Vianini, balzo dell’utile nel 2016 (e del dividendo 2017)
Vianini ha comunicato i conti dell’intero 2016. I dati sono poco confrontabili con quelli del 2015 grazie all’acquisizione del Gruppo Domus Italia, avvenuta nel corso dell’esercizio ed alla contestuale focalizzazione delle attività nel settore immobiliare.
L’attività industriale storica di produzione di prefabbricati in cemento, ormai marginale, è da considerarsi in via di dismissione. I ricavi sono stati pari a 49,5 milioni di euro, dai 12,9 del 2015. Il margine operativo lordo ha toccato i 14,75 milioni, dai 583mila euro del 2015 mentre il risultato operativo ha toccato i 14,16 milioni dai 37mila euro del 2015. Il risultato dell’esercizio riferito ai soci controllanti è stato pari a 6,98 milioni di euro, dai 488mila euro del 2015.
A fine 2016 la posizione finanziaria netta è negativa per 217,4 milioni di euro, dalla situazione positiva per 28,3 milioni al 31 dicembre 2015. La variazione è ascrivibile al differente perimetro di consolidamento a seguito dell’acquisizione del Gruppo Domus Italia i cui finanziamenti sono in gran parte garantiti con ipoteca sugli immobili.
Il consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,05 euro per azione, con un incremento del 150% rispetto al dividendo dell’anno precedente di 0,02 euro ad azione.
Il dividendo sarà posto in pagamento il 24 maggio 2017, con stacco cedola in borsa il 22 maggio.
2 di 8-30/4/2017 08:470
GIOLA
N° messaggi: 35343 -
Iscritto da: 03/9/2014
Vianini: Elena De Simone nominata Amministratore Delegato
Si è riunito venerdì per la prima volta, sotto la presidenza di Albino Majore, il nuovo Consiglio di Amministrazione di Vianini S.p.A. eletto dall'Assemblea tenutasi lo scorso 21 aprile.
Il Consiglio ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali per gli esercizi 2017, 2018 e 2019 e fino all'Assemblea che approverà il bilancio relativo all'esercizio che si chiuderà il 31 dicembre 2019 ed al conferimento dei relativi poteri. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha confermato nella carica di Presidente, Albino Majore, ha nominato nella carica di Amministratore Delegato, Elena De Simone ed ha approvato il relativo assetto dei poteri.
Sulla base delle dichiarazioni rese dagli Amministratori, il Consiglio di Amministrazione ha poi accertato la sussistenza in capo ai Consiglieri dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa. Con riferimento alle dichiarazioni fornite dai singoli Amministratori sono risultati in possesso dei requisiti di indipendenza in conformità alle previsioni contenute nel Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: "Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria" i Consiglieri Marco Longo, Luigi Rossetti, Cristina Sgubin e Lupo Rattazzi.
3 di 8-13/5/2017 12:070
GIOLA
N° messaggi: 35343 -
Iscritto da: 03/9/2014
4 di 8-07/8/2017 15:050
ngmstar
N° messaggi: 5215 -
Iscritto da: 23/1/2014
Anche questo ė un titolo di merda che ho in carico
5 di 8-26/11/2017 10:090
GIOLA
N° messaggi: 35343 -
Iscritto da: 03/9/2014
6 di 8-25/7/2024 10:060
GIOLA
N° messaggi: 35343 -
Iscritto da: 03/9/2014
OPA Vianini, superato il 95% del capitale
In riferimento alla procedura di adempimento dell'obbligo di acquisto da parte di Capitolium avente ad oggetto tutte le azioni ordinarie residue di Vianini - società attiva nel settore immobiliare e quotata sull'Euronext Milan - l'offerente ha comunicato che nel periodo di offerta è stata superata la soglia del 95% del capitale.
Sulla base delle informazioni fornite da Banca Finnat Euramerica in qualità di intermediario incaricato, nell’ambito della procedura, Capitolium è arrivato a detenere complessivamente 101.940.759 azioni, pari al 96,746% del capitale Vianini.
Di conseguenza, Capitolium eserciterà il diritto di acquisto e adempirà all'obbligo di acquisto, dando corso alla procedura congiunta.
Le modalità e le tempistiche di attuazione della procedura congiunta, nonché la tempistica per il delisting di Vianini da Piazza Affari, saranno comunicate in concomitanza con i risultati provvisori dell'OPA entro il 29 luglio 2024.
7 di 8-26/7/2024 09:120
GIOLA
N° messaggi: 35343 -
Iscritto da: 03/9/2014
Vianini, i conti dei primi sei mesi del 2024
Vianini - società quotata all'Euronext Milan - ha comunicato i risultati finanziari del 1° semestre 2024, periodo chiuso con ricavi per 5,34 milioni di euro, in aumento del 7,6% rispetto ai 4,97 milioni di euro registrati nella prima metà dell’esercizio precedente, per effetto dell’incremento dei ricavi da locazione immobiliare legato all’aumento del tasso di occupazione.
La società ha terminato lo scorso semestre con una perdita netta (esclusa la quota di terzi) di 1,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 951mila euro contabilizzato nei primi sei mesi del 2023.
A fine giugno 2024 l'indebitamento finanziario netto era pari a 104,2 milioni di euro, rispetto ai 162,7 milioni di inizio anno. La riduzione è consequenziale all’aumento di capitale conclusasi nel mese di gennaio 2024.
Vianini persegue l’attività di razionalizzazione del portafoglio immobiliare, dismettendo gli asset non strategici, nonché consolidando e incrementando il volume dei clienti esistenti.
8 di 8-30/7/2024 09:180
GIOLA
N° messaggi: 35343 -
Iscritto da: 03/9/2014
OPA Vianini, i risultati definitivi dell'offerta. Delisting il 5 agosto 2024
In riferimento alla procedura di adempimento dell'obbligo di acquisto da parte di Capitolium avente ad oggetto tutte le azioni ordinarie residue di Vianini - società attiva nel settore immobiliare e quotata sull'Euronext Milan - sono stati comunicati i risultati definitivi dell'offerta, alla chiusura del Periodo di presentazione delle richieste di vendita.
Sulla base dei risultati comunicati da Banca Finnat Euroamerica, sono state presentate richieste di vendita per complessive 6.518.491 azioni ordinarie di Vianini, pari al 6,186% del capitale di Vianini e al 74,799% delle complessive azioni oggetto della procedura.
Pertanto, alla data di pagamento, Capitolium giungerà a detenere complessivamente 103.392.761 azioni ordinarie di Vianini, pari al 98,124% del capitale. Il corrispettivo, pari a 0,86 euro per azione, sarà pagato il 2 agosto 2024.
In considerazione dell’avvenuto raggiungimento di una partecipazione complessiva superiore al 95% del capitale di Vianini, ricorrono i presupposti di legge per l’esercizio del diritto di acquisto nonché per l’adempimento dell’obbligo di acquisto. Capitolium eserciterà il diritto di acquisto e adempirà all’obbligo di acquisto dando pertanto corso alla procedura congiunta, che avrà luogo il 5 agosto 2024.
Borsa Italiana disporrà la sospensione delle negoziazioni delle azioni Vianini nelle sedute dell'1 e 2 agosto 2024, mentre la revoca delle negoziazioni (delisting) avverrà il 5 agosto 2024.
Vianini ha comunicato i conti dell’intero 2016. I dati sono poco confrontabili con quelli del 2015 grazie all’acquisizione del Gruppo Domus Italia, avvenuta nel corso dell’esercizio ed alla contestuale focalizzazione delle attività nel settore immobiliare.
L’attività industriale storica di produzione di prefabbricati in cemento, ormai marginale, è da considerarsi in via di dismissione. I ricavi sono stati pari a 49,5 milioni di euro, dai 12,9 del 2015. Il margine operativo lordo ha toccato i 14,75 milioni, dai 583mila euro del 2015 mentre il risultato operativo ha toccato i 14,16 milioni dai 37mila euro del 2015. Il risultato dell’esercizio riferito ai soci controllanti è stato pari a 6,98 milioni di euro, dai 488mila euro del 2015.
A fine 2016 la posizione finanziaria netta è negativa per 217,4 milioni di euro, dalla situazione positiva per 28,3 milioni al 31 dicembre 2015. La variazione è ascrivibile al differente perimetro di consolidamento a seguito dell’acquisizione del Gruppo Domus Italia i cui finanziamenti sono in gran parte garantiti con ipoteca sugli immobili.
Il consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre all’assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,05 euro per azione, con un incremento del 150% rispetto al dividendo dell’anno precedente di 0,02 euro ad azione.
Il dividendo sarà posto in pagamento il 24 maggio 2017, con stacco cedola in borsa il 22 maggio.