Kairos: Ventures Esg One investe in Materia Medica Processing
13 Ottobre 2022 - 01:30PM
MF Dow Jones (Italiano)
Kairos, gruppo attivo nel settore del risparmio gestito e del
wealth management, ha effettuato il quarto investimento del fondo
di venture capital Kairos Ventures ESG One, a supporto della
crescita della start-up toscana Materia Medica Processing, azienda
ad alto contenuto tecnologico impegnata nello sviluppo farmaceutico
di estratti di cannabis sativa, varietà industriale ricca in
cannabidiolo.
Kairos Ventures ESG One, lanciato a dicembre 2021 e operativo da
aprile 2022, conferma così il suo focus nel settore Life Science,
dopo gli investimenti in Endostart e BetaGlue Technologies e un
terzo nel settore energy, a favore della start-up di tecnologia
nucleare Newcleo. Il fondo guarda anche al digital B2B e alla space
economy, con l'obiettivo di sostenere i progetti di sviluppo delle
numerose PMI innovative italiane che eccellono in questi
settori.
Materia Medica Processing opera presso il bioincubatore Toscana
Life Sciences con un team multidisciplinare che vanta oltre 20 anni
di esperienza nel settore farmaceutico e fitochimico. Dopo aver
operato come testing lab e produttore di materie prime cosmetiche,
la start-up è attualmente focalizzata sullo sviluppo di un
principio attivo a base di CBD per il settore della cannabis
medica, settore che si stima varrà più di 50 miliardi di dollari
nel 2030.
La start-up punta ad ottenere le licenze necessarie ad operare
in tale mercato, potendo contare sul supporto di alcuni investitori
internazionali specializzati, come il fondo di private equity
americano Merida Capital Holdings che ha preso parte al round
guidato da Kairos. Merida Capital Holdings è una delle principali
società di private equity che investe nel settore della cannabis
con sede negli Stati Uniti. Merida Capital vanta 75 società in
portafoglio che coprono l'intero ecosistema della cannabis, inclusi
coltivazione, prodotti a marchio al dettaglio, dati e tecnologia,
conformità, genetica e canapa industriale.
L'operatività del fondo si rafforza anche grazie all'ampliamento
del team di gestione, guidato da Roberto Zanco ed Elisa Schembari,
con il recente ingresso di Matteo Bonfanti, che si unisce alla
squadra, oggi composta da cinque professionisti. Matteo Bonfanti,
vanta un track record di oltre 15 anni di esperienza maturati nel
settore del venture capital e del Technology Transfer. Grazie ad
una solida formazione scientifica, laurea in fisica all'Università
degli Studi di Milano e un dottorato di ricerca in Nanotecnologie
conseguito tra Milano e Zurigo, Matteo Bonfanti ha ricoperto il
ruolo di Technology Transfer Director presso l'Istituto Italiano di
Tecnologia dal 2018 al 2022, portando l'Istituto ai risultati
massimi storici in ambito Technology Transfer, in particolare in
ambito start-up; è inoltre advisor dell'acceleratore Berkeley
Skydeck Europe. Nel settore del venture capital, dopo una prima
esperienza in Fondamenta SGR, è stato per quasi cinque anni Senior
Investment Manager di Quadrivio SGR, dove ha gestito operazioni per
un totale di oltre 40 milioni di euro.
alb
alberto.chimenti@mfdowjones.it
(END) Dow Jones Newswires
October 13, 2022 07:15 ET (11:15 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Medica (BIT:MDC)
Storico
Da Nov 2023 a Dic 2023
Grafico Azioni Medica (BIT:MDC)
Storico
Da Dic 2022 a Dic 2023