MOTORE ITALIA: Friuli, un traino per il Paese (MF)
29 Marzo 2023 - 9:21AM
MF Dow Jones (Italiano)
Il 2022 è stato un anno da incorniciare per il Friuli, una
regione che ha fatto salire del 3,9% il pil: a questa regione è
stata dedicata l'ultima tappa, tenutasi lunedì 27, dell'evento
Motore Italia di Class Editori, alla scoperta delle eccellenze
locali attraverso una serie di panel. "Stiamo lavorando a un
Digital Lab per il turismo. In più c'è il progetto di creare a
Trieste una grande marina solo per mega yacht", ha esordito Antonio
Paoletti, presidente di Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste
Gorizia. Guido Bortoluzzi, professore associato di management
all'Università di Trieste, ha spiegato che "il futuro del Friuli
passa attraverso la manifattura e la transizione energetica".
Tra i temi centrali, scrive MF-Milano Finanza, le filiere.
"L'industria siderurgica friulana ha visto crescere l'export nel
2022 del 19% rispetto al 2021 e del 56% rispetto al 2019", ha
evidenziato Anna Mareschi Danieli, vicepresidente di Danieli Group
e Confindustria Udine, "e il 15% delle imprese prevede un aumento
della produzione nel 2023". Jacopo Galli, ceo di Mobilificio
Santalucia Mobili si è detto "fiducioso che il 2023 possa tenere i
numeri del 2022", mentre Sandra Primiceri, vicepresidente di
Coselag ha evidenziato che "il porto nella zona industriale di
Trieste è un volano dell'economia". Mario Emilio Cichetti,
direttore generale del Consorzio del Prosciutto di San Daniele, ha
spiegato invece che "la filiera del San Daniele è tutta italiana,
molto proiettata all'export".
Fondamentale però rimane, anche in Friuli, saper giocare la
carta dell'innovazione. "La tecnologia dei digital twin ha una
grande potenzialità in tanti campi, dai cantieri navali, e con il
Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto", ha
detto Andrea Romanino, direttore di Sissa. Mentre Alessio Trentini,
responsabile sales large private triveneto di Tim, ha ricordato il
caso di successo di Arrital (WeDo Holding): l'azienda di cucine,
grazie a un accordo con Tim Enterprise e iGenius, ha adottato una
soluzione basata sull'intelligenza artificiale che consente di
esplorare i dati di business in modo intuitivo e conversazionale
migliorando i processi decisionali. Daniele Panfilo, co-fondatore e
ceo di Aindo ha spiegato che "nel mondo dell'intelligenza
artificiale la sfida più grande è avere accesso a dati di buona
qualità".
Guardando ai numeri regionali, Alessandro Fischetti, fondatore e
amministratore di Leanus ha fornito un quadro del tessuto
economico. "Le 6109 imprese del Friuli nel 2021 hanno generato
complessivamente 60 miliardi di ricavi, circa il 3% di tutto il
ricavato nazionale". I grandi temi regionali sono molti, a partire
dagli sviluppi del modello logistico integrato porti-territorio.
"Dobbiamo ragionare su cosa fare nel mondo sottomarino per
sfruttare lo spazio guadagnato dalle acque", ha detto Zeno
d'Agostino, presidente dell'Autorità portuale Alto Adriatico,
mentre Luciano Del Prete, direttore marittimo del Friuli-Venezia
Giulia e comandante della Capitaneria di Porto di Trieste, ha
sottolineato che "il porto di Trieste è il primo porto in Italia
per movimentazione di merci, un porto pieno di iniziativa e molto
attivo".
Logistica e shipping sono a caccia di nuove frontiere. "Abbiamo
bisogno di nuovi corridori imprenditoriali. Abbiamo 12 treni alla
settimana che vanno in Lussemburgo, andare da lì in un porto belga
prima e nel Regno Unito poi è un tutt'uno", ha spiegato Antonio
Gurrieri, ceo di Alpe Adria, mentre Enrico Samer, presidente e ceo
di Samer & Co. Shipping ha evidenziato che "il valore
dell'autostrada del mare che arriva a Trieste è aumentato". Per
Marco Zollia, chief sales and marketing officer di Trieste Marine
Terminal "il 2023 è partito abbastanza bene. Il 60% del traffico
del porto di Trieste riguarda il Far East, mentre il 30% riguarda
il Mediterraneo, una percentuale in aumento grazie al re-shoring".
"Con l'avvento della crocieristica, il porto di Monfalcone ha visto
crescere i propri numeri, anche a livello occupazionale", ha detto
invece Giancarlo Russo, ceo di Fhp Monfalcone Cpm, mentre Roberto
Vidoni, general manager di Autamarocchi si è espresso sulle
"opportunità dell'autostrada del mare con la Turchia".
"Abbiamo in corso investimenti sul sistema stradale del Friuli
per 200 milioni di euro", ha detto Raffaele Fantelli, presidente
del cda di Fvg Strade, mentre per Marco Bono, ceo di Saiph. "Il
sistema Trieste è diventato un vantaggio competitivo per tutto il
tessuto industriale". Per Daniele Compagnone, avvocato dello studio
legale Mosetti Compagnone, "la cultura della sicurezza non è sempre
facile da instillare nella mente dei lavoratori", mentre per
Caterina Belletti, presidente di Apt Gorizia "nella nostra azienda
è il capitale umano a fare la differenza".
Ultimo capitolo l'export. "Come imprese italiane possiamo
portare all'estero un know-how che si basa sulla proattività", ha
detto Pietro Petrucco, vicepresidente di Icop, mentre Alberto
d'Attimis (Tenuta Conte d'Attimis Maniago) ha spiegato che "prima
la lingua del vino era il francese, ora è l'inglese. All'estero il
prodotto più venduto è il pinot grigio".
red
fine
MF-DJ NEWS
2909:05 mar 2023
(END) Dow Jones Newswires
March 29, 2023 03:06 ET (07:06 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Telecom Italia (BIT:TIT)
Storico
Da Gen 2025 a Feb 2025
Grafico Azioni Telecom Italia (BIT:TIT)
Storico
Da Feb 2024 a Feb 2025