"Non pi? basato su classe Euro motore ma su comportamenti"

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 05 dic - "Un nuovo paradigma - pi? sostenibile, equo e inclusivo - per la misurazione delle emissioni di CO2 delle auto private, non pi? basato sulla classe Euro del motore ma sulla rilevazione del comportamento puntuale del singolo veicolo". ? questa la visione del The Urban Mobility Council (il think tank nato nel 2022 su iniziativa del gruppo Unipol) presentata a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo da Matteo Laterza, a.d. di UnipolSai, e Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento Elettronica informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano. Nel futuro scenario di "convivenza" tra auto elettriche e auto a motore endotermico, i risultati sperimentali emersi da una ricerca "evidenziano - spiega una nota - che non tutte le auto Euro 4 sono da rottamare, e non tutte le Euro 6 sono virtuose". L'impatto ambientale dipende, dunque, "da come e quanto viene utilizzata l'automobile, ma per catturare questa significativit? occorre passare da un modello basato sulla centralit? della classe di motore Euro a un modello veicolo-centrico in cui l'individuo diventa protagonista consapevole del proprio ruolo nella emissione di CO2". In conclusione, la proposta ? quella di "un nuovo paradigma per la misurazione delle emissioni di CO2 del parco circolante di auto private; un modello one to one in grado di misurare l'impatto ambientale effettivo di ogni singolo veicolo, ponendo al centro dell'analisi non solo il motore dell'auto ma anche il guidatore".

Enr-

(RADIOCOR) 05-12-23 19:24:29 (0719) 5 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

December 05, 2023 13:24 ET (18:24 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Grafico Azioni UnipolSai (BIT:US)
Storico
Da Mag 2024 a Giu 2024 Clicca qui per i Grafici di UnipolSai
Grafico Azioni UnipolSai (BIT:US)
Storico
Da Giu 2023 a Giu 2024 Clicca qui per i Grafici di UnipolSai