Gruppo SAES Â Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA
Milano, 23 aprile 2013
SAES Group: l'Assemblea approva il bilancio 2012 Fatturato
consolidato in linea con le attese e pari a 142,5 milioni di euro,
in lieve diminuzione (-4,2%) rispetto a 148,6 milioni di euro nel
2011 Utile industriale lordo pari a 58,4 milioni di euro, rispetto
a 59,9 milioni di euro nel 2011: miglioramento della marginalitÃ
(41% rispetto al 40,3% del 2011) grazie ad un diverso mix di
vendita più profittevole e al consolidamento delle operazioni di
razionalizzazione della struttura produttiva Margine operativo pari
all'8%, sostanzialmente allineato a quello del precedente esercizio
(8,7%); utile operativo consolidato pari a 11,3 milioni di euro
rispetto a 12,9 milioni di euro nel 2011 EBITDA consolidato pari a
21,7 milioni di euro (15,2%) rispetto a 25,3 milioni di euro (17%)
nel 2011 Utile netto consolidato pari a 3,3 milioni di euro
rispetto a 15,6 milioni di euro nell'esercizio precedente, che
tuttavia comprendeva benefici fiscali non ricorrenti Posizione
finanziaria netta pari a -16,3 milioni di euro, sostanzialmente
invariata rispetto al 31 dicembre 2011 (-15,5 milioni di euro)
grazie alla costante generazione di cassa operativa Approvato un
dividendo di 0,400000 euro per azione ordinaria e 0,555175 euro per
azione di risparmio a mezzo distribuzione dell'intero utile netto
di esercizio 2012 di SAES Getters S.p.A. (circa 8,5 milioni di
euro) e di parte della riserva disponibile "Utili portati a nuovo"
(circa 1,5 milioni di euro) L'Assemblea Ordinaria approva la prima
sezione della Relazione sulla remunerazione con voto consultivo e
rinnova l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni
proprie Conferito l'incarico di revisione legale dei conti per gli
esercizi 2013-2021 a Deloitte & Touche S.p.A. L'Assemblea
Ordinaria approva la modifica all'articolo 4, comma 7 del
Regolamento assembleare L'Assemblea Straordinaria approva la revoca
e la riattribuzione della delega ai sensi dell'articolo 2443 del
Codice Civile (aumento di Capitale Sociale)
L'Assemblea degli Azionisti di SAES Getters S.p.A., riunitasi oggi
presso la sede sociale di Lainate (MI) e presieduta dall'Ing.
Massimo della Porta, ha approvato il Bilancio chiuso al 31 dicembre
2012. Nel 2012 il Gruppo SAES ha realizzato un fatturato netto
consolidato pari a 142,5 milioni di euro, in lieve calo (-4,2%)
rispetto a 148,6 milioni di euro conseguiti nel 2011.
1
Gruppo SAES Â Comunicato Stampa
Positivo l'effetto cambi (+6,2%), dovuto principalmente al
rafforzamento del dollaro USA e dello yen rispetto all'euro
avvenuto nel corso della parte centrale dell'esercizio. A cambi
comparabili, il fatturato netto consolidato sarebbe diminuito del
10,4%. In relazione al fatturato, il perimetro di consolidamento
risulta invariato rispetto all'esercizio precedente. Il 2012 è
stato caratterizzato dall'attesa contrazione nel fatturato della
Business Unit Industrial Applications, concentrata nel comparto dei
semiconduttori e negli altri segmenti maggiormente correlati al
ciclo macroeconomico (lampade e prodotti per il mercato della
difesa). Parte di questa contrazione è stata riassorbita dalla
crescita delle vendite nella Business Unit SMA, il cui peso sul
totale fatturato consolidato è salito dal 26% al 33,1%, trainate
dall'introduzione di nuovi prodotti sul mercato. Nella Business
Unit Information Displays il ritardo nell'introduzione su larga
scala dei televisori OLED ha avuto come conseguenza il mantenimento
del fatturato di tale comparto su livelli tipici di un business
allo stadio iniziale e, pertanto, le vendite della Business Unit
Information Displays restano contenute (2% del fatturato
consolidato). L'utile industriale lordo consolidato nell'esercizio
2012 è stato pari 58,4 milioni di euro (41% dei ricavi
consolidati), rispetto a 59,9 milioni di euro (40,3% dei ricavi
consolidati) nel 2011. Il lieve miglioramento del margine,
nonostante la riduzione del fatturato, è dovuto al diverso mix di
vendita e al consolidamento degli effetti derivanti dalle
operazioni di razionalizzazione della struttura produttiva
implementate nello scorso esercizio. L'utile operativo consolidato
dell'esercizio 2012 è stato pari a 11,3 milioni di euro, rispetto
ad un utile di 12,9 milioni di euro nel precedente esercizio. In
termini percentuali, il margine operativo risulta essere pari
all'8%, sostanzialmente allineato a quello del 2011 (8,7%). L'utile
ante imposte consolidato è stato pari a 8,7 milioni di euro, in
diminuzione rispetto ad un utile di 11,1 milioni di euro nel 2011.
L'utile netto consolidato è stato pari a 3,3 milioni di euro,
rispetto a un utile di 15,6 milioni di euro nel precedente
esercizio, che tuttavia comprendeva un beneficio fiscale non
ricorrente legato al riconoscimento di imposte anticipate.
L'EBITDA1 consolidato è stato pari a 21,7 milioni di euro, rispetto
a 25,3 milioni di euro nel 2011. In termini percentuali sul
fatturato l'EBITDA è stato pari al 15,2% nel 2012, in leggero calo
rispetto a quello del precedente esercizio pari al 17%.
L'Assemblea, preso atto dei risultati del 2012, considerando anche
l'elevata patrimonializzazione del Gruppo e la forte generazione di
cassa operativa nell'esercizio appena concluso, ha approvato la
distribuzione integrale dell'utile netto d'esercizio di SAES
Getters S.p.A. (8,5 milioni di euro circa) e la distribuzione di
una quota parte della riserva disponibile "Utili portati a nuovo"
(1,5 milioni di euro circa). Ai sensi dell'articolo 26 dello
Statuto, l'utile netto di esercizio viene distribuito per euro
0,488084 a ciascuna azione di risparmio avente diritto (importo
comprensivo del riconoscimento integrale del dividendo privilegiato
per l'esercizio 2010, della maggiorazione e del dividendo
privilegiato per l'esercizio 2012) e per euro 0,332909 a ciascuna
azione ordinaria avente diritto; la quota parte della riserva
disponibile "Utili portati a nuovo" viene invece attribuita in
misura uguale sia alle azioni ordinarie sia alle azioni di
risparmio (euro 0,067091 per azione). Eventuali arrotondamenti
vengono imputati alla riserva "Utili portati a nuovo". Il dividendo
complessivo deliberato è di euro 0,400000 per azione ordinaria
(invariato rispetto allo scorso esercizio) ed euro 0,555175 per
azione di risparmio (rispetto ad euro 0,667217 del precedente
esercizio). Il dividendo potrà essere incassato a decorrere dal
prossimo 3 maggio 2013; il titolo negozierà ex-dividendo a
decorrere dal 29 aprile 2013 a fronte dello stacco della cedola n.
29.
L'EBITDA non è identificato come misura contabile nell'ambito dei
principi IFRS e non deve essere considerato misura alternativa per
la valutazione dell'andamento del risultato del Gruppo; si ritiene
tuttavia che l'EBITDA sia un importante parametro per la
misurazione delle performance di Gruppo. Poiché la sua
determinazione non è regolamentata dai principi contabili di
riferimento, il criterio applicato dal Gruppo potrebbe non essere
omogeneo con quelli adottati da altri Gruppi. L'EBITDA (acronimo
per "Earnings before interests, taxes, depreciation and
amortization") è definito come "utile prima degli interessi,
imposte, svalutazioni e ammortamenti".
1
2
Gruppo SAES Â Comunicato Stampa
L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato, con voto
consultivo, la prima sezione della Relazione sulla remunerazione,
redatta ai sensi dell'articolo 123-ter del TUF ed in conformitÃ
all'articolo 84-quater del Regolamento Emittenti e del relativo
Allegato 3A, Schema 7-bis. L'Assemblea Ordinaria ha poi approvato
la richiesta di autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di
azioni proprie, previa rinuncia dell'autorizzazione precedentemente
concessa dall'Assemblea del 24 aprile 2012 e non utilizzata.
L'autorizzazione all'acquisto viene accordata per un periodo di 18
mesi dalla data di autorizzazione, in una o più volte, fino ad un
massimo di n. 2 milioni di azioni ordinarie e/o di risparmio della
Società ad un prezzo di acquisto comprensivo degli oneri accessori
non superiore del 5% e non inferiore del 5% rispetto al prezzo
ufficiale di borsa registrato dal titolo nella seduta di borsa
precedente ogni singola operazione. Per quanto attiene alle
alienazioni delle azioni proprie, le stesse potranno avvenire per
un corrispettivo minimo pari alla media ponderata dei prezzi
ufficiali delle azioni della relativa categoria nei venti giorni di
borsa aperta antecedenti la vendita. L'autorizzazione alla
disposizione delle azioni proprie è concessa dall'Assemblea senza
limiti temporali. Poiché con l'approvazione del Bilancio al 31
dicembre 2012 è scaduto l'incarico di revisione legale dei conti
conferito alla società Reconta Ernst & Young S.p.A. per gli
esercizi 2007-2012, l'Assemblea Ordinaria ha inoltre approvato la
proposta motivata del Collegio Sindacale relativa al conferimento
dell'incarico di revisione legale dei conti relativo agli esercizi
2013-2021 a Deloitte & Touche S.p.A. L'Assemblea Ordinaria ha
infine approvato la modifica all'articolo 4, comma 7 del
Regolamento assembleare, al fine di recepire le previsioni
normative contenute nel D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27 che ha
apportato alcune modifiche alle norme relative alle assemblee delle
società quotate. L'Assemblea, riunita anche in sede straordinaria,
ha approvato la revoca e la riattribuzione della delega ai sensi
dell'articolo 2443 del Codice Civile (aumento di Capitale Sociale)
e le conseguenti modifiche dello Statuto Sociale. L'aumento del
Capitale Sociale potrà essere effettuato dal Consiglio di
Amministrazione in una o più volte, gratuitamente e/o a pagamento,
per un importo massimo di nominali 15.600.000 euro, per un periodo
di cinque anni. Si allegano di seguito i principali dati estratti
dal Bilancio consolidato. Dati economico-patrimoniali consolidati
in breve
(Importi espressi in milioni di euro)
Dati economici Ricavi delle vendite Spese di ricerca e sviluppo
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali Utile
(perdita) operativo Utile (perdita) netto Dati patrimoniali
Patrimonio netto di Gruppo Immobilizzazioni materiali nette
Posizione finanziaria netta Esborsi per investimenti in imm.ni
materiali
2012 142,5 14,5 10,2 11,3 3,3 31 dic. 2012 114,2 56,0 (16,3)
5,6
2011 148,6 13,9 10,9 12,9 15,6 31 dic. 2011 123,0 59,3 (15,5) 6
,1
I dati relativi all'esercizio 2011, presentati a fini comparativi,
sono stati oggetto di riclassifica per consentire un confronto
omogeneo con il 2012; in particolare:
3
Gruppo SAES Â Comunicato Stampa
- i ricavi e i costi relativi ai dryer dispensabili e alle sorgenti
di metalli alcalini per schermi OLED sono stati trasferiti dalla
Business Development Unit alla Business Unit Information Displays
(Business Organic Light Emitting Diodes); - analogamente, i ricavi
e i costi di sigillanti getter per moduli fotovoltaici e di getter
sofisticati per dispositivi per l'accumulo dell'energia sono stati
trasferiti dalla Business Development Unit alla Business Unit
Industrial Applications (Business Energy Devices). Inoltre, per una
più chiara rappresentazione, i riaddebiti per costi relativi a
servizi eseguiti a beneficio della joint venture Actuator Solutions
GmbH sono stati riclassificati dalla linea "Altri proventi" a
deduzione delle rispettive voci di costo. Si segnala, infine, che i
dati dell'esercizio 2011 sono stati oggetto di rettifica (con
effetto sul risultato e sul patrimonio netto) a seguito
dell'applicazione anticipata della versione rivista dello IAS 19
che prevede la rilevazione immediata (ossia nel periodo in cui si
verificano) nel conto economico complessivo degli utili/perdite
attuariali. ***
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili
societari dichiara che, in conformità a quanto previsto dal secondo
comma dell'articolo 154-bis, parte IV, titolo III, capo II, sezione
V-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, le
informazioni finanziarie contenute nel presente documento
corrispondono alle risultanze documentali, ai libri e alle
scritture contabili. Il Dirigente Preposto alla redazione dei
documenti contabili societari Michele Di Marco
*** Pioniere nello sviluppo della tecnologia getter, il Gruppo
SAES® è leader mondiale in una molteplicità di applicazioni
scientifiche ed industriali che richiedono condizioni di alto vuoto
o di gas ultra puri. In oltre 70 anni di attività , le soluzioni
getter del Gruppo hanno sostenuto l'innovazione tecnologica nelle
industrie degli information display e dell'illuminazione, nei
complessi sistemi ad alto vuoto e nell'isolamento termico basato
sul vuoto, in tecnologie che spaziano dai tubi di potenza sotto
vuoto di grandi dimensioni sino ai dispositivi miniaturizzati come
i sistemi microelettronici e micromeccanici realizzati su silicio.
Il Gruppo detiene inoltre una posizione di leadership nella
purificazione di gas ultra puri per l'industria dei semiconduttori
e per altre industrie high-tech. Dal 2004, sfruttando le competenze
acquisite nel campo della metallurgia speciale e della scienza dei
materiali, il Gruppo SAES ha ampliato il proprio campo di attivitÃ
rivolgendosi al mercato dei materiali avanzati, in particolare
quello delle leghe a memoria di forma, una famiglia di materiali
caratterizzati da super-elasticità e dalla proprietà di assumere
forme predefinite quando sottoposti a trattamento termico. Queste
speciali leghe, che oggi trovano principale applicazione nel
comparto biomedicale, si adattano perfettamente anche alla
realizzazione di dispositivi di attuazione per il settore
industriale (domotica, industria del bianco, consumer electronics e
settore automotive). Più recentemente, SAES ha ampliato il proprio
business sviluppando componenti le cui proprietà di tipo getter,
tradizionalmente dovute allo sfruttamento di speciali
caratteristiche di alcuni metalli, sono invece generate tramite
processi di tipo chimico. Questi nuovi prodotti trovano
applicazione nei promettenti settori OLED (Organic Light Emitting
Diodes, sia per display sia per illuminazione) e fotovoltaico.
Grazie a questi nuovi sviluppi, SAES si sta evolvendo, aggiungendo
alle competenze di metallurgia speciale quelle di chimica avanzata.
Una capacità produttiva totale distribuita in undici stabilimenti
dislocati in tre continenti, una rete commerciale e di assistenza
tecnica operativa a livello mondiale, oltre 1.000 dipendenti
consentono al Gruppo di combinare competenze ed esperienze
multi-culturali e di essere una realtà aziendale a tutti gli
effetti globale. Gli uffici direzionali di SAES sono ubicati
nell'hinterland milanese.
4
SAES Group
Gruppo SAES Â Comunicato Stampa
SAES Getters S.p.A. è quotata sul Mercato Telematico Azionario
della Borsa Italiana dal 1986, segmento STAR. Maggiori notizie sul
Gruppo SAES sono reperibili sul sito internet: www.saesgetters.com.
Contatti: Emanuela Foglia Investor Relations Manager Tel. +39 02
93178 273 E-mail: investor_relations@saes-group.com Laura Magni
Group Marketing and Communication Manager Tel. +39 02 93178 252
E-mail: laura_magni@saes-group.com
5
Grafico Azioni SAES Getters (BIT:SGR)
Storico
Da Gen 2025 a Feb 2025
Grafico Azioni SAES Getters (BIT:SGR)
Storico
Da Feb 2024 a Feb 2025