Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Candele Giapponesi: Come Leggerle🧨🪭💄🪄♟️🪵🪜🗾🎌

- Modificato il 18/10/2023 20:28
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
Grafico Intraday: Telecom Italia SpAGrafico Storico: Telecom Italia SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Dow Jones Industrial AverageGrafico Storico: Dow Jones Industrial Average
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse MibGrafico Storico: Ftse Mib
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: New York Times CoGrafico Storico: New York Times Co
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
456 Commenti
 ...   7   ... 
121 di 456 - 07/10/2023 21:31
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Definizione e significato Day trading

Partiamo subito dalla base, il significato: il DAY TRADING è uno stile operativo che prevede l’apertura e la chiusura di diverse posizioni DURANTE LA STESSA GIORNATA.

Il day trader quindi opera nel BREVE TERMINE, visto che le sue operazioni rimangono aperte al massimo per poche ore, e quasi mai lascia aperte le proprie operazioni nel corso della notte.
Al massimo preferisce chiuderle la sera e riaprirle in modo identico il giorno successivo.

day-trading-1.jpg

122 di 456 - 07/10/2023 21:31
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

In passato questo stile operativo poteva essere adottato soltanto dalle grandi società di investimento, perché richiedeva enormi quantità di capitali.
Oggi invece, grazie all’avanzamento delle tecnologie e di internet, tutti possono fare DAY TRADING. Basta un computer o uno smartphone per aprire un conto con uno dei migliori broker di trading online, e si può cominciare a investire in modo autonomo, diventando così un DAY TRADER.

123 di 456 - 07/10/2023 21:32
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Differenza tra Day trading e trading di posizione

Come abbiamo detto all’inizio, il Day trading è solo uno degli stili che si può adottare sul mercato.
Ad esempio, il DAY TRADING si differenzia nettamente rispetto al TRADING DI POSIZIONE, dove l’investitore ragiona sul medio-lungo periodo ed effettua operazioni per tenerle aperte per giorni, settimane o addirittura mesi interi.

Questa differenza finisce per incidere sia sugli OBIETTIVI che sulle TECNICHE OPERATIVE.

Nel day trading l’OBIETTIVO di ogni singola operazione – a causa del tempo ridotto – dovrà essere un guadagno moderato. Tuttavia questo guadagno lo può ottenere anche più volte al giorno e con costanza.
Nel trading di posizione invece l’investitore punta sul potenziale a lungo termine di un asset, quindi ha l’obiettivo di guadagnarci parecchio. Ma è consapevole che questo profitto ci metterà del tempo per concretizzarsi.

124 di 456 - 07/10/2023 21:33
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
L'HAI GIA' LETTO?
Concetti di base per fare trading intraday con efficacia

day-trading-forex

125 di 456 - 07/10/2023 21:33
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

L’altra differenza importante tra questi due stili riguarda le tecniche operative.
I day trader sfruttano molto l’osservazione giornaliera dei prezzi sul grafico, e le loro strategie sono il risultato di un’ampia gamma di analisi tecniche. Ciò significa che dovranno monitorare i mercati, seguire le news e cogliere l’occasione quando si presenta.
E chiaramente dovranno conoscere gli indicatori tecnici presenti sulle nostre piattaforme.

126 di 456 - 07/10/2023 21:34
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
SAI QUALI SONO?
Gli INDICATORI di trading più utilizzati e più affidabili

Il trader di posizione invece effettua i propri investimenti guardando alla prospettive economiche che riguardano l’asset che sceglie di negoziare.
Se ad esempio si tratta di un titolo di Borsa, guarderà ai bilanci della società e anche alle prospettive del settore in cui opera.
Le sue analisi sono quindi ad ampio respiro, e spesso richiedono settimane di lavoro prima di piazzare un ordine sul mercato.

127 di 456 - 07/10/2023 21:34
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Differenza tra Day trading e Scalping

Anche se spesso vengono ERRONEAMENTE confusi, il day trading è una cosa molto diversa dallo SCALPING.
Lo scalper adotta la strategia nota come “pip and run”: piazza un ordine che tiene aperto per pochi minuti se non addirittura pochi secondi, e appena quell’ordine va in profitto lo chiude e se ne va.
strategia-scalping-forex-4.jpg

128 di 456 - 07/10/2023 21:35
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

L’OBIETTIVO di ogni operazione dello scalper è realizzare un PICCOLISSIMO PROFITTO e questa “caccia” dura l’intera giornata, durante la quale può piazzare diverse decine di ordini (tutti per pochissimo tempo).
Per questo lo scalper vive costantemente davanti al monitor e ai grafici.

Siccome l’obiettivo di ogni operazione dello scalper è differente rispetto a quello del day trader, saranno diverse anche le sue TECNICHE OPERATIVE.
Infatti per piazzare un ordine, lo scalper (a differenza del day trader) non fa molte analisi sul mercato e sui prezzi, agisce rapidamente perché non gli interessa cavalcare un trend, ma solo rosicchiare pochi pips grazie alle piccole oscillazioni di prezzo.
Come si può facilmente intuire si tratta di una forma di trading molto speculativo, che peraltro non è ammesso da tutti quanti i broker.

129 di 456 - 07/10/2023 21:36
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
LO CONOSCI?
L'elenco dei BROKER che consentono di fare SCALPING?
130 di 456 - 07/10/2023 21:36
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Differenza tra Day trading e Swing trading

Un altro stile conosciuto è lo Swing Trading, dove ciascun investimento va da un paio di giorni fino a qualche settimana al massimo.
Si colloca a metà tra il day trading e quello di posizione, unendo un po’ i tratti distintivi di entrambi.
Infatti nello Swing Trading l’investitore cerca di cogliere il temporaneo cambiamento di rotta del mercato per poi cavalcare la nuova onda, facendolo per un periodo di tempo né troppo breve (perché limiterebbe i guadagni), ma neppure troppo lungo da rischiare una inversione.

strategia-swing-trading-4.jpg

131 di 456 - 07/10/2023 21:37
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Costi sotto controllo per il Day Trader

Abbiamo detto all’inizio che gli investitori che adottano lo stile Day Trading, non tengono aperte le posizioni mantenute durante la notte.
Questo per due motivi.

Anzitutto per evitare le commissioni che i broker fanno pagare quando si mantiene una posizione aperta nel corso delle ore notturne.
In secondo luogo per evitare l’effetto Rollover. Durante la notte, infatti, il mercato è soggetto a spostamenti di liquidità che possono modificare profondamente il valore degli asset. C’è il rischio quindi di ritrovarsi con spiacevoli sorprese lasciando la propria operazione aperta e in balia degli eventi.

132 di 456 - 07/10/2023 21:37
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

C’è poi un altro aspetto importante da sottolineare.
Dal momento che il DAY TRADER può compiere molte operazioni al giorno, è essenziale minimizzare i costi connessi ad ogni operazione.
Il broker infatti su ogni operazione applica uno “spread” (la differenza tra il prezzo a cui si può acquistare o vendere un asset), che in definitiva per l’investitore rappresenta un costo. Per questo motivo è sempre necessario privilegiare sul mercato i broker con gli spread più bassi.

133 di 456 - 07/10/2023 21:38
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021
SEI PROPRIO SICURO?
Stai davvero usando la migliore piattaforma di trading per le tue esigenze?


134 di 456 - 07/10/2023 21:39
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Vantaggi del day trading

Oggigiorno la maggior parte dei piccolo trader privati fa DAY TRADING. Questo vale soprattutto sul mercato valutario, dove il day trading forex è diffusissimo.
Il day trading viene preferito allo scalping perché richiede una presenza meno costante e stressante davanti alla piattaforma di investimento; viene preferito rispetto al trading di posizione perché è più coinvolgente e privilegia l’azione rispetto alla pazienza.
Inoltre rispetto a quest’ultimo richiede meno capitali da investire. Infatti aprire una posizione di poche decine di euro e tenerla ferma per mesi – come fa il trader di posizione – non avrebbe senso, per cui operazioni del genere richiedono investimenti molto cospicui per essere economicamente allettanti.

LO SAI?
Quali broker propongono gli spread fissi più convenienti

135 di 456 - 07/10/2023 21:42
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Conclusioni e consigli di MultyNicksunglasses

Ogni stile ha i suoi vantaggi e i suoi difetti, per cui ognuno dovrebbe cercare quello più congeniale alle proprie attitudini, alla propria disponibilità di tempo e di capitale.
Non bisogna pensare che il Day trading, essendo meno estremo rispetto ad altri stili operativi, sia più facile. Niente affatto. Sono sempre necessarie capacità di interpretazione e intuito, nonché un bagaglio di esperienze e conoscenze.

Occorre saper leggere il mercato, distinguere tra segnali falsi e segnali veri, cosa davvero difficoltosa quando si lavora su un orizzonte di poche ore, che non sono mai davvero sufficienti al mercato per esprimere una forte tendenza.

Buon trading da MultyNick dal Mulino della farina del suo saccosunglasses!

136 di 456 - 07/10/2023 21:45
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

PATTERN e FIGURE candele giapponesi, ecco le principali

Esistono figure di candele che sono di continuazione e di inversione (bullish e bearish). Ecco come sfruttarle al meglio

Le singole candlestick sono uno strumento capace di darci grandi informazioni utili per le sessioni di trading. Ma ce ne danno ancora di più quando si dispongono secondo una certa forma/sequenza, dando vita alle così dette FIGURE o PATTERN candele giapponesi.


137 di 456 - 07/10/2023 21:46
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Un esempio è quello che vediamo qui sotto, con due immagini del broker AvaTrade. Si vede che la successione delle candele forma un pattern “rettangolo” (a sinistra) e un pattern “triangolo” (a destra).

rettangolo_triangolo_trading

Questi particolari sequenze grafiche sono molto significative, perché possono fornirci segnali di ingresso a mercato molto affidabili.

Adesso cercheremo di spiegare meglio la logica e il funzionamento delle figure candele giapponesi, e IN CODA ALL’ARTICOLO TI FORNIREMO UN ELENCO DEI PATTERN CANDLESTICK PIU’ NOTI.

VAI DIRETTAMENTE ALL’ELENCO —->>>

LO SAI?
Quante informazioni utili si possono ricavare da una sola candela?
138 di 456 - 07/10/2023 21:46
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

Il senso delle figure o pattern candele giapponesi

L’efficacia delle figure di candele deriva dalla loro logica di fondo, ossia dal motivo per cui esse si formano.
Te lo spieghiamo subito:

Gli investitori che operano sul mercato spesso si muovono seguendo certe logiche di comportamento, ossia reagiscono più o meno sempre allo stesso modo a situazioni simili.
Quando si verificano alcune situazioni (come quelle che danno luogo alle “forme geometriche” che abbiamo visto nell’esempio su AvaTrade) le successive mosse del mercato diventano più prevedibili, perché la maggioranza degli investitori reagirà quasi sempre allo stesso modo.

E’ proprio in quel momento che si crea l’occasione per un trader attento.

I pattern candele giapponesi identificano quelle situazioni che quando si manifestano possono preannunciare una reazione già vista altre volte, e quindi più prevedibile.

Diventa perciò essenziale conoscere le figure principali del trading, perché possono segnalarci una possibile accelerazione o inversione di un trend.
139 di 456 - Modificato il 07/10/2023 21:49
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

La forza delle configurazioni di candeledolls

Per capire quanto possano essere utili le principali figure di candele giapponesi, vediamo un esempio concreto qui sotto, dove ti mostriamo uno dei pattern più noti, che si chiama “evening doji star“.
evening-doji-star-figura.jpg(Fonte grafica broker AvaTrade)
Quando questo pattern si presenta alla fine di un trend rialzista, spesso ci indica che gli investitori hanno perso fiducia nel trend e che la tendenza potrebbe cambiare presto.E infatti… come vediamo nell’esempio su AvaTrade, l’inversione si concretizza subito dopo.
140 di 456 - 07/10/2023 21:49
MULTYNYCK N° messaggi: 5867 - Iscritto da: 10/10/2021

VAI ALL’ELENCO DEI PATTERN PIù NOTI —->>>

Quanti tipi di pattern esistono?

Esistono moltissime figure di candele giapponesi. Alcune sono più note e utilizzate di altre, anche perché si presentano con maggiore frequenza.
Ovviamente le più frequenti sono quei pattern che hanno bisogno di meno candele per formarsi.
Tuttavia le configurazioni più “lunghe” sono spesso molto più affidabili proprio perché impiegano più tempo per formarsi del tutto.

Più CORTO = più FREQUENTE MA meno AFFIDABILE
Più LUNGO = meno FREQUENTE MA più AFFIDABILE

Proprio in base alla “lunghezza”, possiamo già fare una prima distinzione tra 2 categorie di pattern.

456 Commenti
 ...   7   ... 
Titoli Discussi
BIT:TIT 0.24 -2.8%
BITI:FTSEMIB 34,492 0.1%
NYSE:NYT 51.20 1.1%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network