I.CO.P. debutta su Euronext Growth Milan il 25 luglio 2024
I.CO.P. - società attiva nell’ambito dell’ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei in ambito microtunneling e fondazioni speciali - ha comunicato che Borsa Italiana ha disposto l'ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della società sull'Euronext Growth Milan.
L'inizio delle negoziazioni delle azioni è fissato per giovedì 25 luglio 2024. Le azioni I.CO.P. avranno codice ISIN IT0001214433.
Il collocamento ha avuto ad oggetto 5.067.750 azioni di nuova emissione, di cui 4.567.750 azioni relative all’offerta base e 500.000 azioni rivenienti dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe.
Le azioni sono state collocate a 5,92 euro per azione, con un valore complessivo dell'operazione di poco superiore ai 30 milioni di euro (di cui 27 milioni derivanti dall'offerta base in aumento di capitale e 3 milioni rivenienti dall'opzione greenshoe).
La capitalizzazione della società alla data di avvio delle negoziazioni sarà di poco superiore a 178 milioni di euro, assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe. (circa 164 milioni, includendo solo le azioni ordinarie ammesse a negoziazione, escludendo quindi le azioni PAS non ammesse a negoziazione).Il flottante della società è pari a circa il 16,85%.
In caso di esercizio integrale dell'opzione greenshoe, il capitale di I.CO.P sarà composto da 30.067.750 azioni, di cui 27.652.209 azioni ordinarie e 2.415.541 azioni Price Adjustment Share (“PAS”).
Queste azioni, che rappresentano il 10% delle azioni ordinarie possedute pre-IPO sono al servizio di un meccanismo di protezione del valore delle azioni, e quindi a protezione degli investitori di mercato, da applicarsi secondo una progressione lineare qualora non sia raggiunto l’obiettivo di EBITDA 2024 pari a 40 milioni di euro.
I proventi netti derivanti dalla sottoscrizione delle nuove azioni saranno utilizzati da I.CO.P per finanziare lo sviluppo internazionale e la crescita dell'attività, attualmente forte di un backlog di circa 900 milioni di euro, rafforzare la sua struttura patrimoniale e massimizzare la sua futura flessibilità finanziaria.
Nell’ambito dell’offerta, I.CO.P. è stata assistita da Alantra in qualità di Euronext Growth Advisor, Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, Banca Akros – Gruppo BancoBPM in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner. BancoBPM sarà Specialista sull'Euronext Growth Milan per I.CO.P.
I.CO.P. - società attiva nell’ambito dell’ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei in ambito microtunneling e fondazioni speciali - ha comunicato che Alantra ha esercitato parzialmente l’opzione greenshoe per 482.500 azioni ordinarie rispetto alle massime 500.000 azioni ordinarie oggetto dell’opzione greenshoe (in aumento di capitale).
Il prezzo di acquisto delle azioni è pari a 5,92 euro, per un controvalore complessivo pari a 2.856.400 euro; il pagamento è previsto entro il 23 agosto 2024.
A seguito dell’esercizio parziale dell’opzione greenshoe, l’offerta ha riguardato complessivamente 5.050.250 azioni ordinarie di I.CO.P. per un controvalore complessivo pari a 29.897.480 euro. Il flottante sul mercato rispetto alle 27.634.709 azioni ammesse alle negoziazioni su Euornext Growth Milan (escludendo quindi le azioni Price adjustment shares non ammesse alle negoziazioni) risulta pari al 18,28%.
5 di 16-21/8/2024 14:360
GIOLA
N° messaggi: 35945 -
Iscritto da: 03/9/2014
I.CO.P giornaliero
6 di 16-21/8/2024 14:370
GIOLA
N° messaggi: 35945 -
Iscritto da: 03/9/2014
La Icop di Basiliano ha il miglior direttore finanziario dell'anno
L’Associazione nazionale direttori Amministrativi e finanziari ha premiato Paolo Copetti, chief financial officer di Icop al Cfo Award 2024
Paolo Copetti, Chief Financial Officer di Icop, è stato premiato con il Cfo Award 2024. Il riconoscimento è stato attribuito dall’Associazione nazionale direttori Amministrativi e finanziari, e dalla società di consulenza Accuracy, in collaborazione con Borsa Italiana ed Elite. Il riconoscimento, giunto all'ottava edizione, premia i direttori amministrativi e finanziari che si sono distinti per qualità, intuizione, professionalità e spirito di squadra e viene assegnato a quattro Cfo ogni anno in quattro diversa categorie: società quotate sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) di Borsa Italiana, società quotate sul mercato Euronext Milan (EM) di Borsa Italiana, società Elite, società non quotate.
La giuria ha premiato Copetti nella categoria Società Elite con le seguenti motivazioni: “per essersi dimostrato un Cfo di Gruppo completo, capace di creare valore contribuendo a generare opportunità, attento alla motivazione del personale e all'attrattività dei talenti, facilitando confronti intergenerazionali, bilanciando esperienza, innovazione e creatività. Ha avuto un ruolo chiave nella preparazione dell'Ipo di Icop, portando la società a ottenere un rating A, e ha collaborato attivamente alla gestione di operazioni straordinarie quali quelle relative allo sviluppo del Porto di Trieste”.
Paolo Copetti, già risultato tra i finalisti nell’edizione del 2018, commenta: “Sono molto contento per questo riconoscimento professionale. Si tratta chiaramente, da un lato, di un premio per il lavoro svolto da tutta l’Amministrazione di Icop nel 2023 e nei primi mesi del 2024. Sono stati apprezzati in particolare il miglioramento del rating (A3.1), la forte riduzione dei tempi di elaborazione del bilancio, la qualità della reportistica finanziaria, il lavoro per il processo di Ipo. Dall’altro lato, è stata premiata la capacità costante di ICOP di essere impresa innovativa a 360 gradi: dal prodotto, al processo, dal modo originale di interpretare il concetto stesso di fare impresa alla modalità avanzata di realizzare fattivamente la natura di società benefit. Anche sotto il profilo finanziario, i Soci e la Società si sono dimostrati costantemente all’avanguardia, affiancando nel contempo un percorso decennale di rafforzamento patrimoniale con la strutturazione di un ampio ventaglio di operazioni finanziarie - aumento di capitale con ingresso di un socio finanziario, strutturazione di complesse operazioni di project finance, emissioni obbligazionarie, fino al recente percorso propedeutico alla quotazione in borsa – vivendo sempre la finanza straordinaria quale strumento prezioso al servizio dello sviluppo e della crescita aziendale”.
Semestre record per Icop, impegnata nel recupero dell’ex Ferriera a Trieste
La società friulana registra un +58% nel valore della produzione e addirittura un +415% degli utili
Crescita record per Icop spa nel primo semestre del 2024: valore della produzione oltre 78 milioni di euro (+58%), Ebitda +22% e utile netto a 7,3 milioni (+415%).
La società friulana che si occupa di ingegneria del sottosuolo, fondazioni speciali e microtunneling, sta affrontando la riconversione dell’area dell’ex Ferriera di Trieste (stabilimento siderurgico) in spazi da dedicare alla logistica. In particolare, si tratta della base per lo sviluppo del futuro Molo VIII, destinato a diventare il secondo terminal container del porto di Trieste.
Da segnalare che, il 23 luglio 2024, ICOP S.p.A. Società Benefit ha ottenuto l’ammissione delle proprie azioni ordinarie alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan, gestito da Borsa Italiana S.p.A. L’operazione, interamente in aumento di capitale, ha portato alla raccolta di 29,9 milioni di euro, con sottoscrizioni superiori all’offerta e ampia partecipazione di investitori istituzionali italiani e internazionali (circa il 50% della domanda totale).
In aprile, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato oggi lo schema di decreto che finanzia opere del Molo VIII del porto di Trieste con un contributo pubblico di 206,8 milioni di euro.
Il decreto interministeriale riguarda l’assegnazione delle risorse del Fondo per le infrastrutture portuali. Si finanzia e si attiva così un partenariato pubblico-privato che ha per oggetto la progettazione definitiva ed esecutiva, nonché la realizzazione e la manutenzione delle opere di grande infrastrutturazione nell’ambito del progetto Porto di Trieste – Molo VIII. L’investimento complessivo è di 315.850.278,69 euro. Di questi, 109 milioni di euro saranno a carico del soggetto privato proponente, mentre la cifra restante di 206.850.278 euro sarà finanziata tramite il suddetto Fondo per le infrastrutture portuali.
9 di 16-03/10/2024 08:590
GIOLA
N° messaggi: 35945 -
Iscritto da: 03/9/2014
ICOP giornaliero
10 di 16-10/10/2024 09:330
GIOLA
N° messaggi: 35945 -
Iscritto da: 03/9/2014
I.CO.P. si aggiudica tre contratti infrastrutturali
I.CO.P. - società quotata sull'Euronext Growth Milan e attiva nell’ambito dell’ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei in ambito microtunneling e fondazioni speciali - ha comunicato di essersi aggiudicata tre importanti progetti infrastrutturali di carattere nazionale. Il valore complessivo è di oltre 20 milioni di euro.
I progetti coinvolgono la rete ferroviaria di Catania, i sistemi di drenaggio a Rimini e il trasporto del gas nella provincia di Macerata.
ICOP – Acquista il 100% della statunitense Atlantic GeoConstruction Holdings
I.CO.P. annuncia l' acquisizione del 100% di Atlantic GeoConstruction Holdings (' AGH' ), societa' statunitense attiva nelle soluzioni geotecniche avanzate, per un prezzo basato su un Enterprise Value di 126 milioni di dollari, soggetto agli aggiustamenti consueti.
La chiusura dell’acquisizione e' prevista per aprile 2025, subordinata alle consuete condizioni di closing.
L’acquisizione sara' effettuata da ICOP attraverso ICOP Subsoil, una nuova entita' interamente controllata da ICOP.
AGH e' un’azienda riconosciuta nel settore della costruzione geotecnica negli Stati Uniti, con una forte specializzazione nel miglioramento del suolo, nelle fondazioni profonde e nelle opere di confinamento.
L’azienda opera attraverso due divisioni: GeoStructures, attiva negli Stati della costa atlantica dal 1995 e con sede in Virginia, e ASAP Group, operante nella regione sud-est e con sede in Florida. AGH ha registrato oltre 114 milioni di dollari di valore della produzione nel 2024, con un margine EBITDA rettificato di circa il 15,5%.
Al 31 dicembre 2024, la PFN di AGH ammontava a circa 35 milioni.
Questa acquisizione rappresenta un passo fondamentale nell’espansione internazionale di ICOP.
I.CO.P. - società attiva nell’ambito dell’ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei in ambito microtunneling e fondazioni speciali - ha comunicato che Borsa Italiana ha disposto l'ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della società sull'Euronext Growth Milan.
L'inizio delle negoziazioni delle azioni è fissato per giovedì 25 luglio 2024. Le azioni I.CO.P. avranno codice ISIN IT0001214433.
Il collocamento ha avuto ad oggetto 5.067.750 azioni di nuova emissione, di cui 4.567.750 azioni relative all’offerta base e 500.000 azioni rivenienti dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe.
Le azioni sono state collocate a 5,92 euro per azione, con un valore complessivo dell'operazione di poco superiore ai 30 milioni di euro (di cui 27 milioni derivanti dall'offerta base in aumento di capitale e 3 milioni rivenienti dall'opzione greenshoe).
La capitalizzazione della società alla data di avvio delle negoziazioni sarà di poco superiore a 178 milioni di euro, assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe. (circa 164 milioni, includendo solo le azioni ordinarie ammesse a negoziazione, escludendo quindi le azioni PAS non ammesse a negoziazione).Il flottante della società è pari a circa il 16,85%.
In caso di esercizio integrale dell'opzione greenshoe, il capitale di I.CO.P sarà composto da 30.067.750 azioni, di cui 27.652.209 azioni ordinarie e 2.415.541 azioni Price Adjustment Share (“PAS”).
Queste azioni, che rappresentano il 10% delle azioni ordinarie possedute pre-IPO sono al servizio di un meccanismo di protezione del valore delle azioni, e quindi a protezione degli investitori di mercato, da applicarsi secondo una progressione lineare qualora non sia raggiunto l’obiettivo di EBITDA 2024 pari a 40 milioni di euro.
I proventi netti derivanti dalla sottoscrizione delle nuove azioni saranno utilizzati da I.CO.P per finanziare lo sviluppo internazionale e la crescita dell'attività, attualmente forte di un backlog di circa 900 milioni di euro, rafforzare la sua struttura patrimoniale e massimizzare la sua futura flessibilità finanziaria.
Nell’ambito dell’offerta, I.CO.P. è stata assistita da Alantra in qualità di Euronext Growth Advisor, Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, Banca Akros – Gruppo BancoBPM in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner. BancoBPM sarà Specialista sull'Euronext Growth Milan per I.CO.P.