Bilancio - Dati Fondamentali Hera |
Nome Compagnia: | Hera |
Descrizione: | Hera è un gruppo multiservizi attivo nei settori: ambiente, ciclo idrico, gas, energia elettrica e altri servizi e si posiziona tra le prime multiutilities italiane per fatturato. Nata nel 2002 dalla fusione di 11 società multiservizi operanti in Emilia Romagna, nel corso degli anni ha rafforzato il business ed esteso la presenza nell’area Nord orientale e nella costa adriatica dell’Italia. Dopo l’aggregazione del gruppo Acegas-Aps, effettiva dal 2013, il gruppo Hera è presente nelle Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli e dal 2019 tramite Estenergy, in partnership con Ascopiave, anche in Lombardia. Per quanto riguarda i settori di business, nell’ambientale il gruppo gestisce l'intero ciclo di recupero e riciclaggio della materia attraverso la sinergia tra i servizi operativi ambientali (raccolta rifiuti, spazzamento e lavaggio strade) e quelli di trattamento rifiuti (recupero e smaltimento), per un totale di circa 6,78 milioni di tonnellate di rifiuti trattati nel 2021. Inoltre, il gruppo favorisce iniziative di recupero energetico dei rifiuti attraverso impianti di termovalorizzazione, cogenerazione e produzione di biogas, così da limitare lo smaltimento in discarica a quella limitata parte che non può essere recuperata né sotto forma di materia né di energia. Nel settore energetico l’attività principale è rappresentata dalla vendita di gas metano che nel 2021 è stata pari a circa 16,2 miliardi di metri cubi di gas, mentre nel business dell’energia elettrica sono stati venduti oltre 11,7 TWh. Il gruppo offre inoltre servizi di teleriscaldamento e di gestione calore. Nel settore idrico Hera gestisce l’intero ciclo, dalla captazione fino alla depurazione e reimmissione nell'ambiente delle acque. I servizi di acquedotto comprendono le fasi di: - captazione delle acque, ossia il prelievo delle acque dalla fonte di approvvigionamento; - trattamento di potabilizzazione delle acque prelevate; - adduzione dell'acqua potabile alla rete di distribuzione; - distribuzione dell’acqua potabile agli utenti tramite un sistema di serbatoi e di condotte. Nel 2021 i volumi del settore raggiungono 291,5 milioni di metri cubi di acquedotto, 238,6 milioni di metri cubi di fognatura e 234,6 milioni di metri cubi di depurazione. Il gruppo si occupa inoltre di altri servizi pubblici, quali la gestione dell’illuminazione pubblica, le telecomunicazioni nonché la gestione di servizi cimiteriali. |
Amm. Delegato: | Orazio Iacono | Indirizzo Web: | www.gruppohera.it |
Presidente: | Cristian Fabbri | Tel: | 051 287111 |
Indirizzo: | Viale Carlo Berti Pichat, 2/4 | Fax: | 051 287525 |
Comune: | Bologna | Email: | jens.hansen@gruppohera.it |
Nazione: | Italia | ISIN: | IT0001250932 |
CAP: | 40127 | | |
| |
| |
Prezzo | Variazione [%] | Denaro | Lettera | Volume | Max | Min |
2,94 | 0,016 [0,55%] | 2,938 | 2,94 | 422.711 | 2,952 | 2,928 |
Aper | Chiusura Prec. | Cap. di mercato | Azioni circolanti | VWAP | ROE (%) | Osc 52 Sett |
2,938 | 2,924 | 4.379.243.910 | 1.489.538.745 | - | 7,51 | 1,98-3,51 |
Valori Principali | (alla chiusura precedente) |
Chiusura Precedente | 2,924 | € |
Cap. di mercato | 4.355.411.290 | € |
Azioni circolanti | 1.489.538.745 | |
Azioni Privilegiate circolanti | - | |
Azioni Risparmio circolanti | - | |
Azioni Risparmio Convertibili circolanti | - | |
|
Andamento prezzo azioni 5 anni |  |
|
|
Andamento Prezzo Azione | Periodo | Max | Min | 1 Settimana | 2,97 | 2,83 |
4 Settimane | 3,08 | 2,71 |
12 Settimane | 3,08 | 2,31 |
1 Anno | 3,51 | 1,98 |
3 Anni | 3,78 | 1,98 |
5 Anni | 4,49 | 1,98 |
|
Sintesi di Bilancio (in migliaia di euro) | | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 |
Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni | 20.082.000 | 10.555.300 | 7.079.000 | 6.912.800 |
EBITDA | 1.200.900 | 1.223.800 | 1.123.000 | 1.085.100 |
EBIT | 533.800 | 611.700 | 551.300 | 542.500 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 255.200 | 333.500 | 302.700 | 385.700 |
Risultato Netto | 305.300 | 372.700 | 322.800 | 402.000 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Patrimonio Netto Complessivo | 3.644.700 | 3.416.800 | 3.155.300 | 3.010.000 |
Posizione Finanziaria Netta | -4.401.600 | -3.404.000 | -3.375.000 | -3.409.500 |
| |
RISULTATI 2022 - Ricavi in crescita e margini in calo per Hera nell’esercizio 2022, che risentono della volatilità del mercato energetico e del progressivo aumento dell’inflazione a causa della situazione geopolitica. I ricavi caratteristici quasi raddoppiati, passando da 10.555,3 a 20.082 milioni (+90,3%), incremento a cui hanno contribuito tutti i settori, quello energetico per l’aumento dei prezzi delle commodities energetiche, oltre all’aumento dei servizi energia legati all’efficienza energetica e dei servizi a valore aggiunto. In crescita anche i ricavi del settore ambiente, per l’incremento dei prezzi nei mercati presidiati e le acquisizioni nel mercato Industria. Tuttavia sono aumentati più che proporzionalmente anche i costi operativi, complessivamente pari a 19.511,8 milioni (+99,2%) e risentono principalmente dell’aumento dei costi per materie prime e materiali più che raddoppiati a 16.730 milioni (+150,9%). Considerando però i dati gestionali, gli acquisti di materie prime sarebbero stati rettificati per 94,1 milioni (-4,4 milioni nel 2021) portandoli a complessivi 16.635,9 milioni (+149,3%).L’ebitda ha evidenziato un calo del’1,9% 1.200,9 milioni, mentre quello rettificato è risultato in crescita del 6,2% a 1.295 milioni; in particolare quello dell’area Gas (che include i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore) è salito del 21,1% a 585,1 milioni grazie alle maggiori attività di vendita, alle attività incentivate di efficienza energetica e alle nuove acquisizioni, con una base clienti che raggiunge circa 2,1 milioni (+1%). In diminuzione a 71,6 milioni, rispetto ai 144,7 milioni del 2021, l’ebitda del business energia elettrica, influenzato dai maggiori costi delle materie prime e dal minor contributo dei servizi di dispacciamento, con un numero di clienti aumentato del 3,4% superando quota 1,4 milioni di unità, grazie anche allo sviluppo commerciale sui clienti di libero mercato. Nell’area Ciclo Idrico Integrato (servizi di acquedotto, depurazione e fognatura) l’ebitda è rimasto sostanzialmente stabile a 261,9 milioni, mentre nell’area Ambiente (che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti) è aumentato del 15,9% a 338 milioni, per il maggior contributo dell’attività di trattamento dei rifiuti (ebitda +24,7% a 277,5 milioni), mentre nei servizi ambientali l’ebitda risulta pari a 60,6 milioni.Tornando ai conti del gruppo, dopo ammortamenti e accantonamenti in aumento da 612,1 a 667,1 milioni, l’ebit è diminuito del 12,7% a 533,8 milioni, mentre l’ebit Adjusted è aumentato del 3,4% a 627,9 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è in miglioramento rispetto a un anno prima e risulta pari a 125 milioni (204,8 milioni) a fronte di un indebitamento finanziario netto pari a 4.401,6 milioni (3.404 milioni il dato rideterminato a fine 2021) che risente del cambio di scenario energetico derivante dal maggior valore degli stoccaggi gas già contrattualizzati e dei maggiori prezzi delle commodities energetiche nel 2022. Nel periodo sono stati effettuati investimenti, al lordo dei contributi in conto capitale, per 709,5 milioni (+20,5%), che hanno riguardato principalmente interventi su impianti, reti e infrastrutture, a cui si aggiungono gli investimenti nella distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e quelli nell’ambito depurativo e fognario. Dopo imposte per 103,5 milioni (tax rate in aumento al 25,3%), l’utile netto è ammontato a 305,3 milioni, il 20,8% in meno rispetto ai 385,3 milioni a fine 2021, che beneficiava di special items per 85 milioni, generati dal riacquisto di bond e dal riallineamento fiscale, mentre l’utile netto Adjusted è risultato pari a 372,3 milioni il 4,3% in più rispetto a un anno prima. La quota di utile di competenza dei terzi è salita da 39,2 a 50,1 milioni. Agli azionisti spetta un dividendo pari a 0,125 euro per azione, in pagamento dal 21/6/2023. | |
Stato Patrimoniale | | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 |
Avviamento | 848.100 | 842.900 | 812.800 | 812.900 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 2.066.600 | 2.040.500 | 2.020.100 | 2.087.200 |
Investimenti Immobiliari | 2.000 | 2.100 | 2.300 | 2.400 |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 995.100 | 368.000 | 171.700 | 176.500 |
Crediti Commerciali | 3.875.000 | 2.918.000 | 1.971.600 | 2.065.300 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 17.118.500 | 14.031.500 | 11.034.800 | 10.363.300 |
Capitale Sociale | 1.489.500 | 1.489.500 | 1.489.500 | 1.489.500 |
Azioni Proprie | 39.200 | 29.900 | 29.500 | 14.700 |
Riserve | 1.692.900 | 1.407.100 | 1.198.100 | 948.000 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 255.200 | 333.500 | 302.700 | 385.700 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 3.398.400 | 3.200.200 | 2.960.800 | 2.808.500 |
Patrimonio netto di Terzi | 246.300 | 216.600 | 194.500 | 201.500 |
Patrimonio netto Complessivo | 3.644.700 | 3.416.800 | 3.155.300 | 3.010.000 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 5.750.300 | 3.775.800 | 3.757.900 | 3.518.700 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 92.000 | 105.400 | 116.700 | 127.300 |
Fondo per rischi e oneri | 565.600 | 528.000 | 538.200 | 521.800 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 671.400 | 543.100 | 637.000 | 324.900 |
Debiti Commerciali | 3.093.100 | 2.356.600 | 1.497.500 | 1.391.800 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 17.118.500 | 14.031.500 | 11.034.800 | 10.363.300 |
| |
Conto Economico - Profit & Loss | | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 20.082.000 | 10.555.300 | 7.079.000 | 6.912.800 |
Altri ricavi | 548.200 | 400.100 | 467.800 | 530.800 |
Totale ricavi | 20.630.200 | 10.955.400 | 7.546.800 | 7.443.600 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | 16.730.000 | 6.668.500 | 3.410.600 | 3.458.200 |
Costo del personale | 601.100 | 592.800 | 572.700 | 560.400 |
Costi per servizi | 2.105.800 | 2.464.600 | 2.424.900 | 2.318.200 |
Altri costi operativi | 74.900 | 66.500 | 58.900 | 59.300 |
Altri proventi non ricorrenti | 82.500 | 60.800 | 43.300 | 37.600 |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | 1.200.900 | 1.223.800 | 1.123.000 | 1.085.100 |
Ammortamenti | 477.100 | 463.300 | 455.500 | 428.700 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | 190.000 | 148.800 | 116.200 | 113.900 |
EBIT | 533.800 | 611.700 | 551.300 | 542.500 |
Saldo gestione finanziaria | -125.000 | -204.800 | -114.900 | -99.900 |
a) Proventi Finanziari | 82.200 | 82.300 | 73.400 | 108.200 |
b) Oneri Finanziari | 217.200 | 300.300 | 196.500 | 221.500 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 10.000 | 13.200 | 8.200 | 13.400 |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | - | - | -1.800 | 85.500 |
Risultato prima delle imposte | 408.800 | 406.900 | 434.600 | 528.100 |
Imposte sul reddito | 103.500 | 34.200 | 111.800 | 126.100 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 305.300 | 372.700 | 322.800 | 402.000 |
Risultato di pertinenza di terzi | 50.100 | 39.200 | 20.100 | 16.300 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 255.200 | 333.500 | 302.700 | 385.700 |
|
|
La tua Cronologia
|
|
|
Registrati ora per visualizzare questi strumenti nella tua watchlist streaming. Il Monitor ADVFN ti permette di visualizzare fino a 110 titoli ed è completamente gratuito. Accedi a ADVFN
Registrati ora
| |
|