Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Mps 3: I Sopravvissuti. (BMPS)

- 11/7/2015 08:30
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Grafico Intraday: Banca Monte Dei Paschi Di Siena SpaGrafico Storico: Banca Monte Dei Paschi Di Siena Spa
Grafico IntradayGrafico Storico

 

Cavolo! Una settimana così , come quella appena finita, può spaccare in due un intero sistema ...

partiamo da qui : 1,722 ...

Non curiamoci troppo del passato, ovvero, facciamo tesoro di queste esperienze "traumatiche" ...

 

Lo scrivo qui , a perenne memoria : 11 luglio 2016 . Non prima .  

 



Lista Commenti
42562 Commenti
 ...   1930   ... 
38581 di 42562 - 17/3/2017 14:51
mps2018 N° messaggi: 563 - Iscritto da: 20/11/2015
Giorgio Meletti su Il Fatto: svegliate Padoan, rischiano di fallire MPS, BPVi e Veneto Banca. Grazie al Comma 22
38582 di 42562 - 17/3/2017 14:52
mps2018 N° messaggi: 563 - Iscritto da: 20/11/2015
Quotando: mps2018 - Post #38581 - 17/Mar/2017 13:51Giorgio Meletti su Il Fatto: svegliate Padoan, rischiano di fallire MPS, BPVi e Veneto Banca. Grazie al Comma 22

Questo articolo è' uscito su IL FATTO QUOTIDIANO domenica 12 marzo
38583 di 42562 - 17/3/2017 14:55
mps2018 N° messaggi: 563 - Iscritto da: 20/11/2015
Quotando: daniele3 - Post #38580 - 17/Mar/2017 11:44
Quotando: daniele3 - Post #38579 - 17/Mar/2017 11:42
Quotando: sandocan1 - Post #38577 - 17/Mar/2017 11:24Troppo lungo....in sostanza che fine faranno i nostri risparmi? O hanno già fatto....!!!!

Un’ispezione sui crediti deteriorati è solitamente composta da varie fasi: si dividono le posizioni in gruppi omogenei, si scelgono i più importanti e da questi si estrae un numero limitato di pratiche da utilizzare come campioni indicativi di un’intera categoria. Poi si analizzano queste pratiche e si calcolano i flussi di cassa attesi, scontati e posizionati nel tempo in base anche alle lungaggini delle procedure di vendita degli eventuali immobili a garanzia. Dopodiché si fa la proiezione statistica sull’intera popolazione di riferimento. Hemmers è stato criticato per aver scelto alcune posizioni particolarmente negative, aver condotto analisi molto severe e poi estrapolato valutazioni esageratamente sfavorevoli. Che hanno prodotto effetti devastanti, con previsioni di perdite molto forti. «Ufficialmente la vigilanza è ovviamente sempre neutra. Ma la realtà dei fatti è che il contesto e la percezione contano molto. Tutti gli ispettori sanno dunque se il loro mandato è quello di andar giù duro, o non far troppo male», ci spiega un ex ispettore che oggi lavora per una banca privata (ma non Mps). «È chiaro che Hemmers è andato a Siena con il mandato di non risparmiare alcun colpo», spiega. Persino la sua scelta potrebbe non essere stata casuale. Come detto, all’Ssm Hemmers ha la fama di persona inflessibile. E in una precedente ispezione in Grecia, la sua tendenza a estremizzare è arrivata a creare problemi. Anche lì al nostro giornale risulta che si sia lanciato in proiezioni che alcuni hanno definito «tagliate con l’accetta», facendo leva su assunzioni intransigenti che lo hanno portato a scontare lungo molti anni i flussi di cassa attesi, abbattendo pesantemente la valutazione dei crediti. In sede di revisione del rapporto, a Francoforte, le sue conclusioni negative sono state però significativamente ridimensionate, uno smacco che non accresce certamente la reputazione di un ispettore. A Siena è successa la stessa cosa. Ma qui in modo ancor più manifesto ed esplosivo. La componente italiana del gruppo ispettivo ha deciso di redigere una sorta di dissenting opinion prima ancora che si arrivasse al cosiddetto final finding, il rapporto conclusivo da presentare a Francoforte. Questo documento, di cui Il Sole 24 Ore ha rivelato l’esistenza il 17 gennaio scorso, ha reso esplicito un chiaro disaccordo interno sulle conclusioni a cui l’ispettore-capo stava pervenendo. Non sappiamo stabilire chi fosse nella ragione, ma il dissenso dichiarato ufficialmente è come minimo indicativo del fatto che le conclusioni di Hemmers sono tutt’altro che inattaccabili.

Almeno leggi la parte più significativa

Tu hai solo una giustificazione : sei un impiegato MPS e cerchi di salvarti il posto e ti sei inventata una storia assurda . Il fatto che insisti anche ora prova che sei un impiegato perché se fossi stato un grosso azionista come dicevi ti saresti già suicidato.
38584 di 42562 - 17/3/2017 15:03
dendiman N° messaggi: 543 - Iscritto da: 08/7/2014
cmq ragazzi...possiamo stare a dare tutte le news o i commenti che si vuole...il fatto che siamo stati fregati alla grande rimane!!
38585 di 42562 - 17/3/2017 15:15
pisolo1 N° messaggi: 2978 - Iscritto da: 18/3/2015
Quotando: mps2018 - Post #38583 - 17/Mar/2017 13:55
Quotando: daniele3 - Post #38580 - 17/Mar/2017 11:44
Quotando: daniele3 - Post #38579 - 17/Mar/2017 11:42
Quotando: sandocan1 - Post #38577 - 17/Mar/2017 11:24Troppo lungo....in sostanza che fine faranno i nostri risparmi? O hanno già fatto....!!!!


Un’ispezione sui crediti deteriorati è solitamente composta da varie fasi: si dividono le posizioni in gruppi omogenei, si scelgono i più importanti e da questi si estrae un numero limitato di pratiche da utilizzare come campioni indicativi di un’intera categoria. Poi si analizzano queste pratiche e si calcolano i flussi di cassa attesi, scontati e posizionati nel tempo in base anche alle lungaggini delle procedure di vendita degli eventuali immobili a garanzia. Dopodiché si fa la proiezione statistica sull’intera popolazione di riferimento.

Hemmers è stato criticato per aver scelto alcune posizioni particolarmente negative, aver condotto analisi molto severe e poi estrapolato valutazioni esageratamente sfavorevoli. Che hanno prodotto effetti devastanti, con previsioni di perdite molto forti.

«Ufficialmente la vigilanza è ovviamente sempre neutra. Ma la realtà dei fatti è che il contesto e la percezione contano molto. Tutti gli ispettori sanno dunque se il loro mandato è quello di andar giù duro, o non far troppo male», ci spiega un ex ispettore che oggi lavora per una banca privata (ma non Mps). «È chiaro che Hemmers è andato a Siena con il mandato di non risparmiare alcun colpo», spiega.

Persino la sua scelta potrebbe non essere stata casuale. Come detto, all’Ssm Hemmers ha la fama di persona inflessibile. E in una precedente ispezione in Grecia, la sua tendenza a estremizzare è arrivata a creare problemi. Anche lì al nostro giornale risulta che si sia lanciato in proiezioni che alcuni hanno definito «tagliate con l’accetta», facendo leva su assunzioni intransigenti che lo hanno portato a scontare lungo molti anni i flussi di cassa attesi, abbattendo pesantemente la valutazione dei crediti. In sede di revisione del rapporto, a Francoforte, le sue conclusioni negative sono state però significativamente ridimensionate, uno smacco che non accresce certamente la reputazione di un ispettore.

A Siena è successa la stessa cosa. Ma qui in modo ancor più manifesto ed esplosivo. La componente italiana del gruppo ispettivo ha deciso di redigere una sorta di dissenting opinion prima ancora che si arrivasse al cosiddetto final finding, il rapporto conclusivo da presentare a Francoforte. Questo documento, di cui Il Sole 24 Ore ha rivelato l’esistenza il 17 gennaio scorso, ha reso esplicito un chiaro disaccordo interno sulle conclusioni a cui l’ispettore-capo stava pervenendo. Non sappiamo stabilire chi fosse nella ragione, ma il dissenso dichiarato ufficialmente è come minimo indicativo del fatto che le conclusioni di Hemmers sono tutt’altro che inattaccabili.


Almeno leggi la parte più significativa


Tu hai solo una giustificazione : sei un impiegato MPS e cerchi di salvarti il posto e ti sei inventata una storia assurda . Il fatto che insisti anche ora prova che sei un impiegato perché se fossi stato un grosso azionista come dicevi ti saresti già suicidato.


Non si sa se è un impiegato MPS o meno, di sicuro non ha messo svariati MILIONI di euro come sostiene, altrimenti sarebbe già impegnato o a far causa o a cercare una corda...
38586 di 42562 - 17/3/2017 17:42
sandocan1 N° messaggi: 5904 - Iscritto da: 19/11/2016
Ue: Padoan vede Katainen lunedì 20/3 e Vestager martedì 21/3 Fonte: MF Dow Jones (Italiano) Lunedì prossimo 20 marzo il ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, parteciperà all'Eurogruppo a Bruxelles. Poi, in serata, Padoan sarà a una cena di lavoro con Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività. Il giorno dopo, martedì 21 marzo, Padoan parteciperà all'Ecofin e sarà ricevuto da Margrethe Vestager, commissario Ue alla concorrenza, che segue il dossier banche per la ricapitalizzazione precauzionale con soldi pubblici di B.Mps e delle due venete. pev eva.palumbo@mfdowjones.it (END) Dow Jones Newswires March 17, 2017 09:05 ET (13:05 GMT) Copyright (c) 2017 MF-Dow Jones News Srl.
38587 di 42562 - 17/3/2017 17:43
sandocan1 N° messaggi: 5904 - Iscritto da: 19/11/2016
Speriamo non faccia ancora più disastri..... zio canta.....portaci a casa la pagnotta...
38588 di 42562 - 17/3/2017 21:10
roby6589 N° messaggi: 6731 - Iscritto da: 26/3/2007
La prima è saltata proprio ora, la pop di Vicenza ha chiesto la ricapitalizzazione precauzionale ovvero l'anticamera del fallimento, ormai pop Vicenza veneto banca e mps sono pronte per i libri in tribunale ma credo che qualcunatra la seguirà
38589 di 42562 - 18/3/2017 10:51
dendiman N° messaggi: 543 - Iscritto da: 08/7/2014
Quotando: roby6589 - Post #38588 - 17/Mar/2017 20:10La prima è saltata proprio ora, la pop di Vicenza ha chiesto la ricapitalizzazione precauzionale ovvero l'anticamera del fallimento, ormai pop Vicenza veneto banca e mps sono pronte per i libri in tribunale ma credo che qualcunatra la seguirà



non ci sarà nessun libro in tribunale...continueranno a pagare i cittadini per i soldi regalati agli amici dei potenti (vedi la lista debitori di MPS e delle venete)
38590 di 42562 - 18/3/2017 11:40
ilfalco N° messaggi: 1570 - Iscritto da: 30/1/2011
Buongiorno sunglassesnon seguo mps da quando non è in contrattazione anche se li ho in portafoglio ( pochi fortunatamente) buttati lì in attesa degli eventi........ mi interrogo per quanto riguarda la quota dello stato attualmente in mps e penso che comunque non potranno azzerarla come Parmalat Cirio ecc, delistata dal mib comunque manterrà una quotazione ,,,,,, !!!!!!!
38591 di 42562 - 18/3/2017 12:20
2giacomofofo N° messaggi: 18 - Iscritto da: 05/7/2016
Spero che si decidono presto di questo titolo
38592 di 42562 - 18/3/2017 12:31
sandocan1 N° messaggi: 5904 - Iscritto da: 19/11/2016
Verrà applicato il burder sharing, ovvero l azzeramento delle vecchie azioni, anche quelle vecchie dello stato (capirete erano 240mln di euro), ma quest'ultimo si rifarà con l'adc precauzionale, ma le nostre azioni non ci saranno più....avranno valore zero....
38593 di 42562 - 18/3/2017 12:38
vipex N° messaggi: 9911 - Iscritto da: 10/2/2013
Quotando: sandocan1 - Post #38592 - 18/Mar/2017 11:31Verrà applicato il burder sharing, ovvero l azzeramento delle vecchie azioni, anche quelle vecchie dello stato (capirete erano 240mln di euro), ma quest'ultimo si rifarà con l'adc precauzionale, ma le nostre azioni non ci saranno più....avranno valore zero....

Poco ma sicuro
38594 di 42562 - 18/3/2017 12:39
vipex N° messaggi: 9911 - Iscritto da: 10/2/2013
Quotando: mps2018 - Post #38583 - 17/Mar/2017 13:55
Quotando: daniele3 - Post #38580 - 17/Mar/2017 11:44
Quotando: daniele3 - Post #38579 - 17/Mar/2017 11:42
Quotando: sandocan1 - Post #38577 - 17/Mar/2017 11:24Troppo lungo....in sostanza che fine faranno i nostri risparmi? O hanno già fatto....!!!!

Un’ispezione sui crediti deteriorati è solitamente composta da varie fasi: si dividono le posizioni in gruppi omogenei, si scelgono i più importanti e da questi si estrae un numero limitato di pratiche da utilizzare come campioni indicativi di un’intera categoria. Poi si analizzano queste pratiche e si calcolano i flussi di cassa attesi, scontati e posizionati nel tempo in base anche alle lungaggini delle procedure di vendita degli eventuali immobili a garanzia. Dopodiché si fa la proiezione statistica sull’intera popolazione di riferimento. Hemmers è stato criticato per aver scelto alcune posizioni particolarmente negative, aver condotto analisi molto severe e poi estrapolato valutazioni esageratamente sfavorevoli. Che hanno prodotto effetti devastanti, con previsioni di perdite molto forti. «Ufficialmente la vigilanza è ovviamente sempre neutra. Ma la realtà dei fatti è che il contesto e la percezione contano molto. Tutti gli ispettori sanno dunque se il loro mandato è quello di andar giù duro, o non far troppo male», ci spiega un ex ispettore che oggi lavora per una banca privata (ma non Mps). «È chiaro che Hemmers è andato a Siena con il mandato di non risparmiare alcun colpo», spiega. Persino la sua scelta potrebbe non essere stata casuale. Come detto, all’Ssm Hemmers ha la fama di persona inflessibile. E in una precedente ispezione in Grecia, la sua tendenza a estremizzare è arrivata a creare problemi. Anche lì al nostro giornale risulta che si sia lanciato in proiezioni che alcuni hanno definito «tagliate con l’accetta», facendo leva su assunzioni intransigenti che lo hanno portato a scontare lungo molti anni i flussi di cassa attesi, abbattendo pesantemente la valutazione dei crediti. In sede di revisione del rapporto, a Francoforte, le sue conclusioni negative sono state però significativamente ridimensionate, uno smacco che non accresce certamente la reputazione di un ispettore. A Siena è successa la stessa cosa. Ma qui in modo ancor più manifesto ed esplosivo. La componente italiana del gruppo ispettivo ha deciso di redigere una sorta di dissenting opinion prima ancora che si arrivasse al cosiddetto final finding, il rapporto conclusivo da presentare a Francoforte. Questo documento, di cui Il Sole 24 Ore ha rivelato l’esistenza il 17 gennaio scorso, ha reso esplicito un chiaro disaccordo interno sulle conclusioni a cui l’ispettore-capo stava pervenendo. Non sappiamo stabilire chi fosse nella ragione, ma il dissenso dichiarato ufficialmente è come minimo indicativo del fatto che le conclusioni di Hemmers sono tutt’altro che inattaccabili.

Almeno leggi la parte più significativa

Tu hai solo una giustificazione : sei un impiegato MPS e cerchi di salvarti il posto e ti sei inventata una storia assurda . Il fatto che insisti anche ora prova che sei un impiegato perché se fossi stato un grosso azionista come dicevi ti saresti già suicidato.

Che non era azionista, ci si era accorti da tempo.
38595 di 42562 - 18/3/2017 12:40
vipex N° messaggi: 9911 - Iscritto da: 10/2/2013
Quotando: pisolo1 - Post #38585 - 17/Mar/2017 14:15
Quotando: mps2018 - Post #38583 - 17/Mar/2017 13:55
Quotando: daniele3 - Post #38580 - 17/Mar/2017 11:44
Quotando: daniele3 - Post #38579 - 17/Mar/2017 11:42
Quotando: sandocan1 - Post #38577 - 17/Mar/2017 11:24Troppo lungo....in sostanza che fine faranno i nostri risparmi? O hanno già fatto....!!!!

Un’ispezione sui crediti deteriorati è solitamente composta da varie fasi: si dividono le posizioni in gruppi omogenei, si scelgono i più importanti e da questi si estrae un numero limitato di pratiche da utilizzare come campioni indicativi di un’intera categoria. Poi si analizzano queste pratiche e si calcolano i flussi di cassa attesi, scontati e posizionati nel tempo in base anche alle lungaggini delle procedure di vendita degli eventuali immobili a garanzia. Dopodiché si fa la proiezione statistica sull’intera popolazione di riferimento. Hemmers è stato criticato per aver scelto alcune posizioni particolarmente negative, aver condotto analisi molto severe e poi estrapolato valutazioni esageratamente sfavorevoli. Che hanno prodotto effetti devastanti, con previsioni di perdite molto forti. «Ufficialmente la vigilanza è ovviamente sempre neutra. Ma la realtà dei fatti è che il contesto e la percezione contano molto. Tutti gli ispettori sanno dunque se il loro mandato è quello di andar giù duro, o non far troppo male», ci spiega un ex ispettore che oggi lavora per una banca privata (ma non Mps). «È chiaro che Hemmers è andato a Siena con il mandato di non risparmiare alcun colpo», spiega. Persino la sua scelta potrebbe non essere stata casuale. Come detto, all’Ssm Hemmers ha la fama di persona inflessibile. E in una precedente ispezione in Grecia, la sua tendenza a estremizzare è arrivata a creare problemi. Anche lì al nostro giornale risulta che si sia lanciato in proiezioni che alcuni hanno definito «tagliate con l’accetta», facendo leva su assunzioni intransigenti che lo hanno portato a scontare lungo molti anni i flussi di cassa attesi, abbattendo pesantemente la valutazione dei crediti. In sede di revisione del rapporto, a Francoforte, le sue conclusioni negative sono state però significativamente ridimensionate, uno smacco che non accresce certamente la reputazione di un ispettore. A Siena è successa la stessa cosa. Ma qui in modo ancor più manifesto ed esplosivo. La componente italiana del gruppo ispettivo ha deciso di redigere una sorta di dissenting opinion prima ancora che si arrivasse al cosiddetto final finding, il rapporto conclusivo da presentare a Francoforte. Questo documento, di cui Il Sole 24 Ore ha rivelato l’esistenza il 17 gennaio scorso, ha reso esplicito un chiaro disaccordo interno sulle conclusioni a cui l’ispettore-capo stava pervenendo. Non sappiamo stabilire chi fosse nella ragione, ma il dissenso dichiarato ufficialmente è come minimo indicativo del fatto che le conclusioni di Hemmers sono tutt’altro che inattaccabili.

Almeno leggi la parte più significativa

Tu hai solo una giustificazione : sei un impiegato MPS e cerchi di salvarti il posto e ti sei inventata una storia assurda . Il fatto che insisti anche ora prova che sei un impiegato perché se fossi stato un grosso azionista come dicevi ti saresti già suicidato.

Non si sa se è un impiegato MPS o meno, di sicuro non ha messo svariati MILIONI di euro come sostiene, altrimenti sarebbe già impegnato o a far causa o a cercare una corda...

Hai detto bene
38596 di 42562 - 18/3/2017 19:05
gattone0_0 N° messaggi: 6534 - Iscritto da: 05/2/2007

Mef e nuovi vertici partecipate: silurato Moretti per Profumo,

Mah.

38597 di 42562 - 18/3/2017 20:08
maurociola N° messaggi: 1350 - Iscritto da: 26/9/2015
enfatti vedrai lunedi en Borsa ke te succede...
38598 di 42562 - 18/3/2017 21:17
delbo2 N° messaggi: 37 - Iscritto da: 28/11/2016
Rimarro ottimista....ma mon credo che le azioni verranno azzerate...non e scritto da nessina parte e la ricapitalizzazione precauzionale non lo prevede...secondo me c e solo da aspettare ...che ne pensate..
38599 di 42562 - 19/3/2017 02:11
roby6589 N° messaggi: 6731 - Iscritto da: 26/3/2007
Dopo la nomina di profumo a ad di Leonardo non ci sono più parole, l'ennesimo schiaffo agli italiani e un pugno in faccia agli azionisti mps , ha contribuito al fallimento della banca con stipendi milionari e buone uscite da capogiro ed è pure stato premiato, l'italia merita di fallire
38600 di 42562 - 19/3/2017 06:28
lomma1 N° messaggi: 72 - Iscritto da: 08/3/2013
Quotando: delbo2 - Post #38598 - 18/Mar/2017 20:17Rimarro ottimista....ma mon credo che le azioni verranno azzerate...non e scritto da nessina parte e la ricapitalizzazione precauzionale non lo prevede...secondo me c e solo da aspettare ...che ne pensate..

Io ho venduto 5gg prima della sospensione con un loss del 92% Potendo poi operare più sereno ho recuperato più della metà! Mi dispiace per chi le ha ancora, Ma sperare, in borsa significa fallire.
42562 Commenti
 ...   1930   ... 
Titoli Discussi
BIT:BMPS 4.94 0.4%
Banca Monte Dei Paschi Di Siena Spa
Banca Monte Dei Paschi Di Siena Spa
Banca Monte Dei Paschi Di Siena Spa
Indici Internazionali
Australia 0.9%
Brazil -0.5%
Canada 1.0%
France 0.2%
Germany -0.1%
Greece -0.6%
Holland -0.2%
Italy 0.1%
Portugal 0.5%
US (DowJones) 1.5%
US (NASDAQ) -0.0%
United Kingdom 0.5%
Rialzo (%)
BIT:EPH 0.33 46.8%
BIT:WPOZ27 0.11 29.6%
BIT:1EUZ 45.56 23.7%
BIT:TSL 0.65 17.2%
BIT:WPAL26 0.42 16.7%
BIT:WFAE25 0.73 13.1%
BIT:WSGC27 0.04 12.7%
BIT:DOV 2.42 10.9%
BIT:1PTON 3.27 10.4%
BIT:1BYND 6.90 10.4%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network