Bilancio - Dati Fondamentali A2A |
Nome Compagnia: | A2A |
Descrizione: | Il gruppo A2A è attivo principalmente nei settori della produzione, vendita e distribuzione di energia elettrica, vendita e distribuzione del gas, produzione, distribuzione e vendita di calore tramite reti di teleriscaldamento, gestione dei rifiuti, gestione del ciclo idrico integrato. Tali settori operativi sono a loro volta riconducibili a “Business Units” dedicate.A2A è la più grande multiutility italiana, ai vertici nei settori energia, ambiente, calore e reti. È tra i maggiori produttori nazionali di energia, con un mix produttivo orientato alle fonti rinnovabili, ed è il secondo operatore nelle reti di distribuzione di elettricità; si posiziona inoltre tra i primi nelle reti del gas e del ciclo idrico, mentre è leader italiano nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento. In base ai dati operativi il gruppo A2A è leader in Italia nel settore delle local utilities. Nel 2021 A2A ha prodotto 18.309 GWh di energia elettrica, distribuito 11.423 GWh di energia elettrica e 3.178 GWht di energia termica. Ha inoltre distribuito 3.448 milioni di mc di gas e 76 milioni di mc di acqua e trattato 3,4 milioni di tonnellate di rifiuti. |
Amm. Delegato: | Renato Mazzoncini | Indirizzo Web: | www.a2a.eu |
Presidente: | Marco Emilio Angelo Patuano | Tel: | 030 35531 |
Indirizzo: | Via Lamarmora, 230 | Fax: | 030 3553204 |
Comune: | Brescia | Email: | giorgio.capasso@a2a.eu |
Nazione: | Italia | ISIN: | IT0001233417 |
CAP: | 25124 | | |
| |
| |
Prezzo | Variazione [%] | Denaro | Lettera | Volume | Max | Min |
1,38 | -0,0255 [-1,81%] | 1,3795 | 1,3805 | 9.865.117 | 1,404 | 1,3765 |
Aper | Chiusura Prec. | Cap. di mercato | Azioni circolanti | VWAP | ROE (%) | Osc 52 Sett |
1,3985 | 1,4055 | 4.323.409.282 | 3.132.905.277 | - | 13,4 | 0,94-1,72 |
Valori Principali | (alla chiusura precedente) |
Chiusura Precedente | 1,4055 | € |
Cap. di mercato | 4.403.298.367 | € |
Azioni circolanti | 3.132.905.277 | |
Azioni Privilegiate circolanti | - | |
Azioni Risparmio circolanti | - | |
Azioni Risparmio Convertibili circolanti | - | |
|
Andamento prezzo azioni 5 anni |  |
|
|
Andamento Prezzo Azione | Periodo | Max | Min | 1 Settimana | 1,42 | 1,37 |
4 Settimane | 1,42 | 1,29 |
12 Settimane | 1,42 | 1,22 |
1 Anno | 1,72 | 0,94 |
3 Anni | 1,96 | 0,94 |
5 Anni | 1,96 | 0,94 |
|
Sintesi di Bilancio (in migliaia di euro) | | 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni | 9.691.000 | 3.948.000 | 11.352.000 | 6.655.000 |
EBITDA | 708.000 | 688.000 | 1.428.000 | 1.200.000 |
EBIT | 335.000 | 356.000 | 660.000 | 554.000 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 328.000 | 340.000 | 504.000 | 364.000 |
Risultato Netto | 355.000 | 370.000 | 550.000 | 368.000 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Patrimonio Netto Complessivo | 4.495.000 | 4.179.000 | 4.303.000 | 4.116.000 |
Posizione Finanziaria Netta | -4.587.000 | -3.745.000 | -4.113.000 | -3.472.000 |
| |
Risultati al 30 GIUGNO 2022 - In un contesto fortemente segnato dalla volatilità dei prezzi delle commodities energetiche, il gruppo A2A continua a rafforzare gli investimenti indirizzati alla transizione ecologica e all’economia circolare. Nel primo semestre 2022 i ricavi delle vendite e prestazioni del gruppo sono balzati da 3.948 a 9.691 milioni e i ricavi totali da 4.053 a 9.788 milioni, spinti prevalentemente dall’aumento dei prezzi dell’elettricità nei mercati energetici all’ingrosso e da quelli di elettricità, gas e calore nei mercati retail. Ma i costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura più che proporzionale (sono infatti più che triplicati da 2.132 a 7.679 milioni), mentre molto inferiore è stata l’evoluzione degli altri costi: quelli del personale si sono attestati a 381 milioni (+0,8%), in presenza di un numero di dipendenti passati da 13.213 a 13.511 unità, mentre i costi per servizi sono saliti del 21,5% a 864 milioni e gli altri costi operativi dell’8,3% a 156 milioni. Nel complesso l’ebitda è passato da 688 a 708 milioni (+2,9%); al netto delle partite non ricorrenti (positive per 5 milioni nel primo semestre 2022 e per 4 milioni nello stesso periodo del 2021), l’ebitda “ordinario” è salito del 2,8% a 703 milioni. Sul risultato ha inciso il calo della marginalità dell’area Mercato, con un ebitda sceso del 93,3% a soli 8 milioni per effetto del comparto energy retail, sia per l’elettricità che per il gas. Invece l’ebitda della Generazione e Trading è balzato del 47,3% a 221 milioni (trainato in questo caso dai maggiori prezzi di elettricità e gas mentre l’effetto volumi è stato residuale), quello dell’Ambiente è salito del 26,2% a 207 milioni (maggiori ricavi da vendita di energia elettrica e calore, da smaltimento rifiuti e recupero materie, oltre all’apporto delle società acquisite nel corso del 2021) e quello delle Smart Infrastructures dell’8% a 285 milioni (maggiori ricavi da teleriscaldamento per l’aumento dei prezzi), mentre il dato negativo Corporate è peggiorato del 30% a 13 milioni. Ma dopo ammortamenti in aumento da 320 a 351 milioni (per effetto dei maggiori ammortamenti legati agli investimenti e all’ampliamento del perimetro di consolidamento) e accantonamenti passati da 12 a 22 milioni, l’ebit è sceso del 5,9% a 335 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è lievemente peggiorato, salendo da 26 a 30 milioni: al 30/6/2022 la società evidenziava un indebitamento finanziario netto di 4.587 milioni a fronte di 4.113 milioni a fine 2021, e nel periodo sono stati effettuati investimenti per 463 milioni, è stato pagato un monte dividendi di 283 milioni e sono stati incassati 221 milioni dalla cessione di alcuni asset immobiliari. Inoltre l’effetto perimetro ha dato luogo a un incremento per 409 milioni. Il primo semestre 2022 ha però beneficiato di proventi non ricorrenti per ben 157 milioni legati alla plusvalenza da cessione di immobili e di alcuni ATEM ritenuti non strategici nella distribuzione gas. E così l’utile ante imposte è balzato del 40,4% a 462 milioni; tuttavia, dopo imposte per 143 milioni (tax rate del 31%, mentre nel primo semestre 2021 era presente un effetto fiscale positivo per 41 milioni), proventi da attività in cessione per 36 milioni e lo scomputo di una quota di utile di competenza di terzi passata da 30 a 27 milioni, l’utile netto si è attestato a 328 milioni, in diminuzione del 3,5% rispetto ai 340 milioni al 30/6/2021. Escludendo le componenti straordinarie (nel primo semestre 2022 la plusvalenza netta sulla cessione di alcuni asset pari a 142 milioni, e nello stesso periodo del 2021 gli effetti del riallineamento civilistico – fiscale dei beni materiali e immateriali del gruppo per 138 milioni, che hanno dato luogo al citato effetto fiscale positivo), l’utile netto ordinario di pertinenza del gruppo si attesta a 186 milioni, in calo del 7,9% rispetto ai 202 milioni dell’anno prima.
| |
Stato Patrimoniale | | 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Avviamento | 844.000 | 479.000 | 746.000 | 426.000 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 5.769.000 | 5.387.000 | 5.588.000 | 5.162.000 |
Investimenti Immobiliari | - | - | - | - |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 432.000 | 162.000 | 204.000 | 139.000 |
Crediti Commerciali | 11.377.000 | 3.785.000 | 3.291.000 | 2.030.000 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 23.251.000 | 13.147.000 | 18.008.000 | 12.226.000 |
Capitale Sociale | 1.629.000 | 1.629.000 | 1.629.000 | 1.629.000 |
Azioni Proprie | - | 44.800 | - | 12.000 |
Riserve | 1.990.000 | 1.660.800 | 1.627.000 | 1.556.000 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 328.000 | 340.000 | 504.000 | 364.000 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 3.947.000 | 3.585.000 | 3.760.000 | 3.537.000 |
Patrimonio netto di Terzi | 548.000 | 594.000 | 543.000 | 579.000 |
Patrimonio netto Complessivo | 4.495.000 | 4.179.000 | 4.303.000 | 4.116.000 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 5.731.000 | 3.423.000 | 4.333.000 | 3.928.000 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 240.000 | 261.000 | 294.000 | 278.000 |
Fondo per rischi e oneri | 703.000 | 734.000 | 797.000 | 752.000 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 474.000 | 677.000 | 777.000 | 588.000 |
Debiti Commerciali | 3.329.000 | 1.454.000 | 2.894.000 | 1.552.000 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 23.251.000 | 13.147.000 | 18.008.000 | 12.226.000 |
| |
Conto Economico - Profit & Loss | | 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 9.691.000 | 3.948.000 | 11.352.000 | 6.655.000 |
Altri ricavi | 97.000 | 105.000 | 197.000 | 193.000 |
Totale ricavi | 9.788.000 | 4.053.000 | 11.549.000 | 6.848.000 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | 7.679.000 | 2.132.000 | 7.563.000 | 3.406.000 |
Costo del personale | 381.000 | 378.000 | 721.000 | 703.000 |
Costi per servizi | 864.000 | 711.000 | 1.525.000 | 1.281.000 |
Altri costi operativi | 156.000 | 144.000 | 312.000 | 258.000 |
Altri proventi non ricorrenti | - | - | - | - |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | 708.000 | 688.000 | 1.428.000 | 1.200.000 |
Ammortamenti | 351.000 | 320.000 | 666.000 | 547.000 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | 22.000 | 12.000 | 89.000 | 94.000 |
EBIT | 335.000 | 356.000 | 660.000 | 554.000 |
Saldo gestione finanziaria | -30.000 | -26.000 | -70.000 | -81.000 |
a) Proventi Finanziari | 16.000 | 10.000 | 17.000 | 12.000 |
b) Oneri Finanziari | 48.000 | 39.000 | 89.000 | 93.000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 2.000 | 3.000 | 2.000 | - |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | 157.000 | -1.000 | - | - |
Risultato prima delle imposte | 462.000 | 329.000 | 590.000 | 473.000 |
Imposte sul reddito | 143.000 | -41.000 | 36.000 | 99.000 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 355.000 | 370.000 | 550.000 | 368.000 |
Risultato di pertinenza di terzi | 27.000 | 30.000 | 46.000 | 4.000 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 328.000 | 340.000 | 504.000 | 364.000 |
|
|
La tua Cronologia
|
|
|
Registrati ora per visualizzare questi strumenti nella tua watchlist streaming. Il Monitor ADVFN ti permette di visualizzare fino a 110 titoli ed è completamente gratuito. Accedi a ADVFN
Registrati ora
| |
|