121 di 133
-
23/4/2021 08:20
0
Gianni Barba
N° messaggi: 19579 -
Iscritto da: 26/4/2020
La trendline su base settimanale si muove parallelamente a quella dell'indice di riferimento,ad evidenza del fatto che il movimento di subisce la pressione del mercato a cui fa riferimento, piuttosto che di eventi legati al titolo stesso.
La struttura di medio periodo resta connotata positivamente, mentre segnali di contrazione emergono per l'impostazione di breve periodo costretta a confrontarsi con la resistenza individuata a quota 10,72. Ottimale ancora il ruolo funzionale di supporto offerto da 10,52. Complessivamente il contesto generale potrebbe giustificare una continuazione della fase di consolidamento verso quota 10,42.
|
122 di 133
-
30/4/2021 12:26
0
FrancoCecchino
N° messaggi: 10911 -
Iscritto da: 13/3/2020

Le implicazioni di breve periodo di Poste Italiane sottolineano l'evoluzione della fase positiva al test dell'area di resistenza a 10,95. Possibile una discesa fino al bottom 10,84. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target a 11,06. 
Lo status tecnico di Poste Italiane è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 10,95, mentre il primo supporto è stimato a 10,84. Le implicazioni tecniche odierne propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 11,06.
|
123 di 133
-
09/6/2021 16:16
0
bonsaro1
N° messaggi: 526 -
Iscritto da: 30/12/2013
Sell in May and go Hawaii
|
124 di 133
-
09/6/2021 16:27
0
Gianni Barba
N° messaggi: 19579 -
Iscritto da: 26/4/2020
Giusto !! Ha fatto SALITONA.....si entra in area 11 
|
125 di 133
-
09/6/2021 16:29
0
Gianni Barba
N° messaggi: 19579 -
Iscritto da: 26/4/2020
Siamo in Giugno Sell in Giugno prima che prendi pugno 🤜
|
126 di 133
-
10/6/2021 09:39
0
bonsaro1
N° messaggi: 526 -
Iscritto da: 30/12/2013
Mentre che ci sono vado short e aspetto il cadavere sulla riva del fiume
|
127 di 133
-
10/6/2021 09:48
0
Gianni Barba
N° messaggi: 19579 -
Iscritto da: 26/4/2020
Quale fiume? ...il Sand Creeck ?
|
128 di 133
-
10/6/2021 10:43
0
Gianni Barba
N° messaggi: 19579 -
Iscritto da: 26/4/2020
Il massacro di Sand Creek (chiamato anche massacro di Chivington o battaglia di Sand Creek) si verificò il 29 novembre 1864, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra del Colorado e delle guerre indiane negli Stati Uniti d'America. Un accampamento di circa 600 nativi americani membri delle tribù Cheyenne meridionali e Arapaho, situato in un'ansa del fiume Big Sandy Creek (oggi nella Contea di Kiowa nella parte orientale dello Stato del Colorado), fu attaccato da 700 soldati della milizia statale comandati dal colonnello John Chivington, a dispetto dei vari trattati di pace firmati dai capi tribù locali con il governo statunitense. Visto lo scarso numero di guerrieri armati e capaci di difendersi presenti nel campo, l'attacco dei soldati si tradusse in un massacro indiscriminato di donne e bambini, con un numero di morti tra i nativi stimato tra le 125 e le 175 vittime (oltre ad altri 24 morti e 52 feriti tra gli stessi militari attaccanti). Come riferito da molti testimoni oculari, i corpi dei nativi uccisi furono scalpati e in molti casi ripetutamente mutilati da parte dei soldati . Inizialmente dipinti come una "vittoriosa battaglia" contro nativi ribelli, i fatti di Sand Creek furono poi oggetto di varie investigazioni da parte dell'Esercito statunitense e del Congresso, le quali espressero un severo giudizio sull'operato di Chivington e dei suoi uomini; a dispetto di ciò, tuttavia, nessuna misura punitiva fu presa nei confronti di alcuno dei partecipanti al massacro. I fatti di Sand Creek provocarono attacchi di rappresaglia da parte dei nativi contro gli insediamenti dei coloni europei, nonché un esodo di massa delle tribù native dal Colorado orientale. Episodio controverso della storia del Colorado e delle guerre contro i nativi dell'America del Nord, il massacro di Sand Creek ispirò poi svariate opere della cultura di massa; l'area teatro dei fatti è oggi protetta dal National Park Service come Sand Creek Massacre National Historic Site.
|
129 di 133
-
10/6/2021 10:43
0
Gianni Barba
N° messaggi: 19579 -
Iscritto da: 26/4/2020
|
130 di 133
-
10/6/2021 16:07
0
bonsaro1
N° messaggi: 526 -
Iscritto da: 30/12/2013
Una vera vergogna per la "civiltà" americana. 
|
131 di 133
-
11/6/2021 13:16
0
Gianni Barba
N° messaggi: 19579 -
Iscritto da: 26/4/2020
Le implicazioni di medio periodo di Poste Italiane confermano la presenza di un trend rialzista. Tuttavia lo scenario a breve evidenzia un esaurimento della forza positiva al test di resistenza individuato a 12,11 con primo supporto visto a 11,83. Le attese sono per un'estensione negativa nei tempi opportunamente brevi verso quota 11,66.
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|