ACERRA (MF-DJ)--Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, accompagnato dal sottosegretario alla Protezione Civile Guido Bertolaso, dal Sindaco di Milano, Letizia Moratti e da sei Ministri del Governo, ha acceso oggi l'impianto di termovalorizzazione di Acerra, la cui inaugurazione rappresenta il primo passo importante per la risoluzione del problema rifiuti nell'area napoletana, e lo ha affidato nelle mani del presidente del consiglio di gestione di A2A Giuliano Zuccoli e del suo vicepresidente Luigi Morgano.
"A2A e' ad Acerra -ha commentato in una nota Zuccoli- per contribuire a risolvere, nel modo piu' innovativo ed efficiente possibile, il problema dei rifiuti in Campania. Lo faremo con il massimo impegno, portando quei contributi di professionalita', di esperienza, di efficacia, di trasparenza, che hanno consentito ad A2A di realizzare le sue migliori iniziative nel settore energetico ed ambientale, tra le quali i due termovalorizzatori di Brescia e Milano, i maggiori in Italia, in servizio con successo rispettivamente da undici anni e da otto anni". Tali parole sono state condivise dal sindaco di Milano Letizia Moratti, presente all'evento in rappresentanza degli azionisti di maggioranza di A2A, il Comune di Brescia e quello di Milano, secondo la quale "attraverso A2A, la piu' grande utility italiana che abbiamo costituito da appena un anno, Milano e' qui, Brescia e' qui, il meglio della Lombardia e' qui per contribuire a risolvere problemi che sentiamo nostri. Siamo a fianco dei cittadini campani e mettiamo al loro servizio la nostra esperienza e le nostre migliori tecnologie, riconosciute in tutto il mondo come le migliori".
"Con orgoglio -ha spiegato Morgano- voglio ricordare che per le prestazioni conseguite di protezione dell'ambiente e di efficienza energetica, il termoutilizzatore di Brescia e' stato premiato dalla Columbia University di New York come migliore termovalorizzatore al mondo, prevalendo sugli impianti di Malmo, Amsterdam, Londra, Vienna. E il Silla 2 Amsa a Milano non e' certo da meno. A2A portera' qui ad Acerra la propria esperienza, il proprio know-how, ma fara' soprattutto leva sulle capacita' e sulle risorse umane della Campania."
Anche per questo, A2A ha costituito un'apposita societa', "Partenope Ambiente", per la gestione del Termovalorizzatore di Acerra (che utilizzera' 600.000 t/a di rifiuti, producendo energia elettrica per 200.000 famiglie) e dell'impianto di trattamento rifiuti di Caivano ed aprira' presto anche una propria sede a Napoli. Come Amministratore Delegato e' stato designato Antonio Bonomo, responsabile del termovalorizzatore bresciano, Pietro Tinello come direttore tecnico, Lorenzo Spadoni come responsabile ingegneria e Armando Riccobelli in qualita' di responsabile Qualit..., Ambiente e Sicurezza. "Il personale che verra' impegnato per la gestione degli impianti -ha aggiunto Zuccoli- ossia circa 150 tecnici, in prevalenza diplomati e laureati, saranno quasi tutti della zona: sono in corso le selezioni e presto avra' inizio l'attivita' di formazione e l'addestramento. Puntiamo molto sulla qualit... delle persone e sulla loro motivazione, gia' i primi riscontri sono positivi: abbiamo incontrato giovani brillanti ed entusiasti. Insieme con loro, con l'Amministrazione e le Istituzioni locali e con i cittadini campani dimostreremo che il termovalorizzatore non e' solo un impianto compatibile con l'ambiente, e' soprattutto strumento indispensabile per difendere l'ambiente, nel quadro di un corretto sistema integrato per la gestione dei rifiuti, basato sulla raccolta differenziata e riciclaggio e sul recupero energetico dei rifiuti restanti".
"La presa in carico degli impianti e la nostra responsabilita' della gestione -ha commentato Morgano- avra' inizio appena gli impianti avranno superato tutti i severi test e i diversi collaudi previsti, che saranno da noi scrupolosamente seguiti. Anche per le attivita' esterne di manutenzione degli impianti, punteremo ad avvalerci, nel rispetto della legge, di risorse e maestranze locali. Da parte nostra assicuriamo tutto il nostro impegno. Risponderemo con i fatti e con il miglioramento continuo, come prescritto dalle certificazioni internazionali ed Emas di qualita' ambientale, che noi applichiamo in tutti i nostri impianti e che conseguiremo, anche ad Acerra, entro 36 mesi". "I cittadini di Acerra, di Napoli, di tutta la Campania -ha concluso Zuccoli- possono essere certi che, da oggi, dispongono di uno strumento in piu', ricco di esperienza e di professionalita', come e' A2A, per affrontare insieme la sfida dello sviluppo sostenibile e duraturo di un territorio tra i piu' belli del mondo e che, da oggi, diventera' il simbolo di una scelta industriale saggia, efficiente e innovativa da rivendicare con giustificato orgoglio di fronte ai nostri figli e all'Italia intera". Com/mur
Tipico italiano favorire pochi a discapito di tutti italian style