Gentili Clienti, qualora vi servisse una celere assistenza vi invitiamo ad utilizzare il nostro thread https://it.advfn.com/forum/borsa/advfn/19525715/12.

G

Assicurazioni Generali SpA

18,14
0,255 (1,43%)

Bilancio - Dati Fondamentali Assicurazioni Generali

Nome Compagnia:Assicurazioni Generali
Descrizione:
Assicurazioni Generali, presente in quasi 60 Paesi, è una delle più importanti realtà assicurative e finanziarie internazionali ed è leader a livello nazionale. Dal punto di vista territoriale il gruppo si colloca ai primi posti in Germania, Francia, Austria, CEE e nell'Europa Centro-Orientale. Inoltre nell'ultima decina di anni ha avviato lo sviluppo in Sud America e in Estremo Oriente, in particolare India e Cina. Il core business di Generali è concentrato principalmente sul settore vita, con un’offerta che spazia dalle polizze risparmio e protezione famiglia, alle polizze unit-linked e ai piani complessi per le multinazionali. Nel settore danni il portafoglio va dalle coperture mass-market come RC auto, abitazione, infortuni e salute, fino alle coperture per rischi commerciali ed industriali particolarmente sofisticati. Nel segmento retail sta aumentando il peso del business Commercial, nell'ambito del quale si rivolge alle medie e grandi imprese internazionali sfruttando la presenza globale del gruppo e i suoi legami consolidati coi broker internazionali. Generali inoltre è tra i maggiori player mondiali nel campo dell'assistenza, attraverso il gruppo Europ Assistance, presente a livello mondiale con servizi nel settore auto, viaggi, salute, casa e famiglia. Affiancata al tradizionale core business assicurativo del gruppo vi è l’area del risparmio gestito e dei servizi finanziari presidiata da Banca Generali, una delle maggiori realtà italiane nel settore della distribuzione integrata di prodotti finanziari, bancari e assicurativi, attraverso reti di promotori finanziari.
Amm. Delegato:Philippe DonnetIndirizzo Web:www.generali.com
Presidente:Andrea SironiTel:040 671111
Indirizzo:Piazza Duca Degli Abruzzi, 2Fax:040 671600
Comune:TriesteEmail:fabio.cleva@generali.com
Nazione:ItaliaISIN:IT0000062072
CAP:34132
 Prezzo Variazione [%] Denaro Lettera Volume Max Min
 18,14 0,255 [1,43%] 17,91 18,16 2.635.506 18,155 17,93
 Aper Chiusura Prec. Cap. di mercato Azioni circolanti VWAP ROE (%) Osc 52 Sett
 17,99 17,885 28.285.365.703 1.559.281.461 - 17,97 13,67-19,23

Valori Principali

(alla chiusura precedente)
Chiusura Precedente17,885
Cap. di mercato27.887.748.930
Azioni circolanti1.559.281.461
Azioni Privilegiate circolanti-
Azioni Risparmio circolanti-
Azioni Risparmio Convertibili circolanti-

Andamento prezzo azioni 5 anni

Andamento Prezzo Azione

Periodo MaxMin
1 Settimana18,1617,47
4 Settimane19,0717,47
12 Settimane19,2316,67
1 Anno19,2313,67
3 Anni21,5511,18
5 Anni21,5510,20

Grafico Azionisti

Sintesi di Bilancio (in migliaia di euro)

31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
Premi Lordi di Competenza79.497.00073.985.00067.393.00068.137.000
Premi Netti75.626.00070.684.00064.468.00066.239.000
Oneri Netti Relativi ai Sinistri50.941.00072.971.00060.011.00071.062.000
Reddito Netto Investimento9.579.00011.697.00010.629.00011.325.000
Spese di Gestione e Interessi Passivi15.214.00013.395.00012.478.00012.576.000
Utile Netto di Gruppo2.912.0002.847.0001.744.0002.670.000
Riserve Tecniche Nette416.232.000472.803.000437.223.000414.831.000
Capitale e Riserve del Gruppo16.201.00029.308.00030.031.00028.360.000
RISULTATI 2022 - Generali ha chiuso l’esercizio 2022 con un risultato operativo in decisa crescita e con premi e utile netto in aumento.
I premi lordi hanno raggiunto 81,5 miliardi in crescita dell’1,5%, grazie allo sviluppo nel segmento Danni, in particolare nel segmento non auto, mentre i premi netti sono saliti del 7% a 75,6 miliardi, di cui 26,2 miliardi relativi al segmento Danni (+18,4%) e 49,4 miliardi al segmento Vita (+1,8%), con un risultato operativo balzato a 6,5 miliardi, in crescita dell’11,2% grazie all’andamento positivo di tutti i segmenti.Nel dettaglio, i Premi lordi Vita sono diminuiti in termini omogenei (a parità di perimetro e cambi) a 52.902 milioni (-2,4%; +2,4% la variazione reported), per effetto del calo della linea risparmio (-5,5%) in Francia, Germania e Italia, in calo anche le linee unit-linked (-3,3%) soprattutto in Germania, Spagna e Asia, in parte compensate dallo sviluppo dei prodotti puro rischio e malattia (+3,8%) in Italia, Francia e ACEE.La raccolta netta vita si è attestata a 8,7 miliardi (-36,1%), in calo principalmente la componente risparmio per il riposizionamento del portafoglio e anche la linea Unit-linked (-7,4%), a causa delle incertezze legate al contesto macroeconomico, mentre è risultata in aumento la puro rischio e malattia (+2,9%) grazie ai prodotti innovativi nelle soluzioni di protezione.
Per quanto riguarda la nuova produzione, la raccolta in termini di PVNBP (valore attuale dei premi della nuova produzione) è diminuita a 46,3 miliardi (-12,6%), sempre in relazione al contesto macroeconomico.
Il valore della nuova produzione (NBV) è risultato pari a 2.478 milioni, in crescita del 4,2% e la redditività sul PVNBP è salita al 5,35% (+0,86 p.p.), grazie al miglior mix produttivo verso comparti più redditizi, e alle migliori caratteristiche dei nuovi prodotti, oltre all’aumento dei tassi di interesse.
Nel Vita il risultato operativo ha registrato una notevole crescita (+25,1% a 3.522 milioni), favorito dall’aumento del margine tecnico al netto delle spese di gestione assicurativa ed al mix di prodotti più profittevole.Per quanto riguarda invece il segmento Danni, i premi sono saliti a 28.636 milioni (+9,8% in termini omogenei; +18,6% la variazione reported), con un buon andamento sia nell’Auto sia nel Non Auto.
In particolare il business Non Auto è aumentato dell’11,4% nelle diverse aree di operatività del gruppo e il business Auto del 6,5%, con uno sviluppo legato ad Argentina, per gli adeguamenti dovuti all’iperinflazione, ACEE e Spagna.
Europ Assistance ha registrato una raccolta in forte crescita (+73%) per la ripresa del settore viaggi e per il contributo di nuove partnership.
Il CoR si è attestato al 93,2% (+2,4 p.p., 92,6% senza considerare l’Argentina), in peggioramento per l’impatto della maggiore sinistralità corrente (+2 p.p.).
Nel periodo gli eventi catastrofali sono stati pari a 673 milioni (493 milioni un anno prima), tra i quali le tempeste in Francia, le inondazioni in Italia e i grandi sinistri man-made, la sinistralità catastrofale è aumentata di 0,3 p.p..
In aumento anche la sinistralità corrente non catastrofale (+1,6 p.p.) che riflette la componente attritional (sinistralità corrente al netto dell’impatto dei grandi sinistri man-made) che sale di 1,4 p.p.
(+0,8 p.p.
senza considerare l’acquisizione del gruppo Cattolica e l’Argentina) soprattutto nel business Auto.
Il risultato operativo danni è cresciuto dell’1,7% a 2.696 milioni per il buon andamento del risultato finanziario (+20,2%) dovuto ai maggiori redditi correnti e in parte compensato dal calo del risultato tecnico (-12%).Nel segmento Asset and Wealth Management il risultato operativo è calato del 9,6% a 972 milioni e ha risentito del risultato operativo di Banca Generali in calo a 334 milioni (-17,4%) a seguito dell’andamento dei mercati finanziari, che ha portato a una riduzione delle commissioni di performance da 221 a 19 milioni.
Nel segmento Holding e altre attività il risultato operativo è aumentato da 157 a 202 milioni e ha beneficiato del contributo positivo delle attività di real estate, oltre ad alcuni effetti positivi non ricorrenti.L’esercizio si è chiuso con un utile netto pari a 2.912 milioni (+2,3%) grazie all’andamento positivo del risultato operativo nei segmenti Vita, Danni Holding e altre attività, e risente delle svalutazioni sugli investimenti russi per 154 milioni, di cui 71 milioni relativi a investimenti su titoli a reddito fisso e 83 milioni alla partecipazione in Ingosstrakh, senza considerare tali svalutazioni l’utile netto sarebbe ammontato a 3.066 milioni (+7,7%).Il Solvency II Ratio è risultato pari al 221% (227% a fine 2021), e gli Asset Under Management complessivi gestiti si sono attestati a 618 miliardi (-12,9%) riflettendo l’andamento dei mercati finanziari.Agli azionisti spetta un dividendo pari a 1,16 euro per azione, in pagamento dal 24 maggio 2023.Grazie ai risultati raggiunti nel 2022 Generali prevede, nell’ambito di una crescita sostenibile, la crescita dell’utile per azione nel periodo 2021-2024 tra il 6% e l’8%, la generazione di flussi di cassa netti disponibili a livello della Capogruppo nel periodo 2022-2024 superiori a € 8,5 miliardi, la distribuzione di dividendi cumulati nel periodo 2022-2024 per un ammontare compreso tra € 5,2 e € 5,6 miliardi.

Stato Patrimoniale

31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019

Disponibilità liquide ed equivalenti

----

Investimenti

451.317.000527.905.000492.522.000463.928.000
di cui: Investimenti Posseduti Sino a Scadenza2.041.0001.687.0001.983.0002.243.000
di cui: Attività  Finanziarie Disponibili per la Vendita----
di cui: Attività  finanziarie a fair value rilevato a c/e----
di cui: Investimenti immobiliari17.495.00016.867.00015.124.00014.168.000
di cui: Partecipazioni2.363.0002.353.0002.107.0001.365.000
di cui: Finanziamenti e crediti32.921.00031.420.00030.856.00032.285.000

Investimenti e disponibilità Liquide (A+B)

----

Attività materiali ed immateriali

----

Attività immateriali

----

Attività materiali;

----

Altri elementi dell'attivo

22.185.00015.326.00013.664.00013.852.000

Totale Attivo

495.719.000565.667.000527.502.000498.238.000

Riserve tecniche nette

416.232.000472.803.000437.223.000414.831.000
a) Rami Danni38.159.00034.261.00030.435.00029.059.000
di cui: Riserve Tecniche Danni42.670.00038.086.00033.000.00031.652.000
di cui: Riserve Tecniche Danni a Carico Riassicuratori4.511.0003.825.0002.565.0002.593.000
b) Rami Vita378.073.000438.542.000406.788.000385.772.000
di cui: Riserve Tecniche Vita380.831.000441.363.000409.330.000387.561.000
di cui: Riserve Tecniche Vita a Carico Riassicuratori2.758.0002.821.0002.542.0001.789.000

Passività Finanziarie

----

Accantonamenti e debiti netti

426.0001.762.0002.855.000959.000
a) Crediti Diversi16.063.00013.912.00012.101.00011.954.000
b) Debiti14.035.00013.250.00013.184.00011.177.000
c) Accantonamenti2.454.0002.424.0001.772.0001.736.000

Altri elementi del passivo;

12.271.00011.513.00011.561.00011.693.000

Passività subordinate

----

Capitale e riserve del Gruppo

16.201.00029.308.00030.031.00028.360.000

Capitale e riserve di Terzi

1.936.0002.568.0001.764.0001.491.000

Totale passivo

495.719.000565.667.000527.502.000498.238.000

Conto Economico - Profit & Loss

31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019

Premi lordi di competenza

79.497.00073.985.00067.393.00068.137.000

Premi netti

75.626.00070.684.00064.468.00066.239.000
Oneri netti relativi a sinistri50.941.00072.971.00060.011.00071.062.000
Commissioni nette1.081.0001.169.000827.000704.000
Reddito netto di investimento9.579.00011.697.00010.629.00011.325.000
Proventi derivanti da strumenti finanziari a fair value-14.028.0008.834.0001.778.00010.177.000
Proventi netti da partecipazioni196.000235.00041.00088.000
Spese di gestione e interessi passivi15.214.00013.395.00012.478.00012.576.000
Altri ricavi (costi)-1.561.000-1.674.000-1.864.000-1.308.000
Utile (perdita) prime delle imposte4.738.0004.579.0003.390.0003.587.000
Imposte1.549.0001.384.0001.175.0001.122.000
Utile (perdita) delle attività cessate----
Utile (perdita) di pertinenza di terzi277.000348.000288.000269.000

Utile netto di gruppo

2.912.0002.847.0001.744.0002.670.000
La tua Cronologia
BIT
G
Assicurazi..
Registrati ora per visualizzare questi strumenti nella tua watchlist streaming.

Il Monitor ADVFN ti permette di visualizzare fino a 110 titoli ed è completamente gratuito.

Accedi a ADVFN
Registrati ora
Per accedere al tempo reale push di Borsa è necessario registrarsi.

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

Support: +39 02 3045 3014 | support@advfn.it

V: it D: 20230604 20:17:00