Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Banco Bpm (BAMI)

- Modificato il 10/4/2024 09:55
GIOLA N° messaggi: 31032 - Iscritto da: 03/9/2014
Grafico Intraday: Banco BPM SpAGrafico Storico: Banco BPM SpA
Grafico IntradayGrafico Storico

BANCO BPM



 









Lista Commenti
3334 Commenti
 ...   150   ... 
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
2982 di 3334 - 06/1/2023 08:31
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Tassi di interesse più elevati riducono le pressioni sulla domanda rendendo più costoso prendere in prestito denaro e influenzando quanto le persone e le imprese spendono, risparmiano, prendono in prestito e investono. Ciò a sua volta eserciterà una pressione al ribasso sui prezzi, anche se gli aggiustamenti richiederanno del tempo per farsi sentire nell’economia”. è dunque evidente che nuovi aumenti dei tassi sono alle porte, ciò che resta da comprendere sarà l’entitià del prossimo rialzo date : 2 febbraio 2023:16 marzo 2023 (Francoforte) 4 maggio 2023 (Francoforte) 15 giugno 2023 (Francoforte) 27 luglio 2023 (Francoforte) 14 settembre 2023 (Francoforte) 26 ottobre 2023 (ad Atene) 14 dicembre 2023
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
2985 di 3334 - 07/1/2023 07:32
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Resta tuttavia improbabile che il rallentamento della crescita dei prezzi convinca la Banca centrale europea a non alzare ancora i tassi di interesse. La maggior parte degli Stati membri che utilizzano l'euro ha visto diminuire l'inflazione nell'ultimo mese, con un netto calo in Germania al 9,6% a dicembre. Guardando alle principali componenti dell'inflazione dell'area dell'euro, si prevede che l'energia avrà il tasso annuo più alto a dicembre (ma in calo al 25,7%, rispetto al 34,9% di novembre), seguita da cibo, alcol e tabacco (13,8%, rispetto al 13,6% di novembre), beni industriali non energetici (6,4%, rispetto al 6,1% di novembre). L’Italia è tra i Paesi con i maggiori rincari. L’indice dei prezzi al consumo armonizzato si è attestato al 12,3% anno su anno (+0,2 sul mese precedente) contro il 9,6% della Germania, il 6,7% della Francia e il 5,6% della Spagna. I Paesi dell’est Europa sono quelli che hanno registrato tassi altissimi: oltre il 20% in Lettonia e Lituania, 17,5% in Estonia, 15% in Slovacchia. Male anche l’Olanda, con un tasso dell’11% anno su anno e un +0,7% sul mese precedente.
2986 di 3334 - 07/1/2023 07:41
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Ceo remunerazioni 2022/23 Giuseppe Castagna di Banco Bpm (2,33 milioni), Gian Maria Mossa di Banca Generali (1,8 milioni), Massimo Doris di Banca Mediolanum (1,8 milioni), il ceo di Bper Piero Montani ha ricevuto 1,2 milioni, il fondatore di Illimity Corrado Passera (769 mila euro) e l'ad di Mps Luigi Lovaglio (466 mila euro). "Quello delle remunerazioni dei ceo è un tema sempre più caldo nei rapporti tra le grandi banche e il mercato", spiega a MF-Milano Finanza Andrea Di Segni, managing director di Morrow Sodali. Sotto la lente degli investitori non c'è tanto l'importo generico dei compensi quanto i criteri che lo regolano. L'utilizzo dei criteri Esg come key performance indicator (kpi) per la remunerazione del management è la nuova frontiera che si sta aprendo in Europa. A livello metodologico la questione è stata già affrontata da almeno un decennio e nel mondo - soprattutto anglofono - le grandi banche collegano ormai regolarmente le remunerazioni del management anche ai criteri Esg. Quello Esg peraltro è un insieme ampio nel quale rientrano una molteplicità di tematiche. Tra queste l'attenzione del mercato continua ad andare soprattutto al climate change, seguito dalla composizione e dall'efficacia del board, dalla gestione del personale fino alla remunerazione dei dirigenti. Senza dimenticare temi apparentemente più di nicchia, anche se sempre più rilevanti per le aziende, come la gestione della supply chain, la cybersecurity e la biodiversità. "In media in Italia tra il 10 e il 20% dei piani di incentivazione è ormai collegata a criteri Esg, a riprova del fatto che per questi aspetti c'è un'attenzione costante da parte degli istituti di credito e degli investitori", spiega Di Segni. Si tratta peraltro di temi su cui all'estero si vede già un confronto serrato tra banche e mercato, come dimostrano le cronache finanziarie degli ultimi anni.
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
2989 di 3334 - 09/1/2023 16:01
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
Banca nazionale svizzera, perdita record da 132 miliardi di franchi nel 2022. (Teleborsa) - La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato una perdita di esercizio dell'ordine di 132 miliardi di franchi nel 2022. Si tratta di un record negativo e arriva dopo l'utile di 26,9 miliardi di franchi nell'anno precedente.3 ore fa
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
MODERATO FrancoCecchino (Utente disabilitato) N° messaggi: 13603 - Iscritto da: 13/3/2020
2992 di 3334 - 10/1/2023 06:28
Vshare N° messaggi: 5909 - Iscritto da: 06/8/2014
L'inflazione di fondo offre un quadro più preciso dello stato dell'economia, escludendo i prezzi di energia, cibo, alcol e tabacco, che tendono ad essere più volatili di altri. E anche se i prezzi salgono, come è successo negli ultimi mesi, le persone continuano ad acquistare questi prodotti essenziali a un ritmo costante. In altre parole, nessuno smetterà di andare al supermercato a causa dell'inflazione. L'inflazione di fondo va oltre questi prodotti di base e tocca la varietà di beni e servizi che consumiamo regolarmente, a volte per puro piacere, come noleggiare un'auto, acquistare un nuovo smartphone, tagliarci i capelli e andare al cinema. Un'inflazione di fondo elevata, quindi, significa che tutto ciò che ci circonda sta diventando più costoso. Questo è il motivo per cui così tanti economisti e politici ora parlano di inflazione "di base", un termine che sottolinea quanto questo fenomeno sia diventato onnipresente. "Tutti i produttori e venditori in qualche modo cercano di compensare il grande choc dei loro costi energetici - ha detto a Euronews Zsolt Darvas, senior di Bruegel, un think tank economico con sede a Bruxelles - quindi è del tutto naturale, a mio avviso, che l'inflazione si sia diffusa in tutti i tipi di beni e servizi diversi". Più a lungo l'inflazione di fondo rimane alta, maggiore è il problema per i consumatori, che vedranno perdere valore ai propri stipendi e risparmi personali nel tempo. Questo non lascia loro altra scelta che sperare che i loro datori di lavoro offrano un generoso aumento di stipendio per tenere il passo con la tendenza al rialzo. "Se i salari non aumenteranno tanto quanto l'inflazione -ha detto Darvas - allora a medio e lungo termine il potere d'acquisto sarà ridotto in modo permanente e ciò si tradurrà in minori consumi, minore domanda e di conseguenza un'economia inferiore".
MODERATO JOHN GRUVIERA (Utente disabilitato) N° messaggi: 3537 - Iscritto da: 31/7/2020
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
2999 di 3334 - 11/1/2023 12:10
sandocan1 N° messaggi: 5940 - Iscritto da: 19/11/2016
Perché fa cagare?
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
3334 Commenti
 ...   150   ... 
Titoli Discussi
BIT:BAMI 6.12 -1.2%
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Banco BPM SpA
Indici Internazionali
Australia -0.7%
Brazil -0.3%
Canada -0.9%
France 0.0%
Germany -0.9%
Greece 0.0%
Holland 0.0%
Italy 0.0%
Portugal 0.0%
US (DowJones) -0.8%
US (NASDAQ) 1.3%
United Kingdom -0.4%
Rialzo (%)
BIT:11COV 53.94 0.0%
BIT:18TRA 33.00 0.0%
BIT:19MW 63.80 0.0%
BIT:1A 125 0.0%
BIT:1AA 37.61 0.0%
BIT:1AAD 108 0.0%
BIT:1AAG 17.56 0.0%
BIT:1AAL 10.49 0.0%
BIT:1AAPL 196 0.0%
BIT:1ABBV 160 0.0%

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network