16141 di 16222
-
20/1/2025 15:02
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
I love tim
|
16142 di 16222
-
20/1/2025 15:39
0
GIOLA
N° messaggi: 35480 -
Iscritto da: 03/9/2014
Tim: nessun accordo con Stato su rimborso canone, in settimana decisione
Tra Tim e il governo non è stato raggiunto un accordo sul rimborso del canone concessorio pagato allo Stato nel 1998 da 1 miliardo di euro, ma non dovuto. Secondo quanto si apprende, la Corte d'Appello civile di Roma ha preso atto che non e' stata raggiunta un'intesa sulla transazione, il cui termine scadeva oggi.
Il giudice si e' riservato di decidere sulla richiesta di sospensiva, che potrebbe arrivare in settimana.
|
16143 di 16222
-
20/1/2025 15:54
0
GIOLA
N° messaggi: 35480 -
Iscritto da: 03/9/2014
Tim, B.Akros conferma neutral
Banca Akros conferma la raccomandazione neutral su Tim e il prezzo obiettivo di 0,26 euro. Secondo indiscrezioni di stampa non sarebbe stato raggiunto un accordo tra Tim e il governo italiano in merito a un rimborso di 1 miliardo di euro, il che significa che l'azienda dovrà attendere il verdetto sulla richiesta di sospensione del pagamento. "La notizia è leggermente negativa rispetto a un accordo comune tra le parti", affermano gli analisti.
|
16144 di 16222
-
20/1/2025 15:59
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
Banca akros e redazione lettera 43 vaffanculo...
|
16145 di 16222
-
20/1/2025 15:59
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
🤣🤣🤣🤣
|
16146 di 16222
-
20/1/2025 16:51
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
Non la vogliono proprio far salire...
|
16147 di 16222
-
22/1/2025 12:28
0
muraseppe
N° messaggi: 264 -
Iscritto da: 05/6/2006
Da Milano Fianza
Tim, il giudice respinge la richiesta del governo: dovrà rimborsare un miliardo in attesa della Cassazione. Il titolo schizza
di Alberto Mapelli
|
16148 di 16222
-
22/1/2025 14:45
0
GIOLA
N° messaggi: 35480 -
Iscritto da: 03/9/2014
TIM – Corte appello conferma restituzione canone del 1998
TIM conferma di aver ricevuto comunicazione circa la decisione della Corte d’Appello di rigetto della richiesta di sospensiva, per cui la sentenza di aprile dello scorso anno, che dispone la restituzione alla societa' del canone 98 e relativi interessi e accessori, e' provvisoriamente esecutiva, in attesa delle decisioni finali che saranno assunte dalla Corte di Cassazione a seguito del ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La sentenza non dispone alcun rilascio di garanzie a carico della societa' a fronte dell’esecuzione della stessa.
|
16149 di 16222
-
22/1/2025 15:09
0
GIOLA
N° messaggi: 35480 -
Iscritto da: 03/9/2014
Tim vince contro governo e incasserà 1 mld per canone
Tim vince contro il governo che dovrà restituire al gruppo guidato da Pietro Labriola circa 1 miliardo di euro per il canone concessorio del 1998, versato e non dovuto.
CORTE D'APPELLO CONFERMA RESTITUZIONE DEL CANONE DEL 1998
Tim ha ricevuto comunicazione circa la decisione della Corte d'Appello di rigetto della richiesta di sospensiva, per cui la sentenza di aprile dello scorso anno, che dispone la restituzione alla società del canone 1998 e relativi interessi e accessori, è provvisoriamente esecutiva, in attesa delle decisioni finali della Corte di Cassazione a seguito del ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. La sentenza non dispone alcun rilascio di garanzie a carico della società a fronte dell'esecuzione.
GOVERNO DOVRÀ RIMBORSARE TIM 1 MLD PER CANONE PAGATO E NON DOVUTO
E' stata respinta la richiesta di sospensiva del governo sul rimborso del canone concessorio da oltre 1 miliardo di euro a Tim. Il giudice della Corte d'Appello di Roma ha deciso che, in attesa della sentenza della Cassazione attesa non prima del 2026, il governo dovrà rimborsare i 529 milioni di canone concessorio del 1998 a cui vanno aggiunti la rivalutazione del capitale e gli interessi. Era stata la stessa Corte d'Appello di Roma, nella sentenza dell'aprile 2024 a dire che lo Stato avrebbe dovuto restituire il canone. Era stato poi concesso tempo fino al 20 gennaio scorso per provare a trovare un accordo extra-giudiziale sul rimborso della cifra, ma le parti non erano arrivate a una transazione. Il titolo Tim è schizzato dopo la notizia, guadagnando oltre il 2%.
IL DETTAGLIO DELLA CIFRA
Ai quasi 529 milioni di canone concessorio che Tim aveva versato nel 1998, vanno aggiunti la rivalutazione e gli interessi per arrivare a un totale di 995 milioni ad aprile scorso. Somma a cui si dovranno aggiungere poco meno di 25 milioni di interessi maturati in questi otto mesi, scollinando quindi il miliardo di euro. Un tassametro che non si fermerà fino al rimborso della cifra.
INCASSO POTREBBE INFLUIRE SUL RITORNO AL DIVIDENDO
L'incasso straordinario potrebbe contribuire a riportare in utile la società e influire sul ritorno del dividendo in arco di piano industriale 2025-2027, il cui aggiornamento è in preparazione in queste settimane da parte del gruppo guidato dal ceo Pietro Labriola e dovrà essere presentato al mercato a metà febbraio.
ANCHE SPARKLE INFLUIRA' SU EVENTUALE STACCO CEDOLA
Altro fattore che influirà sul tema dividendo è la partita Sparkle. Il cda del gruppo si riunirà nella giornata di oggi, 22 gennaio, per analizzare l'offerta vincolante da 700 milioni di euro presentata dalla cordata Mef-Retelit. Nonostante la società dei cavi sottomarini non sia più nei piani del gruppo, per la delibera e la firma dell'offerta si potrebbe dover aspettare qualche giorno. I finanziamenti con le banche per sostenere la proposta, infatti, non sarebbero stati definitivamente chiusi dal Tesoro e dal gruppo controllato dal fondo Asterion. Perciò il cda di Tim potrebbe limitarsi a dare una valutazione nel merito dell'offerta, ma senza poter arrivare alla delibera.
|
16150 di 16222
-
22/1/2025 17:16
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
Menomale che abbiamo vinto in appello... altrimenti chissà dove finivamo. 🤣🤣🤣
|
16151 di 16222
-
23/1/2025 13:55
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
Sopra lo 0,25 andiamo a 0,29 e più!!
|
16152 di 16222
-
23/1/2025 15:05
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
Vai bestia
|
16153 di 16222
-
23/1/2025 19:51
0
Concetta1943
N° messaggi: 48 -
Iscritto da: 20/1/2025
Non va, compra Reply, che come si può ben notare, ha gli anni dispari buoni![+1](https://it.advfn.com/common/emoji/unicode/1f44d.png)
|
16154 di 16222
-
24/1/2025 12:26
0
tommy05
N° messaggi: 1752 -
Iscritto da: 17/8/2009
scriviamo al presidente U,.S.A. egli è onnipotente forse ci aiuta
|
16155 di 16222
-
24/1/2025 14:22
0
Timoteo22
N° messaggi: 37 -
Iscritto da: 02/12/2024
|
16156 di 16222
-
27/1/2025 12:04
0
muraseppe
N° messaggi: 264 -
Iscritto da: 05/6/2006
Si.....riparte
|
16157 di 16222
-
27/1/2025 12:48
0
peppedj
N° messaggi: 18598 -
Iscritto da: 27/9/2007
Ottimo Bialetti
|
16158 di 16222
-
27/1/2025 15:16
0
GIOLA
N° messaggi: 35480 -
Iscritto da: 03/9/2014
Tim, B.Akros conferma neutral
Banca Akros conferma la raccomandazione neutral su Tim e il prezzo obiettivo di 0,26 euro dopo che, secondo quanto riportato da MF, le trattative tra FiberCop e OpenFiber per la creazione di un'unica rete di telecomunicazioni potrebbero iniziare presto.
In primo luogo, le società dovranno risolvere le questioni antitrust e probabilmente scorporeranno il business delle aree nere, che è il più redditizio in quanto copre le città, e fonderanno le reti delle aree grigie e bianche (con copertura limitata e rischio di fallimento del mercato).
Nel frattempo, sia Of che Fc dovrebbero continuare a distribuire la fibra per sfruttare i 3,5 miliardi di euro previsti dal Pnrr e per collegare 3,5 mln di edifici nell'area grigia. Gli analisti ricordano che una combinazione tra le due società prima della fine del 2026 potrebbe generare fino a 2,5 mld di earn-out per Tim, a seconda del livello di sinergie realizzate.
|
16159 di 16222
-
28/1/2025 09:15
0
stefano castelli
N° messaggi: 406 -
Iscritto da: 20/1/2014
Spinge...
|
16160 di 16222
-
28/1/2025 09:40
0
muraseppe
N° messaggi: 264 -
Iscritto da: 05/6/2006
Da Websim 28.1.2025
TELECOM ITALIA (0,2580 eu, chiusura precedente) . Newsflow: Kepler-Cheuvreux alza il giudizio da Hold a Buy e il target da 0,26 a 0,35 euro.
Graficamente, i prezzi sono ancora all'opera per superare stabilmente le resistenze a 0,26/0,2680 eu, probabile spartiacque per rivedere la parte alta della consolidata banda 0,20/0,2170 - 0,30/0,3280 eu, che dura da più di 2 anni, e che rimane lo scenario prospettico per i prossimi mesi.
|