41 di 60
-
12/12/2024 10:06
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
Le azioni per colmare le carenze di talenti In primis, i datori di lavoro devono prevedere l'impatto della tecnologia sulla forza lavoro: ciò implica quantificare come le nuove tecnologie influenzeranno il bisogno di lavoratori e competenze, ma anche confrontare la loro valutazione della domanda con una previsione dell'offerta di talenti, considerando età di pensionamento e turnover. Inoltre, i manager dovranno attrarre talenti comprendendo le loro diverse esigenze, ottimizzando il recruitment.
|
42 di 60
-
12/12/2024 10:07
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
Qui l'IA può essere un valido aiuto per creare annunci e gestire la programmazione dei colloqui. Il terzo step per i datori di lavoro è far crescere i talenti passando dalla formazione tradizionale all'upskilling e reskilling strategici: in concreto significa assicurarsi che i programmi di formazione siano strettamente allineati con gli obiettivi aziendali.
|
43 di 60
-
12/12/2024 10:07
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
Sarà inoltre necessario aumentare l'adozione dell'IA per far sì che un numero maggiore di lavoratori sia in grado di utilizzarla per compiti avanzati. Infine, è necessario coinvolgere i talenti aiutandoli a gestire e ad affrontare l'incertezza: il primo passo è la promozione di una comunicazione aperta e trasparente sul futuro dell'azienda e sull'adozione delle tecnologie, così come la creazione di un sistema di mobilità interna e l'offerta di servizi di supporto alla salute mentale e al benessere emotivo. A questo proposito, stabilire politiche flessibili sugli orari lavorativi e supportare l'equilibrio vita-lavoro porterà i dipendenti ad apprezzare ancor di più la loro posizione e a non cercare un nuovo impiego.
|
44 di 60
-
12/12/2024 10:08
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
OpenAI, il maggior protagonista dello sviluppo dell'intelligenza artificiale generativa, ha raccolto 6,6 miliardi di dollari in nuovi finanziamenti a una valutazione post-money di 157 miliardi di dollari. I nuovi finanziamenti, si legge in una nota, consentiranno di raddoppiare la leadership nella ricerca sull'intelligenza artificiale di frontiera, aumentare la capacità di elaborazione e continuare a creare strumenti che aiutino le persone a risolvere problemi difficili. Ogni settimana, oltre 250 milioni di persone in tutto il mondo usano ChatGPT. Sebbene OpenAI non abbia nominato gli investitori nel comunicato, CNBC ha scritto che il round è stato guidato da Thrive Capital e ha visto la partecipazione dell'attuale finanziatore Microsoft, nonché del colosso dei chip Nvidia e di SoftBank. Bloomberg ha scritto che hanno partecipato anche Khosla Ventures, Altimeter Capital e Fidelity."Puntiamo a rendere l'intelligenza avanzata una risorsa ampiamente accessibile - ha detto OpenAI - Siamo grati ai nostri investitori per la fiducia che hanno riposto in noi e non vediamo l'ora di lavorare con i nostri partner, sviluppatori e la comunità più ampia per dare forma a un ecosistema e a un futuro basati sull'intelligenza artificiale che siano vantaggiosi per tutti. Collaborando con partner chiave, tra cui gli Stati Uniti e i governi alleati, possiamo sbloccare il pieno potenziale di questa tecnologia".
|
45 di 60
-
12/12/2024 10:09
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
Almawave, accordo in Tanzania per sviluppare modello italiano di LLM in lingua swahili 
|
46 di 60
-
12/12/2024 10:10
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
- Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell'Intelligenza Artificiale (AI), dell'analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, ha sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) con l'Information & Communication Technologies Commission (ICTC) della Repubblica Unita di Tanzania.
L'accordo è finalizzato a supportare lo sviluppo e l'implementazione del modello LLM italiano di Almawave, Velvet, nella sua versione in swahili, lingua ufficiale della Tanzania insieme all'inglese, attraverso lo scambio di dati, esperienze e tecnologie. La collaborazione punta a fornire uno strumento efficace basato sull'AI generativa da destinare alla Pubblica Amministrazione tanzaniana.
|
47 di 60
-
12/12/2024 10:11
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
In base al Memorandum, Almawave fornirà Velvet in versione Open Source all'ICTC, mentre quest'ultima metterà a disposizione dati e informazioni locali per l'addestramento del modello in lingua swahili, si legge in una nota. "Questo accordo rappresenta un passo importante nel nostro percorso di collaborazione con la Tanzania e l'intero continente africano - ha commentato l'AD Valeria Sandei - L'adozione di Velvet - il modello fondazionale multilingua e multimodale che stiamo sviluppando sul Supercomputer Leonardo gestito da Cineca - in swahili, sviluppato su misura per le esigenze del Paese in piena collaborazione con le istituzioni locali, dimostra come l'Intelligenza Artificiale generativa possa rappresentare una leva fondamentale per accelerare la digitalizzazione, migliorare i servizi pubblici e favorire lo sviluppo socio-economico".
|
48 di 60
-
12/12/2024 10:12
0
DIMITRI LONG
N° messaggi: 4237 -
Iscritto da: 04/10/2024
Lo scenario di medio periodo è sempre connotato negativamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche miglioramento, per la tenuta dell'area di supporto individuata a quota 2,44. Il movimento positivo di breve è indicativo di una potenziale inversione del trend ribassista, con possibili tentativi di aggressione dei prezzi verso l'importante area di resistenza stimata a quota 2,53. E' concreta quindi la possibilità di una continuazione della fase rialzista verso quota 2,62.
|
49 di 60
-
17/12/2024 09:53
0
ABRAAMO
N° messaggi: 72 -
Iscritto da: 09/11/2024
Allo stato attuale lo scenario di breve di Almawave rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 3,00. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 2,77. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 3,30.
|
50 di 60
-
17/12/2024 10:09
0
ABRAAMO
N° messaggi: 72 -
Iscritto da: 09/11/2024
facciamo 3,50
|
51 di 60
-
01/2/2025 13:35
0
Miriams69
N° messaggi: 25 -
Iscritto da: 20/1/2025
LUNEDI' VEDREMO
Almawave, da upgrade a Buy da Banca Akros dopo presentazione Velvet
|
52 di 60
-
01/2/2025 13:36
0
Miriams69
N° messaggi: 25 -
Iscritto da: 20/1/2025
Banca Akros ha incrementato a "Buy" da "Accumulate" la raccomandazione sul titolo Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell'Intelligenza Artificiale (AI), dell'analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, migliorando anche il target price a 4,00 euro per azione dai precedenti 3,60 euro. Gli analisti pensano che sia giunto il momento di avere una visione più costruttiva sulle azioni, dopo che l'azienda ha presentato la sua nuova famiglia di modelli di Intelligenza Artificiale generativa multilingua.
|
53 di 60
-
01/2/2025 13:36
0
Miriams69
N° messaggi: 25 -
Iscritto da: 20/1/2025
Per finanziare gli investimenti per costruire il modello, l'azienda si è assicurata un prestito bancario di 20 milioni di euro in scadenza tra sei anni. Per riassumere circa, 9 mesi di duro lavoro e ricerca di frontiera sugli LLM di IA, l'output risultante sono due modelli, uno con 14 miliardi di parametri e uno con 2 miliardi di parametri. Il benchmarking interno delle prestazioni dei modelli con modelli comparativi in ??termini di dimensioni dei set di dati è "nominalmente molto buono, attestandosi intorno all'ottava posizione in una classifica globale". "Chiaramente la classifica dovrà essere confermata dopo il rilascio, ma la premessa sembra positiva", si legge nella ricerca.
|
54 di 60
-
01/2/2025 13:37
0
Miriams69
N° messaggi: 25 -
Iscritto da: 20/1/2025
"Chiaramente, sebbene la giuria sia ancora là fuori, dopo il recente sviluppo con DeepSeek, sembra che sia possibile costruire modelli di linguaggio di grandi dimensioni efficaci con risorse limitate - scrive Banca Akros - Crediamo che il suddetto LLM la dica lunga sulla leadership di Almawave nel mondo dell'IA italiano. Ancora una volta, come abbiamo scritto al momento del primo annuncio, in questa fase è difficile valutare l'impatto del progetto di cui sopra sull'economia di Almawave, ma il progetto sembra avere una visione e un impatto a lungo termine e dovrebbe consentire la costruzione di modelli di intelligenza artificiale verticali avanzati per la pubblica amministrazione, i trasporti, l'assistenza sanitaria, il turismo, la transizione green e la finanza, tutti settori in cui Almawave ha competenze chiave. Tutto ciò, se confermato a tempo debito, ci aspettiamo che Velvet abbia una ricaduta economica positiva per Almawave".
|
55 di 60
-
11/2/2025 10:51
0
sansone2025
N° messaggi: 22 -
Iscritto da: 11/2/2025
Banca Akros ha incrementato a "Buy" da "Accumulate" la raccomandazione sul titolo Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell'Intelligenza Artificiale (AI), dell'analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, migliorando anche il target price a 4,00 euro per azione dai precedenti 3,60 euro. Gli analisti pensano che sia giunto il momento di avere una visione più costruttiva sulle azioni, dopo che l'azienda ha presentato la sua nuova famiglia di modelli di Intelligenza Artificiale generativa multilingua.
|
56 di 60
-
11/2/2025 10:51
0
sansone2025
N° messaggi: 22 -
Iscritto da: 11/2/2025
Per finanziare gli investimenti per costruire il modello, l'azienda si è assicurata un prestito bancario di 20 milioni di euro in scadenza tra sei anni. Per riassumere circa, 9 mesi di duro lavoro e ricerca di frontiera sugli LLM di IA, l'output risultante sono due modelli, uno con 14 miliardi di parametri e uno con 2 miliardi di parametri. Il benchmarking interno delle prestazioni dei modelli con modelli comparativi in ??termini di dimensioni dei set di dati è "nominalmente molto buono, attestandosi intorno all'ottava posizione in una classifica globale". "Chiaramente la classifica dovrà essere confermata dopo il rilascio, ma la premessa sembra positiva", si legge nella ricerca.
|
57 di 60
-
11/2/2025 10:51
0
sansone2025
N° messaggi: 22 -
Iscritto da: 11/2/2025
"Chiaramente, sebbene la giuria sia ancora là fuori, dopo il recente sviluppo con DeepSeek, sembra che sia possibile costruire modelli di linguaggio di grandi dimensioni efficaci con risorse limitate - scrive Banca Akros - Crediamo che il suddetto LLM la dica lunga sulla leadership di Almawave nel mondo dell'IA italiano.
|
58 di 60
-
11/2/2025 10:52
0
sansone2025
N° messaggi: 22 -
Iscritto da: 11/2/2025
Ancora una volta, come abbiamo scritto al momento del primo annuncio, in questa fase è difficile valutare l'impatto del progetto di cui sopra sull'economia di Almawave, ma il progetto sembra avere una visione e un impatto a lungo termine e dovrebbe consentire la costruzione di modelli di intelligenza artificiale verticali avanzati per la pubblica amministrazione, i trasporti, l'assistenza sanitaria, il turismo, la transizione green e la finanza, tutti settori in cui Almawave ha competenze chiave. Tutto ciò, se confermato a tempo debito, ci aspettiamo che Velvet abbia una ricaduta economica positiva per Almawave".
|
59 di 60
-
11/2/2025 10:53
0
sansone2025
N° messaggi: 22 -
Iscritto da: 11/2/2025
L'esame di breve periodo di Almawave classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 3,553 e primo supporto individuato a 3,293. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 3,813.
|
60 di 60
-
11/2/2025 19:27
0
ABRAAMO
N° messaggi: 72 -
Iscritto da: 09/11/2024
Domani facciamo 3,50? NON LO SO!!
|
Le azioni per colmare le carenze di talenti In primis, i datori di lavoro devono prevedere l'impatto della tecnologia sulla forza lavoro: ciò implica quantificare come le nuove tecnologie influenzeranno il bisogno di lavoratori e competenze, ma anche confrontare la loro valutazione della domanda con una previsione dell'offerta di talenti, considerando età di pensionamento e turnover. Inoltre, i manager dovranno attrarre talenti comprendendo le loro diverse esigenze, ottimizzando il recruitment.