Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Avio S.P.A. 🛬🛫🛩️🛩️🛫🛬🚀🚀spazio (AVIO)

- 06/12/2024 11:39
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024
Grafico Intraday: Avio SpAGrafico Storico: Avio SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
8 Commenti
1
1 di 8 - 06/12/2024 11:40
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024

Avio S.P.A. 🛬🛫🛩️🛩️🛫🛬rocketrocketSpazio, Avio: successo per missione VV25 del Vega C, Sentinel-1C in orbita

Finanza,Spazio06 dicembre 2024 - 08.07
Spazio, Avio: successo per missione VV25 del Vega C, Sentinel-1C in orbita
(Teleborsa) - Vega C ha lanciato con successo il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione del programma Copernicus della Commissione Europea. Il satellite è stato messo in orbita elio-sincrona a un'altitudine di 700 chilometri dopo un’ora e 43 minuti dal lancio.

I primi tre stadi a propellente solido hanno spinto Vega C per circa sette minuti. Successivamente, l’AVUM+ ha effettuato tre accensioni per posizionare Sentinel-1C nell’orbita prevista.

Il satellite Sentinel-1C fornirà immagini in tutte le condizioni meteorologiche, sia di giorno che di notte, per il monitoraggio terrestre e marittimo. Il radar ad apertura sintetica (SAR) nella banda C ha il vantaggio di operare a lunghezze d'onda che non sono ostacolate dalle nuvole o dalla mancanza di illuminazione.
Vega C è in grado di trasportare fino a 2.350 chilogrammi in orbita elio-sincrona. Il lanciatore può rilasciare carichi su tre orbite differenti nella stessa missione, rispetto alle due possibili con Vega, grazie al motore AVUM+ capace di riaccendersi fino a sette volte.

Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio, ha commentato: “Siamo ancora una volta orgogliosi di contribuire al programma europeo Copernicus e, più in generale, all’accesso indipendente allo spazio per l'Europa con i nostri lanciatori. Con Vega C siamo pronti a portare in orbita i payload dei nostri clienti, con un aumento programmato della cadenza di lancio per i prossimi anni. Voglio ringraziare tutto il team di Avio che ha lavorato duramente su Vega C, con la collaborazione dei nostri partner ESA e Arianespace”.
2 di 8 - 08/12/2024 11:39
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024

Spazio. Le aziende italiane sono un’eccellenza della space economy. Italia ricca di pmi ma l’innovazione arriva dalle startup

Spazio. Le aziende italiane sono un’eccellenza della space economy. Italia ricca di pmi ma l’innovazione arriva dalle startup

di Luca Carrello

L’industria spaziale italiana è ricca di pmi che ruotano accanto a grandi player come Thales Alenia Space, Avio e Leonardo. La società guidata dall’ex ministro Roberto Cingolani si muove lungo tutta la catena della space economy. Il ruolo delle startup e i limiti del sistema Italia.

«Ha toccato! Ha toccato il suolo lunare!». Il 21 luglio di 55 anni fa Tito Stagno annunciava in diretta sulla Rai lo sbarco sulla Luna di Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Ma Ruggero Orlando gli disse NO, non ha toccato ancora...Ecco adesso ha toccato!

3 di 8 - 08/12/2024 11:42
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024

Spazio, il satellite Sentinel - 1C in orbita. Meloni: "Italia ha ruolo di primo piano in UE" Spazio, il satellite Sentinel - 1C in orbita. Meloni: "Italia ha ruolo di primo piano in UE"

Finanza,Spazio06 dicembre 2024 - 15.47

4 di 8 - 08/12/2024 11:42
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024
- Lo Spazio resta un elemento importante della strategia di crescita dell'Italia e dell'Europa, che lottano per l'autonomia in un contesto sempre più competitivo, dominato non più solo da governi, ma anche dai capitali privati. E' con questi presupposti che viene salutata l'ultima missione targata UE per il lancio del satellite Sentinel - 1C.

"Con il lancio del vettore Vega-C che ha portato in orbita il satellite Sentinel- 1C, l'Italia ribadisce il suo ruolo di primo piano nello spazio europeo", ha commentato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, aggiungendo "grazie a questo successo, frutto del lavoro di eccellenze come Avio e Thales Alenia Space, la nostra Nazione si conferma come una delle poche al mondo ad avere un accesso autonomo allo spazio, strategico per la nostra competitività e sicurezza".
5 di 8 - 08/12/2024 11:43
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024
"Un risultato - ha sottolineato - che celebra il talento italiano e il valore della collaborazione internazionale. Il Governo sostiene con determinazione lo sviluppo del settore spaziale, dominio fondamentale per la proiezione geopolitica dell'Italia e il suo futuro tecnologico e industriale".
Il lancio di successo di Vega-C dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana Francese, era stato salutato nella notte con molto entusiasmo da Avio, l'azienda di Colleferro attiva nel settore aerospaziale, partner di ESA e Arianespace. La missione VV25 ha segnato una netta inversione di rotta, a due anni di distanza dal fallimento del primo volo commerciale a dicembre 2022.

"Siamo ancora una volta orgogliosi di contribuire al programma europeo Copernicus e, più in generale, all’accesso indipendente allo spazio per l'Europa con i nostri lanciatori. Con Vega C siamo pronti a portare in orbita i payload dei nostri clienti, con un aumento programmato della cadenza di lancio per i prossimi anni", ha commentato l'Amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo.
6 di 8 - 08/12/2024 11:43
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024
Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C è stato realizzato da Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), in qualità di primo contraente. Sentinel-1C fa parte di Copernicus, la componente di osservazione della terra (EO) del programma spaziale dell'Unione europea. Questo programma è gestito dalla Commissione europea e finanziato dal l'UE, con un contributo parziale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
"Sono lieto del successo del lancio del satellite Sentinel-1C che fornirà immagini radar fondamentali per un'ampia gamma di applicazioni scientifiche che concorreranno a preservare il nostro pianeta", ha dichiarato Giampiero Di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia. aggiungendo "i team di Thales Alenia Space, che contribuiscono a 11 delle 12 missioni del programma Copernicus, possono ritenersi orgogliosi di questo successo, che segna una nuova fase della nostra collaborazione con la Commissione Europea e l'ESA”.
7 di 8 - 08/12/2024 11:44
DIMITRI LONG N° messaggi: 4217 - Iscritto da: 04/10/2024
Sentinel-1C lavorerà in coppia con il satellite Sentinel-1A, già in orbita, fornendo immagini della superficie terrestre, giorno e notte e in tutte le condizioni meteorologiche, per un'ampia gamma di applicazioni scientifiche volte a proteggere il nostro pianeta. I dati acquisiti, saranno utilizzati per monitorare gli smottamenti, le zone sismiche, l'attività vulcanica e le variazioni della copertura dei ghiacci polari e forniranno inoltre, preziose informazioni per il monitoraggio della deforestazione, l'uso delle risorse idriche e il sostegno ai soccorritori e alle squadre di ricerca e soccorso in caso di catastrofi naturali. Sentinel-1C è inoltre il primo satellite della missione Sentinel-1 ad essere dotato di un sistema di identificazione automatica, che gli consente di svolgere un ruolo fondamentale nella sicurezza marittima migliorando la gestione del traffico, evitando collisioni e monitorando le navi in aree critiche.

Con una massa al lancio pari a circa 2,2 tonnellate, Sentinel-1C opererà in orbita bassa terrestre a un'altitudine di 700 km e con un’aspettativa di vita di 7,25 anni. Sarà affiancato in orbita dal gemello Sentinel-1D, attualmente in fase di test nella camera pulita dello stabilimento di Thales Alenia Space a Cannes.
I dati del satellite Sentinel-1C saranno raccolti da diversi centri europei, tra cui la stazione di terra del centro spaziale e-GEOS, una joint venture tra Telespazio (80%) e l'Agenzia Spaziale Italiana (20%), con sede a Matera.
8 di 8 - 24/1/2025 00:48
libero68 N° messaggi: 622 - Iscritto da: 25/8/2011
Volaaaaaa
8 Commenti
1
Titoli Discussi
BIT:AVIO 16.06 0.0%
Avio SpA
Avio SpA
Avio SpA
Indici Internazionali
Australia -1.7%
Brazil -0.6%
Canada -1.1%
France 0.0%
Germany 0.0%
Greece 0.0%
Holland 0.0%
Italy 0.0%
Portugal 0.0%
US (DowJones) -0.8%
US (NASDAQ) -0.3%
United Kingdom 0.3%
Rialzo (%)
BIT:WABTG 0.15 25.0%
BIT:EPH 0.02 23.5%
BIT:NTW 0.07 21.1%
BIT:1SPCE 5.30 15.2%
BIT:MPT 0.28 15.0%
BIT:AIW 3.40 13.7%
BIT:IVN 2.36 12.4%
BIT:WIVN26 0.40 11.1%
BIT:FDA 0.01 10.8%
BIT:WPAL26 0.25 10.4%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network