ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for charts Registrati per grafici in tempo reale, strumenti di analisi e prezzi.

Borsa di Milano apre in rialzo, Stellantis vola, Cucinelli brilla, utilities in calo

Fiona Craig
02 Ottobre 2025 10:44AM

I mercati europei hanno aperto in rialzo a Piazza Affari, mostrando un sentiment generalmente positivo nella regione.

Gli investitori sembrano in gran parte indifferenti all’attuale chiusura delle attività non essenziali del governo statunitense, con gli analisti che prevedono un impatto limitato sui mercati finanziari. A sostenere gli asset a rischio contribuiscono le aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve entro la fine del mese, a seguito dei dati sull’occupazione negli Stati Uniti inferiori alle attese di ieri.

Alle 9:35, l’indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,31%.

Stellantis (BIT:STLAM) ha guidato i rialzi, schizzando oltre il 6% dopo aver registrato un aumento del 15,3% delle immatricolazioni a settembre. La quota di mercato del gruppo è salita al 26,9% dal 26,2% di agosto, sovraperformando nettamente la crescita complessiva del mercato pari al 4,1%. I trader hanno definito il risultato sorprendente, in particolare alla luce dei dati sulle immatricolazioni negli Stati Uniti dopo diversi trimestri di calo.

Brunello Cucinelli (BIT:BC) ha registrato anch’esso una forte progressione, guadagnando oltre il 3% dopo aver confermato che il gruppo fashion ha continuato a operare in Russia nel pieno rispetto delle normative UE, insieme a un incremento del 12% dei ricavi di gruppo nel terzo trimestre, pari a 336 milioni di euro. Anche Salvatore Ferragamo (BIT:SFER) ha seguito il trend, salendo del 2,1%.

Ferrari (BIT:RACE) è aumentata del 3,2% dopo che HSBC ha promosso il titolo da “hold” a “buy”, portando il prezzo obiettivo da 413 a 470 euro. Pharmanutra (BIT:PHN) ha beneficiato dell’attenzione degli analisti, crescendo di circa l’8% dopo che Berenberg ha avviato la copertura con raccomandazione “buy” e target a 85 euro.

Al contrario, le utilities hanno registrato performance negative: Telecom Italia (BIT:TIT) ha perso l’1,1%, Enel (BIT:ENEL) lo 0,55% e Italgas (BIT:IG) lo 0,8%. Anche le banche hanno mostrato debolezza, con Unicredit (BIT:UCG) in calo dell’1,2%.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.