Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Unipolsai (US)

- Modificato il 26/2/2014 08:17
zibo57 N° messaggi: 4666 - Iscritto da: 24/3/2007
Grafico Intraday: UnipolSai SpAGrafico Storico: UnipolSai SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

 



Lista Commenti
3066 Commenti
 ...   146   ... 
2901 di 3066 - 05/7/2021 10:14
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Finanza: l'alleanza per Unipol (Mi.Fi.) Fonte: MF Dow Jones (Italiano) Gli acquisti che mercoledì 30 giugno le cooperative hanno avviato su Unipol cadono in un periodo delicato per l'evoluzione della compagnia. Completata con successo l'integrazione di Fonsai, aggiornata e ampliata la strategia industriale e ceduta Unipol Banca alla partecipata Bper, il ceo Carlo Cimbri ha scelto proprio l'anno della pandemia per entrare con decisione nel processo di consolidamento del sistema bancario. Affiancato dalla Mediobanca di Alberto Nagel (che a sua volta ha sostenuto nella partita Ieo-Monzino) e alleato con Intesa Sanpaolo, Cimbri ha giocato un ruolo-chiave nella conquista di Ubi Banca, operazione che ha aperto le danze del risiko. Non solo.; stretta la presa su Bper con l'arrivo al vertice di un banchiere di lungo corso come Piero Montani, Unipol ha messo subito nel mirino la Popolare di Sondrio, di cui, grazie ai buoni servigi di Equita, in pochi giorni ha raggiunto il 9%. Sulle prossime mosse circolano molte ipotesi, da un matrimonio con Banco Bpm a un blitz su Carige fino a un coinvolgimento nella privatizzazione di Mps, cui finora molti banchieri hanno chiuso la porta. Qualcuno nelle scorse settimane si è perfino spinto a immaginare un avvicinamento della compagnia a Unicredit, dove l'ad Andrea Orcel sta definendo la nuova strategia industriale. Una fantasia? Si vedrà. Gli acquisti delle cooperative però accendono un riflettore anche sugli assetti proprietari di Unipol, un mondo apparentemente lontano dagli equilibri della city milanese ma in grado di esprimere numeri di rilievo. Basti pensare che, bilanci 2019 alla mano (gli ultimi disponibili), i principali azionisti di via Stalingrado esprimono un giro d'affari complessivo di 15 miliardi e disponibilità liquide per 2 miliardi a fronte di debiti verso banche per oltre 3 miliardi. Si tratta ovviamente di una compagine assai diversificata al proprio interno, dove non sono mancati i momenti di crisi e di ristrutturazione, anche se nel complesso il sistema ha finora mostrato una buona capacità di tenuta. Tanto più che, dopo un anno di astinenza dai dividendi per lo stop imposto dai regolatori, oggi alcuni di questi soci hanno scelto di mettere mano al portafoglio per arrotondare le partecipazioni in via Stalingrado. Sia chiaro: queste partecipazioni hanno un forte valore simbolico oltre che finanziario, come dimostra la storia del legame tra le coop e Unipol. Una storia partita dal Pci post-togliattiano e dalla forza propulsiva di figure come Oscar Gaeta che nel groviglio armonioso tra cooperazione e finanza videro l'essenza di una via italiana al socialismo. Difficile stabilire oggi cosa rimanga di quello spirito, specie dopo l'ingloriosa parabola di Giovanni Consorte che nel 2005 lanciò improvvidamente Unipol alla conquista del Bnl. Andò male.
2902 di 3066 - 05/7/2021 13:28
ispettore N° messaggi: 9 - Iscritto da: 22/3/2006
Ma non è detto che qui finisca meglio di consorte…. Finiti appoggi politici gestione tecnica della parte assicurativa ( quanti miliardi di euro di premi hanno perso dal deal ad oggi????) banca Unipol (debiti incagliati a gogo!!!) etc etc noleggio , telepass e chi più ne ha più ne metta ! Un giorno o l’altro salta per aria con spezzatino conseguente
2903 di 3066 - 05/7/2021 19:36
Gianni Barba N° messaggi: 33941 - Iscritto da: 26/4/2020

☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭

un giorno o l'altro se la prendono i cinesi per assicurarci le risaiejoy🤣joy🤣joy🤣

☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭☭

2904 di 3066 - 05/7/2021 19:42
Gianni Barba N° messaggi: 33941 - Iscritto da: 26/4/2020

Driver del rialzo è stata la notizia del mandato ad Equita, da parte di un gruppo di CoopCinesi ☭,☭,☭,☭,☭,

di comprare sul mercato fino al 3,35% del capitale di Unipol.

L'esame di breve periodo di Unipol classifica un rafforzamento della fase rialzista

con immediata resistenza vista a 2,42 e primo supporto individuato in area a 2,40 - 2,38.

Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 2,75.

2905 di 3066 - 10/8/2021 07:55
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
MILANO (Reuters) - UnipolSai (MI:US) ha chiuso il primo semestre con un utile netto consolidato di 542 milioni, in lieve calo dai 560 milioni dello stesso periodo del 2020 a causa della ripresa della sinistralità del comparto auto rispetto all'anno scorso (eventi naturali ed grandinate) caratterizzato dal lockdown. La raccolta diretta è salita del 7,4% a 6,55 miliardi beneficiando della dinamica del comparto Vita, con un rialzo del 20%, a fronte di un settore Danni sostanzialmente in linea con l'anno scorso.
2906 di 3066 - 11/8/2021 09:16
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
UNIPOL - Holmo pronta a cedere la quota in Unipol del 6.67%? FATTO Secondo quanto riportato da MF, il veicolo Holmo avrebbe dato mandato a Mediobanca per gestire la potenziale cessione della quota del 6.67% di Unipol e rientrare nel piano di ristrutturazione e ripagamento del debito. Holmo è controllata da diverse cooperative tra cui Manutencoop, Cefla, Sacmi, Unicoop, Granlatte e che non sarebbero necessariamente allineate con le posizioni delle altre cooperative azioniste di Unipol raggruppate in Alleanza 3.0 e che hanno lanciato recentemente un acquisto di una quota in Unipol del 3.35% attraverso il veicolo Koru Srl. Tornando ad Holmo, la società avrebbe già svalutato a prezzi di mercato la partecipazione detenuta in Unipol nel bilancio 2020 evidenziando una minusvalenza di 446 mln e non si esclude debba procedere con un aumento di capitale per rientrare dall’indebitamento e riequilibrare la situazione patrimoniale con un patrimonio netto risultato negativo per 72.3 mln. EFFETTO La situazione delle diverse cooperative azioniste di Unipol è differenziata. Le problematiche di Holmo e le divergenze con le altre cooperative azioniste erano note. Il recente acquisto sul mercato di titoli Unipol da parte di Koru sembrerebbe segnalare che Holmo non sia interessata a cedere la propria partecipazione se non a certe condizioni di prezzo. La notizia rimane tuttavia negativa per Unipol e potrebbe limitare l’upside sul titolo fino a quando le intenzioni di Holmo non saranno chiare.
2907 di 3066 - 11/8/2021 11:24
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Break a eur 2,5
2908 di 3066 - 12/8/2021 13:06
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Partono le Grandi Manovre, e se qualche pezzo cede la sua quota, si potrebbe accendere un Risico da Capogiro. E il Boccone Prelibato e' sempre UnipolSai, qui'protrebbe assistere anche a Opa a Cascata.
2909 di 3066 - 12/8/2021 14:24
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Holmo: chiama Mediobanca per scendere in Unipol (MF) Fonte: MF Dow Jones (Italiano) Sono mesi movimentati nella compagine azionaria di Unipol. In attesa di sviluppi sul fronte del consolidamento, scrive MF, i grandi azionisti del gruppo bolognese si stanno riposizionando. Se nelle scorse settimane la holding Koru è salita al 3,34% del capitale, novità rilevanti potrebbero arrivare da Holmo, il veicolo che riunisce alcuni degli stakeholder storici e che oggi blinda il 6,7% dell'azionariato. Il riassetto societario che nel 2016 ha portato alla scomparsa della cassaforte Finsoe ha lasciato sulle spalle di Holmo una eredità assai impegnativa. Un'eredità che oggi potrebbe spingere il veicolo (partecipato da una ventina di investitori tra cui Manutencoop, Cefla, Unicoop, Sacmi e Granlatte) ad assottigliare la propria presenza nel capitale di Unipol. L'accordo di rimodulazione del debito verso Mps e Carige raggiunto nel 2017 prevedeva infatti che, al decorrere di una determinata scadenza temporale, la società avviasse una procedura di vendita sul mercato delle azioni Unipol di sua proprietà. Nel dettaglio la cessione avrebbe dovuto avvenire a un valore pari al maggiore "tra un prezzo determinato secondo le migliori condizioni di mercato e un prezzo sufficiente a consentire" l'abbattimento del debito, come spiega l'ultima relazione di bilancio.
2910 di 3066 - 22/9/2021 09:26
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
B.P.Sondrio: punta a statuto con voto maggiorato per non essere preda (fonti) Fonte: MF Dow Jones (Italiano) La Banca Popolare di Sondrio non abbandona le velleità autonomiste e per perseguire la via dell'indipendenza e della stabilità ha inserito nello statuto sociale - al momento al vaglio di Bce - proposte di governance che possano contribuire a una sua stabilità anche nell'ottica stand alone. Tra queste, secondo quanto risulta a MF-Dowjones, c'è il voto maggiorato che ha l'obiettivo di costituire un nucleo stabile di azionisti che possono contare su più voti rispetto alle azioni che possiedono. Il fine ultimo sarebbe quello di costituire un nocciolo duro di soci intorno al 20%-25% del capitale (30% nelle previsioni più ottimistiche) per rendere la banca più stabile e meno scalabile. Funziona così: se un azionista si impegna a non vendere un titolo per più di due anni, quell'azione vale due voti, anziché uno. Tra le altre proposte ci sarebbe anche un rinnovo soltanto parziale del board su base annuale anziché totale. Soluzioni che incontrano maggiormente - fanno notare alcuni osservatori - le necessità e le esigenze di piccoli soci, imprenditori locali, esponenti del territorio che vogliono avere un ruolo negli indirizzi di governance rispetto a quelle degli investitori istituzionali e di fondi tout court che investono quasi esclusivamente con razionali obiettivi finanziari. Lo statuto è al momento al vaglio di Bce cui è stato inviato a cavallo di Ferragosto. La banca centrale ha 90 giorni per rispondere, validare o sollevare obiezioni in proposito: il tutto in vista della trasformazione in Spa della banca valtellinese che dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre. Non va dimenticato che sulla scia della sentenza del Consiglio di Stato che ha confermato la legittimità della riforma delle banche popolari spingendo l'istituto valtellinese a trasformarsi in Spa entro l'anno, la compagnia assicurativa UnipolSai ha comprato - in diverse operazioni - oltre il 9% della realtà guidata dal d.g. Mario Alberto Pedranzini. Per ora il gruppo guidato da Carlo Cimbri spiega che l'operazione si inquadra nella strategia di UnipolSai finalizzata a contribuire ai piani di sviluppo della banca, partner industriale di Unipol dal 2010 nel comparto della bancassicurazione Danni e Vita. A ridosso dell'operazione la Banca Popolare di Sondrio aveva preso atto dell'investimento di UnipolSai "come segnale di fiducia. La banca è stata sempre aperta a partnership industriali che contribuiscano a far crescere l'istituto di credito e allo stesso tempo è determinata a preservare l'autonomia", aveva dichiarato il direttore generale Pedranzini, interpellato da MF-Dowjones sull'operazione. In vista della trasformazione in Spa non è escluso che la realtà assicurativa decida di aumentare la presa sulla banca (per salire ulteriormente sopra la soglia del 10% servirebbe il via libera delle autorità competenti). Intanto su stimolo e iniziativa dell'economista Marco Vitale, alla guida di un gruppo di soci dell'istituto valtellinese, è nato il Comitato per sostenere l'autonomia e l'indipendenza della Popolare di Sondrio. Il progetto prevede tre ipotesi operative. La prima e più morbida soluzione prevede solo interventi statutari, la seconda prevede un'azione attiva della banca e la creazione di una cooperativa in cui far confluire i 160 mila soci, mentre la terza prevede un'azione attiva di un gruppo qualificato di soci Bps, anche in assenza di ogni iniziativa da parte della banca, per la costituzione di una Newco cooperativa in cui far confluire le proprie quote.
2911 di 3066 - 22/9/2021 14:41
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
vogliono restare tutti indiepndenti nello spartirsi la pagnotta meglio cosi....ci saranno piu' opa
2912 di 3066 - 30/9/2021 11:19
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Previsti molti utili
2913 di 3066 - 30/9/2021 12:16
sandocan1 N° messaggi: 5905 - Iscritto da: 19/11/2016
E lauti dividendi
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
2915 di 3066 - 06/10/2021 14:32
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Unipolsai/bami in nuovo accordo …..
2916 di 3066 - 20/10/2021 16:29
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Growing
2917 di 3066 - 23/10/2021 08:02
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
L’agenzia Standard&Poor’s ha mantenuto invariato a ‘BBB’ il rating dell’Italia ma ha rivisto alzato l’outlook a ‘positivo, da ‘stabile’, motivando la decisione con la stima di “una forte ripresa guidata dagli investimenti nel 2021 e nel 2022, che riporterà il PIL italiano sopra i livelli del 2019 un anno prima delle nostre previsioni”. Per S&P “l’ampia maggioranza del governo Draghi dovrebbe garantire l’attuazione alla fine del 2021 dei 51 traguardi e obiettivi inclusi nell’ambizioso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“.
2918 di 3066 - 26/10/2021 10:35
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Grow
2919 di 3066 - 31/10/2021 17:24
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
L'operazione di UnipolSai, ragiona Intesa Sanpaolo, favorisce una potenziale fusione fra Bper e Sondrio "abbassando, ma non eliminando, le possibilità di un accordo tra Banco Bpm e Bper", un fatto che potrebbe anche consentire al nuovo gruppo di beneficiare della trasformazione della Dta di Banco Bpm, dal momento che il gruppo modenese non ne ha e neppure la Popolare di Sondrio. Resta il fatto che la realtà guidata dall'ad Giuseppe Castagna "rimane un target interessante
2920 di 3066 - 04/11/2021 21:03
Vshare N° messaggi: 5908 - Iscritto da: 06/8/2014
Up
3066 Commenti
 ...   146   ... 
Titoli Discussi
BIT:US 2.52 -0.4%
UnipolSai SpA
UnipolSai SpA
UnipolSai SpA
Indici Internazionali
Australia 1.0%
Brazil 0.1%
Canada -0.5%
France 0.1%
Germany 0.6%
Greece 0.9%
Holland 0.2%
Italy 0.5%
Portugal 0.7%
US (DowJones) -0.5%
US (NASDAQ) 0.2%
United Kingdom -0.1%
Rialzo (%)
BIT:1GME 28.04 37.6%
BIT:1CEC 3.16 28.7%
BIT:WGML25 0.04 27.3%
BIT:WIMP25 0.00 23.8%
BIT:WFAE25 0.90 22.4%
BIT:ALK 11.65 20.4%
BIT:LS 2.75 19.6%
BIT:EPH 0.37 10.9%
BIT:GML 1.26 10.5%
BIT:1PSM 7.72 10.4%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network