leo115
N° messaggi: 2539 -
Iscritto da: 23/10/2014
Ripropongo.... old but gold
162 di 197-31/8/2017 18:440
leo115
N° messaggi: 2539 -
Iscritto da: 23/10/2014
LUNGA...
163 di 197-20/9/2017 12:590
leo115
N° messaggi: 2539 -
Iscritto da: 23/10/2014
Ma dove volere volareeee??!!
164 di 197-20/9/2017 13:220
rampani
N° messaggi: 72925 -
Iscritto da: 03/9/2007
AHAHAHAHA MAGAaiutalecineseatilale...
165 di 197-20/9/2017 13:350
leo115
N° messaggi: 2539 -
Iscritto da: 23/10/2014
Essele 2 le Molettoneee ahah
166 di 197-21/9/2017 19:150
GIOLA
N° messaggi: 35964 -
Iscritto da: 03/9/2014
Nei primi otto mesi del 2017 la società ha ottenuto ricavi netti in crescita di circa il 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando l’andamento già registrato nel primo semestre del 2017, chiuso con un giro d'affari di 90,5 milioni di euro.
A perimetro di consolidamento costante, i ricavi netti al 31 agosto 2017 risultano in crescita di oltre il 6% rispetto al dato registrato nello stesso periodo dell’anno precedente.
167 di 197-29/9/2017 13:410
rampani
N° messaggi: 72925 -
Iscritto da: 03/9/2007
https://youtu.be/-JhwxTen6yA
168 di 197-03/10/2017 12:050
leo115
N° messaggi: 2539 -
Iscritto da: 23/10/2014
Mukki sbarca in Cina, accordo Centrale del Latte-Alibaba
169 di 197-03/10/2017 12:100
rampani
N° messaggi: 72925 -
Iscritto da: 03/9/2007
...
https://vimeo.com/67153937
170 di 197-03/10/2017 14:240
GIOLA
N° messaggi: 35964 -
Iscritto da: 03/9/2014
Centrale del Latte d'Italia si espande in Cina con Alibaba
La società ha siglato una partnership con il leader mondiale nel commercio online per la vendita di latte intero a lunga conservazione in Cina (tra le categorie di prodotti più venduti sulle piattaforme Alibaba), un mercato potenziale di oltre 460 milioni di consumatori attivi annuali. Rally del titolo in borsa
di Francesca Gerosa
Centrale del Latte d'Italia si espande in Cina con Alibaba. La società ha siglato una partnership strategica con il leader mondiale nel commercio online e mobile per la vendita di latte intero a lunga conservazione sul mercato cinese. In pratica, i prodotti di Centrale del Latte d'Italia verranno commercializzati attraverso Tmall, la più grande piattaforma b-to-c (business to consumer) di e-commerce cinese del gruppo Alibaba che garantisce l'accesso a un mercato potenziale di oltre 460 milioni di consumatori attivi annuali.
Su Tmall i consumatori cinesi avranno la possibilità di acquistare latte a lunga conservazione (latte UHT con shelf life di 300 giorni), 100% italiano, a marchio Mukki, brand toscano del gruppo Centrale del Latte d'Italia , sinonimo di qualità ed emblema di italianità. I prodotti saranno disponibili nella confezione da 1 litro e nel pratico formato da 200 millilitri pensato per il consumo out of home. Tale accordo consentirà a Centrale del Latte d'Italia di sfruttare il potenziale dell'e-commerce di un partner leader nei mercati di riferimento per ampliare le proprie esportazioni in Cina, già avviate nel 2014 attraverso i canali distributivi tradizionali.
"La partnership con Alibaba è una grande opportunità per la nostra crescita. In base alle elaborazioni di Clal, le importazioni di latte UHT in Cina negli ultimi 4 anni sono aumentate di quasi sei volte e tra il 2015 e il 2016 del +36,5%, incrementi giustificati da una sempre maggiore richiesta da parte dei consumatori cinesi di prodotti di qualità e sicuri dal punto di vista alimentare. Riteniamo che i nostri prodotti e i nostri marchi possano soddisfare appieno queste esigenze", ha commentato Luigi Luzzati, presidente del gruppo Centrale del Latte d'Italia .
"Siamo particolarmente orgogliosi di annunciare questa collaborazione", ha aggiunto Rodrigo Cipriani Foresio, Managing Director per il Sud Europa di Alibaba. "Il latte è tra le categorie di prodotti più venduti sulle nostre piattaforme; durante il nostro Singles Day, ad esempio, sono stati venduti oltre 10 milioni di litri nell'arco di sole 24 ore. Tramite questo accordo, il latte Mukki, fortemente legato al territorio toscano, potrà essere venduto alle centinaia di milioni di consumatori cinesi desiderosi di portare il meglio del Made in Italy nelle proprie case".
La notizia della partnership strategica con Alibaba mette le ali al titolo Centrale del Latte d'Italia , in rialzo del 6,06% a quota 3,848 euro al momento sul segmento Star. Da inizio anno ha messo a segno un +9% circa. Con 5 stabilimenti produttivi e circa 450 dipendenti, il gruppo produce e commercializza più di 120 prodotti che vanno dal latte e suoi derivati agli yogurt alle bevande vegetali e alle insalate di IV gamma che vengono distribuiti con i marchi TappoRosso, Mukki, Tigullio e Vicenza sui territori di riferimento attraverso oltre 16.000 punti vendita sia della grande distribuzione che del commercio tradizionale.
Al 31 agosto, ultimo dato disponibile, Centrale del Latte d'Italia ha registrato ricavi netti consolidati in crescita di circa il 90% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, confermando l'andamento già registrato nel primo semestre di quest'anno, chiuso con ricavi netti consolidati pari a 90,5 milioni di euro. "Alla luce dell'andamento positivo di agosto e della migliore redditività prevista nell'ultima parte dell'anno, grazie alla ripresa dei volumi e all'applicazione di nuovi prezzi, c'è una migliore visibilità del trend positivo del margine ebitda che quest'anno ci aspettiamo in aumento di 70bps anno su anno, +40bps rispetto al primo semestre 2017. Sull'azione manteniamo, comunque, il rating hold e il target price a 3 euro", affermavano in un report dello scorso 22 settembre gli analisti di Banca Imi.
https://www.milanofinanza.it
171 di 197-12/11/2017 08:560
GIOLA
N° messaggi: 35964 -
Iscritto da: 03/9/2014
Centrale del Latte d'Italia, i conti dei primi 9 mesi del 2017
Centrale del Latte d'Italia ha chiuso i primi 9 mesi del 2017 con ricavi netti consolidati pari a 136 milioni di euro, con un incremento dell'89% rispetto ai 71,7 milioni di euro di 12 mesi prima e in crescita del 6% a perimetro di consolidamento costante rispetto ai primi nove mesi del 2016. Il margine operativo lordo è passato da 1,95 a 4,98 milioni di euro mentre il risultato operativo è stato pari a 146mila euro dai 747mila euro di passivo dei primi 9 mesi del 2016.
Il periodo si è chiuso con una perdita di 417mila euro, dal rosso di 12,35 milioni di 12 mesi prima. La posizione finanziaria netta del gruppo al 30 settembre 2017, era negativa per 62,8 milioni di euro rispetto al dato negativo di 64,3 milioni di euro del 30 giugno 2017. I due valori non sono confrontabili in quanto a conto economico - 12 mesi fa - era stato rilevato il risultato da business combination derivante dall’operazione di aggregazione con la Centrale del Latte di Firenze.
172 di 197-13/11/2017 19:240
leo115
N° messaggi: 2539 -
Iscritto da: 23/10/2014
Uelaaaaa.... bella figura vediamo se domani viene confermata
173 di 197-25/11/2017 14:490
GIOLA
N° messaggi: 35964 -
Iscritto da: 03/9/2014
Centrale del Latte d’Italia delibera emissione di un bond settennale
Il Consiglio di Amministrazione di Centrale del Latte d’Italia ha approvato l’emissione di un prestito obbligazionario di ammontare nominale complessivo massimo pari a 15 milioni di euro, con scadenza al 2024. I proventi derivanti dal collocamento saranno utilizzati dalla società per il pieno sviluppo dell’attività societaria e per il supporto alla strategia industriale attraverso principalmente il miglioramento del processo produttivo, lo sviluppo del piano commerciale e un’attività di rafforzamento anche in campo internazionale.
ATTENZIONE AL POSSIBILE PATTERN ARMONICO BAT!
174 di 197-03/3/2018 13:100
GIOLA
N° messaggi: 35964 -
Iscritto da: 03/9/2014
Centrale del Latte d’Italia crolla dopo i conti 2017
Centrale del Latte d'Italia finisce addirittura in asta di volatilità con un calo di oltre 10 punti percentuali
di Enzo Lecci
Seduta drammatica per il titolo Centrale del Latte d’Italia che, dopo essere arrivato a perdere un teorico 10%, si sta ora avvicinando al giro di boa delle 13,30 con un ribasso del 5,5%. A scatenare le vendite sulla quotata sono stati i conti 2017, anno che si è chiuso con ricavi per 183,4 milioni di euro (in deciso rialzo rispetto ai 117,7 milioni del 2016) e una perdita netta di 261mila euro. I risultati 2017 di Centrale del Latte d’Italia non sono però confrontabili con quelli del precedente esercizio cge “comprendeva il conto economico della controllata Centrale del Latte della Toscana Spa” solamente per tre mesi del 2016. Il management della quotata, comunque, ha promosso il 2017 che ha registrato “significativi segnali di crescita” e “un recupero delle marginalita’ e della redditivita’ gestionale”. Sull’anno hanno anche pesato “costi straordinari e non ripetibili al netto dei quali l’Ebitda sarebbe stato pari a 7,4 milioni”.
https://www.investireoggi.it/
175 di 197-21/5/2018 15:460
maurizio5
N° messaggi: 2909 -
Iscritto da: 19/4/2007
Ripropongo.... old but gold