ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Il settore dei servizi in Italia accelera a settembre grazie alla forte crescita degli ordini

Fiona Craig
03 Ottobre 2025 10:32AM

Il settore dei servizi in Italia ha registrato un’accelerazione della crescita a settembre, con gli ordini che hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi 17 mesi, secondo i dati pubblicati venerdì.

L’Indice HCOB Italy Services PMI Business Activity è salito a 52,5 a settembre rispetto a 51,5 di agosto, segnando il decimo mese consecutivo sopra la soglia di 50,0 che separa la crescita dalla contrazione.

L’accelerazione dell’attività nel settore dei servizi è stata trainata principalmente da un robusto aumento dei nuovi ordini, che hanno registrato il ritmo più rapido dall’aprile 2024. Le aziende hanno attribuito il miglioramento a una domanda dei clienti più forte e a un maggiore interesse verso le loro offerte.

L’occupazione ha continuato a crescere per l’ottavo mese consecutivo, sebbene il ritmo delle assunzioni si sia ridotto al livello più debole dall’aprile scorso. Nonostante il rallentamento nella crescita della forza lavoro, le imprese sono riuscite a ridurre i arretrati di lavoro per il settimo mese consecutivo.

I costi di input sono rimasti elevati, con le aziende che hanno segnalato aumenti salariali — spesso legati a contratti collettivi — insieme a maggiori spese per materie prime, energia e affitti. Tuttavia, il tasso di inflazione dei costi ha mostrato un leggero calo rispetto ad agosto.

I prezzi di vendita hanno continuato a salire, estendendo una sequenza di aumenti mensili durata quattro anni, sebbene il ritmo dell’inflazione si sia moderato fino al livello più debole da novembre 2024.

Il sentiment delle imprese è migliorato leggermente a settembre, con le aziende che hanno espresso ottimismo sulla crescita continua dei nuovi ordini e sui piani di espansione dei servizi. Alcune imprese prevedono un ulteriore impulso dai prossimi Giochi Olimpici Invernali 2026 a Milano Cortina.

L’Indice HCOB Italy Composite PMI Output, che monitora l’attività sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, è rimasto stabile a 51,7 a settembre, indicando una crescita modesta complessiva del settore privato.

Tuttavia, il dato aggregato nasconde tendenze divergenti tra i settori. Mentre i servizi hanno mostrato una solida espansione, la produzione manifatturiera ha registrato una contrazione dopo un lieve aumento ad agosto, evidenziando un recupero economico disomogeneo in Italia.

Gli ordini all’export sono diminuiti per il quattordicesimo mese consecutivo, con le aziende che hanno citato la debole domanda europea e le tensioni geopolitiche come principali fattori alla base del calo.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.