ADVFN ADVFN

Non abbiamo trovato risultati per:
Assicurati di aver scritto correttamente o prova ad allargare la ricerca.

Più Attivi

Toplist

Sembra che tu non sia connesso.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e visualizzare la tua cronologia recente.

Caratteristiche principali

Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

DAX, CAC, FTSE100, Le azioni europee salgono con l’appetito per il rischio; dati PMI dell’Eurozona al centro dell’attenzione

Fiona Craig
03 Ottobre 2025 10:38AM

Le azioni europee hanno chiuso in rialzo venerdì, puntando a guadagni settimanali, mentre gli investitori hanno adottato un atteggiamento di rischio positivo in vista di ulteriori allentamenti monetari da parte della Federal Reserve, nonostante lo shutdown del governo statunitense sia entrato nel terzo giorno.

Alle 07:05 GMT, il DAX tedesco è salito dello 0,4%, il CAC 40 francese ha guadagnato lo 0,4% e il FTSE 100 britannico lo 0,3%, dopo aver toccato un massimo storico all’inizio della settimana. Lo Stoxx 600 paneuropeo ha raggiunto un picco record giovedì, segnando il quinto giorno consecutivo di guadagni e mettendosi in linea per un aumento settimanale superiore al 2%.

Sentiment globale supporta i mercati europei

Nonostante l’incertezza causata dallo shutdown negli Stati Uniti, i mercati europei, come Wall Street, hanno mostrato slancio questa settimana, mentre gli investitori si sono concentrati sulle possibili riduzioni dei tassi della Federal Reserve. Lo shutdown ha sospeso la pubblicazione di dati ufficiali, incluso il molto atteso rapporto sui nonfarm payroll, ma i dati preliminari sul lavoro deboli hanno rafforzato le aspettative di due ulteriori tagli dei tassi entro quest’anno, incluso uno a fine ottobre.

Gli investitori hanno anche tratto conforto dalle tendenze storiche, che mostrano come gli shutdown governativi generalmente non abbiano compromesso le performance del mercato, sebbene il Segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent abbia osservato in un’intervista giovedì che lo shutdown potrebbe influenzare negativamente la crescita economica del Paese.

Focus sui dati PMI dell’Eurozona

L’attenzione in Europa si sposta verso i dati sull’attività economica regionale, con gli investitori alla ricerca di indicazioni su come le tariffe dell’amministrazione Trump possano influire sulla crescita. L’indice HCOB Eurozone Composite PMI dovrebbe mostrare una modesta espansione a settembre, indicando una crescita continuativa dell’attività economica.

Nel frattempo, la Banca Centrale Europea è attesa mantenere i tassi invariati per il terzo meeting consecutivo il 30 ottobre, nonostante l’inflazione nell’area dei 20 Paesi dell’euro sia salita al 2,2% a settembre dal 2,0% di agosto.

Aggiornamenti aziendali

Sul fronte aziendale, J D Wetherspoon (LSE:JDW) ha evidenziato che l’aumento dei costi del lavoro, dell’energia e del packaging peserà probabilmente sui profitti dell’esercizio in corso, pur avendo riportato ricavi e utili in aumento per l’anno chiuso il 27 luglio.

Roche (BIT:1ROG) ha annunciato che Claudia Suessmuth Dyckerhoff non si ricandiderà al consiglio di amministrazione della società farmaceutica svizzera. Dyckerhoff, membro del board dal 2016, si dimette dopo essere stata nominata per entrare nel consiglio di un’altra azienda sanitaria.

Prezzi del petrolio in calo settimanale

I mercati petroliferi sono saliti venerdì, ma sia il Brent sia il West Texas Intermediate statunitense sono sulla strada per registrare la più forte perdita settimanale dall’inizio di giugno. I futures sul Brent hanno guadagnato l’1,1% a $64,78 al barile, mentre il WTI è salito dell’1,1% a $61,16 al barile.

Nella sessione precedente, entrambi i benchmark erano scesi di quasi il 2% ai livelli più bassi dall’inizio di giugno e sono destinati a perdere circa l’8% nell’arco della settimana. La cautela degli investitori è rimasta alta dopo i report di inizio settimana secondo cui l’OPEC+ potrebbe aumentare la produzione fino a 500.000 barili al giorno a novembre, triplicando il volume aggiunto questo mese.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.