Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Caro Amico Ti Scrivo

- Modificato il 01/1/2017 23:46
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009

...così mi distraggo un po' e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.

 


La frase, come tutti sanno, è di una canzone di Dalla; la foto è di Roberto Copeta ed è giusto che si sappia.





Lista Commenti
726 Commenti
 ...   32   ... 
621 di 726 - 20/4/2015 21:39
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
— Vuole controllare l'abitacolo? — ho chiesto al pestifero che, con tutta la boria e l'arroganza di cui era capace, mi ha risposto che la decisione sul da farsi era esclusivamente di loro competenza e che io dovevo stare zitto e aspettare, magari in macchina dato che fuori faceva freddo, ha concluso con una specie di risatina da jena. Madonna, quanti danni hanno fatto il cinema e la televisione americani! Paese che vai, cattivissimo tenente che trovi.
622 di 726 - 20/4/2015 21:40
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Attraverso la radio della guardia buona, che ovviamente non poteva mancare e che s'intratteneva con me mentre in distanza controllavano i miei documenti, sentivo ripetere il mio nome e cognome deturpati, e poco più intelligibili la mia data di nascita, che son numeri che neanche la più ignorante delle guardie può sbagliare, e il luogo (Modenà, che in bocca a un gallo, ma anche a una gallina catalana, ci può stare, ma quei debosciati, foneticamente parlando, in quale cocuzzolo iberico sono nati?).
623 di 726 - Modificato il 15/7/2016 18:18
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
In Francia, in un enorme parcheggio pieno di rimorchi turchi, ero senza cintura di sicurezza e mi son visto davanti un'altra dozzina di poliziotti, galli veri stavolta, in assetto da combattimento, mitragliette spianate alla mano.
— Non, il est un italien du nord! — ha detto uno agli altri, prima ancora che tirassi fuori la patente, guardando la mia faccia da polentone, poi mi ha fatto un gesto rabbioso per dire di levarmi dai piedi e in fretta: — Vite, vite: vite!
Peccato: cercavano un turco, un albanese o un moldavo. Gli avrei fatto volentieri perquisire la borsa con le mie calze sporche di duro lavoro sotto il sole cocente dell'Alpujarra. To dig, escavar. OK, vale.
624 di 726 - 20/4/2015 21:42
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Mi hanno fermato anche i carabinieri di un paesello lungo la Stura di Demonte, ma quelli non contano: loro mi fermano sempre. Prima ancora di andare a casa, arrivato a destinazione, mi sono fermato dal gommista di là dal ponte e gli ho fatto cambiare le gomme con altre quattro non ricoperte, ma (crepi l'avarizia) seminuove. Lì mi ha fermato il prete del mio paesello, un polacco sornione, che faceva lo spiritoso sui danni che era sua intenzione pagare in occasione del parcheggio abusivo degli officianti nel mio prato, durante le esequie di una mia vicina di casa, che sembrava il ritratto della salute ma in poco tempo, a inizio mese, è morta di un male incurabile.
625 di 726 - 20/4/2015 21:42
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Forse voleva solo scherzare, forse voleva sapere come mai io non fossi presente quel giorno, non so. Gli ho scritto due righe sull'accaduto e finalmente ho capito chi è che porta sfiga: lui, il prete! Mentre scrivevo, siccome sono un po' lungo, ho cotto per distrazione una caffettiera Bialetti comprata prima di partire, portata con me in viaggio, sopravvissuta a ogni delirio transalpino e adesso dimenticata sul fuoco.
626 di 726 - Modificato il 20/4/2015 22:16
laserpevelenosa N° messaggi: 3586 - Iscritto da: 27/3/2011
Remo, tu non racconti tutto.
627 di 726 - 20/4/2015 22:16
laserpevelenosa N° messaggi: 3586 - Iscritto da: 27/3/2011
Forse perché dimentichi le cose.
628 di 726 - 20/4/2015 22:16
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Hai ragione.
629 di 726 - 20/4/2015 22:18
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Il demonio è sempre quello: subdolo è dir poco.
630 di 726 - Modificato il 20/4/2015 22:23
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Nel dicembre 2012 andai con i miei a Fuerteventura.

Allora fumavo una sigaretta dopo l'altra e per tamponare
i costi portai in Italia qualche stecca da quella no tax area.
Ne conservai per ricordo un paio, una delle quali di una marca
tinerfegna: CK, come Calvin Klein, ma i furbetti hanno evidenziato
sulla scatola che CK sta per Canary Kingdom, per evitare le royalties
per lo sfruttamento della prestigiosa sigla che richiama il famoso
stilista; l'altra era di Camel Black, che nella versione spagnola
hanno il cammello ritagliato in una silhouette quasi al centro
della confezione. Due buoni prodotti, entrambi.

Avevo tenuto i pacchetti vuoti dentro le stecche originali
che oggi mi sono tornate per le mani. La stecca di CK, però,
a scuoterla faceva un rumore insolito. Ho guardato i pacchetti
uno ad uno e l'ultimo (notare l'elegante malizia del demonio)
era mezzo pieno: c'erano 14 sigarette ancora buone
da fumare. Questo è un miracolo, ma del demonio,
che nel momento in cui avevo finito le dieci Marlboro comprate in Piemonte,
ma avevo deciso di continuare a farne senza come ho fatto per un anno,
mi ha gettato sul tavolo questo mezzo all in. Diabolico!
Mi vuol proprio veder morire con una sigaretta in bocca.
Anzi sono certo che l'ultimissima sarà proprio lui
ad accendermela schioccando le dita.
631 di 726 - 20/4/2015 22:24
laserpevelenosa N° messaggi: 3586 - Iscritto da: 27/3/2011

img_ck_ventura_b.jpg
632 di 726 - Modificato il 20/4/2015 22:30
laserpevelenosa N° messaggi: 3586 - Iscritto da: 27/3/2011
Nella zona di Canary Wharf, a Londra, invece ti affittano una stanza per 165 sterline la settimana, ma questa è un'altra storia.
633 di 726 - Modificato il 20/4/2015 22:31
laserpevelenosa N° messaggi: 3586 - Iscritto da: 27/3/2011
Gl'inglesi sono ormai fuori mercato. Pensa che un pacchetto di CK là te lo farebbero pagare come minimo 10 neuro.
634 di 726 - Modificato il 15/7/2016 19:36
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Un message d'accueil de la France, mon ami!

Sono qui per un mezzo lavoro di sopravvivenza, faccio il damo di compagnia a un espatriato britannico che si è strappato il tendine di Achille cadendo da un cavallo imbizzarito e rimanendo impigliato con un piede nella staffa mentre quello partiva al galoppo.

Ieri sera c'ero anch'io a guardare i fuochi d'artificio che immancabilmente concludono la fête nationale française. Non a Nizza, che per fortuna ho visto solo in cartolina e in un vecchio film con Jean Reno e Robert De Niro (mi riferisco a Ronin, 1988), ma avrei potuto esserci se solo l'azzoppato avesse scelto la Costa Azzurra, anziché risiedere nella campagna di Aulnays-de-Saintonge, a un migliaio di chilometri di distanza.

A mio insignificante parere, chi voglia seriamente debellare il terrorismo fondamentalista prima che trascorrano alcune generazioni dovrà orientarsi verso una crociata indifferibile contro il cosiddetto Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, sia nei territori propri del Califfato (Iraq e Siria) sia nelle zone d'influenza dei gruppi affiliati con basi in Afghanistan Egitto Filippine Libano Libia Nigeria Yemen.

Obiettivo primario: il genocidio dei fanatici che hanno dichiarato guerra all'Occidente, ma non potendosi permettere una guerra vera si limitano ad azioni di guerriglia terrorista a danno di civili inermi e ad opera di mentecatti ostili che non è difficile reclutare tra gli immigrati che praticano il Corano.

Crociata, genocidio. Uso di proposito parole forti e chiare. Naturalmente nulla di ciò sarà mai fatto perché noi siamo i buoni e loro i cattivi, quindi aspettiamoci almeno mezzo secolo di terrore prima che la Storia cambi percorso da sola. Nel frattempo sto con lo zoppo sperando di non imparare a zoppicare, e per non farmi mancare niente in Italia ho affittato casa a un egiziano che in italiano farebbe Maometto di nome, amante del barbecue e del risparmio energetico (nel senso che non gli piace tirare l'acqua e se gli capita la fa in un cespuglio), così quando mi toccherà tornare per incassare la pigione dovrò stare attento per sovrappiù a non pestare la merda di Maometto, forse non più letale ma certo non meno fetida di quella dell'impertinente bassotto del mio vicino che spesso sconfina e semina ma non raccoglie.

È un mondo difficile, amico mio, e tu hai fatto bene a dartela a gambe.
635 di 726 - Modificato il 19/8/2016 16:35
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Ti piacerebbe
636 di 726 - Modificato il 19/8/2016 16:35
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
sapere
637 di 726 - Modificato il 19/8/2016 16:35
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
che cosa
638 di 726 - Modificato il 19/8/2016 16:36
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
c'era scritto.
639 di 726 - 19/8/2016 16:34
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Qualcuno ancora c'è, che mi attende, e qui io sono atteso, a breve, nella Baia di Saint-Brieuc, nella Bretagna francese, quello spuntone finora visto solo sulla carta, così proteso a ovest sull'oceano che ho paura che d'improvviso mi si stacchi. Con le maree pare ci siano grandi quanto repentini alti e bassi. Che sia la volta buona che io affogo? Mi aspetto nel caso una lacrimuccia, una, da parte tua, caro amico, non c'è bisogno di sprecare sale, e una anche da parte tua, amica cara d'un tempo che fu, una sola, dolce-amara come il ricordo di ciò che non fu.

Baie_de_Saint-Brieuc.JPG
640 di 726 - 20/8/2016 12:37
remolcador N° messaggi: 8795 - Iscritto da: 03/5/2009
Jean Fonteneau, detto Alfonse de Saintonge, detto anche Jean Allefonsce o più propriamente João Alfonso / João Afonso, nacque secondo alcuni intorno al 1484 in Portogallo, secondo altri due anni prima nella provincia francese di Saintonge, e morì nel 1544 o forse tre, forse cinque anni dopo in Francia, affondato in mare aperto da Pedro Menéndez de Avilés e spiaggiato su uno scoglio dalle parti di La Rochelle. A dispetto delle fumose generalità fu un navigatore, esploratore nonché corsaro di un certo peso nell'epoca delle grandi scoperte. Curioso, a tale proposito, che non ci sia traccia di lui sulla Wikipedia portoghese.

Imbarcatosi a 12 anni, si fece le ossa in Portogallo e in seguito fu al servizio del re di Francia. Ha lasciato diversi manoscritti a riguardo dei suoi viaggi, alcuni pubblicati postumi, anche a distanza di secoli. Scoprì e conobbe i beothuk, una tribu di aborigeni canadesi, oggi estinti, che vivevano nell'isola di Terranova, abili costruttori di canoe con le quali andavano a pesca di foche e che lui schifava considerandoli empi e diabolici.

Dei bretoni, che è quel che m'interessa, scriveva così:
«De Croisil à Saint-Brieuc, la Basse Bretagne est nation de gens sur soy et n'ont d'amitié à autres nulles nations. Sont gens de grand penne et travail.»

Uhm. I bretoni, secondo questo pazzerello,
1) amano farsi i fatti propri e non danno confidenza a nessuno;
2) sono degli stakanovisti, a tempo perso grafomani.

Dici che tanto valeva andare in Brianza? Sì, ma lì non mi ha invitato nessuno, a parte il duca minimo.
726 Commenti
 ...   32   ... 

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network