Bilancio - Dati Fondamentali Iren |
Nome Compagnia: | Iren |
Descrizione: | IREN, nata il 1°luglio 2010 dalla fusione di Enìa in Iride con contestuale modifica della denominazione sociale, si colloca tra i principali operatori nel settore delle multiutility nazionali. Opera su scale sovraregionale fornendo servizi nelle provincie di Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli. Il gruppo è attivo nei settori dell’energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), dell’energia termica per teleriscaldamento (produzione e vendita), del gas (distribuzione e vendita), della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali (raccolta e smaltimento dei rifiuti) e dei servizi per le pubbliche amministrazioni (telecomunicazioni, illuminazione pubblica, servizi semaforici, facility management). Nel panorama italiano delle multi-utilities il gruppo è un player di rilievo nell’upstream e nel downstream energetico e primo operatore nel teleriscaldamento per volumetria teleriscaldata, mentre si posiziona tra i principali operatori nei servizi a rete (gas, energia elettrica e ciclo idrico). Il gruppo si posiziona inoltre al terzo posto nel settore idrico per volumi venduti, e nel segmento ambiente per quantità di rifiuti trattati. E’ strutturato con una holding industriale e quattro società responsabili delle singole linee di business: Reti, Ambiente, Energia, Mercato.Nel 2019 il gruppo ha prodotto 10.381 GWh di energia elettrica e 2.994 GWht di calore. L’apparato industriale dispone di 28 impianti di produzione di produzione di energia (con una potenza di 2.852 MW in assetto elettrico e circa 2.300 MW termici) e conta inoltre 7.742 chilometri di reti in media e bassa tensione per la distribuzione di energia elettrica, 1.042 chilometri di reti per il teleriscaldamento al servizio di una volumetria da pari a 89,8 milioni di metri cubi, oltre 8.099 chilometri di rete gas, circa 19.870 chilometri di reti acquedottistiche, oltre 11.107 chilometri di reti fognarie a cui si aggiungono 197 stazioni tecnologiche attrezzate, 3 termovalorizzatori, 2 discariche attive, 36 impianti di trattamento, selezione, stoccaggio e compostaggio che servono 297 comuni nel settore ambiente. |
Amm. Delegato: | Vito Massimiliano Bianco | Indirizzo Web: | www.gruppoiren.it |
Presidente: | Renato Boero | Tel: | 0522 2971 |
Indirizzo: | Via Nubi Di Magellano, 30 | Fax: | 0522 286246 |
Comune: | Reggio Emilia | Email: | giulio.domma@gruppoiren.it |
Nazione: | Italia | ISIN: | IT0003027817 |
CAP: | 42123 | | |
| |
| |
Prezzo | Variazione [%] | Denaro | Lettera | Volume | Max | Min |
2,384 | -0,014 [-0,58%] | 2,392 | 2,394 | 1.659.665 | 2,41 | 2,378 |
Aper | Chiusura Prec. | Cap. di mercato | Azioni circolanti | VWAP | ROE (%) | Osc 52 Sett |
2,4 | 2,398 | 3.101.420.403 | 1.300.931.377 | 2,39 | 10,34 | 1,88-2,45 |
Valori Principali | (alla chiusura precedente) |
Chiusura Precedente | 2,398 | € |
Cap. di mercato | 3.119.633.442 | € |
Azioni circolanti | 1.300.931.377 | |
Azioni Privilegiate circolanti | - | |
Azioni Risparmio circolanti | - | |
Azioni Risparmio Convertibili circolanti | - | |
|
Andamento prezzo azioni 5 anni |  |
|
|
Andamento Prezzo Azione | Periodo | Max | Min | 1 Settimana | 2,43 | 2,35 |
4 Settimane | 2,45 | 2,20 |
12 Settimane | 2,45 | 2,02 |
1 Anno | 2,45 | 1,88 |
3 Anni | 3,13 | 1,70 |
5 Anni | 3,13 | 1,27 |
|
Sintesi di Bilancio (in migliaia di euro) | | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 |
Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni | 4.081.333 | 3.764.302 | 3.425.872 | 3.056.909 |
EBITDA | 917.261 | 966.591 | 820.216 | 814.171 |
EBIT | 452.149 | 530.494 | 420.349 | 426.647 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 236.578 | 242.116 | 237.720 | 179.844 |
Risultato Netto | 265.681 | 273.237 | 264.760 | 191.069 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Patrimonio Netto Complessivo | 2.651.529 | 2.562.371 | 2.498.803 | 2.297.276 |
Posizione Finanziaria Netta | -3.206.528 | -3.002.573 | -2.537.552 | -2.507.057 |
| |
RISULTATI 2019 - Sono positivi i risultati del 2019 per il gruppo Iren, sostenuti dagli investimenti e dall’apporto delle nuove acquisizioni, nonostante la presenza di proventi non ricorrenti per 100 milioni nel 2018 e il venir meno dell’apporto degli incentivi relativi agli impianti idroelettrici di Pont Ventoux Bussento, pari a 32 milioni l’anno prima. L’espansione del gruppo è proseguita con l’ingresso nel 2019 delle società San Germano, FG Ferrania Ecologia, Territorio e Risorse e Sanremoluce e continua nel 2020 con le operazioni con I.Blu e SI.DI.GAS. I ricavi totali nel 2019 sono incrementati del 5,8% a 4.274,7 milioni, in crescita in tutte le aree e con una performance a doppia cifra dei business Reti, incrementati del 10,5% a 1.046 milioni, e Ambiente (+17,2% a 715 milioni). Bene anche i ricavi del settore Mercato (+5,5% a 2.746 milioni), come pure di quelli del settore Energia (4,3% a 1.473 milioni). L’Ebitda si è attestato a 917,8 milioni, in flessione del 5,1% rispetto ai 966,6 milioni dell’anno prima che includeva il riconoscimento non ripetibile di 60 milioni di Certificati Bianchi relativi ad anni precedenti e 41 milioni relativi alla revisione della stima di crediti per fatture da emettere della divisone Mercato; nettando il 2018 da tali elementi non ripetibili, l’Ebitda dell’esercizio in esame risulterebbe in crescita del 5,9% rispetto all’anno prima. Inoltre nel 2019 sono scaduti gli incentivi (ex certificati verdi) relativi agli impianti idroelettrici di Pont Ventoux e Bussento, pari a 32 milioni nel 2018, mentre i nuovi asset hanno apportato 11 milioni. Gli ammortamenti incrementano da 354,9 a 403,3 milioni (+13,6%) in relazione agli investimenti, mentre gli accantonamenti e svalutazioni passano da 81,2 a 61,9 milioni (-23,8%), per i minori accantonamenti per svalutazione crediti e per rischi. Così l’Ebit si è attestato a 452,1 milioni, il 14,8% in meno del corrispondente risultato del 2018. Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato passando da 105,4 a 75,4 milioni, e le rettifiche di valore delle partecipazioni hanno contribuito positivamente per 0,6 milioni (negative per 35,6 milioni nel 2018). Comunque il risultato ante imposte flette a 377,3 milioni, in calo del 3,1% rispetto ai 389,5 milioni dell’anno prima. Spesate le imposte per 111,6 milioni (il tax rate si attesta al 29,6% dal 29,9% del 2018) e dopo l’attribuzione ai terzi della quota pari a 29,1 milioni (-6,5%), l’utile netto di pertinenza ammonta a 236,6 milioni, in flessione del 2,3% rispetto al 2018.A livello patrimoniale al 31/12/2019 l’indebitamento finanziario netto del gruppo ammonta a 3.206,6 milioni, poco variato rispetto a fine 2018 (3.002,6 milioni), considerando l’impatto dell’IFRS 16 pari a 126 milioni, e del consolidamento societario (89 milioni), oltre gli investimenti tecnici realizzati per un ammontare pari a 524 milioni (+17%). Il dividendo per gli azionisti ammonta a 9,25 centesimi di euro per azione (+10,1%). | |
Stato Patrimoniale | | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 |
Avviamento | 172.677 | 149.713 | 127.320 | 126.314 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 3.600.408 | 3.471.958 | 3.449.344 | 3.482.505 |
Investimenti Immobiliari | 3.003 | 12.820 | 13.137 | 13.483 |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 71.789 | 73.799 | 61.984 | 94.952 |
Crediti Commerciali | 905.628 | 983.836 | 895.788 | 935.805 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 8.799.858 | 8.568.133 | 7.895.788 | 7.824.412 |
Capitale Sociale | 1.300.931 | 1.300.931 | 1.276.226 | 1.276.226 |
Azioni Proprie | - | - | - | - |
Riserve | 750.264 | 642.396 | 608.184 | 507.314 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 236.578 | 242.116 | 237.720 | 179.844 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 2.287.773 | 2.185.443 | 2.122.130 | 1.963.384 |
Patrimonio netto di Terzi | 363.756 | 376.928 | 376.673 | 333.892 |
Patrimonio netto Complessivo | 2.651.529 | 2.562.371 | 2.498.803 | 2.297.276 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 3.167.048 | 3.013.303 | 3.023.888 | 2.967.471 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 106.420 | 108.109 | 116.483 | 132.927 |
Fondo per rischi e oneri | 415.260 | 439.497 | 430.133 | 322.013 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 461.163 | 437.363 | 189.132 | 399.831 |
Debiti Commerciali | 880.261 | 909.432 | 822.319 | 837.129 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 8.799.858 | 8.568.133 | 7.895.788 | 7.824.412 |
| |
Conto Economico - Profit & Loss | | 31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 4.081.333 | 3.764.302 | 3.425.872 | 3.056.909 |
Altri ricavi | 193.373 | 276.387 | 271.263 | 226.106 |
Totale ricavi | 4.274.706 | 4.040.689 | 3.697.135 | 3.283.015 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | 1.410.798 | 1.377.066 | 1.248.639 | 997.328 |
Costo del personale | 441.388 | 392.287 | 388.371 | 358.485 |
Costi per servizi | 1.458.394 | 1.271.959 | 1.166.638 | 1.043.889 |
Altri costi operativi | 80.309 | 65.984 | 100.995 | 91.470 |
Altri proventi non ricorrenti | 33.444 | 33.198 | 27.724 | 22.328 |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | 917.261 | 966.591 | 820.216 | 814.171 |
Ammortamenti | 403.262 | 354.947 | 321.865 | 304.614 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | 61.850 | 81.150 | 78.002 | 82.910 |
EBIT | 452.149 | 530.494 | 420.349 | 426.647 |
Saldo gestione finanziaria | -75.391 | -105.356 | -59.900 | -133.274 |
a) Proventi Finanziari | 34.557 | 42.106 | 45.496 | 38.446 |
b) Oneri Finanziari | 114.482 | 148.976 | 128.678 | 177.000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 4.534 | 1.514 | 23.282 | 5.280 |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | 558 | -35.614 | 8.670 | 15.798 |
Risultato prima delle imposte | 377.316 | 389.524 | 369.119 | 309.171 |
Imposte sul reddito | 111.635 | 116.287 | 104.359 | 118.102 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 265.681 | 273.237 | 264.760 | 191.069 |
Risultato di pertinenza di terzi | 29.103 | 31.121 | 27.040 | 11.225 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 236.578 | 242.116 | 237.720 | 179.844 |
|
|
La tua Cronologia
|
|
|
Registrati ora per visualizzare questi strumenti nella tua watchlist streaming.
Il Monitor ADVFN ti permette di visualizzare fino a 110 titoli ed è completamente gratuito.
| |
Bentornato! 
|