Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Venezuela 97/27.....Opportunita' O Trappola????

- Modificato il 20/11/2014 15:26
sergione52 N° messaggi: 164 - Iscritto da: 18/12/2011

Il bond Venezuela 9,25% 2027 (US922646AS37), in passato ha dato buoni frutti, oltre per la ricca cedola 9.25, anche  per i saliscendi continui....molto apprezzato dagli investitori.

Oggi, complice il crollo del petrolio, il bond viaggia a prezzi stracciati, intorno ai 55 $, sui minimi di sempre....rappresenta un'opportunita' o una trappola?





Lista Commenti
1120 Commenti
 ...   10   ... 
181 di 1120 - 27/4/2015 19:19
cesko5 N° messaggi: 277 - Iscritto da: 01/2/2013
Avete isin bond grecia per favore?
182 di 1120 - 27/4/2015 21:16
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
Quotando: cesko5 - Post #181 - 27/Apr/2015 17:19Avete isin bond grecia per favore?

Io ho quello scadenza 2034.. comprato a 42 già viaggia sui 49 grinninggrinning
183 di 1120 - 28/4/2015 06:33
robyreset N° messaggi: 387 - Iscritto da: 09/2/2014
Avete isin bond grecia per favore?

Io ho quello scadenza 2034.. comprato a 42 già viaggia sui 49 :grinning::grinning:

Ciao 6nove , potresti postare isin per favore? Grazie
184 di 1120 - 28/4/2015 13:41
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
certo eccolo qua
HELLEN REP 34 S 12 - G00672.MOT
cmq io ho chiuso oggi a 52
10e di guadagno in 2 sett mi sembrava giusto prenderli
x 10k/100= 1000€ :)))
lordi chiaramente
185 di 1120 - 28/4/2015 21:23
robyreset N° messaggi: 387 - Iscritto da: 09/2/2014
Grazie 6nove , sempre gentile
186 di 1120 - 29/4/2015 06:38
cesko5 N° messaggi: 277 - Iscritto da: 01/2/2013
Quotando: 6nove - Post #184 - 28/Apr/2015 11:41certo eccolo qua HELLEN REP 34 S 12 - G00672.MOT cmq io ho chiuso oggi a 52 10e di guadagno in 2 sett mi sembrava giusto prenderli x 10k/100= 1000€ :))) lordi chiaramente

Grazie!
187 di 1120 - 29/4/2015 10:10
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
prego raga..
avete visto venez bond ieri ha stornato di brutto
troppo x essere naturale
se fosse un cambio di direz sarebbe continuato anche oggi
invece mi sa k lo hanno shortato per entrare long piu in basso
188 di 1120 - 04/5/2015 10:10
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
rendimento sceso oggi sotto la soglia di 20%
il titolo continua a salire
chi l'ha preso a circa 40 come me è sopra del 25% piu dividendi
189 di 1120 - 04/5/2015 12:35
steewe N° messaggi: 419 - Iscritto da: 17/10/2014
consigliate un ingresso nell'obbligazione?
190 di 1120 - 04/5/2015 13:17
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
io non consiglio.. dovevi entrare a 40-42 x essere sicuro
a qst presso è ancora buono ma meno sicuro
io sono dentro e tengo almeno fino a 60-65 xke io credo k ci vada
ma crederci o meno è una cosa tua
191 di 1120 - 04/5/2015 15:55
steewe N° messaggi: 419 - Iscritto da: 17/10/2014
ora siamo a 49,87, diciamo che appena scende e SE scende lo prendo
192 di 1120 - 04/5/2015 16:55
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
Quotando: steewe - Post #191 - 04/Mag/2015 15:55ora siamo a 49,87, diciamo che appena scende e SE scende lo prendo


non so se scende per ora ha gia testato molte volte i 45 e tenuto..
ora obiettivo come ho piu volte detto è 51.. da li se sfonda c'è 62 e poi 67 come R
193 di 1120 - 04/5/2015 17:15
lucabrix N° messaggi: 3393 - Iscritto da: 23/8/2009
Quotando: 6nove - Post #192 - 04/Mag/2015 16:55
Quotando: steewe - Post #191 - 04/Mag/2015 15:55ora siamo a 49,87, diciamo che appena scende e SE scende lo prendo


non so se scende per ora ha gia testato molte volte i 45 e tenuto..
ora obiettivo come ho piu volte detto è 51.. da li se sfonda c'è 62 e poi 67 come R


Mago, magooo!!
Tanto di cappello, fino ad ora l'hai azzeccate tutte!
Spero proprio che continui la rimonta per rivedere i miei $....
194 di 1120 - 04/5/2015 17:56
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
Eh mago grazie.. ma magie qua nn ce n è. . È tt studio e culo smilesmileygrinning
195 di 1120 - 04/5/2015 20:37
steewe N° messaggi: 419 - Iscritto da: 17/10/2014
Ma c'è un lotto minimo di acquisto?
196 di 1120 - 04/5/2015 23:56
Marvellus N° messaggi: 161 - Iscritto da: 29/9/2011
Quotando: steewe - Post #195 - 04/Mag/2015 20:37Ma c'è un lotto minimo di acquisto?




Il lotto minimo è 1000 dollari, ciao
197 di 1120 - 05/5/2015 01:23
steewe N° messaggi: 419 - Iscritto da: 17/10/2014
Quotando: marvellus - Post #196 - 04/May/2015 21:56
Quotando: steewe - Post #195 - 04/Mag/2015 20:37Ma c'è un lotto minimo di acquisto?

Il lotto minimo è 1000 dollari, ciao

Grazie
198 di 1120 - 20/5/2015 10:13
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
Yacov Arnopolin, a money manager at Goldman Sachs Asset, which oversees almost $39 billion, said in a March 16 interview that the firm had recently accumulated an “overweight” position in the nation’s debt.

sotto i 50$ è sempre occasione di accumulo..
199 di 1120 - 27/5/2015 12:53
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
Non è solo la Grecia a preoccupare gli analisti, anche in Sudamerica alcuni paesi versano in situazioni economiche a dir poco disperate: oltre all’Argentina, infatti, anche il Venezuela è alle prese con una crisi difficilmente superabile.

Il cambio del Bolivar – Gli esperti di questioni sudamericani da giorni registrano preoccupanti dati sul cambio del Bolivar, la valuta nazionale del Venezuela, al mercato nero. La moneta venezuelana infatti, già oggetto di pesanti svalutazioni, è quotata con almeno 3 cambi ufficiali: quello principale scambia a 6,3 con il dollari, mentre gli altri, che si determinano sulla base di aste per transazioni commerciali, non superano i 200 bolivares per dollaro. Ebbene, al mercato nero, questo rapporto ha già superato i 400 bolivares per dollaro, ed è evidente come questo sia il preludio ad un vero è proprio crollo definitivo della già estremamente debole moneta del Venezuela. Ben presto il dollaro, richiestissimo sul mercato nero – dal momento che quello ufficiale è artificialmente mantenuto ad un livello incompatibile con la reale forza dell’economia del Paese – potrebbe di fatto sostituire il bolivar, facendo iniziare una fase che viene definita dollarizzazione dell’economia.

La dollarizzazione – La dollarizzazione è un fenomeno monetario che può verificarsi in casi di iperinflazione, quando i cittadini e le imprese, rendendosi conto che la moneta nazionale ha un potere di acquisto in caduta libera, decidono di cedere questa moneta in cambio di una più forte e stabile, il che nella maggior parte dei casi significa dollari statunitensi. Proprio questo fenomeno sta attraversando il Venezuela, che sta facendo fronte ad una inflazione che si aggira attorno al 70%, e in particolare le sue imprese che, sempre più numerose, non accettano più bolivares ma effettuano le transazioni esclusivamente in dollari. Tutto questo senza che il governo abbia interesse ad intervenire, dal momento che l’alternativa è l’abbandono in massa delle imprese straniere che operano nel Paese (Ford e American Airlines, per esempio), nonostante tutti i proclami propagandistici contro i colonialisti statunitensi. Dal momento che il processo pare ormai avviato, e la dollarizzazione comporta effetti molto pesanti sulle economie dei Paesi coinvolti, difficilmente sarà possibile tornare indietro.

Le contromosse – Una volta che il dollaro ha sostituito di fatto la moneta nazionale, si perde il controllo del cambio e di qualsivoglia operazione di politica monetaria. Non avendo una moneta che reagisce agli squilibri della bilancia commerciale, per poter correggere tali fluttuazioni occorre innanzitutto imporre dazi molto elevati sulle importazioni, con l’inevitabile conseguenza di far contrarre in maniera significativa il potere d’acquisto delle famiglie e, di conseguenza, la domanda interna; inoltre occorre attrarre in qualunque modo aziende e investimenti esteri, per riequilibrare il saldo delle partite correnti. Tutto questo prende il nome di svalutazione interna, che si affianca, come detto, alle politiche di distruzione della domanda interna, per ridurre il costante deflusso di moneta pregiata dal Paese. Un destino sicuramente ironico per il Venezuela, che ha fatto della lotta agli Stati Uniti una delle sue bandiere, e che ora si ritrova senza sovranità monetaria e invaso da dollari americani. Un destino che potrebbe coinvolgere anche alcuni Paesi europei, con buona pace dei nostalgici delle monete nazionali.

Dracma e lira – Ipotizziamo che la Grecia, in mancanza di un accordo con l’Eurogruppo, e l’Italia, se dovessero salire al governo forze populiste e anti-euro, decidessero di tornare alle “tanto rimpiante” monete nazionali, che cosa potrebbe succedere? Tralasciando per un momento considerazioni sulla sostenibilità dei debiti di Stato e imprese (per la maggior parte denominati in euro), si verificherebbe esattamente lo stesso processo che sta interessando il Venezuela: persa qualunque credibilità internazionale, le monete sarebbero considerate poco più che carta straccia, e soggette a pesanti svalutazioni. Questo comporterebbe un aumento significativo dei costi delle materie prime (di cui i Paesi sono sprovvisti), il che avrebbe pesanti effetti sull’inflazione. I governi interverrebbero per limitare i danni, ma cittadini e imprese, resisi conto del potere d’acquisto sempre minore di lira e dracma, cercherebbero di rientrare in possesso in tutti i modi del più forte e stabile euro. Le imprese straniere operanti nei Paesi non accetteranno mai di operare con monete così deboli, e regoleranno le loro transazioni in euro, contribuendo a rinforzare il processo di Eurizzazione. In altri termini la tanto vituperata moneta unica uscirebbe dalla porta per rientrare dalla finestra, ma nel frattempo la domanda interna sarebbe distrutta (infinitamente più di quanto non sia oggi).

Una lezione importante quella che ci giunge dal Venezuela, come se non fossero bastate quella di Argentina e Grecia, e che dimostra, ancora una volta, che la realtà è molto più complessa di come viene dipinta da populisti e demagoghi: non esistono soluzioni facili alla crisi.
200 di 1120 - 01/6/2015 11:50
6nove N° messaggi: 22396 - Iscritto da: 03/8/2012
entrare in qst momento su qua significa portarsi a casa il 21,74% annuo di interesse
1120 Commenti
 ...   10   ... 

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network