 12.9%
BIT:RLT 2.46 12.3%
BIT:LS 2.56 11.3%
BIT:1HCA 321 10.8%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network