Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Vestas Xe

- 14/5/2007 13:26
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
e' vero : come ha fatto notare ZUCHEMA, VESTAS e' quotata sul mercato tedesco, e quindi abbiamo i grafici x seguirla , anke se la quotazione mi sembra un po' differente, e' non c'e il riskio cambio
cosi apro un'altra discussione x ki segue il titolo ke 'e uno dei + interessanti delle energie rinnovabili

Lista Commenti
264 Commenti
 2    ... 
21 di 264 - 08/11/2007 09:51
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
lasciate perdere i petroliferi, dovranno investire MLD DI EURO x razionalizzare i costi di produzione. il PETRO E' A 100 $$$ ANKE X KI LO ESTRAE ,LO RAFFINA E VENDE

SARA' LA FILIERA DELLE RINNOVABILI LA MAGGIOR BENEFICIARIA DI QUESTO
""" STUPENDO AUMENTO""" DEL PETRO

dopodike' ognuno ragiona con la propria zucca
22 di 264 - 09/11/2007 08:41
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
l'eolico incontra sempre + favori anke in paesi come la FRANCIA da sempre x il nucleare.....ma il vento e il sole non hanno nessuna controindicazione ( IL NUCLEARE FRANCESE GODE DI IMMENSI SOSTEGNI PUBBLICI)
23 di 264 - 09/11/2007 20:43
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
fortissimi sti titoli,
24 di 264 - 19/11/2007 14:35
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
tutte le aziende metalmeccanike stanno soffrendo
25 di 264 - 20/11/2007 13:35
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
forte sto titolo
26 di 264 - 06/12/2007 20:15
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
ECO-ENERGIA: UE, NEL 2008 PIANO PER EOLICO OFFSHORE
(ANSA) - BRUXELLES, 6 DIC - La Commissione europea raccoglie le richieste dell'industria eolica e prevede la proposta di un piano di azione per l'eolico offshore nel 2008. Questo quanto assicurato oggi a Berlino da Alfonso Gonzalez Finat, direttore della Dg per le fonti di energia nuove e rinnovabili alla Commissione europea, alla Conferenza ''Offshore Wind'' in corso a Berlino. Gonzalez Finat ha anche confermato che la ''direttiva che promuove le rinnovabili sara' resa nota il mese prossimo'' smentendo alcune voci che facevano ulteriormente slittare la decisione della Commissione a marzo. Secondo le stime dell'industria europea dell'energia eolica (Ewea) nel 2020 l'eolico offshore potrebbe fornire fino a 40GW di energia, cioe' il 5% dell'elettricita' consumata in Europa. La previsione vale pero' solo se verranno rimosse le barriere che impediscono lo sviluppo del mercato. E gli ostacoli da eliminare sono ancora molti. Secondo l'Ewea occorre creare mercati stabili e con proiezioni sul lungo periodo, incrementare lo sviluppo della ricerca e della tecnologia, aumentare l'integrazione della griglia e facilitare le procedure per una pianificazione efficiente. A cio' si deve aggiungere proprio un piano di azione europeo, ritenuto dall'Ewea un elemento chiave per lo sviluppo del settore. (ANSA). YFZ
27 di 264 - 03/1/2008 16:47
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
stanno tenendo molto bene i titoli dell'eolico
28 di 264 - 03/1/2008 16:54
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
stanno tenendo molto bene i titoli dell'eolico
29 di 264 - 28/1/2008 09:30
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
pare ke in giro x il mondo si stia puntando molto sull'eolico . forse vale la pena di seguire questi titoli

Qualcuno pensa che questo blog sia una specie di guida turistica perchè parla spesso di ciò che accade nel mondo e poco per quanto riguarda il nostro Paese. Ed è vero! Ma quì da noi le notizie riguardo le energie alternative non sono poi così molte, e quasi sempre sono opere di dimensioni ridotte rispetto ad altri impianti nel mondo.
Io insisto invece a parlare di Cina, India, cicloni, grandi impianti, inquinamento... poichè è dai Paesi emergenti del Sudest asiatico, che provengono metà delle emissioni di gas serra a livello mondiale. Ed è soprattutto questa parte del mondo che viene sottoposta alla furia climatica legata al riscaldamento globale (global Warming), in cui, peraltro, se ne è parlato ampiamente al recente summit di Valencia, sul Quarto Rapporto di Valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC).
Dopo questa breve introduzione, vi offro questo post, freschissimo di giornata, che parla di eolico e India, l'altro gigante asiatico che cresce ad un ritmo davvero inarrestabile!
L' India aumenterà di otto volte la capacità energetica da fonti rinnovabili fino a toccare gli 80000 MW al 2032, che rappresentano il 10 per cento del totale della capacità energetica del paese. Lo ha annunciato ieri il Ministro delle energie rinnovabili Vilas Muttemwar durante un seminario sulle energie rinnovabili.

L'India ha uno dei più grandi programmi di energia rinnovabile nel mondo, ha detto il ministro, aggiungendo che il governo ha individuato nei combustibili alternativi, e cioè l'idrogeno, combustibili sintetici e biocombustibili, la spinta necessaria di questa nuova fase. Con la sola energia eolica, il governo propone una capacità aggiuntiva di 10500 MW nel giro di tre anni. Questa fonte di energia pulita, attualmente è in grado di crescere di almeno 1700 MW all'anno, rispetto ai 200 MW di un anno, quattro anni fa e questo riflette la crescente fiducia degli investitori.

Sempre al seminario ha fatto il suo intervento l'amministratore delegato della Vestas RRB India Ltd, un'azienda chiave del settore eolico indiano, il quale ha detto che la quota di energia da fonti rinnovabili deve essere portata nel lungo termine al 20-25 per cento del mix energetico, per poter dare un'assicurazione energetica al Paese. Ha comunque evidenziato come attualmente l'energia eolica sia ancora in una posizione di svantaggio rispetto agli idrocarburi, ma questo deve essere visto come uno sprone per attuare il piano energetico da fonti rinnovabili senza perdere tempo.

L'energia eolica sta emergendo come un fattore chiave nella sicurezza energetica dell'India, anche se non è riuscita a tenere il passo con il crescente fabbisogno energetico nella crescita economica del Paese. L'energia eolica occupa da sola 7230 MW rispetto ai 10175 MW sulla totalità delle energie rinnovabili.
Fonte notizia: indiaprwire.com
30 di 264 - 03/2/2008 20:23
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2126673

un bel passo in avanti x l'eolico
31 di 264 - 03/2/2008 20:35
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
N BEL PASSO IN AVANTI X CINA E INDIA KE HANNO GIA GROSSI PROBLEMI DI INQUINAMENTO
32 di 264 - 03/2/2008 20:41
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
AMMAPPA I CINESI CI credono parekkio nell'eoliko
http://www.cwee.com.cn/en/main.asp?id=63
33 di 264 - 03/2/2008 21:55
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
il vento sta diventando un business mondiale

Soffia l'energia eolica
Il Blog di Jacopo Fo - 31/01/2008 Tag : Cina, Ecologia, Europa, Scienza, Spagna

Secondo gli ultimi dati del Global Wind Energy Council, nel 2007 si sono prodotti 20mila MW di energia eolica in piu', un aumento del 30% rispetto alle nuove installazioni di impianti eolici nel 2006. Aumenta la produzione negli Stati Uniti, Spagna, Cina, India e Nuova Zelanda. (Fonte: Unimondo.org)

34 di 264 - Modificato il 07/2/2008 08:50
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
enercom , rivale di vestas e nordex ha messo sul mercato generatori a vento da 7mw
fra qualke anno ci saranno pale che sostituiranno un'intera centrale nucleare
la nuova pala ancora + semplificata ( non c'e il moltiplicatore di giri) ma + efficiente
e costa meno

ma enercom e' quotata??? non riesco a trovare se e dove e' quotata

qualcuno sa se e' quotata?? grazie
35 di 264 - 03/3/2008 09:38
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
grosse tempesta in EUROPA CENTRALE
36 di 264 - 03/3/2008 16:32
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Vestas Reports 2007 Revenue of Almost 5B Euros
SustainableBusiness.com News

Vestas, the world's largest producer of wind turbines reported strong financial results for 2007,even though its market share decreased in a year that saw remarkable growth in the worldwide wind power market.

The company said revenue rose to EUR 4,861 million in 2007, which was slightly ahead of expectations.

Vestas shipped wind power systems with an aggregate capacity of 4,974 megawatts (MW) and handed over wind turbines with a capacity of 4,502 MW to its customers.

Vestas' market share is estimated to have declined to 23% from 28% in 2006. The lower market share is due to new Chinese market players and an increase in work in progress.

Even so, the company's order backlog increased by 20% over the course of the year to EUR 4.8 billion by year's end.

Net working capital fell from EUR 122 million to EUR 68 million due to an increase in customer prepayments, which stood at EUR 1,092 million at the end of the year, compared with EUR 926 million at year-end 2006.

Improved cash flow pushed up the interest-bearing net position to EUR 614 million at 31 December 2007, against EUR 271 million at the end of 2006.

Vestas said it believes it will take several years for the supply of wind turbines to match demand, and in 2008 the company expects to complete facilities that will increase in-house capacity by about 3,000 MW in the fourth quarter.

In 2008, Vestas will commence construction of new factories, including a foundry in China and a tower plant in the USA, which will form part of a capacity expansion of more than 2,500 MW at the beginning of 2010 compared with capacity at the beginning of 2009.

Vestas forecast a rise in revenue to EUR 5.7 billion for 2008.
37 di 264 - 03/3/2008 16:42
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
ordine x 109 turbine in U.S.
38 di 264 - 04/3/2008 09:22
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
le aziende + innovative continuano a vendere , nonostante il dollaro debole , l'euro forte e menate varie

Vestas segnala il reddito 2007 quasi 5B delle notizie di Euro SustainableBusiness.com Vestas, il più grande produttore del mondo delle turbine del vento ha segnalato i risultati finanziari forti per 2007, anche se la relativa percentuale del mercato è diminuito durante un anno che ha visto lo sviluppo notevole nel mercato in tutto il mondo di alimentazione del vento. Il reddito detto azienda è aumentato a EUR 4.861 milione di 2007, che era un po'davanti alle aspettative. Vestas ha spedito le centrali elettriche del vento con una capienza aggregata di 4.974 megawatt (Mw) ed ha cosegnato le turbine del vento con una capienza di 4.502 Mw ai relativi clienti. La percentuale del mercato del Vestas è valutata per declinare a 23% da 28% di 2006. La percentuale del mercato più bassa è dovuto i nuovi giocatori cinesi del mercato e un aumento nel lavoro in progresso. Nondimeno, l'accumulo di ordine dell'azienda ha aumentato dell'durante di 20% l'anno a EUR 4.8 miliardo dall'estremità dell'anno. Il capitale liquido netto è caduto da EUR 122 milioni a EUR 68 milioni dovuto un aumento nei prepagamenti del cliente, che si sono levati in piedi a EUR 1.092 milione alla fine dell'anno, rispetto a EUR 926 milioni a 2006 di fine d'anno. Il movimento di cassa migliorato ha spinto verso l'alto la posizione netta fruttifera a EUR 614 milioni al 31 dicembre 2007, contro EUR 271 milione alla fine di 2006. Vestas ha detto crede che occorresse parecchi anni per il rifornimento delle turbine del vento alla richiesta del fiammifero ed in 2008 l'azienda pensa completare le facilità che aumenteranno la capienza interna di circa 3.000 Mw nel quarto di quarto. In 2008, Vestas comincerà la costruzione di nuove fabbriche, compreso una fonderia in Cina e una pianta della torretta negli S.U.A., che faranno parte di un'espansione di capienza più di di 2.500 Mw all'inizio di 2010 rispetto a capienza all'inizio di 2009. Vestas ha previsto un aumento in reddito a EUR 5.7 miliardo per 2008.
39 di 264 - 04/3/2008 09:29
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
cantieri navali tedeschi costruiranno mercantili a generazione eolica e fotovoltaica
le nuove teccnologie non risolveranno tutti i problemi, ma daranno una mano a essere meno dipendenti dalle energie tradizionali
40 di 264 - 05/3/2008 17:08
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
come gira bene il vento oggi
264 Commenti
 2    ... 
Titoli Discussi
Indici Internazionali
Australia -0.2%
Brazil 0.1%
Canada -0.3%
France 0.1%
Germany 0.1%
Greece -0.6%
Holland 0.3%
Italy 0.4%
Portugal -0.4%
US (DowJones) -0.2%
US (NASDAQ) 0.1%
United Kingdom -0.1%
Rialzo (%)
BIT:WPAL26 0.34 27.0%
BIT:NWL 10.98 11.9%
BIT:EEMS 0.26 9.8%
BIT:BELL 3.04 8.6%
BIT:FM 3.71 6.6%
BIT:DHH 28.00 6.1%
BIT:1TUI1U 7.20 5.9%
BIT:NUS 1.06 5.5%
BIT:1AVGO 1,670 5.4%
BIT:WBDR 10.10 5.2%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network