Immobiliare: 224 mld di ricchezza a mercato lombardo da rigenerazione urbana fino a 2035
14 Dicembre 2022 - 10:39AM
MF Dow Jones (Italiano)
Il territorio lombardo rappresenta un asset importante per il
Paese e per la qualità della vita. Il consumo di territorio "verde"
per costruire si riduce sempre di più, mentre il cuore della
trasformazione sta nella rigenerazione del costruito.
Nel 2022 la superficie del territorio della Lombardia
interessata da ambiti di riqualificazione urbanistico-territoriale
è pari a poco più di 310 chilometri quadrati, in calo del 44%
rispetto 557 chilometri quadrati del 2014, e corrisponde a poco
meno dell'undici per cento dell'intero suolo antropizzato lombardo.
Di questa superficie, il trenta per cento circa è coperto da ambiti
di trasformazione territoriale (90,5 chilometri quadrati) e il
restante settanta per cento da ambiti di rigenerazione urbana (221
chilometri quadrati). Questa riduzione di tale superficie a cui si
è assistito negli ultimi otto anni è in parte dovuta alla loro
attuazione (135 chilometri quadrati e 55 per cento del totale) e in
parte al loro stralcio dalle previsioni urbanistiche degli
strumenti di governo del territorio dei singoli comuni (110
chilometri quadrati e 45% del totale).
Le province di Bergamo e Pavia vedono incrementato il livello di
concentrazione della superficie di trasformazione, oggi giunta a
quota 35 per cento, mentre la Città metropolitana di Milano
mantiene il primato degli ambiti di rigenerazione con il 32 per
cento delle superfici, in calo del quattro per cento rispetto al
2014.
Sono questi alcuni dei dati del "Rapporto sulle nuove periferie
lombarde" realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con
Urban Up|Gruppo Unipol, che è stato presentato oggi a Milano
durante il convegno Future Cities.
"In un arco temporale di lungo periodo come quello tra il 2023 e
il 2035", ha affermato Mario Breglia, Presidente di Scenari
Immobiliari, in apertura del convegno, "le principali
trasformazioni di natura edilizia e urbana potrebbero avere un
impatto sul mercato immobiliare lombardo fino a 224 miliardi di
euro di valore aggiunto, concentrato per quasi il cinquanta per
cento nel comparto residenziale. Stiamo parlando di un mercato,
quello immobiliare lombardo, il cui peso sul mercato nazionale è in
costante crescita e il cui comparto residenziale forma il ventidue
per cento di quello italiano, quello direzionale concentrato nel
suo capoluogo, quello logistico che realizza nei capannoni
localizzati lungo le principali arterie di collegamento i canoni
più elevati, le cui superfici per il commercio tengono le
posizioni, e con un settore alberghiero che ha ripreso la corsa
interrotta nel 2020 e guarda da un lato all'attività ordinaria e
dall'altro al 2026".
alb
alberto.chimenti@mfdowjones.it
(END) Dow Jones Newswires
December 14, 2022 04:24 ET (09:24 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Unipol Gruppo (BIT:UNI)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Unipol Gruppo (BIT:UNI)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023