Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Unipolsai (US)

- Modificato il 26/2/2014 08:17
zibo57 N° messaggi: 4666 - Iscritto da: 24/3/2007
Grafico Intraday: UnipolSai SpAGrafico Storico: UnipolSai SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

 



Lista Commenti
3066 Commenti
 ...   145   ... 
2881 di 3066 - 29/5/2021 16:00
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Per il gruppo avere partecipazioni in una banca è solo strumentale al collocamento di propri prodotti. Come diceva Cimbri avere il 100% di una banca espone a rischio "incalcolabile", cioè di metterci soldi all'infinito. Con la partecipazione di minoranza sei molto più tranquillo, al più perdi quanto investito. Insomma, Cimbri non vuol fare il banchiere e non lo farà mai, certo sfrutterà ogni possibilità di ampliare e consolidare potenza di fuoco commerciale. Credo che siamo al sicuro, almeno su questo fronte.
MODERATO LuciaLavigna (Utente disabilitato) N° messaggi: 3268 - Iscritto da: 20/10/2020
MODERATO LuciaLavigna (Utente disabilitato) N° messaggi: 3268 - Iscritto da: 20/10/2020
2884 di 3066 - 30/5/2021 06:48
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
hanno confermato la raccomandazione buy. Per UnipolSai confermato sia il rating hold sia il prezzo obiettivo a 2,5 euro. “Solidi risultati per UnipolSai nel primo trimestre 2021, ancora una volta trainati dal business Danni”, commentano gli analisti.
2885 di 3066 - 31/5/2021 05:25
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Gli investitori tendono ad essere troppo ottimisti sulla crescita futura dei titoli ad alta crescita e troppo pessimisti sui titoli a bassa crescita. Ma nel mezzo, tra crescita e valore, ci sono aziende che generano crescita ben sopra la media, con solidi fondamentali e multipli ragionevoli, vale a dire titoli di alta qualità. Qualità come il potere dei prezzi, le barriere all’entrata o i forti vantaggi competitivi portano a una maggiore prevedibilità dei guadagni, creando valore per gli azionisti. Sono titoli che vanno tenuti a lungo in portafoglio e chi li vende troppo presto rischia di lasciare sul tavolo il valore che queste aziende di qualità possono generare.
2886 di 3066 - 31/5/2021 17:37
sandocan1 N° messaggi: 5906 - Iscritto da: 19/11/2016
Intanto generali si è pappata cattolica......
2887 di 3066 - 01/6/2021 05:47
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Unipolsai sale ancora nel capitale della Popolare di Sondrio e, proprio nel giorno della sentenza del Consiglio di Stato sulla riforma delle banche popolari, balza al 9,01%. Gli acquisti sono avvenuti a pochi giorni dal blitz che, sotto la regia di Equita, aveva fatto della compagnia il primo socio dell'istituto al 6,9%. Per superare il 10% servirà l’autorizzazione della Bce ma già così, dopo la trasformazione in spa e senza altri soci pesanti nel capitale, Unipol potrà condizionare governance e strategia. Sempre oggi intanto il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del progetto di riforma delle grandi banche popolari. I giudici di Palazzo Spada hanno confermato la legittimità delle disposizioni con cui è stato prescritto un limite d’attivo di otto miliardi di euro, oltre il quale precludere l’utilizzo della forma giuridica della banca popolare e consentire lo svolgimento dell’attività bancaria con la forma della spa. Questa forma è stata infatti ritenuta dal Consiglio di Stato maggiormente coerente al modello di business degli operatori di maggiori dimensioni e funzionale ad assicurare la realizzazione degli obiettivi di rafforzamento patrimoniale degli istituti di credito. Il modello organizzativo della società per azioni inoltre è stato reputato idoneo e necessario per assicurare il celere reperimento di capitale sul mercato, anche con la finalità di prevenire crisi bancarie che, in ragione delle interconnessioni tra gli istituti - specie di grandi dimensioni- operanti in ambito non meramente locale, potrebbero produrre un effetto di contagio sull’intero sistema. Non solo. Sono state dichiarate legittime le disposizioni che impongono limiti al rimborso delle azioni in caso di recesso. Questi rimborsi sono ritenuti ammissibili dal Consiglio di Stato soltanto se proporzionati, non potendo eccedere quanto necessario in ragione della situazione prudenziale della singola banca. Luce verde alle norme che modificano le maggioranze per assumere le delibere assembleari anche relative alle trasformazioni di banche popolari in spa, trattandosi di misure funzionali a garantire l’obiettivo perseguito dalla riforma, ossia assicurare il rafforzamento patrimoniale degli istituti, favorendo le relative operazioni di riorganizzazione societaria; norme con le quali è stato attribuito alla Banca d’Italia un potere d’attuazione della riforma, ritenuto limitato alla definizione delle condizioni tecniche necessarie per consentire il rispetto dei coefficienti patrimoniali minimi stabiliti dalla normativa prudenziale europea e senza dunque alcuna possibilità per Bankitalia di svolgere una valutazione politico-discrezionale sugli interessi in gioco.
2888 di 3066 - 01/6/2021 15:39
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
UnipolSai: Bper 20% Sondrio 9% bami?% con quanto entrerà
2889 di 3066 - 04/6/2021 17:31
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
B.P.Sondrio: Consob, Amber Capital è sceso al 3% Fonte: MF Dow Jones (Italiano) Amber Capital ha alleggerito la sua quota nella B.P.Sondrio scendendo al 3% dal precedente 6,2% detenuto il 16 marzo 2020. L'operazione - datata 28 maggio - emerge dalle comunicazioni di Consob sulle partecipazioni rilevanti. La mossa - secondo quanto ricostruito da MF-Dowjones - potrebbe essere letta come una strategia di diversificazione del rischio e anche nell'ottica di creare le condizioni affinché si realizzasse l'operazione lanciata da UnipolSai, salita nei giorni scorsi al 9% circa del capitale dell'istituto valtellinese. Il fondo potrebbe quindi aver ceduto parte della quota al gruppo assicurativo senza partecipare all'accelerated bookbuilding, ma in un secondo momento, sul mercato. In un primo momento infatti - il 25 maggio - la realtà guidata da Carlo Cimbri dopo aver acquistato circa il 4% della banca si era fermata al 6,9% e non era arrivata a detenere il 9,51% (come nelle ambizioni dichiarate). Soltanto il 31 maggio Unipol ha comunicato di essere salita al 9% a seguito di ulteriori acquisti sul mercato. La mossa di Amber potrebbe anche incorporare l'effetto delle dichiarazioni del d.g. della Sondrio, Mario Alberto Pedranzini, che a valle dell'operazione promossa da Unipol aveva promesso di difendere l'autonomia della banca. Nel frattempo il 31 maggio il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della riforma delle banche popolari, obbligando la banca a trasformarsi in Spa entro la fine dell'anno.
2890 di 3066 - 10/6/2021 17:14
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Bologna, 10 giugno 2021 L’agenzia di rating Fitch Ratings ha alzato l’Insurer Financial Strength Rating (IFSR) di UnipolSai Assicurazioni S.p.A. a “BBB+” da “BBB”, ovvero due notch sopra il rating Italia (BBB- / Outlook stabile). Conseguentemente anche il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) assegnato a Unipol Gruppo S.p.A. è passato a “BBB” da “BBB-”
2891 di 3066 - Modificato il 12/6/2021 21:13
Gianni Barba N° messaggi: 33944 - Iscritto da: 26/4/2020

Quotando: lucialavigna - Post #2883 - 29/Mag/2021 17:12

nut_and_bolt☭UNIPOL☭hammer


☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭99293.t.W300.H188.M4.jpgFitch alza i rating di Unipol e UnipolSai

L' Agenzia Comunista Fitch Ratings ha alzato l'Insurer Financial Strength Rating (IFSR) di UnipolSai a BBB+ da BBB,

ovvero due notch sopra il rating Italia (BBB-/Outlook stabile).

☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭

2892 di 3066 - 12/6/2021 21:16
Gianni Barba N° messaggi: 33944 - Iscritto da: 26/4/2020

L'upgrade, scrive l'agenzia di rating☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭ in una nota,

riflette il ridotto rischio di concentrazione degli asset di Unipol,

a seguito della riduzione dell'esposizione del gruppo al debito sovrano italiano nel 2020.

L'upgrade riflette anche il miglioramento della capitalizzazione di Unipol☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭nel 2020,

nonostante le condizioni avverse e volatili del business e del mercato causate dalla pandemia cinese man_with_gua_pi_mao.

Ora Fitch☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭prevede che

sia il rischio di concentrazione degli asset che la capitalizzazione saranno mantenuti ai livelli attuali nel 2021.

I rating continuano a riflettere la forte redditività di Unipol☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭,

la leva moderata e il profilo di business "più favorevole" tra i peer valutati.

2893 di 3066 - 23/6/2021 17:50
sandocan1 N° messaggi: 5906 - Iscritto da: 19/11/2016
Mamma mia che delusione
2894 di 3066 - 30/6/2021 12:08
sandocan1 N° messaggi: 5906 - Iscritto da: 19/11/2016
Mamma mia che soddisfazione….
2895 di 3066 - 30/6/2021 12:46
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
A piazza Affari sempre in luce Unipol / UnipolSai %) dopo che Koru - societá partecipata da Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop., Cefla Soc. Coop., Cooperare, Nova Coop Soc. Coop., Aurum S.p.A. e Copura Soc. Coop. - ha avviato un'operazione di acquisto di 24 milioni di azioni ordinarie, pari a circa il 3,35% del capitale sociale della stessa Unipol.
2896 di 3066 - 30/6/2021 12:50
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Il mondo delle coop è in azione su Unipol. Ieri Koru (società partecipata da diverse cooperative già azioniste di Unipol, tra cui Coop Alleanza 3.0, Cefla, Cooperare, Nova Coop, Aurum e Copura) ha lanciato un reverse accelerated book-building finalizzato a raggiungere una partecipazione del 3,35% del capitale di Unipol (con l’acquisto di circa 24 milioni di titoli). Il premio offerto per le azioni è del 6,6% rispetto al prezzo di chiusura di ieri del titolo. In particolare, l’operazione “costituisce un investimento finanziario di medio-lungo periodo nel gruppo Unipol, tenuto conto delle positive performance realizzate e delle prospettive economico-patrimoniali contenute nel piano industriale, coerente con la strategia perseguita dai soci di Koru”. “Il raggiungimento della quota di 24 milioni di azioni Unipol acquisite è condizione vincolante ai fini del buon esito dell’operazione, tuttavia Koru si riserva la facoltà di accettare un numero di azioni inferiore a quanto indicato”, indicano gli analisti di Equita precisando che l’esito dell’operazione non è ancora noto. Da segnalare che Equita SIM negli ultimi 12 mesi ha collocato o ha eseguito il ABB/RABB su strumenti finanziari emessi da Unipol.
2897 di 3066 - 30/6/2021 15:20
Ggorla N° messaggi: 19 - Iscritto da: 31/1/2014
Ok
2898 di 3066 - 30/6/2021 16:02
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Potrebbe favorire l'accorciamento della catena quindi ne beneficierebbe anche UnipolSai
2899 di 3066 - 01/7/2021 06:11
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
nel piano industriale 'Mission Evolve'". Tre le cooperative che costituiscono Koru figurano importanti soci di Unipol, come Coop Alleanza 3.0, Cooperare e Nova Coop, in aggregato titolari di circa il 32% di Unipol. Complessivamente le cooperative con quote sopra il 3%, secondo il sito della società, controllano il 42,5% del capitale di Unipol. Un broker sottolinea che con l'introduzione del voto maggiorato i diritti di voto potrebbero raggiungere nel 2022 una quota vicina alla soglia dei due terzi del capitale e questo potrebbe facilitare l'operazione di fusione tra Unipol e UnipolSai (MI:US), che ad oggi sono state smentite dai vertici del gruppo.
2900 di 3066 - 02/7/2021 07:33
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Unisalute il futuro di Unipolsai : mega trend in atto Cina Ormai troppo grande per essere solo considerata come uno dei mercati emergenti, “dal nostro punto di vista la Cina è sia un tema di investimento che un mega trend geopolitico”, spiega Barwell. “La crescita economica del Dragone è, infatti, destinata a superare quella delle altre potenze, con tassi annui attorno al 6% rispetto alle difficoltà degli altri paesi sviluppati a raggiungere il 2%. Ciò significa che vi sono opportunità per investire nella Cina. Anche se non si ha un diretto interesse nel paese, è chiara la sua rilevanza se si considera il suo ruolo nei super cicli delle materie prime o il suo impatto sulla manifattura tedesca”. Healthcare / unisalute “Anche prima della pandemia, l'healthcare era un tema centrale”, prosegue Barwell. Doppi i driver di crescita individuati dall'esperto. Da un lato la domanda, spinta dall'incremento della spesa pubblica dovuta all'invecchiamento e alle abitudini insalubri della popolazione, dai redditi in aumento nei paesi emergenti, ma anche dai nuovi mercati creati dall'innovazione per malattie in passato incurabili. Dall'altro l'offerta, in cui tecnologie all'avanguardia (e pressioni sui budget disponibili) stanno migliorando l'efficienza dei prodotti sul mercato. “Il covid ha reso ancora più convincente l'investimento per la sanità. L'ultimo anno ha imposto una rapida e diffusa innovazione nel settore. Attenzione, però: ora come ora è ancora più importante distinguere tra coloro che guideranno o beneficeranno dell'innovazione e coloro per cui questa costituirà un pericolo”. Tecnologia “La pandemia ha accelerato due temi in tal senso: il telelavoro e la telemigrazione”, commenta Barwell. “Il telelavoro si prospetta, infatti, come una doppia vincita: il maggior numero di ore lavorative e la possibilità di fare economia su affitti in pieno centro stanno convincendo sempre più aziende sui benefici dell'home working, mentre gli impiegati hanno realizzato di poter risparmiare tempo e denaro nel tragitto casa-lavoro, guadagnando così una maggiore flessibilità”. Ma se è oggi possibile lavorare con successo da casa, perché non farlo dall'altra parte del mondo? “Il telelavoro può aprire le porte alla telemigrazione. Sarà interessante vedere come le aziende e i governi risponderanno a questo trend che sta crescendo rapidamente a causa della pandemia”. Sostenibilità All'interno dei piani per una ripresa sostenibile annunciati dai governi, il settore dell'energia ricoprirà con buone probabilità il ruolo da protagonista, sottolinea l'esperto. “Saranno necessari investimenti multi miliardari per azzerare le emissioni di gas serra: attualmente, solo questo comparto ne produce quasi tre quarti a livello globale. Come fare? Occorrerà sicuramente accelerare il passo sull'utilizzo delle rinnovabili e implementare le soluzioni tecnologiche per aumentare lo stoccaggio delle batterie. L'elettricità a basso impatto di carbonio dovrà penetrare in tanti più settori possibili; in quelle aree dove ciò non sarà possibile, le soluzioni potrebbero trovarsi nell'idrogeno o nella cattura delle emissioni. Da non dimenticare, poi, il ripristino degli ecosistemi: oltre il 50% del Pil globale dipende dalle risorse naturali”. Parità e crescita inclusiva “La pandemia ha evidenziato le tematiche relative alla parità e all'uguaglianza. I lavoratori che non hanno potuto beneficiare del telelavoro durante i vari lockdown provenivano in larga parte da famiglie a basso reddito, e le minoranze etniche hanno affrontato un rischio maggiore per la salute a causa del virus. Sulla diversità e altre questioni sociali e di governance le aziende dovranno migliorare in futuro: per quelle non disposte a mettersi in gioco vi saranno rischi sia finanziari che reputazionali. Fino a che non raggiungeremo una crescita più inclusiva, è probabile che le nostre economie rimangano fragili e i nostri sistemi politici instabili, rendendoci più vulnerabili al prossimo rischio in agguato dietro le quinte”
3066 Commenti
 ...   145   ... 
Titoli Discussi
BIT:US 2.52 -0.4%
UnipolSai SpA
UnipolSai SpA
UnipolSai SpA
Indici Internazionali
Australia 1.0%
Brazil -0.3%
Canada -1.0%
France 0.1%
Germany 0.7%
Greece 0.9%
Holland 0.2%
Italy 0.6%
Portugal 0.7%
US (DowJones) -1.1%
US (NASDAQ) -0.3%
United Kingdom -0.2%
Rialzo (%)
BIT:WALFO 0.02 50.0%
BIT:1GME 27.00 32.5%
BIT:1CEC 3.16 28.7%
BIT:WGML25 0.04 27.3%
BIT:LS 2.87 24.8%
BIT:WIMP25 0.00 23.8%
BIT:WFAE25 0.90 22.4%
BIT:ALK 11.60 19.8%
BIT:WPAL26 0.48 13.1%
BIT:EPH 0.37 10.9%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network