Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Dea Capital (DEA)

- 21/10/2010 20:31
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Grafico Intraday: DeA Capital SpaGrafico Storico: DeA Capital Spa
Grafico IntradayGrafico Storico

 

 

Questa è una bella azione ...oggi ha scambiato ...fammi vedere un pò ....

 

DEA CAPITAL (DEA.MI)  
Book | Alert e Condizionati Book | Alert e Condizionati | loading |
21/10/10 00:00:00 Min/Max Volume Open/Close
1,315 +0€ 0,0000 0 0,0000
+0,15% 0,0000 1,3150
# Q.Denaro P.Denaro P.Lettera Q.Lettera #
1 600 1,2980 1,3150 615 1
1 1.000 1,2970 1,3200 1.000 1
1 6.000 1,2910 1,3240 500 1
1 1.000 1,2900 1,3250 15.000 1
1 1.100 1,2830 1,3350 10.000 1

Carica il book
 
Ordina   Monitor


Lista Commenti
400 Commenti
 ...   13   ... 
241 di 400 - 07/11/2014 13:37
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
Quotando: duca minimo - Post #239 - 07/Nov/2014 12:40
Quotando: sortilegio - Post #238 - 07/Nov/2014 12:27
Quotando: duca minimo - Post #236 - 07/Nov/2014 09:09
Quotando: sortilegio - Post #235 - 07/Nov/2014 08:45i dati son vecchi, non sono contabilizzati alla nuova cessione
e non si parla del opa sulle migros e nemmeno di dividendo
potevano anche non farlo il cda ieri

capre capre capre



I giornalai sintetizzano ...noi soci , quelli che SANNO , siamo tranquilli e sereni ???sai cosa significa questo che riporto ?

DEA CAPITAL - Vara un piano di buyback da 30 mln 07/11/2014 09:05 - WS

FATTO
Dea Capital (DEA.MI), la holding di partecipazioni in attività finanziarie e commerciali, ha diffuso ieri sera i dati del trimestre.
A fine settembre il NAV per azione è 2,27 euro, invariato rispetto a giugno. Il periodo si chiude con 6,5 milioni di utile e un debito di 104 milioni.
A livello di società operative, IDeA Fimit (fondi immobiliari) registra un utile netto di 2,6 milioni, con commissioni più basse del previsto. IDeA Capita Funds chiude con 1,2 milioni di euro di utile netto.
Varato un buyback fino al 15% del capitale. In base al numero massimo acquistabile (4,36%, tenuto conto delle azioni proprie già possedute) e considerato il prezzo massimo di 2,27 per azione, il controvalore massimo sarà pari a 30,3 milioni. Le azioni saranno acquistate anche al fine di impiego in operazioni straordinarie.

EFFETTO
I risultati sono leggermente sopra le attese. Confermiamo la raccomandazione INTERESSANTE con target price a 1,90 euro in quanto il titolo tratta a 34% di sconto sul NAV. Ci attendiamo inoltre che vengano distribuiti 80 milioni di euro in dividendo grazie all'incasso della vendite della cliniche private.

www.websim.it


con mia te lai sta a piglià
taci taci taci



Amore mio , tu sei linfa vitale per le mie convinzioni . Non lasciarmi mai ...ti prego .




80 milioni di euro in dividendo grazie all'incasso della vendite della cliniche private, ma la somma potrebbe anche essere più alta nel caso fosse ceduta la partecipazione in Migros!
242 di 400 - 07/11/2014 14:09
mcoragli1 N° messaggi: 29 - Iscritto da: 15/10/2013
E questa maledetta non sale manco a calci!
243 di 400 - 07/11/2014 14:18
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: mcoragli1 - Post #242 - 07/Nov/2014 14:09E questa maledetta non sale manco a calci!




Dichiarante ovvero soggetto posto al vertice della catena partecipativa Azionista Diretto Quota % su Capitale Votante Quota % su Capitale Ordinario Proprietari delle azioni il cui diritto di voto è esercitato dal dichiarante
Denominazione Titolo di Possesso Quota % di cui Senza Voto Quota % di cui Senza Voto Proprietario Quota %
Quota % il Voto Spetta a Quota % il Voto Spetta a Su Tot. Capitale Su Cap. Ordinarie Su Cap. Priv. Su Cap. Altre Categorie
Soggetto Quota % Soggetto Quota % di cui s.v. di cui s.v. di cui s.v. di cui s.v.
HIGHCLERE INTERNATIONAL INVESTORS LLP HIGHCLERE INTERNATIONAL INVESTORS LLP Gestione discrezionale del risparmio 2.009 0.000

2.009 0.000

THE HIGHCLERE INTERNATIONAL INVESTORS SMALLER COMPANIES FUND 2.009
2.009




Totale 2.009 0.000

2.009 0.000










Totale 2.009 0.000
2.009 0.000

2.009 0.000 2.009 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000
B&D HOLDING DI MARCO DRAGO E C. S.A.P.A. DE AGOSTINI SPA Proprieta' 58.313 0.000

58.313 0.000










Totale 58.313 0.000

58.313 0.000










Totale 58.313 0.000
58.313 0.000

0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000
DEA CAPITAL SPA DEA CAPITAL SPA Proprieta' 10.003 10.003

10.003 10.003










Totale 10.003 10.003

10.003 10.003










Totale 10.003 10.003
10.003 10.003

0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000 0.000
244 di 400 - 07/11/2014 15:19
mcoragli1 N° messaggi: 29 - Iscritto da: 15/10/2013
Bellissimi acquisti che passano inosservati...
245 di 400 - 07/11/2014 15:48
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: mcoragli1 - Post #244 - 07/Nov/2014 15:19Bellissimi acquisti che passano inosservati...




Il baibec ( inghelese maccheronico e beffardo ) :

Le operazioni di buy-back vengono condotte sulle base di quattro principali motivazioni. ( fonte internette )

Eccesso di liquidità: l'azienda ritiene, in questo caso, che la sua liquidità in eccesso possa essere più redditizia se investita nelle sue stesse azioni, piuttosto che adoperata in impieghi bancari (a causa, magari, dei bassi tassi di interesse) o reinvestita nel suo business caratteristico.
È come se la società si ponesse nell'ottica di un investitore esterno, decidendo di condurre un investimento sul suo stesso titolo.

Tramite il buy-back la società fornisce liquidità al mercato, rendendo meno onerosa l'operatività degli investitori. Evita, inoltre, che il prezzo di un corso azionario perda significatività per ragioni indipendenti dai fondamentali del titolo.

Valore per gli azionisti (Shareholder value): poiché un'operazione di buyback
Aumenta la quotazione dei titoli, in quanto ne sostiene la domanda sul mercato,
Aumenta il valore patrimoniale dei titoli rimasti, qualora i titoli soggetti a buy-back vengano distrutti.
Il riacquisto può essere finalizzato al mantenimento della maggioranza (assoluta o relativa) delle quote azionarie, e quindi del controllo e della proprietà aziendale, in quanto le azioni riacquistate dall'emittente escono dal listino-mercato azionario, e non possono essere oggetto di Offerta pubblica di acquisto. Quando i prezzi delle azioni sono particolarmente bassi, il lancio di un OPA e una scalata societaria sono molto meno costosi per potenziali concorrenti.

Il riacquisto può essere finalizzato ad ottenere una plusvalenza, acquistando le azioni ai minimi storici per rivenderle sul mercato successivamente non appena le quotazioni ritornano ai livelli precrisi.

Essa può configurarsi come un'operazione che attribuisce un dividendo straordinario agli azionisti.

In Italia la distruzione dei titoli soggetti a buy-back è stata resa particolarmente difficile dal legislatore, a causa delle norme stringenti che questi ha imposto per poterla effettuare (come la necessità di una delibera del Tribunale). Al più, nel nostro Paese, vale la regola che i dividendi spettanti alle azioni che restano in possesso della società, vanno attribuiti proporzionalmente alle altre azioni presenti sul mercato

Il buy-back è utilizzato per attuare:

Piani di stock option: l'attribuzione di azioni ai dipendenti e/o agli amministratori, reca con sé l'implicazione che l'azienda debba dotarsi di tali pacchetti azionari.
Distribuzione di azioni o altre opzioni su azioni: a titolo gratuito o oneroso, ai dipendenti e amministratori dell'emittente o di società controllate.
Scambi di azioni con altre società di capitali, nell'ambito di operazioni di natura strategica di interesse per gli emittenti.
Sottovalutazione del titolo: Se compiuto da manager che godono di una diffusa credibilità, il buy-back può anche dare un "segnale" al mercato di come gli amministratori ritengano che il titolo sia sottovalutato. Se tale segnale viene recepito, gli agenti potrebbero investire in detto titolo e rispingere le quotazioni verso l'alto.
Spesso operazioni di buyback vengono fatte in seguito all'acquisizione tramite indebitamento personale (leveraged buyout): questo è un modo per far uscire liquidità dall'azienda e per consentire ai nuovi proprietari di ripagare parte del debito.

La Consob, insieme ad altri organismi di controllo europei della Borsa, ha stabilito proprie prassi legittime di buy back da parte degli emittenti.

Gli emittenti devono avvalersi di intermediari indipendenti, e possono operare un buy-back nella misura del 25% dei volumi scambiati giornalmente nelle ultime 20 giornate di contrattazione dello strumento.

246 di 400 - 07/11/2014 18:04
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


bene ...buon fine settimana a tutti
247 di 400 - 07/11/2014 21:35
tomasson12 N° messaggi: 1047 - Iscritto da: 22/10/2013
Quotando: duca minimo - Post #246 - 07/Nov/2014 17:04bene ...buon fine settimana a tutti

Mi associo, buon fine settimana
248 di 400 - 08/11/2014 11:12
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

Questo lavoraccio lo devo fare per un cliente e ...ve lo regalo !

Con un Portafoglio Investimenti di oltre 740 milioni di Euro e Asset Under Management
per 10.400 milioni di Euro, DeA Capital S.p.A. è uno dei principali operatori italiani
dell’alternative investment.
La Società, attiva nel Private Equity Investment e nell’Alternative Asset Management, è
quotata alla Borsa Valori di Milano – segmento FTSE Italia STAR – ed è la capo-fila del
Gruppo De Agostini relativamente agli investimenti di carattere finanziario.
Con riferimento all’attività di Private Equity Investment, DeA Capital S.p.A. si
caratterizza per un capitale “permanente” e ha quindi il vantaggio rispetto ai fondi di
private equity tradizionali, normalmente vincolati a una durata di vita prefissata, di una
maggiore flessibilità nell’ottimizzazione del timing di ingresso e uscita dagli investimenti;
tale flessibilità le consente di adottare, nell’ambito della politica di investimento, un
approccio basato sulla creazione di valore in un’ottica di medio-lungo termine.
Con riferimento all’attività di Alternative Asset Management, DeA Capital S.p.A. –
attraverso le proprie controllate IDeA FIMIT SGR e IDeA Capital Funds SGR – è
operatore leader in Italia, rispettivamente, nella gestione di fondi immobiliari e nei
programmi di fondi di fondi di private equity. Le due società sono impegnate nella
promozione, gestione e valorizzazione di fondi di investimento, con approcci basati su
competenze di settore e capacità di individuare le migliori opportunità di ritorno.
L’attività di Alternative Asset Management, per le proprie caratteristiche di gestione di
fondi con una durata di medio-lungo termine, favorisce la generazione di flussi
relativamente stabili nel tempo per la stessa DeA Capital S.p.A., che attraverso questi
copre il ciclo di investimento che tipicamente caratterizza il settore del Private Equity
Investment.
249 di 400 - 08/11/2014 11:14
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Al 30 settembre 2014 DeA Capital S.p.A. ha registrato un patrimonio netto consolidato di pertinenza pari a 621,6 milioni di Euro (629,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2013), corrispondente a un Net Asset Value (“NAV”) pari a 2,27 Euro/Azione (2,30 Euro/Azione al 31 dicembre 2013), con un Portafoglio Investimenti di 741,9 milioni di Euro (762,0 milioni di
Euro al 31 dicembre 2013).
In dettaglio, il Portafoglio Investimenti è costituito da Partecipazioni – Private Equity Investment per 332,8 milioni di Euro, da Fondi – Private Equity Investment per 209,9 milioni di Euro e da Attività Nette legate all’Alternative Asset Management per 199,2 milioni di Euro.
Portafoglio Investimenti
n. Euro/Mln.
Partecipazioni 7 332,8
Fondi (*) 13 209,9
Private Equity Investment 20 542,7
Alternative Asset Management (*) 4 199,2
Portafoglio Investimenti 24 741,9
30 settembre 2014

(*) Le quote dei fondi di Private Equity consolidati integralmente e le partecipazioni in società controllate relative all'Alternative Asset Management sono valorizzate in questo prospetto con il metodo del patrimonio netto per la quota di pertinenza del Gruppo.
250 di 400 - 08/11/2014 11:15
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
PRIVATE EQUITY INVESTMENT
o Principali partecipazioni
 quota di partecipazione minoritaria in Migros, operatore leader della
grande distribuzione organizzata in Turchia, le cui azioni sono quotate
all’Istanbul Stock Exchange. La partecipazione è detenuta attraverso la
società di diritto lussemburghese Kenan Investments S.A., investimento
iscritto nel portafoglio AFS del Gruppo DeA Capital (quota del 17,03%);
 quota di rilevanza strategica in Sigla, operante nel settore del credito al
consumo non finalizzato (“Cessione del Quinto dello Stipendio – CQS” e
“Prestiti Personali – PL”) e servicing per i “Non Performing Loans – NPL” in
Italia. La partecipazione è detenuta attraverso la società di diritto
lussemburghese Sigla Luxembourg S.A., collegata del Gruppo DeA Capital
(quota del 41,39%).
o Fondi
 quote in cinque fondi gestiti dalla controllata IDeA Capital Funds SGR ovvero
nei tre fondi di fondi IDeA I Fund of Funds (IDeA I FoF), ICF II e ICF
III, nel fondo di co-investimento IDeA Opportunity Fund I (IDeA OF I) e
nel fondo tematico IDeA Efficienza Energetica e Sviluppo Sostenibile
(IDeA EESS);
 quota nel fondo immobiliare Atlantic Value Added (AVA), gestito da IDeA
FIMIT SGR;
 quote in n. 7 fondi di venture capital.
 ALTERNATIVE ASSET MANAGEMENT
 quota di controllo in IDeA Capital Funds SGR (100%), attiva nella
gestione di fondi di private equity (fondi di fondi, fondi di co-investimento e
fondi tematici), con asset under management per circa 1,4 miliardi di Euro e
n. 6 fondi gestiti;
 quota di controllo in IDeA FIMIT SGR (64,30%), prima SGR immobiliare
indipendente in Italia, con asset under management per circa 9,0 miliardi di
Euro e n. 34 fondi gestiti (di cui n. 5 quotati);
 quota di controllo in IRE / IRE Advisory (96,99%), attive nel project,
property e facility management, nonché nell’intermediazione immobiliare.
251 di 400 - 08/11/2014 11:17
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006


Soci :

De Agostini spa 58,3%

Highclere international 2%

Azioni proprie 10,6%

Flottante 29,10 %


( con il baibecc annunciato potrebbe ravvisarsi un sospetto di DELISTING ...)
252 di 400 - 08/11/2014 11:18
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Dall’11 gennaio 2007, data di avvio dell’operatività da parte di DeA Capital S.p.A., al 30 settembre 2014, il titolo della Società ha realizzato una performance pari al -49,7%; nello stesso arco temporale, gli indici FTSE All-Share® e LPX50® hanno fatto registrare performance pari rispettivamente al -47,9% e al -25,5%.
Con riferimento alla performance del 2014, alla chiusura del 3° Trimestre (30 settembre 2014), il titolo DeA Capital ha fatto registrare una variazione del +13,5%, mentre l’indice del mercato italiano FTSE All-Share® del +9,0% e l’indice LPX50® del +1,7%. La liquidità del titolo è aumentata rispetto ai volumi del 2013, con volumi medi giornalieri di scambio di circa
390.000 azioni.
Di seguito le quotazioni registrate nel corso dei primi nove mesi del 2014:
Dati in Euro 1° gen./30 set. 2014
Prezzo massimo di riferimento 1,53
Prezzo minimo di riferimento 1,21
Prezzo medio semplice 1,37
Prezzo al 30 settembre 2014 (Euro/azione) 1,44
Capitalizzazione di mercato al
30 settembre 2014 (milioni di Euro) 442
253 di 400 - 08/11/2014 11:19
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Principali dati patrimoniali ed economici del Gruppo DeA Capital
Di seguito sono riportati i principali dati patrimoniali ed economici del Gruppo DeA Capital al 30
settembre 2014, confrontati con i corrispondenti dati – rispettivamente – al 31 dicembre 2013
e al 30 settembre 2013.
(Dati in milioni di Euro)
Nav / Azione (€) 2,27 2,30
Nav di Gruppo 621,6 629,5
Portafoglio Investimenti 741,9 762,0
Posizione Finanziaria Netta Società Holding (122,6) (138,7)
Posizione Finanziaria Netta Consolidata (104,2) (127,4)
(Dati in milioni di Euro)
Risultato Netto di Gruppo (50,7) (1,3)
Risultato Complessivo (Quota Gruppo) (6,7) (53,8)
254 di 400 - 08/11/2014 13:45
sortilegio N° messaggi: 1625 - Iscritto da: 08/3/2014
ma che è tutto sto bla bla bla
guarda come so' tranquillo io ,che ho sintetizzato tutto in 3 parole.....va a 2

bue bue bue
255 di 400 - 08/11/2014 19:27
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: sortilegio - Post #254 - 08/Nov/2014 13:45ma che è tutto sto bla bla bla
guarda come so' tranquillo io ,che ho sintetizzato tutto in 3 parole.....va a 2

bue bue bue




E' per metterti un pò di sale in zucca e non solo nel culo , no ? Ti faccio del "pene" e mi tratti così ...Sgarbo dei poveri ?
256 di 400 - 08/11/2014 22:48
maurizio5 N° messaggi: 2909 - Iscritto da: 19/4/2007
Questo titolo non ha mai regalato niente a nessuno se non con un treding stretto,
però fa guadagnare le banche che lo propongono spesso; auguri a chi lo trada
257 di 400 - 09/11/2014 09:10
sortilegio N° messaggi: 1625 - Iscritto da: 08/3/2014
Quotando: maurizio5 - Post #256 - 08/Nov/2014 22:48Questo titolo non ha mai regalato niente a nessuno se non con un treding stretto,
però fa guadagnare le banche che lo propongono spesso; auguri a chi lo trada


capra capra capra
258 di 400 - 09/11/2014 11:05
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
Molti titoli sono stati "fermi" per molto tempo; mi vengono in mente 2 azioni in particolare: Cobra e B.Profilo. Poi, improvvisamente sono "esplosi". Ora, io non ho la certezza che Dea Capital possa ripercorrere la strada dei 2 titoli citati prima, ma il fatto che stiano uscendo notizie positive e il fatto che la volatilità sia bassa, mi fan ben sperare.
eAzPh9BU
259 di 400 - 09/11/2014 11:26
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: maurizio5 - Post #256 - 08/Nov/2014 22:48Questo titolo non ha mai regalato niente a nessuno se non con un treding stretto,
però fa guadagnare le banche che lo propongono spesso; auguri a chi lo trada




le banche lo propongono spesso ? Quelle propongono soltanto fondi comuni di investimento , sicav , polizze vita o loro obbligazioni invendibili ...


Il "difetto" di questo titolo, invece, sta dall'altra parte : alle merde che tradano giorno si e giorno si non interessano titoli così poco liquidi e volatili ( che non vuol dire uccello ) ...
260 di 400 - 09/11/2014 11:28
duca minimo N° messaggi: 38149 - Iscritto da: 29/8/2006

Poi, certo , arriveranno un paio di curiosi sul titolo e ci sarà la fiammata che si attende il GIOLA ...

cose già viste ( e sfruttate al meglio ) ...


fino ai 2 euro e/o fino allo stacco del dividendo nel 2015 , o magari a fine anno ...

sperando che in TURCHIA non scoppi la guerra mondiale ...

sono troppe le incognite anche su questi titoli all'apparenza solidi ...

non fatevi del male , bambini ...diversi-fica-re sempre
400 Commenti
 ...   13   ... 
Titoli Discussi
BIT:DEA 0.00 0.0%
DeA Capital Spa
DeA Capital Spa
DeA Capital Spa
Indici Internazionali
Australia 0.0%
Brazil -0.5%
Canada 1.0%
France 0.2%
Germany -0.1%
Greece -0.6%
Holland -0.2%
Italy 0.1%
Portugal 0.5%
US (DowJones) 1.5%
US (NASDAQ) -0.0%
United Kingdom 0.5%
Rialzo (%)
BIT:EPH 0.33 46.8%
BIT:WPOZ27 0.11 29.6%
BIT:1EUZ 45.56 23.7%
BIT:TSL 0.65 17.2%
BIT:WPAL26 0.42 16.7%
BIT:WFAE25 0.73 13.1%
BIT:WSGC27 0.04 12.7%
BIT:DOV 2.42 10.9%
BIT:1PTON 3.27 10.4%
BIT:1BYND 6.90 10.4%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network