Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Cnh (CNH)

- 23/10/2007 15:05
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Grafico Intraday: CNH Industrial NVGrafico Storico: CNH Industrial NV
Grafico IntradayGrafico Storico
SOCIETA' DEL GRUPPO FIAT CHE COSTRUISCE MACHINE AGRICOLE E MOVIMENTO TERRA.

Lista Commenti
319 Commenti
 ...   11   ... 
201 di 319 - 23/8/2012 10:31
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
GIORNATE IN CAMPO

Domenica 26 agosto 2012

Alle ore 10:00

Presso l’az. Agr. CAMILLO MARANGONI , via Lungobrenta

SAN . GIORGIO IN BOSCO PADOVA

Alla scoperta della genetica pioneer

Innovare e produrre


202 di 319 - 23/8/2012 17:56
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
malefico bastardo
203 di 319 - 23/8/2012 18:04
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
attaccate i buoi , c'e da seminare....

http://www.rolf-derpsch.com/
204 di 319 - 27/8/2012 20:14
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://www.wikiagro.com/en/Webinar:_The_Importance_of_Quality_Continuous_No-tillage

attaccate i buoi , c'e da sarkiare la coltura
205 di 319 - 27/8/2012 20:23
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006


Quotando: agiro19
septembre
2012Festival du non labour et du semis direct à Clermont-Ferrand

Le 14éme festival de non labour et du semis direct aura lieu au Lycée agricole de Marmilhat à LEMPDES (63). Au programme :

Expositions et démonstrations de matériel
Plate-forme de couverts végétaux
Table ronde avec acteurs régionaux et nationaux
Spécialistes et chercheurs locaux et internationaux
Réflexion sur les TCS et sur l’agriculture durable

Programme des conférences :

10h00 – 10h45 : Sylvain Mialon (Chambre d’agriculture 63) : Résultat de 4 années d’expérimentation couverts végétaux dans les grands contextes pédo-climatiques locaux : espèces, modes d’implantation, captage d’azote et impact sur la culture suivante (principalement maïs, betterave et tournesol) ;
10h45 – 11h30 : Jean-Marc Albourie (Limagrain semence) : Évolution du groupe de travail sur la production de maïs semence en TCS et SD, présentation des résultats d’essais ;
11h30 – 13h00 : York Bayer (Technicien Fertilité des sols en SD - Allemagne) : évolution des techniques d’agriculture de conservation en Allemagne, développement de différentes approches précises de gestion de la fertilisation (approche Kinsey) respectant les équilibres et apport de l’azote sous la forme de « noyau acide » (méthode Cultan) ;
14h00 – 15h00 : Marie-José Blazian (Technicienne d’Agro d’Oc spécialisée en TCS et SD) : Problématiques et spécificités du Sud-Ouest en matière de TCS et SD. Résultats d’expérimentations de semis direct sous couverts ;
15h00 – 16h00 : Sarah Singla (Agricultrice en SD dans l’Aveyron et fondatrice de l’association Clé de Sol qui grâce à la bourse Nuffield a pu faire le tour de monde de l’Agriculture de conservation) : Mise en œuvre de l’agriculture dans un contexte d’élevage, présentation des approches et résultats. De Rodez à l’Angleterre et des USA au Brésil, quelles sont les grandes différences en matière d’approche et les leçons à retenir pour le développement de l’Agriculture de Conservation en France ;
16h00 – 18h00 : Jay Fuhrer (Natural Resources Conservation Service dans le Nord Dakota aux USA) : Ce spécialiste du développement et gestion de systèmes innovants en SD avec intégration de l’élevage présentera les récentes évolutions en matière de technique de semis direct, de rotation, de couverture des sols et de préservation de l’environnement dans les grands espaces agricoles américains. Comment les agriculteurs les plus avancés ont-ils intégré habilement l’élevage et développé des systèmes encore plus efficients. Présentation de quelques cas concrets.
http://www.nlsd.fr/



l'evoluzione del bene comune...
206 di 319 - 27/8/2012 20:30
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Blé dur
Des solutions pour gérer la sécheresse
Le changement climatique et l’augmentation de l’évaporation de l’eau ont un impact sur les rendements de blé dur. Le déficit observé ces dernières années est de 15 %. Quelles sont les solutions envisageables pour pallier au problème de sécheresse ? Les conseils de Philippe Braun, ingénieur régional ARVALIS-Institut du végétal.


http://www.arvalis-infos.fr/view-6549-arvarticle.html?region=
207 di 319 - 31/8/2012 21:08
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
L’impennata ingiustificata dei costi del gasolio agricolo ha contribuito a frenare gli investimenti – dichiara il presidente di Apima Mantova Marco Speziali -. Ora dal Pirellone arrivano limitazioni nell’uso stesso del carburante agevolato che creeranno non poche difficoltà dal punto di vista operativo». Non sarà infatti più ammesso l’utilizzo di carburante agevolato per l’attività di trasporto, movimentazione e caricamento di biomassa per il funzionamento di impianti di biogas con finalità di produzione energetica. «Per tali usi – specifica Sandro Cappellini, direttore di Apima – bisognerà ricorrere al normale gasolio a prezzi di mercato, con un aggravio stimato di oltre il 30% dei costi a carico delle aziende interessate».
208 di 319 - 01/9/2012 23:57
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://kroneitalia.net/cataloghi/TRINCE%20semoventi.pdf

goldrake..alabarda spaziale...anzi 48 alabarde rotanti

ke bello il giocattolino nuovo... un po caruccio...
http://kroneitalia.net/cataloghi/TRINCE%20semoventi.pdf
209 di 319 - 04/9/2012 20:37
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: agiro19
septembre
2012Festival du non labour et du semis direct à Clermont-Ferrand

Le 14éme festival de non labour et du semis direct aura lieu au Lycée agricole de Marmilhat à LEMPDES (63). Au programme :

Expositions et démonstrations de matériel
Plate-forme de couverts végétaux
Table ronde avec acteurs régionaux et nationaux
Spécialistes et chercheurs locaux et internationaux
Réflexion sur les TCS et sur l’agriculture durable

Programme des conférences :

10h00 – 10h45 : Sylvain Mialon (Chambre d’agriculture 63) : Résultat de 4 années d’expérimentation couverts végétaux dans les grands contextes pédo-climatiques locaux : espèces, modes d’implantation, captage d’azote et impact sur la culture suivante (principalement maïs, betterave et tournesol) ;
10h45 – 11h30 : Jean-Marc Albourie (Limagrain semence) : Évolution du groupe de travail sur la production de maïs semence en TCS et SD, présentation des résultats d’essais ;
11h30 – 13h00 : York Bayer (Technicien Fertilité des sols en SD - Allemagne) : évolution des techniques d’agriculture de conservation en Allemagne, développement de différentes approches précises de gestion de la fertilisation (approche Kinsey) respectant les équilibres et apport de l’azote sous la forme de « noyau acide » (méthode Cultan) ;
14h00 – 15h00 : Marie-José Blazian (Technicienne d’Agro d’Oc spécialisée en TCS et SD) : Problématiques et spécificités du Sud-Ouest en matière de TCS et SD. Résultats d’expérimentations de semis direct sous couverts ;
15h00 – 16h00 : Sarah Singla (Agricultrice en SD dans l’Aveyron et fondatrice de l’association Clé de Sol qui grâce à la bourse Nuffield a pu faire le tour de monde de l’Agriculture de conservation) : Mise en œuvre de l’agriculture dans un contexte d’élevage, présentation des approches et résultats. De Rodez à l’Angleterre et des USA au Brésil, quelles sont les grandes différences en matière d’approche et les leçons à retenir pour le développement de l’Agriculture de Conservation en France ;
16h00 – 18h00 : Jay Fuhrer (Natural Resources Conservation Service dans le Nord Dakota aux USA) : Ce spécialiste du développement et gestion de systèmes innovants en SD avec intégration de l’élevage présentera les récentes évolutions en matière de technique de semis direct, de rotation, de couverture des sols et de préservation de l’environnement dans les grands espaces agricoles américains. Comment les agriculteurs les plus avancés ont-ils intégré habilement l’élevage et développé des systèmes encore plus efficients. Présentation de quelques cas concrets.
http://www.nlsd.fr/


l'evoluzione del bene comune...
210 di 319 - 05/9/2012 20:39
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
ke mammelle signori , ke mammelle.....

http://www.ciz.it/Moduli/ContentManager/publicfiles/breeder_choice/ciz_progenie_2012_01.pdf
http://www.ciz.it/Moduli/ContentManager/publicfiles/breeder_choice/ciz_progenie_2012_01.pdf
211 di 319 - 05/9/2012 21:31
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
AGROFORESTAZIONE: UN PO’ DI STORIA
Fino a poco più di 50 anni fa gran parte della pianura padana era di fatto un immenso sistema agroforestale, la cui espressione più comune era rappresentato dalla “piantata”, costituita da lunghi e stretti appezzamenti di terreno agricolo bordati da ambo i lati da filari di alberi a capitozza maritati o meno alle viti. Un tipico esempio erano i filari di gelsi (la cui funzione primaria era la produzione di foraggio per l’allevamento del baco da seta) che, con spaziatura regolare (25-50 m) interrompevano la trama degli arativi e dei prati.
Gli alberi che facevano da tutore vivo avevano sempre una funzione plurima: oltre al gelso, si utilizzava il noce che forniva legname da lavoro, legna da ardere e frutti; l’olmo campestre, la cui frasca era utilizzata come succedaneo di altri foraggi per il bestiame; l’acero campestre, che dava fascine e piccola legna da ardere. Quando era possibile, i filari della piantata bordavano i fossi e le scoline aziendali, svolgendo in questo caso anche la funzione di consolidamento delle sponde. Un cenno particolare va fatto al valore estetico dei sistemi agroforestali, che faceva delle campagne venete uno straordinario paesaggio apprezzato dai viaggiatori e dagli artisti di tutto il mondo.
212 di 319 - 05/9/2012 21:40
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
AGROFORESTAZIONE, OGGI
A partire dagli anni ’80, è iniziata la (ri)scoperta di questi sistemi con risultati spesso sorprendenti. Le colture intercalari si sviluppano in modo più soddisfacente di quanto previsto. Sistemi ben progettati permettono di favorire la complementarietà tra gli alberi e le colture e di ottimizzare lo sfruttamento delle risorse in luce, acqua e nutrienti. A livello aereo il microclima creato dagli alberi è positivo per le colture o l’allevamento, mentre la struttura del suolo può essere migliorata dagli apparati radicali. Gli alberi possono anche servire da rifugio per gli ausiliari delle colture e permettere nel tempo di ridurre l’uso degli insetticidi. Lavorando sulla gestione dei terreni e la diversificazione delle specie, si può quindi passare da un sistema intensivo che richiede apporti esterni (energia, chimica) verso un sistema intensivo che valorizza le risorse naturali disponibili.
Si raccomanda di mettere a dimora filari d’alberi (preferibilmente orientati nord-sud) distanziati di 20-40 m, con densità variabili tra 30 e 100 alberi per ettaro. In fase di ideazione dell’impianto occorre immaginare un progetto poco impegnativo dal punto di vista dei tempi di lavoro. In agroforestazione gli alberi devono infatti essere sottoposti a manutenzioni annuali durante i primi 15 anni.
I primi risultati della ricerca indicano che i sistemi agroforestali producono tra il 15 e il 60% di biomassa in più per ettaro in confronto con una rotazione di colture pure. In altre parole, per produrre lo stesso quantitativo di legno e di granaglie che su 100 ha di coltura agroforestale, occorrerebbero 115-160 ha di colture pure e di superfici forestali, coltivate separatamente. Questo guadagno di produttività si ripercuote in un guadagno economico sulla rotazione, con dei margini per gli agricoltori che possono anche raddoppiare sul lungo periodo. Il capitale legno che si sviluppa progressivamente rappresenta un utile di gestione della fertilità e una carta vincente dal punto di vista economico. Infine, in un momento in cui si parla sempre più spesso di stoccaggio del carbonio, tutti gli studi indicano che i sistemi agroforestali hanno la capacità di sottrazione e stoccaggio durevole. Un servizio che a breve potrebbe essere economicamente valorizzato.
213 di 319 - 06/9/2012 20:10
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://www.prosementi.com/images/uploads/pdf/Erba%20Medica%20-%20tecnica%20colturale%20e%20scelta%20delle%20varieta-%20gen%2007.pdf
214 di 319 - 10/9/2012 21:50
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://www.vallerani.com/foto_storia.htm

DESERTIFICAZIONE. L’agronomo tropicale Venanzio Vallerani – oggi 84enne, ha trovato una soluzione geniale contro la desertificazione, tramite il ricorso ad aratri di sua invenzione. Osteggiato per anni dalle grandi organizzazioni di derivazione ONU, perché la sua soluzione semplice, efficace e poco costosa, evidenzia l’iinutilità di questi carrozzoni internazionali, parassitari ed autoreferenziali, che per la loro stessa sopravvivenza devono protrarre le cause dei problemi e non risolverli …
Approfondimenti
Fonte: News ITALIA PRESS http://www.newsitaliapress.it
Il Sistema Vallerani è un’arma potente contro l’avanzata dei deserti e può restituire la terra alle popolazioni povere del pianeta. In Cina ha raggiunto risultati da record
Desertificazione, Vallerani: “Avremo la possibilità di fare qualcosa di grande per il mondo”. Oltre 190 nazioni soffrono a causa della siccità, uno dei problemi più gravi del nostro secolo
Milano – La desertificazione avanza, anche in Italia, e da circa 30 anni è riconosciuta come un problema di carattere mondiale e dagli effetti globali. Nel 1977 la UNCOD (United Nations Conference on Desertification) aveva elaborato un piano d’azione per sconfiggere, o quantomeno rallentare, il fenomeno. Il programma si è rivelato un buco nell’acqua, ironia a parte, e ha evidenziato il crescere di un’emergenza su scala internazionale. Infatti nel 1991 l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) ha reso pubblico il sostanziale fallimento del piano studiato vent’anni prima. La direzione del dipartimento era quella di contenere, e non combattere la desertificazione, attraverso l’introduzione di specie aliene nell’ecosistema desertico, come l’eucaliptus, con l’intenzione di frenare l’avanzata della sabbia. Ad oggi si contano oltre 190 paesi che versano in gravi condizioni di siccità, secondo quanto espresso dalla Convenzione UNCCD (United Nations Convention to Combat Desertification in Countries experiencing Serious Drought and/or Desertification, Particularly in Africa). Il che significa che un numero enorme di paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, sono fiaccati dalle condizioni di vita molto precarie a causa della mancanza di risorse idriche, malnutrizione, malattie e gravi carenze alimentari – queste ultime accentuate, com’è noto, anche dalla crescita del costo delle materie prime. Non tutto è perduto, il tempo è poco e non si è fatto molto, ma esistono delle geniali soluzioni che possono portare a un ribaltamento radicale della situazione – e non si tratta di utopie. Nel 1987 (dieci anni dopo la conferenza UNCOD, ma a programma in corso) l’agronomo tropicale, Venanzio Vallerani – oggi 84enne – ha inventato il “Vallerani System”. In quegli anni in Niger, l’Italia aveva un progetto molto importante, sempre in tema di desertificazione, e Vallerani, recatosi sul posto, ha potuto guardare con i propri occhi quanto fosse grave la situazione: “Quando ho visto l’uomo che doveva combattere il deserto con le proprie forze e doveva sostenere questa lotta immane – racconta a News ITALIA PRESS – ho pensato di creare due aratri speciali che scavassero delle buche per raccogliere la poca acqua piovana”. Una condizione che ha fatto scattare una scintilla dentro l’agronomo che ha progettato e costruito due tipi di dispositivi: l’aratro “delfino” e “treno”. Il primo crea dei bacini, di
stanti anche quattro o cinque metri tra loro, che servono “per la raccolta dell’acqua di pioggia”, spiega Vallerani, e in questo modo si moltiplica l’acqua a disposizione delle piante o delle colture. Il secondo “meccanismo” crea un solco molto lungo ma evita al contempo che l’acqua vi scivoli all’interno, “perché nel solco stesso si creano dei diaframmi, dei piccoli argini, in modo che l’acqua non possa correre via creando erosioni nel terreno”. Così nel primo anno della sperimentazione, in una zona a mille chilometri dalla capitale, Niamey, le “produzioni si sono moltiplicate da due a quattro volte e gli alberi sono cresciuti assai rapidamente”, afferma Vallerani. Un risultato straordinario. Il primo di una lunga serie raggiunto anche grazie alla semina diretta. Più efficace del trapianto visto che la buona crescita non viene compromessa da un apparato radicale già rovinato. Vallerani ha voluto piantare rigorosamente solo e tutte piante locali: “Non ho mai importato piante diverse da quelle autoctone”, sottolinea.
I progetti portati avanti con “treno” e “delfino” non si sono certo fermati alla fine degli anni ’80. Vallerani ha viaggiato, e continua a farlo, in oltre 40 paesi per consulenze o programmi internazionali contro la desertificazione. Un lavoro che lo appassiona e lo stimola come all’inizio, perché, purtroppo, la battaglia è ancora da vincere.
L’efficacia del Sistema consiste, oltre che nell’evidenza del risultato, anche nella velocità e nel costo di realizzazione. Infatti è possibile arare oltre 2 ettari all’ora con un costo compreso tra i 20 e i 60 euro all’ettaro, fluttuazione petrolifera permettendo. “Questo sistema – continua Vallerani – è stato utilizzato in molti paesi dell’Africa e del bacino del Mediterraneo con molto successo.” Un metodo che non è rimasto inosservato, dunque, ma che ha portato a delle controversie, anche con alte organizzazioni internazionali che non gradivano l’efficienza e il bassissimo costo delle operazioni. Nonostante gli ostacoli, nel settembre 2001, Vallerani di ritorno dal Somaliland, entusiasta per le potenzialità del suo lavoro aveva detto: “Potremmo trasformare il mondo con questo sistema”. E così attraverso dei contatti con la cooperazione italiana (direttore Magliano) ha avviato tre progetti pilota nelle regioni del Inner Mongolia, Gansu e Chingai, dopo aver riscontrato il grande interesse della Cina per il suo impegno. Ancora una volta a causa di freni da parte di una nota organizzazione mondiale impegnata nell’alimentare, che pretendeva la guida del progetto, il programma si è fermato. Qualche tempo dopo, nel 2004, con l’avvicinarsi delle olimpiadi la Cina ha voluto riavviare quanto lasciato indietro e così: “Dopo tre anni il Ministero dell’Ambiente italiano mi ha chiamato e sono andato a Pechino – dice Vallerani -. E i cinesi hanno voluto il progetto pilota per la forestazione in Inner Mongolia con il Sistema Vallerani”. La New Holland, leader nella produzione e commercializzazione di macchine agricole, che ha sostenuto il progetto al Ministero, ha fornito il trattore per il traino degli aratri. E’ proprio della settimana scorsa la notizia (si legga l’articolo correlato) del superamento, con ampio margine, del progetto pilota in Cina. Con il finanziamento del Ministero dell’Ambiente italiano e State Forestry Administration of the People’s Republic of China, in sinergia con New Holland e l’azienda Nardi, produttrice degli aratri, è stato raggiunto l’obiettivo dei 2.500 ettari resi coltivabili in 3 anni. Un vero record. Al momento in Cina vorrebbero oltre 13 progetti, e “quest’anno il 23 e il 24 giugno i cinesi hanno voluto fare una dimostrazione ed è stato un successo straordinario”, dice l’agronomo umbro. “Avremo la possibilità di fare qualcosa di grande per il mondo – dice con un sorriso – io sono un grande ottimista e non dispero. Sono stati perduti vent’anni ma qualcosa si può fare.” Con il Vallerani System si potrebbe fare molto di più per i paesi in via di sviluppo in ogni angolo del mondo dall’Asia fino in Africa. Alberto Brambilla

215 di 319 - 11/9/2012 16:27
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Segnalazione di diversi e gravi fenomeni di spopolamento di apiari, nello scorso mese di luglio in zone maidicole delle province di Pavia, Milano e Cremona, in concomitanza con la fioritura del mais.

Vari apicoltori si sono trovati con interi apiari completamente spopolati, senza api morte o merenti nei pressi, in concomitanza della bottinatura di polline su fiore di mais.

L’associazione apistica regionale Apilombardia ha monitorato costantemente il fenomeno, ha fornito assistenza agli apicoltori colpiti e ha quindi inviato una documentata denuncia alle autorità competenti.

216 di 319 - 16/9/2012 18:36
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Il turismo è in crescita nella regione e in particolare nel Parco Naturale Regionale dei Vulcani d'Alvernia.


Il cono di Vulcania« Vulcania », parco di divertimenti incentrato sul vulcanismo, è una attrazione turistica aperta nel febbraio 2002, che riceve annualmente oltre 300.000 visitatori. Nel dipartimento di Allier, a Dompierre-sur-Besbre, Il Pal richiama inoltre più di 300 000 visitatori all'anno mediante la combinazione di strutture di un parco giochi e di un grande parco animale.

217 di 319 - 08/10/2012 00:21
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://www.bonifica-uvb.it/Attualita/PrimoPiano.aspx#ott



In primo piano
ott set ago lug giu mag apr mar feb gen 01/10/2012

UVB - COMUNICAZIONE
I dati sulla stagione irrigua 2012
Se l’agricoltura ed il territorio del Veneto centrale non hanno drammaticamente sofferto le conseguenze della mancanza di precipitazioni nell’estate appena trascorsa, lo si deve soprattutto al sistema irriguo L.E.B. (Lessinio-Euganeo-Berico), uno dei più importanti d’Italia e che preleva acqua dal fiume Adige, “trasportandola” attraverso le province di Verona, Vicenza, Padova fino a quella di Venezia.



I DATI SULLA STAGIONE IRRIGUA 2012



LE SUE POSITIVE RICADUTE

IN TERMINI ECONOMICI ED AMBIENTALI



LE NECESSITA’ DI AMPLIAMENTO

DEI TERRITORI SERVITI DA IRRIGAZIONE



saranno illustrati

MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE p.v. ALLE ORE 11.00



nel corso di una

CONFERENZA STAMPA



che si terrà nella sede del



CONSORZIO DI 2° GRADO L.E.B., A COLOGNA VENETA (VERONA)

(in via Tiro a Segno, 7)



Saranno presenti anche i Presidenti dei Consorzi di bonifica Adige Euganeo, Alta Pianura Veneta, Bacchiglione, ed il Direttore dell’Unione Veneta Bonifiche.



Considerata l’importanza che il tema del “dissetare il territorio” riveste per il futuro dell’economia veneta, contiamo su una vostra qualificata presenza. Cordiali saluti.


Il Presidente

(Guido Borella)



01/10/2012

LEB
Lo stoccaggio sotterraneo dell'acqua
Sarcedo

A.P.V. SPERIMENTA

LO STOCCAGGIO SOTTERRANEO DELL’ACQUA



“Il rapporto fra investimento e risultato raggiunto è assolutamente favorevole, tanto che è nostra intenzione estendere l’esperienza ad altre aree idonee sia nel vicentino che nel veronese.” Lo ha affermato il Presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Antonio Nani, presentando l’innovativa esperienza del “campo pozzi”, primo in Italia, realizzato in località Madonnetta di Sarcedo, in provincia di Vicenza.

L’ente consortile, fin dal 2009 in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Vicenza, aveva avviato alcune esperienze finalizzate al rimpinguamento artificiale della falda acquifera, realizzando 5 pozzi di infiltrazione: 3 in comune di Cornedo Vicentino, 1 a Montecchio Precalcino ed un altro già a Sarcedo.

Visti i positivi risultati delle prime esperienze, a luglio di quest’anno, l’APV, sempre con importante finanziamento della Provincia di Vicenza, ha realizzato un vero e proprio “campo pozzi”, costituito da 4 infrastrutture di infiltrazione in un’area verde pubblica (concessa gratuitamente dall’Amministrazione Comunale di Sarcedo)alimentati, nel periodo non irriguo (indicativamente ottobre - marzo), dalla roggia Verlata derivata dal canale irriguo principale Mordini.

Questi 4 pozzi hanno le stesse caratteristiche di quelli già realizzati nel 2009: ciascuno è costituito da 8 anelli in calcestruzzo, a parete laterale forata, di 50 centimetri di altezza e di diametro interno pari a 200 centimetri cadauno, posati l’uno sopra l’altro per una altezza complessiva di circa 4 metri.

I pozzi sono completamente interrati ed il fondo aperto posa su un materasso di pietrisco dello spessore di circa 1 metro. Lo scavo pertanto ha una profondità di circa 6 metri. Lateralmente lo scavo è stato riempito ancora con pietrisco e ghiaione per favorire il drenaggio dell’acqua immessa nei pozzi. Il raggiungimento del piano di campagna è stato fatto con riporto di terreno vegetale.

I pozzi sono alimentati da un’opera di presa sulla roggia Verlata, corredata da una griglia di protezione e da una paratoia in ferro per la regolazione della quantità d’acqua immessa; un sistema di tubazioni distribuisce la portata idrica.

L’acqua, immessa in ciascun pozzo, filtra principalmente attraverso il materasso di pietrisco, su cui posa il fondo, andando ad alimentare, per le caratteristiche geologiche del terreno, la falda acquifera, che si trova ad una profondità di circa 30 metri. Si stima che ciascun pozzo sia in grado di immettere in falda fra i 150 ed i 200 litri al secondo, cioè circa 10 milioni di metri cubi all’anno.

Il costo complessivo della realizzazione è pari a € 52.803,18 (€ 38.343,68 per opere e € 14.459,50 per indagini geologiche e monitoraggio della falda).

Nell’area sono stati anche installati idonei strumenti di misura per determinare l’effettiva efficacia dei pozzi di infiltrazione nei prossimi anni di sperimentazione; dal 2009 ad oggi, i pozzi di infiltrazione (già attivi nei comuni di Cornedo Vicentino, Sarcedo e Montecchio Precalcino) hanno artificialmente ceduto al sottosuolo un volume idrico superiore a 3.500.000 metri cubi.

L’importanza della novità presentata è che rappresenta una possibilità di concreta risposta alla necessità di incrementare le riserve idriche, superando le molte difficoltà, che ostano alla creazione di aree di ricarica superficiali.

218 di 319 - 08/10/2012 00:25
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://www.bonifica-uvb.it/Attachment.ashx?i=4812


Esperti Ue, Fotovoltaico converra' anche senza incentivi
ANSA) - VERONA, 5 MAG - La strada della competitivita' economica
del fotovoltaico rispetto alle altre fonti energetiche e' segnata:
diminuzione dei costi della tecnologia e aumento della
penetrazione nei mercati elettrici permetteranno all'energia
fotovoltaica di raggiungere la ''grid parity'' nel giro di qualche anno,
in Italia prima che altrove. Sono i dati emersi dalla terza edizione
dell'Italian PV Summit, che ha preceduto Solarexpo e
Greenbuilding, il doppio appuntamento in corso in Fiera a
Verona. Secondo lo studio della European Photovoltaic Industry Association, illustrato da Ingmar
Wilhelm, presidente dell'European Photovoltaic Industry Association, ''in Italia sara' conveniente
produrre elettricita' con il fotovoltaico anche senza incentivi rispetto ad acquistarla dalla rete gia'
nel 2013 per impianti da 100 kWp. Per le taglie a dimensione familiare, 3 kWp, il sorpasso avverra'
due anni dopo''. Secondo lo stesso studio nel 2020 produrre un chilowattora con il solare costera'
la meta' rispetto ad adesso. A seconda della tipologia, taglia e localizzazione degli impianti, si
passera' dal range attuale di 0,16-0,36 euro/kWh a 0,08-0,20 /kWh nel 2020, passando per 0,10-
0,24 nel 2015. ''Occorrera' del tempo affinche' il sistema bancario ci si abitui - e' il parere di
Giuseppe Sofia, ad di Conergy - ma il tempo ci sara', perche' la parita' non verra' raggiunta dall'oggi
al domani. L'esempio del solare termico in Grecia, che ha continuato la sua crescita anche dopo la
fine degli incentivi, fa ben sperare, ma si potrebbe pensare ad altre forme di sostegno come gli
sgravi fiscali''. ''Gia' ora - precisa Francesco Meneguzzo, ricercatore Cnr-Ibimet - il fotovoltaico sta
facendo sentire il suo peso nella competizione tra le fonti, che si concretizza in un calo del prezzo
dell'energia durante i picchi di domanda''. I relatori presenti ai convegni di Verona hanno
prospettato scenari energetici in cui il contributo del fotovoltaico nel mix elettrico sara' sempre
piu' rilevante. ''Anche in Italia - ha affermato Winfried Hoffman, vicepresidente dell'associazione
europea - l'obiettivo del Piano di Azione nazionale, 8 GW al 2020, verra' polverizzato in breve
tempo. Il tetto di cui si parla per il quarto conto energia e' di 23 GW al 2016, con ogni probabilita'
al 2020 si supereranno i 30 GW, in gradi di produrre 38-39 miliardi di chilowattora
all'anno''.(ANSA).
UFFICIO COMUNICAZIONE
UVB NEWS – Tel. 041716533/716399 – Fax 0415242143
http://www.bonifica-uvb.it/
comunicazione@bonifica-uvb.it
219 di 319 - Modificato il 12/10/2012 14:49
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://www.youtube.com/watch?v=P74ZWkFH6mI

bella musiketta the socio n1
http://www.youtube.com/watch?v=P74ZWkFH6mI
220 di 319 - 15/10/2012 19:45
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
hi hi hi....
319 Commenti
 ...   11   ... 
Titoli Discussi
NYSE:CNH 10.36 -0.3%
CNH Industrial NV
CNH Industrial NV
CNH Industrial NV
Indici Internazionali
Australia -0.2%
Brazil -0.1%
Canada -0.7%
France -1.0%
Germany -1.3%
Greece -1.1%
Holland -0.6%
Italy -1.4%
Portugal -1.3%
US (DowJones) -0.3%
US (NASDAQ) 0.6%
United Kingdom -0.6%
Rialzo (%)
BIT:WGML25 0.08 112.3%
BIT:WTFIN 2.22 29.8%
BIT:WPSQ26 0.05 25.3%
BIT:DOXAA 0.02 20.0%
BIT:WIVN26 0.28 16.2%
BIT:EPH 0.49 14.4%
BIT:1SPCE 0.90 10.9%
BIT:LS 3.15 9.8%
BIT:MPT 0.39 9.0%
BIT:PSQ 0.89 7.2%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network